• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 107Questo articolo:
  • 2627204Totale letture:
  • 1073919Totale visitatori:
  • 264Ieri:
  • 809Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro — Agosto 3, 2019 9:09 am

Una ‘piattaforma webinar’ per ospitare corsi e competenze da mettere a disposizione di donne in situazioni di fragilità o violenza che vogliono intraprendere un percorso di autonomia economica. È il progetto dell’associazione Stati generali delle donne Hub

Adotta una lavoratrice

Pubblicato da franco.cilenti

Foto: Unsplash/ Annie Spratt

Abbiamo rivolto qualche domanda a Giuseppina Rosato, docente di matematica attualmente in pensione e vicepresidente dell’associazione Stati generali delle donne Hub, per farci raccontare della ‘piattaforma webinar’ che l’associazione vuole attivare a sostegno di donne in difficoltà che vogliono inserirsi nel mondo del lavoro o fare impresa, tra i progetti selezionati dal contest di Libere: tecnologie innovative per la prevenzione e il contrasto alla violenza contro le donne.

Lo avete chiamato Adotta una lavoratrice, in cosa consiste il vostro progetto?

Adotta una Lavoratrice, progetto promosso dall’associazione Stati generali delle Donne Hub ha come obiettivo prioritario il sostegno di donne che desiderano inserirsi nel mondo del lavoro o lo sono già ma hanno forte necessità di supporto in termini di consulenza e formazione. Vogliamo con questo offrire un aiuto concreto, reale e rivolto a potenziali lavoratrici: donne che hanno perso il lavoro, che non hanno ancora trovato un lavoro, donne vittime di violenza e/o di sfruttamento, donne con gravi problemi familiari, con un sogno nel cassetto. E anche creare possibilità di lavoro in autonomia, al fine di eliminare le disparità sociali e lavorative attraverso una adeguata formazione e supporto, reti virtuose tra lavoratrici, interazioni e scambio di informazioni e di aiuto reciproco, creazione di un network specifico, una piattaforma Webinar, un incubatore di startup capace di seguire le idee per un anno. Intendiamo anche incentivare l’imprenditoria delle donne.

Com’è nata la vostra idea, e perché avete deciso di chiamare il progetto così? 

Come associazione portiamo avanti diversi progetti per il contrasto alla violenza di genere, ne costituisce un esempio la panchina rossa da posizionare in un luogo significativo delle città, diventata simbolo e monito della violenza di genere, ormai diffuso a livello mondiale. Ad un certo punto ci siamo poste il problema di come costruire politiche efficaci di contrasto alla violenza sulle donne, di come attivare risorse adeguate per finanziare interventi sistematici per la protezione e l’integrazione sociale delle vittime attivando percorsi di inserimento nel mercato del lavoro finita la fase di emergenza. Abbiamo indirizzato proposte a enti e istituzioni con scarsi risultati. Allora ci siamo chieste qual è oggi il reale problema delle donne. E ci siamo risposte così: acquisire competenze specifiche per il lavoro, aggiornarsi, formarsi e avere sostegno da professionisti con la possibilità di riprendersi dopo una sconfitta, oppure essere sostenute in fase di start up per progetti di impresa. Volevamo mettere a disposizione delle donne che desiderassero avviare imprese o che avessero bisogno di un aiuto concreto, le competenze di professioniste, commercialiste, avvocate, psicologhe, esperte in comunicazione, giornaliste, esperte del mercato del lavoro, social media manager. Prendere per mano una donna, una potenziale lavoratrice, e ‘adottarla’ per condurla fuori da una situazione di fragilità. Da qui il nome del progetto.

Intraprendere un percorso di autonomia è una delle sfide più difficili davanti a cui può trovarsi una donna che ha deciso di uscire da una storia di violenza, in che modo la vostra piattaforma può contribuire a facilitare questo passaggio?

Adotteremo le donne in situazioni di fragilità economiche-sociali sostenendole con una rete di socialità che agisca da antitodo alla solitudine o all’isolamento, guidandole con il dialogo e la formazione continua. Queste donne potranno accedere online alle competenze di molte esperte, e forse anche esperti, così da essere sostenute e orientate, intraprendere percorsi di ricerca attiva del lavoro, che favoriscano l’inserimento lavorativo la creazione di micro imprese. Attraverso la piattaforma le professioniste, commercialiste, avvocate, esperte in comunicazione, esperte del mercato del lavoro, formatrici, psicologhe, metteranno a disposizione le proprie competenze, in modo del tutto volontario: un network di professionalità diffuse sul web. Ci saranno corsi di formazione, di supporto alle scelte, di indirizzo di lavoro, di ricerca a livello territoriale. Inoltre, la rete supporterà le start up di nuove imprese femminili, impegnandosi a sostenerle nel periodo dell’avviamento con servizi reali e una giusta politica di indirizzo al credito sociale. Sarà introdotta la pratica abituale del microcredito, verranno valorizzate le reti e le filiere delle imprese femminili, e sostenute tutte le attività di cooperazione, inclusione e integrazione.

Perché avete deciso di partecipare al contest di libere e che aspettative avete rispetto a questa esperienza? 

La call for solutions Libere dedicata alla “diffusione di tecnologie digitali innovative per il contrasto e la prevenzione della violenza sulle donne” riassumeva un binomio perfetto per il nostro progetto. Poi risultare vincitrici ci ha riempito di orgoglio, ha rafforzato la nostra convinzione di essere nel giusto dedicando il nostro tempo nel fare cose reali con la disponibilità delle donne per le donne. Il premio ci permetterà di poter contare su una piattaforma webinar. Con una mostra itinerante a Milano e Modena presenteremo il progetto a studenti universitari e delle scuole superiori, a docenti, amministratori locali e alla cittadinanza, con seminari e workshop, così da mettere in campo un’ampia e diffusa sensibilizzazione dei partecipanti a impegnarsi per costruire un mondo libero dalla violenza di genere. Dal confronto, siamo certe, nascerà un valido contributo di idee per l’implementazione e lo sviluppo del progetto stesso e nascerà una rete per concretizzare progetti, condividere difficoltà e risultati e riallacciare fili spezzati per scoprire nuovi orizzonti.

Redazione

2/8/2019 www.ingenere.it

 

Tags: associazione Stati generali delle donne Hub call for solutions Libere donne e diritti del lavoro donne e lavoro donne Hub Giuseppina Rosato ingenere.it lavoro a domicilio lavoro agile lavoro precario tecnologia e lavoro violenza alle donne violenza di genere
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA