• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 103Questo articolo:
  • 2629450Totale letture:
  • 1075002Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1892Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Agosto 1, 2020 8:27 am

Questo significa non mostrare la totale inadeguatezza della classe politica dominante da tanti anni a questa parte, non solo nella gestione delle questioni migratorie ma in un più generale contesto di rapporto con gli altri paesi vicini.

AAA Allarme sociale cercasi, astenersi perditempo

Pubblicato da franco.cilenti

E all’improvviso si scopre, l’opinione pubblica nostrana, la politica delle istituzioni e non solo, che i problemi relativi al tentativo di fuggire da Paesi in cui la crisi, quella vera, porta alla fame, non sono mai stati affrontati. Seguendo il percorso delle decisioni prese dal governo e dai suoi massimi esponenti in questa settimana, nel silenzio delle istituzioni europee, sembra di assistere ad una sorta di totale perdita di orientamento che porta a dichiarazioni e ad azioni apparentemente prive di senso. Proviamo a ricostruire il percorso.

1) La crisi militare e politica in Libia non accenna a risolversi. I giochi di guerra di Egitto, Turchia, Russia fanno solo pensare di ritrovarsi ad un momento prima della tempesta.

2) Che si cerchi di fuggire da tale contesto è semplicemente scontato – lo è da tempo – ma né UE né Italia, anche giocando in maniera sporca sull’emergenza Covid 19, hanno voluto predisporre interventi. Da una parte c’è rinuncia ad esercitare offensiva diplomatica disinteressandosi dell’area, dall’altra si è impunemente votato il rifinanziamento alla sedicente Guardia costiera libica (quella del governo Serraj) che può così ricondurre nei centri di detenzione le persone che fuggono da torture e che ci riproveranno fino alla fine.

3) La rinuncia al ruolo politico sembra quasi un modo per assicurarsi che il “terribile fenomeno” dell’immigrazione “illegale” possa così essere rallentato o sgominato. Si aggiunga il combinato disposto derivante dal fatto che Frontex e le altre agenzie europee hanno di fatto ritirato ogni assetto navale nel Mediterraneo tanto da renderlo deserto. Non bastasse ogni nave umanitaria delle Ong che prova a salvare naufraghi, una volta fatta approdare viene sottoposta a sequestro, bloccandone ogni nuova missione. Il caso più recente, quello dell’Ocean Viking, di SOS Mediterranèe ha dell’incredibile. L’Ong è accusata di aver trasportato “passeggeri” (nuovo modo per definire i naufraghi) senza avere le condizioni di sicurezza per poterlo fare. Del resto se al dicastero degli Affari Esteri c’è ancora l’ineffabile che definiva tali navi “taxi del mare”, non bisogna stupirsi più di tanto. Presto anche questa nave verrà dissequestrata ma nel frattempo i segnali che giungono ad “Alarm Phone” il gruppo che prende le segnalazioni di natanti in difficoltà e le trasmette alla Capitaneria di porto per chiedere intervento, aumentano prima e se il soccorso poi giungerà. Le ultime 95 persone sono state salvate dopo 3 giorni in mezzo al mare.

4) Il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese trova, in pieno attivismo, il tempo per andare in Libia per assicurarsi che gli accordi con l’Italia saranno rispettati chiedendo – senza alcun potere di controllo – un “maggiore rispetto dei diritti umani” nei centri di detenzione. Poi torna in Italia ed incontra personalità del mondo progressista come il sindaco di Milano Beppe Sala e l’ex sindacalista Aboubakar Soumahoro (nuovi interlocutori istituzionali) per poi ripartire alla volta di Tunisi, dove chiede che anche il governo di tale paese blocchi le partenze e realizzi centri di detenzione. Un’attività frenetica, in cui c’è tempo anche per annunciare l’invio dell’esercito in Sicilia, per bloccare chi fugge dai centri di accoglienza pieni all’inverosimile, per annunciare l’arrivo di ulteriori navi per la quarantena, ma non per portare a revisione radicale i decreti Salvini, almeno ripristinando fondi e modalità decenti per accogliere chi arriva. Ma questo non si può, per la vigliaccheria della maggioranza e perché mettere mano ai decreti prima delle elezioni regionali di settembre sembra impossibile.

5) Intanto in Libia si spara alle persone riportate illegalmente a terra grazie al silenzio italiano, maltese ed UE. Da un’imbarcazione riportata a terra dalla sedicente Guardia costiera, sembra che alcuni migranti sudanesi abbiano provato a far perdere le proprie tracce, raggiunti dai soldati sono stati colpiti con colpi di arma da fuoco (ad ora 2, forse 3 morti e 5 feriti). Uno dei tanti segnali di una tensione che non si scioglie.

6) La crisi economica tunisina batte il colpo e dai porti del vicino paese sono aumentate le imbarcazioni che autonomamente cercano di raggiungere la vicina Lampedusa. Per molti di loro il percorso sarà interrotto dagli accordi di riammissione ma durante i tempi di quarantena necessari prima di procedere in alcun senso, in tanti cercheranno di far perdere le proprie tracce. Scarsissimo il numero delle persone risultate positive al virus ma ne basta uno per far partire la caccia all’untore. Anche dall’Algeria sono riprese le partenze di fortuna, soprattutto dirette verso le coste sud est della Sardegna.

7) Questo scenario porta a parlare di “allarme”. Dopo che per mesi si erano sottaciuti i problemi e i naufragi ora, che serve trovare ulteriore elemento di criticità per distrarre la pubblica opinione si torna a parlare di “invasione”. Lo fa al solito Salvini, ripetendosi come un disco rotto, lo fa in maniera più virulenta la leader di Fdi Giorgia Meloni, imputando anche all’Europa l’arrivo di persone, lo fanno anche le forze di governo cosiddette di centro sinistra parlando di “allarme su cui intervenire”. Come non lo spiegano. O meglio da una parte alcuni protestano non votando il rifinanziamento del sostegno alla Guardia costiera libica e manifestando di fatto contro le scelte del governo, altri chiedono, Minniti in testa, un nuovo “memorandum con la Libia” barattando maggior controlli nella detenzione con accenni di possibilità ad un ingresso legale. Minniti, per non smentirsi, stabilisce anche un nesso privo di qualsiasi presupposto epidemiologico fra “immigrazione irregolare” e “covid 19”, nel tentativo di riprendere una parte dei propri consensi da destra. Il tutto in assenza di reale azione politica: il Parlamento rivota quanto già prestabilito, l’UE si disinteressa totalmente al tema, in parte per inerzia in parte per una ragione concreta. Tutto l’allarme di questi giorni si fonda sul fatto che dal 1 gennaio al 25 luglio, sono giunte in Italia 12.533 persone, fonte del Viminale. Nell’intero 2016 il numero era stato di circa 161 mila. Ma distrarre l’opinione pubblica e spostare il dibattito politico sul come fermare l’invasione inesistente – già circolano le classiche cifre sulle centinaia di migliaia di persone pronte a fuggire dalla Libia – serve ad impedire che si affrontino i nodi cruciali: impegno europeo, revisione regolamento Dublino, garanzia del soccorso in mare, abolizione della inesistente “zona SAR” (Search And Rescue) libica, ricostruzione di un efficace sistema di accoglienza continentale, impegno diplomatico ed economico nei paesi in crisi. Ma questo significa fare politica e non mostrare la totale inadeguatezza della classe politica dominante da tanti anni a questa parte, non solo nella gestione delle questioni migratorie ma in un più generale contesto di rapporto con gli altri paesi vicini. Un rapporto paritario e non dettato da interessi terzi.

Stefano Galieni

Resp. Nazionale PRC Area Comunicazione, pace immigrazione e movimenti 

29/7/2020 https://transform-italia.it

Tags: Aboubakar Soumahoro Allarmismo mediatico decreto Minniti-Orlando Decreto sicurezza DECRETO SICUREZZA BIS Frontex migranti Ocean Viking odio razziale razzismo search and rescue SOS Mediterranèe Stefano Galieni
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA