• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.091)
  • Blog (11.126)
    • Altra Informazione (9.407)
    • Comitati di Lotta (8.729)
    • Cronache di Lavoro (8.325)
    • Cronache Politiche (9.510)
    • Cronache Sindacali (7.644)
    • Cronache Sinistra Europea (7.745)
    • Cronache Sociali (9.381)
    • Culture (6.619)
    • Editoria Libera (5.032)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.856)
    • Storia e Lotte (5.749)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.504)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.898)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.569)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (138)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 40Questo articolo:
    • 2380218Totale letture:
    • 979466Totale visitatori:
    • 528Ieri:
    • 13066Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Giugno 28, 2021 7:48 am

    “Le conseguenze sono devastanti non solo per le vite degli “indesiderati” in fuga dai crimini globali del capitalismo, ma anche per la tenuta stessa della democrazia e della libertà di espressione della “civile” Europa.” Antonio Mazzeo

    Abolire Frontex per garantire i diritti umani

    Pubblicato da franco.cilenti

    La campagna internazionale “Abolire Frontex” è nato da un’iniziativa di Ong, attivisti e giornalisti contro l’agenzia accusata di violare i diritti umani. Con azioni dimostrative in nove città europee, decine di associazioni hanno chiesto la cancellazione dell’Agenzia Europea per il Controllo dei Confini. Dal 1993 la Fortezza Europa ha provocato 40.000 morti, di cui 740 decessi in mare nel 2021. Tra i promotori Sea Watch, Mediterranea, Baobab Experience e Carola Rackete.

    “Abolire Frontex” vuole porre fine al regime di frontiera dell’Unione Europea e rovesciare la prospettiva da cui fino ad oggi le istituzioni di Bruxelles hanno guardato le migrazioni. In realtà dalla caduta del Muro di Berlino la globalizzazione economica è stata l’unica globalizzazione che abbiamo subito, mentre i muri hanno continuato a proliferare. Risultato? Le merci hanno avuto sempre più diritto a muoversi rispetto alle persone. Oggi bisogna abbattere la fortezza, demilitarizzare i confini e demolire i muri, cominciando appunto da Frontex.

    Parliamo di questo e di molto altro con Antonio Mazzeo, giornalista, saggista, ecopacifista e antimilitarista, attivo nei Movimenti No-Mous e vincitore nel 2010 del Primo premio “Giorgio Bassani” di Italia Nostra per il giornalismo. Collaboratore di Pressenza Italia e Africa Express, ha incentrato le sue inchieste sulla militarizzazione dei flussi migratori che compongono la Fortezza Europa, sul commercio di armi, sulla geopolitica, sul dramma delle guerre e sulla violazione dei diritti umani.

    Da chi è stata ideata Frontex? Con quali punti deboli nasce?

    La storia di questa famigerata agenzia di “contenimento” dei flussi migratori e, come cercherò di spiegare, di repressione dei migranti e violazione dei loro più elementari diritti umani è lunga e complessa. Possiamo distinguere due fasi: la prima risale al lontano 2006, quando l’Unione Europea decise di dar vita a un’entità dotata di autonomi poteri di gestione e finanziari per assistere gli Stati membri e i paesi associati Schengen nella “protezione delle frontiere esterne”. La sua sede centrale fu istituita a Varsavia. Questa fase coincide temporalmente con alcune delle gravissime crisi esplose in Nordafrica (vedi le cosiddette Primavere arabe) e la brutale aggressione internazionale sotto il cappello USA e NATO della Libia (2011). Così Frontex ricevette un ampio mandato per “monitorare” i conseguenti flussi migratori, analizzarne le dinamiche e predisporre un ampio ventaglio di strumenti e interventi, ovviamente di tipo militare e sicuritario, per contrastare l’ingresso dei migranti del Sud del mondo nel vecchio continente e/o accelerare le procedure di respingimento nei paesi di provenienza o d’origine dei migranti dichiarati unilateralmente “irregolari”, nonostante l’esistenza di valide e comprovate ragioni perché fosse riconosciuto loro lo status di rifugiato e l’asilo in un paese UE.

    Il “successo” dei funzionari di Frontex 1 in quella che a ragione ONG, associazioni di migranti e forze politiche e sociali antirazziste hanno definito la “guerra UE ai migranti e alle migrazioni” ha convinto il Consiglio dell’Unione ad ampliarne e potenziarne le funzioni, gli organici, i mezzi e i bilanci. Così nel settembre 2016 Frontex è stata convertita in “Agenzia Europea della Guardia di Frontiera e Costiera”, enfatizzandone già con il nome le funzioni di controllo armato delle frontiere. Frontex 2 è stata elevata ad attore protagonista della “lotta alla criminalità transfrontaliera” dei paesi UE, in stretta cooperazione (ma nei fatti, anche per le enormi risorse finanziarie a disposizione, un gradino più su) con altre agenzie europee come EMSA (Agenzia per la Sicurezza Marittima) o EFCA (Agenzia di Controllo della Pesca), ecc.

    Sempre a Frontex 2 sono stati concessi ampi poteri di raccolta e sistematizzazione di dati sensibili e d’intelligence che possono essere condivisi con l’Europol, l’Agenzia europea per la cooperazione nel contrasto della criminalità internazionale e il terrorismo, inclusi quelli “su persone sospettate di essere coinvolte in attività criminali quali il traffico di migranti, la tratta di esseri umani e il terrorismo”.

    Ovviamente ci sono ignote le ragioni per mettere insieme tratta e terrorismo, dato che ad oggi non risulta che indagini indipendenti abbiano mai provato correlazioni di alcun genere tra questi fenomeni complessi, ma la narrazione della conseguente equazione migranti = terrorismo è stata utile per giustificare operazioni militari internazionali nel Sahel o in Corno d’Africa o per ulteriori attacchi ai diritti soggettivi e alle libertà di migranti e richiedenti asilo all’interno dell’Unione.

    Da “Agenzia della Guardia di Frontiera e Costiera” Frontex ha visto moltiplicare gli sforzi dei suoi esperti-spia delle frontiere, accanto ai ricercatori delle università e dei centri privati del settore sicurezza e ai manager delle holding militari-industriali europee ed extra-europee “per assicurare che le nuove tecnologie soddisfino le esigenze delle autorità di controllo delle frontiere”, così come riporta letteralmente la pagina di presentazione della super-agenzia. Sin dalla sua origine, essa ha promosso o sponsorizzato mostre e fiere internazionali dei più aggressivi e moderni sistemi di vigilanza e identificazione, comando, controllo e intelligence (aerei, marittimi e terrestri), contribuendo alla ricerca e/o la riconversione dei sistemi bellici in funzione anti-migrante. Frontex 1 e 2 hanno poi fatto da vero e proprio laboratorio sperimentale degli ultimi ritrovati, primi fra tutti i droni, emblema della totale disumanizzazione degli interventi di “controllo delle frontiere” e del colpevole fallimento delle operazioni di “ricerca e soccorso” che Bruxelles ha delegato ai cinici funzionari dell’agenzia di Varsavia e della sua succursale mediterranea di Catania. Penso in particolare agli “Heron” i velivoli senza pilota di produzione israeliana, che dopo il battesimo del fuoco a Gaza, in Libano e Siria, oggi monitorizzano e memorizzano dall’alto i naufragi di centinaia e centinaia di migranti nel Canale di Sicilia e nell’Egeo.

    Con il regolamento adottato dal Consiglio Europeo cinque anni fa, l’agenzia ha ottenuto ingenti finanziamenti per dotarsi di una “riserva di guardie di frontiera”, personale ultra-specializzato di “intervento rapido” in caso di crisi e flussi migratori crescenti, mezzi militari (navi, velivoli con e senza pilota, elicotteri, sistemi radar e telecomunicazione, veicoli terrestri, ecc) ed altri equipaggiamenti tecnici.

    Bastano alcuni dati per rendersi conto delle ingenti spese dei paesi UE per potenziare i dispositivi Frontex. Il budget a sua disposizione è infatti passato dai 143 milioni di euro previsti per il 2015 ai 322 milioni dello scorso anno. Nello stesso periodo il personale dipendente dell’agenzia è cresciuto da 402 unità a più di 1.000. Stratosferiche le quantità di denaro che l’UE conta di “investire” a suo favore entro il 2027: 5,6 miliardi di euro, con l’ipotesi di giungere ad arruolare sino a 10.000 “poliziotti di confine” e di acquistare nuovi mezzi armati (navi, aerei, elicotteri, sofisticati sistemi di video-vigilanza e muri e recinzioni elettronici).

    Cos’ha implicato la militarizzazione dei confini europei e dei flussi migratori?

    Tutti gli effetti catastrofici generati da un conflitto: morti, sparizioni, sfollamenti e separazioni, torture, privazione di diritti e libertà, ecc. Nella loro lettera indirizzata alla Commissione, al Consiglio e al Parlamento Europeo, le organizzazioni che hanno promosso la campagna internazionale per l’abolizione di Frontex ci forniscono dati drammatici. Le pratiche inumane e illegali della Fortezza Europa hanno prodotto dal 1993 ad oggi oltre 40.000 morti tra coloro hanno tentato di attraversare i confini marittimi e terrestri comunitari. Bambine e bambini, donne e uomini lasciati morire nel Mediterraneo, nell’Oceano Atlantico e nel deserto, fermati e uccisi dagli eserciti e dalle forze di polizia ai confini (eserciti e  forze di polizia addestrati, armati e finanziati dall’Unione Europea), barbaramente torturati e assassinati nei lager in cui sono stati deportati ancora una volta grazie al supporto dei funzionari di Frontex o delle Marine militari dei paesi UE. L’Unione Europea ha davvero le mani sporche di sangue…, ci ricordano ancora i promotori della Campagna No Frontex.

    Quali altre violazione dei diritti umani ha commesso Frontex?

    Consentimi una precisazione. Ad accusare Frontex di innumerevoli pratiche illegali e di violazione dei più elementari diritti fondamentali non sono solo ONG e associazioni antirazziste. Report e documenti incontrovertibili sono stati prodotti da organizzazioni internazionali come l’OIM (Organizzazione Internazionale per le Migrazioni) o l’UNHCR (Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati) e la Commissione Europea è stata ripetutamente informata dei crimini commessi dalla sua agenzia di guerra alle migrazioni da membri del Parlamento Europeo e commissioni d’inchiesta. Lo scorso dicembre, numerosi membri della Commissione per le libertà civili e gli affari interni dell’Europarlamento hanno stigmatizzato il ruolo della Guardia di frontiera europea in innumerevoli respingimenti e nelle conseguenti operazioni di rimpatrio forzato dei migranti che cercavano di raggiungere le coste o i confini di terra UE.

    I respingimenti, lo ricordiamo, sono atti del tutto contrari agli accordi internazionali per la protezione dei rifugiati. Nessuno può essere espulso o rimpatriato verso un paese in cui è minacciata la sua incolumità, eppure Frontex è in prima linea nei programmi di rimpatrio nei paesi d’origine e/o riconsegna dei potenziali richiedenti asilo a paesi terzi (vedi la Libia). L’agenzia, in particolare, interviene direttamente nei fermi e nelle deportazioni con propri voli charter, finanzia i paesi partner (primo fra tutti la Turchia di Erdogan, gendarme di morte del confine terrestre e marittimo con la Grecia) e ne coordina le attività di rimpatrio e detenzione. Sono ancora organizzazioni governative ed europarlamentari a ricordare come il pieno sostegno di Bruxelles (ma anche delle forze armate e di polizia italiane) alla cosiddetta Guardia Costiera libica abbia contribuito solo nei primi cinque mesi del 2021 alla cattura e deportazione nei famigerati lager del paese nordafricano di oltre 13.000 bambine/i, donne e uomini, tutte persone che avevano diritto di chiedere ed ottenere asilo in Europa.

    Per comprendere la dimensione di questi dati, va ricordato che è già stato superato di 2.000 unità il numero delle persone deportate in Libia lo scorso anno. OIM e UNHCR, con un comunicato congiunto di soli due giorni fa ribadiscono che in Libia “mancano le condizioni di base per garantire la sicurezza e la protezione dei migranti e dei rifugiati soccorsi dopo lo sbarco” e che pertanto essa “non può essere considerata un porto sicuro. I migranti e i rifugiati riportati in Libia spesso si ritrovano in condizioni inumane e possono essere esposti ad abusi ed estorsioni”, aggiungono le due organizzazioni internazionali. “Altri scompaiono e sono irreperibili e si teme che alcuni possano essere stati incanalati in reti di traffico di esseri umani…”. Frontex, cioè, contribuisce deliberatamente alla deriva criminale dei processi migratori.

    Lasciando perdere le strumentalizzazioni della destra sulle politiche di accoglienza, può darsi che Frontex abbia impedito delle vere e proprie politiche d’accoglienza rispondendo con politiche securitarie?

    Direi che Frontex ha contribuito enormemente alla narrazione che l’accoglienza non è possibile né auspicabile. Meglio “aiutarli a casa loro”, cioè lontano dagli occhi e dai riflettori mediatici, stipati nelle fatiscenti prigioni di lamiera in pieno deserto o affogati per la volontaria inerzia delle guardie costiere del nord e del sud Mediterraneo. O che l’accoglienza a casa nostra deve essere iper-controllata e militarizzata in grandi centri semi-detentivi, un limbo che si riproduce all’infinito innanzitutto per piegare e annullare identità e soggettività, speranze, desideri e umanità. Quando penso alle tendopoli e alle baraccopoli di fortuna in Grecia e in Sicilia, ai megacentri di identificazione pre-respingimento un po’ ovunque in Europa (un business milionario per agenzie private, contractor e pseudo associazioni e pseudo cooperative), dobbiamo riconoscere che Frontex e i suoi sostenitori hanno fatto davvero un “ottimo” lavoro. Hanno implementato e sostenuto un modello che adesso l’UE può esportare ed esternalizzare oltreconfine.

    In Occidente, autoctoni e migranti sono ormai tutti sotto il mantra della “sicurezza” e della “sorveglianza”. A cosa porterà tutta questa mania di controllo?

    Torna ad esserci utile quanto scriveva giù diversi anni fa il sociologo algerino Abdelmalek Sayad, cioè che le migrazioni svolgono da sempre una “straordinaria funzione specchio”, sono cioè “rivelatrici delle più profonde contraddizioni di una società, della sua organizzazione politica e delle sue relazioni con le altre società”. Il neofascismo dirompente un po’ in tutto il continente e soprattutto in quei paesi che più concorrono alle politiche di aperta repressione dei migranti e richiedenti asilo; la xenofobia e il razzismo dilagante; l’intolleranza e le discriminazioni contro le comunità e i soggetti più fragili; il machismo e le violenze di genere, ecc. sono lo “specchio” di come ci si relazioni oggi con fenomeni complessi come le migrazioni e, ovviamente, concorrono ad alimentare il circolo vizioso militarizzazione-repressione-militarizzazione delle società europee. Le conseguenze sono devastanti non solo per le vite degli “indesiderati” in fuga dai crimini globali del capitalismo, ma anche per la tenuta stessa della democrazia e della libertà di espressione della “civile” Europa. Lo stato d’emergenza e le repressioni colpiscono – con sempre meno anticorpi sociali – sempre di più i movimenti che si oppongono al neoliberismo e alle sue efferate ricette politiche ed economiche. Come dire che chi di “migrazione ferisce di migrazione perisce”. Quello che abbiamo fatto e continuiamo a fare a “loro” ritorna ancora più terribile e violento “a noi”. Come accade da sempre in tutte le guerre, gli effetti più deleteri si pagano sul fronte interno.

    Intervista a cura di Lorenzo Poli pubblicata in Pressenza.com il 19 giugno 2021, https://www.pressenza.com/it/2021/06/antonio-mazzeo-abolire-frontex-per-garantire-i-diritti-umani/

    24/6/2021 https://antoniomazzeoblog.blogspot.com

    Tags: Abdelmalek Sayad Abolire Frontex Antonio Mazzeo Baobab Experience Decreto sicurezza Frontex Libia Lorenzo Poli Mediterranea memorandum Italia-Libia migranti SEA WATCH. Unione Europea
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA