• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.116)
  • Blog (11.264)
    • Altra Informazione (9.543)
    • Comitati di Lotta (8.830)
    • Cronache di Lavoro (8.350)
    • Cronache Politiche (9.647)
    • Cronache Sindacali (7.669)
    • Cronache Sinistra Europea (7.883)
    • Cronache Sociali (9.517)
    • Culture (6.757)
    • Editoria Libera (5.170)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.991)
    • Storia e Lotte (5.883)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.567)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.913)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.578)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (121)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 32Questo articolo:
    • 2417690Totale letture:
    • 994624Totale visitatori:
    • 377Ieri:
    • 12876Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Marzo 19, 2022 8:14 am

    Sfratti e sgomberi fanno crescere il numero di chi è costretto a vivere in strada, abbandonato al freddo della notte. Ogni anno siamo costretti a contare le persone che non ce l’hanno fatta a sopravvivere, mentre chi dovrebbe occuparsi dell’emergenza abitativa delega alla forza pubblica la ricerca di soluzioni che non può o non vuole trovare

    A Roma la povertà diventa un crimine

    Pubblicato da franco.cilenti
    Immagine da pagina Facebook Blocchi precari metropolitani

    Succede da due anni. Si contano le persone morte. Vittime della pandemia di Covid-19 prima e della guerra in Ucraina adesso. Numeri impressionanti gli uni e gli altri.

    Nel Lazio l’infezione ha ucciso più di 10mila persone, in Italia ha superato le 157mila. Ogni giorno leggiamo di quanti soldati hanno perso la vita e quante sono le vittime civili di un conflitto che si svolge a poca distanza da noi. Migliaia gli uni e le altre. Tanti, troppi.

    Forse ci stiamo abituando a questi numeri, se non fa scalpore la morte per freddo di dieci persone dall’inizio dell’anno a Roma. Erano persone costrette a vivere in strada. Gli ultimi quattro sono morti in pochi giorni per le temperature rigide della notte. Il loro cuore si è fermato per ipotermia o coma etilico, provocato dall’alcool ingerito per scaldarsi.

    Si muore in pieno centro nella Capitale d’Italia e si muore più lontano. Un uomo è stato trovato nei giardini del Santuario della Madonna del Divino Amore, due vicino alla stazione Termini, uno a Fiumicino. Ovunque lasciati da soli al freddo.

    Di loro si occupano alcune associazioni che come abbiamo raccontato spesso sono state osteggiate. Lo hanno fatto anche durante la crisi sanitaria quando la situazione per i senza tetto era ancora, se possibile, più grave.

    Cambiano le amministrazioni ma la tragedia che vivono queste persone non cambia. Ne abbiamo scritto anno dopo anno, ma non riusciamo ad abituarci. A noi dieci persone uccise dall’abbandono sembrano tante, troppe. Le stazioni delle metropolitane restano chiuse, le tensostrutture riscaldate non si vedono, gli hub vaccinali non più utilizzati sono indisponibili.

    La questione “casa” a Roma continua a rappresentare un problema al quale non si può o non si vuole trovare una soluzione. Al contrario alcune scelte sembrano andare nella direzione opposta. Come testimonia quello che è avvenuto a San Basilio, dove un piano di sgomberi e sfratti sta gettando altre famiglie in strada.

    La Prefettura infatti sta portando avanti un piano di sgomberi degli inquilini che non rientrano nella sanatoria decisa dalla Regione nel 2020 che ha sanato le situazioni illegittime fino al 23 maggio 2014 e ha previsto che le procedure di rilascio siano sospese almeno per 24 mesi.

    Si tratta di sfratti da case popolari gestite dall’Ater, che si sommano al già elevatissimo numero di sfratti per morosità in corso di esecuzione negli alloggi privati. Queste operazioni sono presentate come lotta alla criminalità organizzata, si accomunano famiglie che non riescono a pagare il canone o che sono state costrette a occupare un alloggio con chi gestisce lo spaccio della droga nel quartiere.

    Asia-Usb con i suoi operatori a San Basilio sta seguendo i casi di due famiglie, una composta da una donna con una figlia di quasi due anni e l’altra da una coppia con tre figli minori. Sono stati tutti buttati in mezzo alla strada. Episodi analoghi si erano verificati pochi giorni prima a Tor Bellamonaca.

    I Movimenti per il diritto all’abitare insieme a Asia Usb hanno manifestato il 10 marzo sotto la sede di Ater chiedendo ancora una volta il blocco degli sfratti e degli sgomberi e una gestione del patrimonio pubblico, come è quello dell’Ater, che metta al centro i bisogni delle persone e non il bilancio dell’azienda.

    Lo stesso giorno la rabbia per gli sgomberi avvenuti e per la narrazione, che descrive gli occupanti come appartenenti a clan della malavita, ha provocato una forte protesta degli abitanti che, al grido di «non siamo criminali», dopo l’assemblea svoltasi a piazza Recanati, hanno formato un corteo spontaneo che ha attraversato il quartiere.

    Mentre a Roma l’emergenza abitativa peggiora di giorno in giorno, anche a seguito della crisi sanitaria e della crisi economica dovuta all’aumento dei prezzi, si tenta di alimentare una guerra fra poveri, dichiarando che gli alloggi liberati attraverso gli sfratti sarebbero assegnati agli aventi diritto in attesa nella graduatoria e agli abitanti degli stabili occupati da sgomberare. Si tira una coperta che ha già dimostrato di essere troppo corta.

    Il prossimo appuntamento è per il 22 marzo sotto la sede della Regione Lazio per chiedere ancora una volta alle amministrazioni locali e al Governo soluzioni strutturali con risorse e iniziative in modo da non lasciare la questione nelle mani di chi gestisce l’ordine pubblico. La questione abitativa non si risolve con la criminalizzazione della povertà.

    Rossella Marchini

    17/3/2022 https://www.dinamopress.it

    Tags: asia usb DASPO Decreto sicurezza diritto alla casa emergenza abitativa immobiliari povertà Roma senzatetto sfratti sgomberi Stazione Termini Tor Bellamonaca
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA