• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.085)
  • Blog (11.089)
    • Altra Informazione (9.370)
    • Comitati di Lotta (8.700)
    • Cronache di Lavoro (8.313)
    • Cronache Politiche (9.473)
    • Cronache Sindacali (7.633)
    • Cronache Sinistra Europea (7.708)
    • Cronache Sociali (9.344)
    • Culture (6.581)
    • Editoria Libera (4.994)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.818)
    • Storia e Lotte (5.711)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.488)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.896)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.564)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022
  • Febbraio 7, 2022–Febbraio 13, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (100)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 110Questo articolo:
    • 2370258Totale letture:
    • 975641Totale visitatori:
    • 562Ieri:
    • 9241Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Settembre 26, 2019 9:45 am

    L’analisi dei dati del Conto Annuale dello Stato dimostra il rapido degrado delle condizioni di lavoro nei reparti ospedalieri e nei servizi territoriali, soprattutto nelle Regioni in piano di rientro, con l’accesso alle cure per i cittadini diventato difficile, a causa del prolungamento delle liste d’attesa misurato in semestri se non in anni. Così, in particolare al Sud, sono progressivamente peggiorati gli indici di morbilità e mortalità della popolazione, costretta all’emigrazione sanitaria per soddisfare i propri bisogni di salute.

    AFFRONTANDO IL PRESENTE POSSIAMO DECIDERE IL FUTURO DELLA SANITA’ PUBBLICA

    Pubblicato da franco.cilenti

    images

    Come sempre la sanità è la cenerentola della scena politica, il percorso politico che porterà alla sostituzione della Lega con il PD nel nuovo governo lo conferma. Lo stato delle cose ha portato a riaffermare l’urgenza della lotta politica e sindacale, con gli operatori e i cittadini, per fermare il silenzioso ma concreto processo di privatizzazione della sanità pubblica.

    Le risorse finanziare per il Servizio sanitario Nazionale (S.S.N.) vengono ridotte continuamente dai governi, anche da quello 5stelle/Lega, spesso mascherandole ipocritamente da lotta agli sprechi. In quasi dieci anni sono sottratti al Servizio sanitario nazionale 28 miliardi; ricordiamo che la sanità pubblica è finanziata dalla fiscalità generale (nostre tasse) per circa 115 miliardi di euro l’anno, non considerando le tangenti che ci impongono con i tickets. Questi tagli governativi vedono l’attivo assenso e complicità delle Regioni, in particolare quelle nord, le stesse che hanno chiesto, e ottenuto dal governo Gentiloni e dal governo Conte, la secessione dal S.S.N. La scelta di staccarsi dal Servizio Sanitario nazionale porterà queste Regioni ad aprire sempre più spazi alla sanità integrativa e a quella privata, rendendo definitive le scelte di privatizzazione che hanno fatto negli ultimi dieci anni.

    Di queste scelte si è fatto portatore attivo anche il Piemonte con la riduzione drastica delle asl (con relativa chiusura di reparti di degenza e specialità) e la chiusura di ospedali territoriali e di poliambulatori, nel mentre nascono come funghi quelli privati in ogni quartiere delle città e nei paesi. Se il nuovo governo confermerà la flat tax (meno tasse ai ricchi) avremo effetti ancor più devastanti su quello che resta funzionante del Servizio sanitario nazionale. La diminuzione delle entrate dello Stato comporterebbe, infatti, l’impossibilità di garantire la sanità pubblica ai titolari di redditi medi che dovrebbero ricorrere a sistemi assicurativi o mutualistici e aprirebbe la strada a una sanità di serie A e a una di serie B. Sarebbe un colpo ferale al già martoriato Sistema sanitario minato da una controriforma – formalizzata dai nuovi Livelli essenziali di assistenza (LEA) del governo Gentiloni – che ha spostato i malati cronici non autosufficienti in un settore “a parte” rispetto a quello sanitario, caratterizzato dall’obbligo di compartecipazione degli utenti al costo delle prestazioni (fino a oltre il 50% del totale), e impoverito da un decennio di brutale sottofinanziamento. Nel contempo sono stati regalati oltre 4 miliardi di agevolazioni fiscali per fondi integrativi e welfare aziendale. Un fiume di denaro pubblico sotto forma di incentivi fiscali alimenta profitti privati senza integrare realmente l’offerta dei livelli essenziali di assistenza, permettendo l’espansione di un servizio sanitario “parallelo” che aumenta le diseguaglianze, non riduce la spesa delle famiglie e alimenta il consumismo sanitario.

    CHE FARE?

    Ecco cinque proposte per riprendere un controllo sulle scelte istituzionali che la nuova Giunta regionale farà sulla scia di quelle fatte dalla precedente:

    > Liste di attesa: c’è una legge che permette di utilizzare l’intramoenia pagando solo il ticket per ottenere una visita medica o un esame specialistico in tempi adeguati all’esigenza di cura è diventato molto difficile perchè siamo tutti costretti a fare i conti con lunghissime liste di attesa. Questo costringe spesso chi ha necessità a doversele pagare ricorrendo alla sanità privata o all’intramoenia (attività privata negli ospedali pubblici) oppure ci si rivolge al Pronto Soccorso come soluzione immediata. Inoltre, collegare l’Intramoenia, cioè la libera professione svolta dai medici ospedalieri dipendenti di ospedali pubblici, all’inesistenza di liste di attesa e allo svolgimento di tali visite private in orari pomeridiani o al sabato, in modo da non intralciare la normale attività ambulatoriale del SSN.

    > Affrontare il “problema Cronici” (citiamo il Piemonte con oltre 30.000) con un semplice accorgimento: fissare, come avveniva in passato, già al momento di una visita e/o in occasione della dimissione ospedaliera (opponendosi per legge a quelle ingiuste) l’appuntamento per la successiva visita di controllo; si risparmierebbe così tempo, denaro e il paziente sarebbe sicuro di essere seguito dallo stesso specialista o almeno dalla stessa equipe. Per ottimizzare questa scelta vanno potenziati i servizi di cura domiciliare.

    > Negare la convenzione a quelle strutture private, anche già accreditate, che non rispettano i tempi di prenotazione, che non mettono a disposizione del SSN un numero minimo, inserito nella convenzione, di esami e visite all’anno. Inoltre, poiché tali strutture spesso si avvalgono di specialisti dipendenti degli ospedali pubblici, sarebbe bene che ciò venisse svolto in orari e con modalità tali da non intralciare la normale attività istituzionale svolta dalle strutture sanitarie pubbliche.

    > Rivedere le piante organiche, in particolare di infermieri e medici, per riempire i buchi creati i questi anni con i blocchi del turn-over e affrontare i vuoti che si verranno a creare con i prossimi pensionamenti. Altresì, ricordiamo che il grave problema dei Pronto Soccorso non si risolve, ad esempio, aggiungendo due colori ai codici di entrata ma solo con un adeguato numero di medici e infemieri in rapporto alla densità di popolazione di ogni PS.

    > Esenzione totale dal pagamento delle prestazioni per i pensionati a basso reddito e per i disoccupati.

    METTIAMOCI IN CAMMINO VERSO I LUOGHI DELLE DECISIONI POLITICHE PER RICOMINCIARE A DIFENDERE CONCRETAMENTE IL NOSTRO DIRITTO ALLA SALUTE.

    Franco Cilenti

    Pubblicato sul periodico cartaceo Lavoro e Salute – settembre 2019 www.lavoroesalute.org

     

     

     

    Tags: Anaoo antiretrovirali appalti in sanità assicurazioni e sanità assicurazioni e sanità. salute e affari assicurazioni saniitarie assistenza sanitaria assistenza sanitaria in Italia Autonomia differenziata sanità Basaglia Cgil medici contratto sanità cooperative infermieri corruzione corruzione in sanità dirigenti Ssn DISEGUAGLIANZE DI SALUTE disuguaglianze di salute DRG emergency epidemiologia sanitaria farmaci e affari flat tax e sanità Fp Cgil medici Giulio Maccacaro governo e tagli sanità hiv i medici obiettori di coscienza industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infortuni professionali intramoenia sanità Lavoro e Salute LEA Legge 180 Legge 194 liste d’attesa sanità malasanità malattie professionali manicomi giudiziari MEDICI DI FAMIGLIA medici senza frontiere medicina democratica migranti e assistenza sanitaria Ministero della salute Naga obiezione di coscienza operatori sociosanitari PRC precariato precarietà prevenzione privatizzazione sanità professionalità professionalità infermieristica repressione lotte responsabilità medici rifondazione comunista RLS sanità Roberto Speranza salute salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità e LEA sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta scienza e salute Servizio Sanitario Nazionale sindacati infermieristici studenti medicina tagli sanità tickets sanitari Traffico d'organi vaccini e affari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA