• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 27Questo articolo:
    • 2419581Totale letture:
    • 995376Totale visitatori:
    • 397Ieri:
    • 13628Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Maggio 1, 2022 8:17 am

    Le fortunate di guerra…….e le sfortunate arrivate prima dall’Ucraina, nel belpaese immaginato da lontano……..Queste forunate non immaginano però che anche loro sono destinate a badare alle miserie di quelle famiglie italiche in guerra di classe contro tutte le povertà, senza distinzioni di origine e di colore

    Accoglienza ipocrita e sfruttamento badanti ucraine

    Pubblicato da franco.cilenti

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2022/

    Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/

    Credo che il ribrezzo provato da tanti di fronte all’uso ipocrita – ad uso e consumo dei guerrafondai al governo e nelle redazione di giornali e telegiornali – dei profughi ucraini che fuggono dalla guerra sia condiviso dalle migliaia di immigrate ucraine, da tempo in Italia, sottoposte in molti casi a umiliazioni al confine dello schiavismo come badanti nelle famiglie italiane.

    Ne ho conferma dalle opinioni di queste settimane di alcune donne ucraine, ultime in ordine di tempo di altre testimonianze dirette nel mio ultimo decennio di lavoro come referente regionale in Piemonte delle pratiche di riconoscimento dei titoli sanitari esteri. Richieste di riconoscimento di esperienze ultradecennali nei Paesi dell’Est europeo che difficilmente vanno a buon fine, causa impedimenti burocratici, che privano la nostra malridotta sanità pubblica di grandi risorse mediche e infermieristiche in particolare, e costringono tali competenze sanitarie, in alcuni casi anche di Primari di grandi strutture, a scegliere di cercare un lavoro come badante.

    Come le tante altre storie, che mi sono state raccontate, di donne africane che scappano dalla guerre e dalla fame di produzione occidentale, sono storie di sopprusi e sfruttamento – in alcuni casi di vero e proprio sequestro di persona in assenza di libertà di riposo – che indignano chi, come il sottoscritto, oggi assiste all’ignobile propaganda a favore dell’invio di armi dall’Europa in Ucraina. Badante, in particolare se di origine dell’Est, è spesso usato come termine dispregiativo per indicare le lavoratrici di cura e assistenza agli anziani, in casa o nelle famigerate RSA. La numerosa presenza delle donne ucraine in Italia ci parla di salari bassi, schemi pensionistici inadeguati e assenza di welfare. E rende ancora più chiara l’interessata ipocrisia della corsa all’accoglienza della politica italiana

    La quotidianità di queste lavoratrici è fatta di ore di lavoro massacranti, di paghe basse, di poche tutele e in molti casi anche maltrattamenti. Le loro rivendicazioni, però, fanno fatica ad uscire dalle quattro mura di casa e hanno strumentale visibilità sui mezzi di comunicazione.

    Il ricatto di esser licenziate se non si accettano condizioni capestro, l’accumulo senza soste di compiti da eseguire, il controllo di limitazione del cibo determinano il limite tra vita e lavoro che scompare in ambiti logoranti sia da un punto di vista fisico, sia da un punto di vista emotivo e psicologico.

    Arrivano in Italia in un buon stato di salute che subisce nel tempo un attacco dalla massacrante attività lavorativa, le conseguenze più visibili portano a problemi muscolo-scheletrici, criticità respiratorie, ansia, panico, depressione e problematiche dermatologiche, senza che abbiano ascolto nelle famiglie datoriali e nelle strutture sanitarie.

    Vivono una condizione di segregazione occupazionale che avviene a prescindere dal titolo di studio (il 20% ha una laurea) e dal proprio percorso lavorativo pregresso. La segregazione occupazionale si accompagna alla povertà lavorativa: lo stipendio medio mensile delle domestiche ucraine è di circa 680 euro. Le residenti ucraine in Italia hanno un’età media molto alta e si collocano nei numeri totali dell’immigrazione come quinta provenienza dall’estero e contano circa 235 mila persone sparse in quasi tutte le regioni e la presenza femminile raggiunge l’80%

    Dati e vite clandestine ad oggi senza attenzione nei media, nelle politiche governative e regionali, per questo oggi ci risulta quantomeno odioso l’ostentato buoncuore nei salotti televisivi mentre mentre per un decennio hanno fatto morire in mare e ai confini migliaia di migranti con i loro decreti sicurezza. E continuano a morire ai confini delle nazioni dell’Est ora assoldate dalla UE.

    Questa Europa se ne frega anche delle centinaia di migliaia di bambini in Moldova, Romania, Ucraina, Bulgaria crescono senza i genitori migranti. Le conseguenze sui figli sono di natura psicologica, abbandono scolastico, condizioni sanitarie precarie, esposizione alle reti di prostituzione e al traffico degli esseri umani.

    Da oggi in poi, quando si saranno spente le telecamere su questa guerra, quante delle profughe ucraine saranano sfruttate dalla “accogliente Italia” in quelle famiglie di benpensanti che oggi sprecano lacrime di coccodrillo sul loro destino di profughe ma che nascondono sotto il tappeto del buon cuore accogliente le loro nefandezze compiute contro le ucraine già residenti in Italia?

    Franco Cilenti

    Editoriale del numero di aprile del mensile Lavoro e Salute

    Versione interattiva http://www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-aprile-2022/

    Archivio PDF http://www.lavoroesalute.org/

    Tags: accoglienza migranti assistenza anziani badanti badanti migranti Bulgaria Decreto sicurezza diritti del lavoro Discriminazioni Guerra immigrazione Moldova Profughe profughi Ucraina reddito badanti Romania schiavitù sfruttamento badanti Ucraina
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA