• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 94Questo articolo:
    • 2426959Totale letture:
    • 998342Totale visitatori:
    • 434Ieri:
    • 1449Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Blog, Storia e Lotte — Settembre 19, 2015 9:48 am

    “Che nessuno si inganni. Si tratta di una questione di politica, di economia, di ideologia e di civiltà. Possiamo essere umani solo se abbiamo un sistema umano, strutture umane e idee umane. Così come non è stato un caso che l’ISIS abbia messo gli occhi sul Kurdistan come la terra per il suo califfato, non è un caso che il corpo senza vita di un bambino curdo debba simboleggiare lo stato del mondo in questo decennio. I curdi e il loro paese, il Kurdistan, sono il luogo di una grande battaglia ora, tra libertà e schiavitù, il grembo da cui una nuova civiltà ha l’opportunità di crescere.” Memed Aksoy

    A Torino sfila la rabbia curda

    Pubblicato da franco.cilenti

    A Torino sfila la rabbia curda Ieri (18 Settembre) centinaia di persone hanno aderito al corteo torinese, che fa seguito ad analoghe iniziative in altre città italiane, contro l’aggressione del governo Turco al popolo Curdo. Da mesi infatti il governo turco su iniziativa del presidente Erdogan sta conducendo un’offensiva sanguinosa nel sud-est della Turchia, territorio a maggioranza curda, nel silenzio complice dei paesi occidentali. È notizia di qualche giorno fa la cessazione dello stato d’assedio della città di Cizre, dopo che per 9 giorni è stata messa sotto assedio dalle forze militari governative per aver osato proclamare l’autogoverno. Intanto la Carovana per Kobanè è stata bloccata dal governo turco ed è stato impedito l’accesso alla città curda che è diventata un simbolo alla lotta all’ISIS. E così ieri la comunità curda torinese e tantissimi militanti si sono ritrovati in piazza Castello e sono sfilati in corteo per le strade del centro. Ad aprire il corteo uno striscione portato da alcuni bambini e bambine della comunità curda che recitava “Stop Bombardamenti, Erdogan Assassino”. Il volantino distribuito durante la manifestazione chiedeva la libertà per Ocalan e per tutt* le/i prigionier* rinchius* nelle carceri turche, l’immediata cessazione del massacro e la fine dei bombardamenti in Kurdistan, la cancellazione del PKK dalla lista delle organizzazioni “terroristiche”, il riconoscimento del confederalismo democratico del Rojava e l’apertura di un corridoio democratico.Dopo aver attraversato via Po, il corteo si è fermato per qualche minuto davanti alla sede RAI, per sottolineare il silenzio ipocrita dei media mainstream su quanto stia accadendo in Turchia in questi giorni: dopo aver esaltato la resistenza curda contro l’ISIS ora si ignorano i massacri di Erdogan. Alcune attiviste hanno calato uno striscione dalla Mole e sono state identificate dalla polizia. Il corteo si è spostato allora davanti all’ingresso della Mole aspettando il rilascio delle compagne e si è sciolto quando questo è finalmente avvenuto.

    Cizre. Cessa lo stato d’assedio, non la campagna anti kurda

    Da quando, cinque giorni or sono, lo stato d’assedio posto alla città kurda di Cizre è terminato, la popolazione ha recuperato l’uso delle strade, sebbene ovunque restano i segni della battaglia: fori di proiettili sui muri, bruciature, chiazze in terra e macerie, perché soldati e agenti hanno devastato luoghi pubblici e privati. Eppure nei luoghi dove sedici vittime sono cadute in terra con testa e petto squarciati dai cecchini è istintivo guardare in alto, sugli edifici. Tensione e paura sono tuttora diffuse, perché ciò che è accaduto per nove giorni filati la cittadina non lo viveva dall’inizio degli anni Novanta, epoca di un’altra terribile aggressione militare. Ma la “lotta al terrorismo” – ordinata nei giorni scorsi dal neo ministro dell’Interno ed ex capo della polizia di Istanbul, Selami Altinok e direttamente dal premier Davutoğlu – ha assunto toni di violenza cieca e sterminio generalizzati. E ciò che la co-sindaco Leyla İmret non può più affermare, perché esautorata dall’incarico direttamente dal ministro-poliziotto a causa delle proteste contro l’intervento dell’esercito sul suo territorio, è stato ribadito con sdegno da varie associazioni di difesa dei diritti umani. Ad esso s’è aggiunta l’irritazione dei medici che hanno ricordato come durante l’assedio le Forze Armate turche abbiano impedito l’accesso in città agli operatori delle strutture sia per verificare gli accadimenti, sia per portare soccorso ai feriti. Del resto le stesse ventidue vittime, soprattutto civili, sono state tenute in alcune celle frigorifero e nella moschea perché i soldati ne impedivano la sepoltura. La linea dura governativa è diventata espressamente crudele, perciò associazioni e politici kurdi chiedono che la comunità internazionale alzi la voce nei confronti di Ankara. Ora il vicepresidente dell’Associazione per i diritti umani di Dıyarbakır Raci Bilici, che spera in una marcia indietro dell’esecutivo sull’uso indiscriminato della violenza, ha auspicato un ritorno al dialogo fra le parti, cosa che parecchi politici dell’Hdp considerano un miracolo. Nel partito filo kurdo non c’è alcuna intenzione di sorvolare sulle pesantissime accuse rivolte dalla gente ai ministri dell’Interno Altinok e della Difesa Gönül che hanno soggiogato e vessato un’intera comunità. CIZRE-2“Dovevamo star chiusi in casa, privati per punizione di acqua ed energia elettrica, siamo stati anche senza cibo perché uscire significava essere bersagliati dai cecchini” è l’angoscioso ricordo ripetuto da centinaia di cittadini, pur fra coloro che non aderivano alla protesta. Dunque nei giorni neri di Cizre a poco è servita la presenza nel governo ponte che prepara le elezioni di novembre dei deputati dell’Hdp Konka (Affari Europei) e Dogan (Sviluppo). I due sono inseriti per regolamento, e certamente inascoltati sulla linea di lotta al terrorismo rilanciata da Erdoğan e Davutoğlu che annovera fra i fiancheggiatori dei guerriglieri del Pkk ogni esponente del Partito Democratico dei Popoli, non escludendo probabilmente i ministri incaricati. Comunque il conflitto armato non si placa: negli ultimi tre giorni altri venticinque soldati e quattro agenti di polizia sono stati uccisi in azioni di guerriglia diffuse nel sud-est. Ad Hakkari, Zap, Dıyarbakır i colpi più duri, a Şirnak, Muş, Bingöl distruzioni di mezzi e attentati a caserme. Anche i guerriglieri lamentano la perdita d’un combattente: Delil Koçer il suo nome di battaglia. Era di Siirt, ha lasciato i suoi compagni nei dintorni di Dıyarbakır. Enrico Campofreda 18/9/2015 www.contropiano.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA