• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 86Questo articolo:
    • 2623902Totale letture:
    • 1072806Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9109Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Blog — Giugno 24, 2014 8:53 am

    Affari pallonari. Calcio e patria vengono legati spesso, politicanti e dittatori ci speculano sempre.

    Pubblicato da franco.cilenti

    1) “In cosa somiglia il calcio a Dio? Nella devozione con cui lo seguono molti credenti e nella sfiducia con cui lo qualificano molti intellettuali… Una volta alla settimana, il tifoso fugge da casa sua e va allo stadio. Ondeggiano le bandiere, suonano le trombe, i razzi, i tamburi, piovono i coriandoli, la città scompare, la routine si dimentica, esiste solo il tempio. In questo spazio sacro, la sola religione che non conta atei esibisce le sue divinità…

    Il disprezzo verso il calcio di molti intellettuali conservatori si fonda sulla certezza che l’idolatria della palla è la superstizione che si merita il popolo. Posseduta dal calcio, la plebe fa ciò che l’è proprio: pensare coi piedi, realizzandosi in questo godimento subalterno in cui l’istinto animale s’impone alla ragione umana e l’ignoranza schiaccia la Cultura. A sinistra, pur se non sono mancati intellettuali che l’hanno celebrato invece di ripudiarlo come anestetico della coscienza (Antonio Gramsci, ad esempio, elogiò «questo regno della lealtà umana esercitata all’aria libera»), per molti va combattuto perché castra le masse deviando la loro energia rivoluzionaria. Pane e circo, circo senza pane: ipnotizzati dal pallone e dal suo fascino perverso, la coscienza degli operai si atrofia e i lavoratori si fanno condurre come mansuete gregge dai loro nemici di classe” (Eduardo Galeano,  “Splendori e miserie del gioco del calcio”).

    2) Nell’estate del 1916, in piena guerra mondiale, il capitano Nevill si lanciò all’assalto di una trincea tedesca calciando una palla. Correndoci dietro, morì quasi subito, non per una pallonata ma per un colpo di cannone. I generali conquistarono quella terra di nessuno e celebrarono quella battaglia come la prima vittoria del calcio inglese sul fronte di guerra.

    Molti anni dopo, il proprietario del Milan vinse le elezioni con lo slogan “Forza Italia!”, saccheggiato agli stadi. Si era impegnato a salvare l’Italia come aveva salvato il Milan. Sappiamo com’è andata a finire con l’Italia. Restando al calcio, quando Silvio Berlusconi acquistò il Milan in bancarotta dispiegò tutta la coreografia. Un pomeriggio del 1987 un elicottero scese al centro dello stadio mentre dagli altoparlanti cavalcavano le Walkirie di Wagner ma, invece del tenente colonnello Kilgore sulle spiagge del Vietnam (Francis Ford Coppola, “Apocalyse now”, 1979), scese un Berlusconi ben più immagnifico del proprietario dell’Olympique Marsiglia, Bernard Tapie, poi condannato per corruzione, frode fiscale e appropriamento indebito, che si limitava a celebrare le vittorie con grandi feste, fuochi d’artificio e raggi laser al ritmo incalzante del rock.

    Calcio e patria vengono legati spesso, politicanti e dittatori ci speculano sempre. I giocatori italiani, nel 1934 e nel 1938, iniziavano ogni partita facendo il saluto romano. Vinsero i due mondiali in nome della patria e di Mussolini. Celebrando  la vittoria sul Brasile nella semifinale del 1938 la stampa scrisse: “Salutiamo il successo dell’italica intelligenza sulla forza brutta dei  negri”. E, dopo la vittoria in finale contro l’Ungheria, “La Gazzetta dello Sport” esaltava “l’apoteosi dello sport fascista in questa vittoria della razza”.

    Anche per i nazisti il calcio era un affare di Stato. La fiaba raccontata dal film “Fuga dalla vittoria” – comunque inferiore alla bellezza del “calcio di rigore più lungo del mondo” raccontato da Osvaldo Soriano – finisce con la vittoria dei prigionieri liberati per i 90 minuti della partita grazie ad una fantastica rovesciata di Pele e ad un rigore parato da Sylvester Stallone ma, a Kiev, un monumento ricorda i giocatori della Dinamo che, nel 1942, sotto occupazione tedesca, sconfissero una squadra selezionata da Hitler. Si racconta che i giocatori fossero avvertiti: “Se vincete, morirete”. Entrarono in campo rassegnati, tremando di paura e di fame, ma non riuscirono a reprimere la voglia di dignità. Alla fine della partita, tutti gli undici furono fucilati con la maglia nazionale addosso, per “leso gol ai carnefici”.

    3) Da quando si è diffuso universalmente, il calcio riflette spesso l’anima nazionale. Dopo avere abbandonato i panni di uno sport per inglesi, bianchi e ricchi (ed i loro emuli), ha raggiunto la sua massima potenza e bellezza in Sudamerica, praticato soprattutto dai poveri e dagli emigrati delle periferie urbane. Perché il tango è un pensiero triste che si balla e il calcio ha le cadenze del ballo, sulle due sponde del Rio de la Plata ha preso l’emozione e le forme del tango e della milonga, ritmo lento, grande destrezza fisica, forza, accelerazioni improvvise, improvvisazione combinate. Un po’ più a nord, ne aggiunsero la spensieratezza e armonia del samba ma, da un po’ di tempo la squadra brasiliana, vuotata all’oblio, non vuole più essere brasiliana. “Quel calcio fatto da spettacolari giochi di gambe è passato alla storia”, ha sentenziato il tecnico, Luiz Felipe Scolari, detto Felipao, un amante della mediocrità che, dopo emettere il certificato di morte per il calcio più bello del mondo, pratica la disciplina militare. Nulla di strano: Rai o Sky non avranno mai il tempo di raccontarlo perché troppo occupati dalla disamina dei suoi acuti pensieri tattici, ma è lo stesso Scolari che “ammira Pinochet”, “adora l’ordine” e “non si fida del talento, anarchico per definizione”.

    4)  La legge del mercato, legge universale del successo, lascia sempre meno spazio all’improvvisazione e alla spontaneità creative. Perché ogni giorno è più importante il risultato e meno l’arte, il risultato aborrisce rischio e avventura. Si gioca per vincere, o per non perdere, non per godersi l’allegria di regalare allegria. Iniettando acqua nelle vene dei giocatori, il calcio diventa sempre più freddo. Dicono che così si garantisce efficacia. Di fatto, la passione del giocare per gioco, la libertà di divertirsi e divertire, l’invenzione inutile e geniale, diventano evocazioni nostalgiche.

    Legge del mercato, legge del più forte. Con la povera prosa della Rai, il filosofo Marco Mazzocchi garantiva una versione del “lei non sa chi sono io” in versione pallonara: “Noi siamo l’Italia, loro il Costarica. Non possono confrontarsi con la nostra ricchezza, organizzazione e costi”. A posteriori, oltre le facili battute va constatato che, ovviamente, nell’organizzazione disuguale del mondo il calcio sudamericano è un’industria di esportazione, produce per altri, ha funzioni di servitù nel mercato internazionale, non il diritto a svilupparsi verso l’interno. Sempre più spesso, i giocatori di Argentina, Brasile, Cile, Colombia o Uruguay, si conoscono sull’aereo. Nemmeno uno su tre gioca nel proprio paese, gli altri sono emigrati che appartengono, quasi tutti, a club europei. Il Sud non vende solo braccia, ma anche gambe, gambe d’oro, ai grandi centri della società di consumo. La sola consolazione è che sono gli unici immigranti che l’Europa accoglie senza intoppi burocratici e fobie razziste. Come canta Mina, è vero che la terra è rotonda e molto si assomiglia alla palla che gira magicamente sul manto erboso degli stadi. Lo è anche che pure il calcio dimostra che questa terra non è tanto rotonda.

    4) Col mondiale brasiliano abbiamo imparato, o confermato, diverse cose. Ad esempio:

    – Che le carte di credito MasterCard tonificano i muscoli e la birra Beck’s, la Coca-Cola e gli hamburguer McDonald’s sono consustanziali al menù degli atleti.

    – Che la Puma continua a combattere, strenuamente ed eroicamente la sua guerra contro la Nike.

    – Che molte squadre nazionali sono fatte da immigranti. In Francia, la vittoria del Fronte nazionale alle recenti elezioni e tutte le inchieste dicono che per la maggioranza dei francesi sarebbe oltremodo positivo cacciare gli immigranti ma, curiosamente, tutti celebrano i gol di Karim Benzema, figlio di algerini che ha dichiarato di non avere mai cantato la Marsigliese, innalzato a figlio autentico di Giovanna d’Arco.

    – Che, miracolosamente, il calcio continua a sorprendere. Nessuno avrebbe scommesso un soldo per la Costarica, ad esempio.

    – Che, sorprendentemente, il calcio continua ad avere capacità di bellezza malgrado, negli albori del Terzo millennio dell’era cristiana, il calcio calcolatore e difensivista sia piuttosto avaro di bellezza…

    6) Perché la Spagna ha perso? Secondo la TV, contro gli olandesi perché sono questi sono stati più bravi ma, sembra, la seconda partita – quella definitiva – l’abbiano persa da soli. Facendo scomparire i meriti del Cile, più che giocare a calcio avrebbero giocato a squash in un appassionante scontro contro un muro. Scusatio non petita: alcuni immigrati pallonari hanno imparato a giocare, ovviamente da queste parti. Ci siamo allevati le serpi in casa.

    Il razzismo inconscio è certamente più subdolo di quello aperto, non meno efficace, quello pallonaro un’altra forma di pensiero eurocentrista. La sera della sconfitta con la Costarica, mentre facevo benzina a Città di Castello, l’addetto si lagnava: “Stiamo perdendo con questi africani maiali.” L’ho consigliato di acquistare una cartina per verificare la collocazione della Costarica in Centroamerica e di abbandonare l’idea che gli africani siano dei maiali. Convinto com’era che le sue affermazioni fossero scontate e da tutti condivise, non ha particolarmente apprezzato.

    A Recife, la sera prima, aveva parlato Balotelli. “E’ maturato e sereno”, affermava il filosofo di  prima. “Certo, qui è molto amato. I bambini lo cercano, lo sentono vicino”. Dimenticava da aggiungere che, da quelle parti, nessuno gli urla: “Non ci sono italiani negri”, “Devi morire” e altre simili amenità. Mi temo che non capirà mai la ragione della presunta serenità.

    7) E le manifestazioni di protesta in Brasile? In un altro contesto ben più grave, in occasione del mondiale in Argentina del 1978, scrissi che, oltre a giocare, oltre a divertirsi, nessuno doveva far finta di giocare in un paese normale e che bisognava sconfiggere la dittatura con tute le armi, ivi comprese il calcio e la bellezza.

    Ai governi progressisti dell’America Latina possono farsi molto critiche, a quello brasiliano anche quelle di avere sperperato soldi pubblici, di avere ripulito territori abitati dai poveri per costruirvi abitazioni per turisti o ampliare stadi, di avere vietato il commercio ambulante in cambio di un sorriso smagliante della Nike ed i suoi fratelli, di avere regalato alla FIFA guadagni ed esenzioni fiscali inaccettabili… Ma, si può ben dire, non ci sono sorprese, solo sorpresi, se Manu Chao ci ha avvertito che  bisogna “gritar a la FIFA que ella es el gran ladròn” (“Sì yo fuera Maradona”).

    Nel 2022 la festa pallonara si svolgerà nel Qatar, sotto 40 gradi all’ombra e sopra tanti operai – immigrati – morti per costruire gli stadi. Gli sceicchi hanno pagato profumatamente la maggioranza dei ladri componenti il direttivo dell’associazione di ladri denominata FIFA per guadagnarne la nomina. Salvo per quanto riguarda la salute dei giocatori, a godere di una eventuale revoca sarebbe l’Inghilterra, quella del mondiale vinto con un gol fasullo, quelli che manifestano il loro carattere nazionale giocando a calcio come se di carica militare si trattasse, la stirpe che arriva all’orgasmo malmenando gli altri. Insomma, rapportandolo solo al pallone tutto sommato non mi pare un dibattito appassionante.

    Concludo affermando che so bene che avrei dovuto fare un articolo più politico e critico verso il business del calcio. Mi è venuto così malgrado, credo, non sono nato urlando “gol” come, afferma Galeano, fanno tutti gli uruguaiani scatenando il putiferio nelle sale di maternità.

    Aggiungo che non credo che l’eventuale vittoria di un qualsiasi paese impoverito possa rappresentare una rivincita su secoli di colonialismo e schiavitù, i primi, più gravi e più estesi, crimini contro l’umanità, senza per nulla diminuire la brutalità della Shoa.

    Infine, non potendo “chiudere per mondiale” come avrei voluto, mi accingo a guardarmi le partite mancanti, solidarizzando con tutti i manifestanti del Brasile impediti, anche, di assistere alle partite per il costo proibitivo dei biglietti. Oltre alle scuse per cotanta banale e fanciullesca malleabilità, mi sembra che queste proteste siano anche un segno della solidarietà dei brasiliani verso di noi: non ci impediscono di guardare le partite, ma ci impediscono di diventare ciechi verso tutto ciò che accadde nel frattempo. E’ vero che i ciechi non vanno dall’oculista ma noi, sentendo del Brasile, dell’Iraq o della crescente povertà e disperazione europee, siamo diventati soltanto miopi, almeno per ora.  

    A. Rivas

    23/6/2014 www.controlacrisi.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA