• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 141Questo articolo:
    • 2622011Totale letture:
    • 1071768Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8071Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Maggio 4, 2020 10:59 am

    Racconti di vite nell’insicurezza sul lavoro, a cura di Renato Turturro, tecnico della prevenzione, per Lavoro e Salute

    Abdelmajid

    Pubblicato da franco.cilenti

    Hattane è una città nella provincia di Khouribga, in Marocco, tra Casablanca e le catene montuose Moyen Atlas, da cui sorgono e si formano a valle alcuni fiumi. Ma Hattane non si erige su alcun fiume.

    Abdelmajid è partito da lì, probabilmente qualcuno prima di lui si era avventurato, oppure è stato proprio lui tra i primi a partire verso il continente padrone della storia dell’uomo. Non sappiamo niente del suo viaggio, di come abbia viaggiato, di cosa abbiano visto i suoi occhi e se ha mai provato una qualche forma di paura verso l’ignoto.

    La sua abitazione è dentro una vecchia corte contadina, se ne vedono molte nella campagna lombarda, spesso quando non sono ristrutturate da qualche facoltoso, sono abitate da immigrati. Non abbiamo nessuna idea su ciò che pensa mentre lavora o mentre torna a casa la sera, mentre l’umidità del lago avvolge la campagna e le alture adiacenti.

    Resterà o starà mettendo da parte dei soldi per tornare a vivere ad Hattane, o semplicemente sta aiutando la sua famiglia inviando dei soldi ogni due o tre mesi? Non sappiamo se sia mai andato a scuola o se sia rispettoso dei precetti dell’islam. Non ci interessa o forse, si, ma non abbiamo tempo per capire la storia di ognuno.

    Sappiamo dalle carte impolverate e nelle parole amplificate in un’aula di tribunale che “Quella mattina al primo pezzo in lavorazione, all’atto della discesa del punzone il tampone di nylon si frantumava in più pezzi che venivano proiettati in più direzioni colpendomi al volto in più punti, causandomi traumi e lesioni”.

    Contusione della faccia, del cuoio capelluto e del collo escluso l’occhio

    – trauma cranico e facciale con multiple fratture massiccio facciale e contusione orbita sinistra. Il referto del Pronto Soccorso dice così.

    Ma facciamo dei passi indietro. Abdelmajid è addetto alla tornitura in un’azienda che produce componenti per impianti di condizionamento e riscaldamento industriali.

    Non ero dotato di occhiali protettivi o maschera protettiva. “Preciso che le modalità di lavorazione che ho seguito sono quelle seguite da tutti. Nessuno utilizzava occhiali o maschere protettivi durante l’utilizzo della pressa idraulica”.

    Quasi sei mesi di infortunio, intervento chirurgico e convalescenza. L’azienda inizialmente lo ha accusato di non aver rispettato una qualche procedura inventata e arrabattata in seguito all’infortunio. Abdelmajid si oppone, si rivolge a un avvocato e alza la testa. Non ci sta a essere preso in giro.

    Qualcuno ha esclamato, “vengono qui e si approfittano”. Si, è la storia della nazionalità che si ripete infinitamente, che divide chi lavora in nativi e forestieri, in aventi diritto e non.

    Quando ti sposti per migliorare la tua

    condizione e vendere il tuo tempo e la tua energia per mangiare, è questo il marchio che ti viene cucito addosso di solito. È una legge universale del mondo disegnato dai confini.

    Ma la macchina era stata attrezzata come sempre dal caporeparto, le modalità di utilizzo, la combinazione tra pressione idraulica impostata e supporti era sbagliata. C’era scritto nel libretto di utilizzo della macchina, ma nessuno si era preso la briga di leggerla e informare, formare i lavoratori. Le energie in azienda sono orientate sugli ordini, sui tempi, sui costi, sulla produzione.

    Nei lunghi giorni a casa, nel tempo scandito dell’attesa, da quel sabato mattina di giugno, a inizio turno, al suo rientro al lavoro Abdelmajid ha forse ripensato alla polvere delle strade in cui si giocava con niente, al vento e alle notti stellate, ai 40 giorni di digiuno e 40 notti di canti e balli, ai racconti magici che i vecchi erano soliti raccontare.

    Non sapeva che al suo rientro in azienda, i suoi colleghi avevano preparato uno stampo dove inserire il suo nome “scorretto nei confronti dell’azienda”, “approfittatore”. Quanto siamo piccoli di fronte al creato, quanto lo siamo ancora di più dentro una società con questi codici.

    Non è bastato quanto vissuto in silenzio e solitudine, qualcosa che si chiama mobbing lo attraversa, impregnandosi nel giornate. Quanto durerà? Fino alla pensione se andrà bene, fino a una qualche scusa che l’azienda adotterà per allontanarlo?

    Chissà se Abdelmajid ha mai pensato all’inferno e quale consistenza abbia.
    Quando varca la soglia dello stabilimento, sospira e trova la forza di chiudersi in un mondo di ricordi e speranze per evitare che qualche punzone gli buchi l’anima.

    Renato Turturro

    tecnico della prevenzione

    Racconto pubblicato sul numero di aprile del periodico Lavoro e Salute http://www.lavoroesalute.org/

    Tags: Discriminazioni inail Lavoratori extracomunitari migranti migranti morti sul lavoro morti sul lavoro razzismo Renato Turturro sicurezza sul lavoro Tecnici della Prevenzione
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA