• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 300Questo articolo:
    • 2426979Totale letture:
    • 998347Totale visitatori:
    • 434Ieri:
    • 1454Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog — Settembre 24, 2015 6:55 am

    Si insultano i lavoratori non pagati del Colosseo mentre chiudono gli ospedali: stop all’oftalmico di Torino. Dai Musei inizia l’abolizione del diritto di sciopero: i servizi che contano per il capitale sono quelli che mungono profitto.

    Disservizi a cura di Renzi, Franceschini e Chiamparino

    Pubblicato da franco.cilenti

    torino-ospedale-oftalmico
    Non solo è pretestuosa e ad orologeria la costruita polemica a reti unificate sui lavoratori del Colosseo.
    Ad olorogeria, perchè all’imbastita gogna mediatica è seguito un decreto legge fortemente limitativo dei diritti di democrazia sindacale e del diritto di sciopero.

    Peraltro, come tempestivamente raccontato da “Senza Tregua”, foglio online del Fronte della Gioventù Comunista, “Da diversi mesi non vengono pagati turni e straordinari per quei servizi di apertura oltre orario e nei festivi, tanto voluti dal governo. Nonostante il contratto sia scaduto ancora nessun tavolo è stato convocato al Ministero, nonostante la Corte Costituzionale abbia dichiarato illegittimo il conseguente blocco dei salari. Insomma i lavoratori non hanno chiesto un’assemblea per fare un giorno di vacanza a danno dei turisti, come sembra farci credere il governo, ma per precise richieste più che legittime. Se un lavoratore non viene pagato è legittimo che il sindacato indica un’assemblea e uno sciopero?  Quale strumento si potrà più utilizzare per chiedere il rinnovo del contratto, che spetta di diritto ai lavoratori, di fronte ad istituzioni inadempienti, perché strozzate dai vincoli del bilancio? Chi uccide l’immagine della cultura e dell’arte in Italia, i lavoratori, o la UE che impone tagli e un governo che li esegue?” (http://www.senzatregua.it/?p=2390).

    Il decreto legge con “misure urgenti per la fruizione del patrimonio storico e artistico della Nazione” inserisce musei e beni culturali nella lista dei “servizi pubblici essenziali” per cui la libertà di sciopero è limitata. Le modalità di esercizio del diritto di sciopero verranno quindi costrette nella gabbia della L. 146/1990 così come modificata dalla L. 83/2000.

    Secondo tale soggetti che proclamano lo sciopero devono comunicare almeno 10 giorni prima dello stesso alle amministrazioni, alle imprese che erogano il servizio e all’autorità competente ad adottare l’ordinanza di precettazione durata, modalità e motivazione dell’astensione collettiva; le regole del preavviso o dell’indicazione della durata non si applicano in casi di astensione dal lavoro in difesa dell’ordine costituzionale.

    In particolare, nei confronti dei lavoratori dei servizi pubblici essenziali può essere utilizzata la precettazione, su iniziativa del prefetto o dallo stesso presidente del Consiglio stesso: con tale provvedimento amministrativo straordinario si impone il termine – o la cancellazione – di uno sciopero. Ad esempio, lo sciopero dei trasporti indetto dall’USB nel giorno della riapertura delle scuole a Roma una settimana fa è caduto sotto la precettazione di Gabrielli e non si è svolto!

    Dopo  la norma di stampo securitario-israeliano che prevede 5 anni di carcere per chi si copre il volto nelle manifestazioni politiche (senza peraltro prevedere d’altro lato la garanzia che gli elementi delle forze antisommossa siano identificabili) viene messo sotto lo stivale poliziesco anche l’esercizio del diritto di sciopero, previsto dall’art. 40 della Costituzione, non dall’egoismo del lavoratore.

    Appare evidente che qualificare un sito museale come “servizio pubblico essenziale“, soprattutto allorquando si limitano le libertà civili del cittadino, è una forzatura costituzionale bell’e buona, quanto quella di dichiarare un cantiere ferroviario sito di alta sicurezza. A quando l’inclusione nel concetto di servizi pubblici essenziali anche le manifestazioni-vetrina del potere o delle multinazionali, quali l’expo, le uscite pubbliche del Presidente del Consiglio, i supermercati, gli autosaloni e le fabbriche automobilistiche, magari anche la Festa del PD? In tal modo, nel caso in cui non si paghino i lavoratori interessati, si potrà sempre impedir loro qualsiasi sciopero… E’ evidente, al di là della provocazione non così peregrina, che questa concezione “securitaria” finisce per svuotare del tutto l’effettività dei diritti fondamentali previsti nella nostra Carta.

    Tale operazione di egemonia culturale svela anche quale sia la concezione dei servizi pubblici essenziali che i migliori amici del padrone al governo cercano di veicolare.

    Quando il ministro Franceschini conciona con voce arrogante e padronale che d’ora in poi si impegnerà perchè i luoghi museali come il Colosseo (sinora spesso addobbati e gestiti sinora come esche da turismo di massa e profitto bottegaio anzichè come stimolo di crescita culturale) divengano “servizi pubblici essenziali” esplicita la dittatura padronale sui rapporti sociali.
    Volete la prova? Basti notare come quelli che veramente costituiscono i servizi pubblici essenziali per ogni standard minimo di collettività chiudano o vengano svenduti uno dopo l’altro con la solita scusa di non poterli mantenere.

    A Torino CHIUDERA’ GLI OCCHI L’ OSPEDALE SPECIALISTICO OFTALMICO, insieme al suo Pronto Soccorso.

    Per la Delibera della Giunta Regionale, l’Oftalmico, lungi dall’essere un  servizio essenziale, è addirittura un lusso (DGR 1-600,http://www.regione.piemonte.it/governo/bollettino/abbonati/2014/48/suppo1/00000141.htm ) non essendo più previsto nelle nuove tabelle dei posti letto assegnati.

    Mario Vitale, segretario regionale Piemonte Anaao Assomed, dopo aver visionato la relazione sull’attività svolta dall’ospedale nel 2004 (reperibile qui: http://www.quotidianosanita.it/piemonte/articolo.php?articolo_id=27091 ) è di parere del tutto contrario: “Chiudere un Ospedale come l’Oftalmico può essere necessario per due ordini di motivi. Il primo è perché lo si giudica superfluo. Eppure leggendo i dati della relazione 2014, non sembrerebbe proprio. 14.634 interventi chirurgici, 53.084 passaggi in Pronto Soccorso e 61.020 prestazioni ambulatoriali non sono cifre trascurabili. E, come al solito, si parla di chiusure ma nessuno dice quali altre strutture sanitarie dovranno farsi carico della mole di lavoro svolta oggi all’Oftalmico. Quindi o si dice chiaramente che a Torino le prestazioni oculistiche verranno consegnate ai privati e le prestazioni del Ssn diventeranno una chimera, o si conclude che l’Oftalmico non è superfluo.” (VITALE, Piemonte: L’Ospedale Oftalmico di Torino ma è veramente un lusso? http://www.quotidianosanita.it/piemonte/articolo.php?articolo_id=27091.

    Sui numerosi passaggi in Pronto Soccorso, il primario Claudio Panico ne spiega su “La Stampa” la ragione:  «C’è chi arriva con traumi importanti o chi ha solo una congiuntivite […] tanti vengono da noi perché non riescono a prenotare una visita oculistica in tempi ragionevoli. A volte bisogna aspettare anche 6 o 7 mesi. Noi, nel giro di poche ore, dobbiamo sopperire a quelle carenze».  (http://www.lastampa.it/2014/12/09/cronaca/oftalmico-in-chiusura-di-noi-che-ne-sar-ELsonONfSItrnvG7a6ZQOP/pagina.html ).

    L’Oftalmico svolge dunque quel servizio “essenziale” che la sanità, di volta in volta depauperata dalla politica e dagli interessi privati in agguato, non riesce più a svolgere.

    Quando si parla invece di “antieconomicità”, si entra in uno spazio grigio in cui suona la usuale litania per la chiusura delle strutture pubbliche od il taglio delle spese sociali: il patto di stabilità, i limiti di bilancio, la razionalizzazione, ecc. , solito pensiero unico che nasconde la preferenza di interessi di diverso tipo veicolati dalla gabbia dell’UE e delle lobby private.

    D’altronde, nemmeno su questo si dice il vero: spesso chiudere strutture specialistiche fornitrici di un servizio non è nemmeno un risparmio per il portafoglio pubblico, ma un ultriore spreco che inciderà sull’efficienza della macchina pubblica e artificialmente porterà acqua ai pozzi di quelli che chiedono privatizzazione anche nella sanità.

    Sempre Vitale – che non è un pericoloso estremista o sabotatore – ricorda: “Chiudere un ospedale in cui funzionano 5 sale operatorie e dove sono già state fatte spese di modernizzazione, quanto fa risparmiare? Creare nuovi spazi in altri ospedali e adeguarli alle nuove attività, quanto costa? E trasferire alcune apparecchiature e ricomprarne la maggior parte che, come sempre, viene considerata inutilizzabile, è davvero un risparmio? Per non parlare poi dei bisogni dei cittadini di cui in tanti si riempiono la bocca ma poi diventano l’ultima delle preoccupazioni.” (VITALE, cit.).

    Il servizio sanitario – è bene ricordarlo ai nuovi teorici dei servizi pubblici essenziali –  non è un’azienda  dove un ramo improduttivo può essere tagliato se non dà i profitti sperati. Concordando con le riflessioni di Vitale, chi richiede una prestazione sanitaria, mediamente l’ha già ampiamente pagata con le tasse: “La Sanità non deve produrre ricchezza bensì deve essere un servizio gestito con oculatezza, senza sprechi, ed essere compatibile con i bilanci statale e regionali. A quello che è dato sapere l’Ospedale di via Juvarra ha i conti in ordine e quindi niente sprechi evidenti.” (VITALE, cit.)

    Tutto questo fervore nello studio dei bilanci non ha peraltro portato i furbi operatori dell’Assessorato Regionale a produrre dati e analisi sulla questione oftalmico: “Perché nessuno in Assessorato ha mai mostrato uno straccio di preventivo di spesa e i reali risparmi ipotizzati nel piano di riordino, malgrado i nostri continui solleciti? Perché si evita accuratamente ogni utile confronto con i sindacati medici? Spiegateci quanto risparmieranno i cittadini a rinunciare all’Oftalmico, quali Ospedali lo sostituiranno e con quali mezzi.” (VITALE, cit.)

    “Servizio pubblico essenziale”, nella nuova neolingua piddina, sarà dunque non il servizio utile alle esigenze primarie della collettività, ma il servizio che assicura profitti al circo di speculazione in ogni campo del profittabile e così oggi intorno al turismo di massa delle città, per gli occhi di questi turisti che non potranno mai – nemmeno nelle farneticazioni di un economista da presidio psichiatrico – essere la voce principale del PIL o della produzione di una comunità.

    Il Colosseo, tirato in ballo dalle “esternazioni” a voci e reti unificate di Renzi e Franceschini, è un pubblico bene in cui però, secondo Alessandro Giannelli, dell’USB Pubblico Impiego Lazio, si deve spiegare perchè “la parte più consistente dei costosi biglietti per l’accesso ai luoghi della cultura finisca nelle casse di società private e non in quelle del Ministero dei Beni Culturali”(http://contropiano.org/lavoro-conflitto/item/32956-usb-perche-buona-parte-degli-incassi-del-colosseo-finisce-in-tasca-a-privati). Servizi, questi, tutt’altro che essenziali…

    Anche a volerci intrattenere dell'”essenzialità” del turismo, secondo i dati elaborati dal WTTC, nel 2014 il contributo diretto del settore “Viaggi e Turismo” al PIL italiano è stato di 66 miliardi di Euro, poco più del  4,1% del PIL totale. (http://www.puretourism.it/statistiche-turismo/turismo-italia-2014-impatto-economico/ )

    Gli occhi dei cittadini, soprattutto quelli economicamente deboli che non possono permettersi costose cliniche oculistiche private, possono aspettare, in quanto non essenziali.

    Il glaucoma del lavoratore sarà una buona causa di licenziamento: tanto più che  licenziare illegittimamente ormai costa poco. Lo si potrà sostituire con un economico membro di questo enorme esercito industriale di riserva in via di costruzione che è composto di giovani disoccupati, immigrati scacciati a forza dai propri paesi dalle guerre degli stessi padroni, fasce di lavoratori dipendenti ed autonomi licenziati ridotti a volte in sottoproletari.

    Al di là della comparsa e della comparsata governativa, occorre mai dimenticare e fissare bene in testa chi sono all’origine i responsabili: padroni e loro servi tecnocrati dell’UE, della NATO e degli USA, monopoli finanziari ed industriali, i quali incarnano i loro sanguinari interessi in Italia attraverso quest’incrostazione di potere mai eletta costituita dal Partito Democratico, che sembra guardare ad un ideale futuro simile all’imbelle dittatura portoghese di Salazar. E prendendo il tono dalla rivoluzione portoghese che la demolì, vien bene gridare oggi alle comparse governative tutte: “Quando la dittatura è un fatto, la rivoluzione è un dovere”.

     Enzo Pellegrin  Fronte Unitario dei Lavoratori, membro del collegio di difesa del movimento NOTAV.
    21/09/2015

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA