• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 74Questo articolo:
    • 2624039Totale letture:
    • 1072920Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9223Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Gennaio 21, 2020 11:09 am

    Dopo 26 anni chiude la discarica più grande del Lazio dopo Malagrotta. Un movimento durato 15 anni ha affrontato la crisi dei rifiuti come una complessiva battaglia ecologista, veicolando l’immaginario di un nuovo mondo possibile

    Abbiamo spento i mostri di Colleferro

    Pubblicato da franco.cilenti

    Il 16 gennaio scorso la discarica più grande del Lazio dopo Malagrotta ha chiuso i cancelli al conferimento dei rifiuti. È la discarica di Colleferro, cittadina che si trova cinquanta chilometri a sud del Colosseo. Dopo 26 anni di attività, segnati da miasmi e impatti ambientali per il territorio, finisce il viaggio dei Tir carichi di immondizia, e iniziano le operazioni di post-mortem per chiudere il sito in sicurezza. Chiudono così i cancelli di uno dei principali sbocchi per l’immondizia della Capitale: parliamo di 1.400 tonnellate giornaliere di rifiuti romani che continueranno a girare in cerca di una buca o di un inceneritore – probabilmente fuori dal Grande raccordo anulare, fuori dal Lazio se non all’estero.

    Colleferro e la Ciociaria – l’area del Lazio meridionale identificabile con la provincia di Frosinone – compongono uno dei più estesi siti d’interesse nazionale da bonificare, nonché uno dei più problematici, dove terra, acqua e persone sono contaminate da organoclorurati, metalli pesanti e altre sostanze tossiche.

    «A pochi passi dalla biblioteca scorreva il fiume Sacco ed emanava un tanfo che ogni respiro era come se una cannonata mi avesse trapassato il torace. Nessuno però sembrava farci caso». In questo passaggio di Segni D’oro, romanzo di Domenico Starnone – che a metà degli anni Settanta insegnò in un istituto tecnico di Colleferro – troviamo la sensazione che si prova ad avvicinarsi alle sponde del Sacco, uno dei corsi d’acqua più inquinati d’Italia, affluente del fiume Liri che dai Monti Prenestini scorre verso sud per settanta chilometri. Quella puzza è parte del lascito dell’industrializzazione della Valle del Sacco, ossia di una serie di investimenti per lo sviluppo promossi dalla cassa per il mezzogiorno che oggi restano solo come aree interdette, fabbriche dismesse e discariche di rifiuti. Tra queste troviamo l’ex polveriera di Anagni, l’ex Snia a Colleferro, l’Ex Europress a Ceprano e la discarica delle Lame a Frosinone.

    Oltre la puzza e la comparsa periodica di schiuma bianca, il fiume Sacco porta con sé la storia di un biocidio silenzioso provocato da una molecola dal nome difficile da pronunciare. Il Beta-esaclorocicloesano, un derivato della lavorazione del Lindano – insetticida usato dagli anni Quaranta soprattutto in agricoltura: oltre a essere stato prodotto per cinquant’anni nelle industrie chimiche di Colleferro, è stato poi smaltito in modo illecito vicino le sponde del fiume Sacco, entrando così nella catena alimentare e nel sangue di centinaia di persone – per lo più contadini e allevatori che hanno come unica colpa quella di aver mangiato i prodotti della propria terra, a ricordarci che anche nel «primo mondo» i costi della distruzione dell’ambiente non li paghiamo tutti alla stessa maniera.

    A Colleferro, anche se chiude una discarica, rimane un’eredità tossica bio-accumulata, ettari e ettari da bonificare, mentre vicino i terreni della discarica è in arrivo un nuovo, enorme centro logistico; il tutto all’interno di una situazione regionale disastrosa – basti pensare che, come hanno mostrato pochi giorni fa gli economisti Massimo Baldini e Fabrizio Patriarca, si tratta della regione con la Calabria dove la disuguaglianza è cresciuta di più dal 2008 a oggi, raggiungendo livelli simile all’est Europa.

    Ma nonostante una serie di questioni sociali e ambientali ancora aperte, studentesse e studenti, parrocchie e movimenti hanno deciso di festeggiare la chiusura della discarica, riempiendo uno spazio di solito occupato dai rifiuti. Pur non risolvendo tutti i problemi di Colleferro, infatti, la chiusura è una vittoria, un evento, da guardare in prospettiva per trarre qualche riflessione e ragione di speranza di fronte alle sfide ancor più grandi che abbiamo di fronte. «Io ne farei cinque di discariche!», gridava infatti dieci anni fa un consigliere comunale, oggi sovranista e «ambientalista ragionevole», mentre sputava sui volantini dell’associazione Ugi – Unione giovani indipendenti – di Colleferro. L’Ugi, che quest’anno celebra quindici anni di vita, era una giovane realtà, nata nel 2005 dopo un corteo studentesco che nel silenzio della politica, osava chiedere giustizia ambientale per una terra avvelenata.

    Parlate solo di monnezza e di ambiente, mai di lavoro!

    Non volete gli inceneritori, non volete la discarica, dite sempre No!

    La discarica non chiuderà mai!

    Da qualche parte i rifiuti devono andare! 

    Tornate a scuola!  Ma che ve state a inventa?

    Questo era il tono delle reazioni più comuni, da parte di una città di provincia, nata attorno a una fabbrica di armi – la Bombrini Parodi Delfino, anch’essa ovviamente coinvolta dalla passione per la chimica – e ipnotizzata da un’idea di sviluppo che non lasciava spazio alle parole dei volantini distribuiti dall’Ugi. A renderle pronunciabili – e anzi, a imporre un certo greenwashing anche alla più becera destra della provincia laziale (nota alla cronaca nazionale per personaggi del calibro di Franco “Batman” Fiorito), non è stata soltanto un’improvvisa bolla mediatica arrivata da fuori, come viene spesso raccontato il successo dei Fridays For Future (che non a caso da queste parti, da Sora a Frosinone, trovano terreno fertile e portano in piazza tantissimi studenti). È stato il risultato, parziale ma tangibile, di una lotta lunga quindici anni. Per affermare la nocività e gli impatti del «business dei rifiuti» non bastava conoscere i funzionamenti di un Tmb (Trattamento meccanico biologico), nemmeno spiegarne in modo tecnico e competente le operazioni, ma occorreva farlo diventare parte di un conflitto ambientale generale.

    Ecco perché Colleferro il 16 gennaio è scesa in strada a festeggiare. Dieci anni fa pochi credevano che fosse possibile far chiudere una discarica, come pochi credevano alla chiusura delle due ciminiere di Colleferro Scalo, che per vent’anni hanno bruciato la spazzatura di Roma. «Abbiamo spento i mostri!» – così chiama infatti gli inceneritori Tiziano, attivista del movimento Rifiutiamoli, e anima di un presidio permanente durato due anni. C’erano soldi stanziati, autorizzazioni firmate, e anche un pezzo di caldaia, in arrivo a Colleferro poco più di due anni fa, pronto a far rivivere gli impianti per altri vent’anni.

    Eppure questo scenario, costituito, delineato, inevitabile, non si è verificato: a fermarlo, fisicamente, nel 2017 è stata una comunità formatasi proprio attorno a delle mancanze. Darsi appuntamento per bloccare i camion diretti agli inceneritori è stata un’occasione per fare esperienza di un quartiere, attraversandolo con iniziative sul cambiamento climatico, concerti, spettacoli di teatro, incontri sulla conversione ecologica e sulle migrazioni ambientali.

    Mentre qualcuno ci accusava di fare «giardinaggio», il conflitto ambientale nato da un’emergenza reale e pratica del territorio è diventata la leva con cui far emergere gli altri problemi della zona, il collante con cui aggregare un territorio dove, dal crollo della Prima Repubblica, la politica sembra essere diventata, ancor più che nel resto d’Italia, mera spartizione di potere e clientele. La lotta contro la discarica ha fatto emergere la mancanza di spazi dove discutere e aggregarsi, di servizi, di giustizia sociale, oltre ovviamente alla mancanza di una visione politica ed ecologista attorno all’emergenza rifiuti e a quella della mobilità.

    Tutti questi ingredienti sono comuni alla cosiddetta questione romana, oggetto di studio da parte delle associazioni, affrontata dai comitati di cittadini e discussa nelle esperienze di occupazione, in quelle di riappropriazione di luoghi abbandonati e nei centri sociali. Nelle iniziative della «città fai da te», come la chiama nel suo libro Carlo Cellammare, c’è la possibilità di andare oltre il racconto dominante, di immaginare alternative a ciò che è identico ormai da danni: topi e gabbiani, i rifiuti in strada che l’estate marciscono e puzzano, i cassonetti che si riempiono fino a strabordare durante il periodo di Natale.

    Per affrontare la crisi dei rifiuti come battaglia ecologista, e non solo come singola vertenza, c’è quindi un evidente bisogno di politica, come spiegava qualche mese Christian Raimo sul Manifesto. In questi anni, i dati epidemiologici sugli impatti sanitari del ciclo dei rifiuti del Lazio, raccolti nello studio dell’Eras – il programma di epidemiologia ambientale della Regione Lazio – sono stati citati più dagli attivisti, che dal Campidoglio e dalla stessa Regione che ne è stata promotrice. Mentre tonnellate di rifiuti trasformavano il Tmb Salario in una discarica, il Partito democratico era in strada con le sue ramazze gialle, mentre i Cinque Stelle romani stampavano opuscoli contro l’abbandono in strada dei rifiuti ingombranti. Sono stati gli abitanti e le istituzioni locali del terzo municipio a far capire che «l’emergenza rifiuti non sta nei cassonetti ma negli ospedali e nelle farmacie», nelle parole di un attivista durante uno degli innumerevoli incontri dell’Osservatorio permanente contro il Tmb.

    Guardare la catastrofe dei rifiuti romani senza connettere le lotte ambientali, e senza pensare alla catastrofe climatica, può far sparire qualche sacchetto da terra ma difficilmente farà germogliare una cultura ecologista capace di intraprendere la strada dell’economia circolare. Su questo punto forse la piccola grande vittoria di Colleferro può suggerire una pratica da tenere in considerazione. Gli stessi che hanno lottato per la chiusura degli inceneritori e della discarica, hanno contemporaneamente aperto delle biblioteche. Proprio l’Ugi cura oggi lo Scaffale ambientalista: un’aula studio e una biblioteca ambientale in cui, mentre si risolve in parte il problema degli spazi di aggregazione in città, si può leggere Alexander Langer, Naomi Klein, Olga Tokarczuk, Toni Morrison. Alcuni attivisti di Rifiutiamoli hanno fondato Oltre il Ponte, un’associazione che ha costruito una biblioteca con più di tremila libri all’interno della scuola elementare del quartiere Scalo.

    «Ma che ve state a inventà?», ci dicevano dieci anni fa. Ci siamo inventati qualcosa di diverso da quei mostri che Tiziano e gli altri hanno combattuto. L’antropologo e scrittore Matteo Meschiari, in una conversazione con la scrittrice Giulia Caminito, parla del suo ultimo libro, L’Ora del Mondo, e del ruolo delle leggende, dei miti nelle narrazioni contemporanee, del rapporto uomo-natura e dell’urgenza, in questa crisi climatica di «fondare un immaginario completamente diverso». Lottare è necessario perché sull’immaginario qualcuno è sempre pronto a sputarci sopra.

    Alessandro Coltré

    Giornalista e attivista della Valle del Sacco, collabora con A Sud e il Centro di Documentazione sui Conflitti ambientali.

    20/1/2020 jacobinitalia.it

    Tags: Alessandro Coltrè Alexander Langer ambiente associazione Ugi Carlo Cellammare Christian Raimo città fai da te Colleferro Scalo discarica di Colleferro Discarica di Malagrotta Ecologismo Franco “Batman” Fiorito Fridays for Future inquinamento Matteo Meschiari Naomi Klein Olga Tokarczuk Toni Morrison Unione giovani indipendenti di Colleferro
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA