• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.091)
  • Blog (11.126)
    • Altra Informazione (9.407)
    • Comitati di Lotta (8.729)
    • Cronache di Lavoro (8.325)
    • Cronache Politiche (9.510)
    • Cronache Sindacali (7.644)
    • Cronache Sinistra Europea (7.745)
    • Cronache Sociali (9.381)
    • Culture (6.619)
    • Editoria Libera (5.032)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.856)
    • Storia e Lotte (5.749)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.504)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.898)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.569)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (138)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 110Questo articolo:
    • 2380193Totale letture:
    • 979455Totale visitatori:
    • 528Ieri:
    • 13055Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Ottobre 30, 2020 11:21 am

    ” Whatsapp, Facebook e le mille santonerie confusionarie che hanno saturato i tempi della nostra vita oltre che il nostro scroto, costringendoci a saltare a destra e a manca per seguire i temi che ci interessano e che si ripropongono ciclicamente senza soluzione di continuità, distruggendo la vera socialità. ” Rubrica d’inchiesta sull’uso dei social, pubblicata su Lavoro e Salute

    A cosa serve l’informatica

    Pubblicato da franco.cilenti

    PDF http://www.lavoroesalute.org

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2020

    Prima di capire come usarla bisogna rimettere in discussione le cattive abitudini e capire a cosa può servirci l’informatica oggi, in pratica.

    A cosa serve tutta questa vagonata di tecnologia che ci ha riempito la vita? Solo a pubblicare sui social qualcosa che viene letto da chi la pensa già come noi? Siamo sicuri che il nostro interesse sia fare mera opera di convinzione?

    Mi spiego meglio:
    Partiamo dal rimettere in discussione le nostre convinzioni e abitudini al di là della tecnologia.

    Come molti di voi ho sempre ritenuto importante la politica, nello specifico la difesa ed il miglioramento delle condizioni di vita cosiddette democratiche. Da qui devo partire.

    Permettetemi quindi un esperimento concettuale forse un po’ eccessivo ma necessario a chiarire il concetto successivo.

    É possibile considerarci una società democratica? Democrazia significa in sostanza governo di popolo.
    Ma il popolo non solo non governa, secondo me per adesso non ne é neanche in grado altrimenti non avremo neanche più bisogno di un parlamento.
    Perciò ad oggi, anche per non ergermi sopra il resto della specie, mi ritengo io stesso colpevole o quantomeno complice.

    Ho criticato politici, preteso dei diritti, propagandato idee incazzandomi nel notare che queste non venissero prese nemmeno in esame dai più.
    E intanto ho confuso la propaganda, cioè l’informazione, con la vera politica.

    La politica sottende la pratica di governo, inteso come gestione delle cose collettive. E per governare bisogna avere presenti tutti i settori che riguardano lo stato:
    Quanta acqua abbiamo, quanta energia consumiamo, eccetera.

    Vorrei sapere quanti di noi, politici compresi, sono in grado di sapere la cifra approssimativa di Kilowatt/ora cui necessitiamo nel mondo, o anche solo in Italia, nella propria regione o nel proprio comune, e quanto vale in termini di PIL.

    Insomma in questa famiglia umana, quale percentuale dello “stipendio” collettivo se ne va in energia piuttosto che in altro? Per quanto riguarda l’energia ve lo dico io:
    l’Italia consuma 300 Terawatt, ovvero più di 300 miliardi di kw/ora all’anno. Tenete presente che la maggior parte di voi in casa ha un contratto da 3,5kw/h e fate due conti.

    Ad ogni modo prima dell’era informatica non potevamo sapere certe cifre, o almeno immagino che solo pochi esperti potevano godere dell’accesso a tali nozioni.

    Oggi però non abbiamo scuse. E così come possiamo usare un computer con Excel per fare i conti familiari, così potremmo usarlo per avere una idea della contabilità pubblica. Almeno quella di base, educando le nuove generazioni a saper fare altrettanto con maggior semplicità.

    Ma non lo facciamo ed è, secondo me, il principale motivo per cui fatichiamo a dare vita ad una vera democrazia e rendiamo ancora possibile l’attecchimento della propaganda di certi “coglioncelli” autoritari.

    Da qui ne estrapolo due dati di fondo:
    Il primo é che stavolta é evidente che non sono solo i governi a non essere democratici. Stavolta la colpa è anche nostra, del popolo. E forse lo è sempre stata nel senso che siamo sempre stati co-responsabili per intrinseca immaturità, giovinezza culturale, della specie umana.

    Lo aveva intuito Hegel nella sua analisi della rivoluzione francese, che di fatto ha generato Napoleone, lasciando a Marx il compito di ragionarci sopra. E lo si intuisce dalla fine che abbiamo fatto fare al, pur bastardo, Mussolini. Lo si ritrova ancora oggi nell’angosciante filmato della cattura di Gheddafi. Siamo ancora una specie barbara e raramente portatrice di quella sensibilità ed empatia che invece ho sempre trovato e stimato in Gramsci. Uomo raro.

    Il secondo dato è che confondiamo la politica con la comunicazione ma spesso non ci assumiamo in proprio le responsabilità da sovrani che ci competono, “costringendo” (passatemi l’eccessiva semplificazione) i politici, i sovrani, ad essere autoritari. Tal volta immagino anche loro malgrado.

    Eviterò qui esempi di personaggi specifici che potrebbero fuorviare il senso di ciò che intendo. Basti pensare a quante volte nella storia si è decantata la necessità di un leader carismatico, non solo a destra ma anche a sinistra. Quante volte si è dovuto prendere atto dell’incapacità di un popolo di governarsi da solo. La stessa democrazia rappresentativa è stata pensata per arginare questo problema che di fatto è reale. Almeno finché non impareremo a tenere d’occhio i conti di uno stato così come facciamo con quelli delle nostre mura domestiche, imparando anche a contenere la foga ed allenarsi a maggiore empatia. Allenarsi è una parola che voglio sottolineare.

    Per tornare al punto focale dell’argomento in questione, è da questi due assunti che rimetto in discussione l’intero uso casereccio dell’informatica.

    Oggi usiamo il computer solo per lavoro, per informarci o comunicare e/o peggio, per cazzeggiare. Forse non siamo ancora pronti ad usare uno strumento cosí potente per diventare tutti governanti dal basso. Tutti sovrani. Per assumerci cioé la responsabilità collettiva della società superando la necessità di rappresentanti o quantomeno per saperli scegliere meglio. Ma possiamo sicuramente cominciare ad avvicinarci a questo obiettivo respinsabilizzandoci. E la tecnologia che per quanto odiabile stiamo usando! Può sicuraente facilitarci il compito se cambiamo il paradigma di utilizzo.

    Ora: Indipendentemente dal fatto che il mio ragionamento sia giusto o sbagliato (e non lo escludo) concedetemi di farvi fare un piccolo esperimento:
    provate ad osservare il vostro smartphone, insomma il telefono, o il vostro computer se preferite. Le prime cose che avete a disposizione sono Google, Facebook, programmi o app eccetera. Questi nomi non richiamano nessuna delle cose concrete della vita, spostando la vostra attenzione quotidiana in un mondo alienante che solitamente porta molti ad affermare “non me ne intendo”.

    Provate invece adesso ad immaginare di avere uno strumento organizzato
    secondo le vere necessità della vita: Lavoro, salute, contabilità, cultura eccetera. È l’impressione mia o questo approccio, questa impostazione, sarebbe più intuitiva e comprensibile persino da mio bisnonno che di informatica non sapeva un beneamato? Se ancora non vi è chiaro, per aiutarvi a capire meglio il concetto, fate una prova pratica seguendo questi passaggi:

    Cominciate andando sul sito dell’INPS, quello della gazzetta ufficiale, e in generale tutti quegli argomenti di interesse pratico che vi vengono in mente. Copiatene i loro link ed inseriteli direttamente sul vostro desktop (se usate un computer fate tasto destro e selezionate “crea collegamento” se invece avete un telefono cliccate sulle impostazioni del browser e selezionate “aggiungi a schermata home”. Se avete problemi una breve ricerca su Google o Youtube vi chiarirà le idee).

    Fatelo con tutto quello che riguarda il vostro lavoro. Poi riunite tutto sotto una sola cartella e chiamatela, appunto, “Lavoro”. Fate la stessa cosa con le cose che riguardano la vostra salute e chiamate la cartella “Salute” e così via. Vedete voi quale ordine logico preferite ma cercate di modificare il contesto informatico sotto l’ottica descritta in precedenza.

    Una volta che avrete riorganizzato il vostro desktop, sia esso del computer o dello smartphone, vedrete che le icone chiamate Google, Facebook etc vi daranno solo fastidio e vi verrà istintivo non dico eliminarle ma inserirle all’interno di un contesto, cioè dentro la cartella di riferimento in base a come usate questi strumenti. Potrebbero rientrare nella cartella “Ricerche”, “Propaganda” o qualcosa di simile.

    Ora immaginate di abituarvi a questo contesto, impugnando i principali temi della vostra vita, ed inserite un’altra cartella: “Governo”. Verrà istintivo inserire in quel settore non piú le mille chiacchiere inutili dei vari “coglioncelli” famosi, ma gli strumenti organizzativi, pratici, che vi permettano di occuparvi in prima persona delle vicende politiche. Contabilità, logistica, legiferazione e così via.

    Se capite cosa intendo vi rendete conto che si é ben oltre la banale piattaforma Rousseau del m5s che ha ridotto il tutto ad una effimera votazione online di legittimazione politica.

    Sto parlando di logistica volta alla pratica di governo e conseguente coesione o quantomeno di un metodo di istruzione e allenamento che potrebbe cambiare di molto la cognizione politica delle nuove generazioni. Penso all’utilità che se ne può tratte a livello scolastico, ad esempio.

    Tramandare questo approccio ai più piccoli significherebbe anche salvaguardarli dalla propaganda delle fake news senza bisogno di censura e provare così a stimolare una migliore evoluzione culturale della specie umana, superando finalmente quell’imbarbarimento che é ciclicamente causa della fascistizzazione della società.

    Ma evitando di infognarci in ragionamenti complessi sui massimi sistemi, provate a immaginare un livello più vicino e gestibile come quello dei piccoli municipi: risanamento del territorio, collocamento, costo degli appalti, “cancelleria-varie” che copre metà della spesa municipale (?!) eccetera.

    Sarebbe più difficile prendere per il culo una popolazione abituata ad avere la contabilità a portata di mano. Se cambiamo il nostro approccio all’informatica cambiamo anche la nostra capacità di responsabilizzarsi nella concretezza politica. Di farla anziché parlarne soltanto e subendola per lo più.

    Ne sono certo? No, ed il mio è solo uno spunto di riflessione. Ma penso valga la pena provare a prenderlo in considerazione.

    E, per chiudere, questo tipo di approccio potrebbe evitare un sacco di mal di testa ai tanti che di informatica non si intendono e notoriamente odiano Whatsapp, Facebook e le mille santonerie confusionarie che hanno saturato i tempi della nostra vita oltre che il nostro scroto, costringendoci a saltare a destra e a manca per seguire i temi che ci interessano e che si ripropongono ciclicamente senza soluzione di continuità, distruggendo la vera socialità.

    Insomma, provate questo esperimento e vediamo come va. Riordinare un desktop é una cosa tecnicamente elementare, semplice e veloce. E non costa niente.

    Mi scuso se questo articolo è apparso più semplicista di quel che è, ma valeva la pena provare almeno ad accennare una prospettiva differente prima di addentrarsi, nei prossimi articoli della rubrica, in tematiche sempre più complesse.

    Delfo Burroni

    Collaboratore di Lavoro e Salute

    Articolo pubblicato sul numero di ottobre del mesile cartaceo

    PDF http://www.lavoroesalute.org

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-ottobre-2020

    Tags: computer Delfo Burroni facebook Fake news Google Hegel informatica Informazione digitale Inps internet Marx società società liquida tecnologia Whatsapp Zygmunt Bauman
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA