• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.596)
  • Blog (8.361)
    • Altra Informazione (6.648)
    • Comitati di Lotta (6.311)
    • Cronache di Lavoro (6.570)
    • Cronache Politiche (6.773)
    • Cronache Sindacali (6.035)
    • Cronache Sinistra Europea (5.003)
    • Cronache Sociali (6.625)
    • Culture (3.865)
    • Editoria Libera (2.322)
    • Movimenti di Liberazione (754)
    • Politiche di Rifondazione (6.139)
    • Storia e Lotte (3.058)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (228)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.107)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.185)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (180)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Mattarella per la verità e la giustizia per Regeni

    Mattarella su Regeni. Oggi su Repubblica.
  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 83Questo articolo:
  • 1594811Totale letture:
  • 674154Totale visitatori:
  • 717Ieri:
  • 19351Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, OSS sanità, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Agosto 6, 2018 8:45 am

Il tema della sicurezza psicofisica degli operatori sanitari durante il loro lavoro di cura e assistenza è da non sottovalutare ma va affrontato come una delle tante problematiche che affliggono il nostro quotidiano lavorativo. Una delle tante ma senza vivere questo problema come il più importante, a scapito delle coercitive condizioni di lavoro imposte da politiche di tagli al personale che ci costringono a carichi di lavoro produttori di stress e disaffezione alla professione; di repressione della nostra libertà di parola e della stessa agibilità sindacale, pienamente riconosciuta sulla carta ma ostacolata nei fatti anche sulla sicurezza del lavoro, a partire dalle malattie professionali. Il problema è reale ma non nella dimensione scandalistica fomentata da televisioni e giornali quando succede un caso di aggressione in un pronto soccorso. Dovremmo avere la lungimiranza di leggere la rabbia verbale degli utenti sempre più impoveriti di diritti elementari come l’esigenza di una efficace risposta, nei tempi e nel merito, ai bisogni di ascolto, anche quelli emotivi. Non dobbiamo cadere nella trappola della guerra tra gli ultimi, tali siamo anche noi operatori sanitari, ricordandoci che questa guerra rientra nei piani di chi da decenni debilita il S.S.N. lasciandoci lavorare in prima linea senza gratificazioni professionali, stipendiali e anche di collaborazione dirigenziale. Gli atti di violenza fisica hanno mandanti verso i quali dovremmo indirizzare la rabbia.

Aggressioni negli ospedali in una sanità aggredita

Pubblicato da franco.cilenti

Copertina les2 marzo 18

Solo nel 2017 sono state ben 1500 le aggressioni al personale sanitario come si evince da quotidianosanita.it. Riportiamo per completezza alcuni passaggi (clicca qui per leggere la fonte)

41 aggressioni al 118, 320 negli ambulatori, 20 nelle case di riposo, 400 nei Reparti di degenza, 37 in assistenza domiciliare, 456 al Pronto Soccorso, 72 negli ambulatori del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, 62 in Terapia Intensiva, 11 nei penitenziari. Questi i dati diffusi nei giorni scorsi dal presidente dell’Ordine dei Medici di Roma.

Dati significativi soprattutto se pensiamo che una buona parte arriva da Regioni dove le cure sanitarie sono particolarmente deboli o addirittura carenti, dove il diritto alla salute è seriamente ostacolato dalla chiusura di ospedali o dal loro accorpamento, da strutture fatiscenti con poco personale e infinite liste di attesa.

Il ragionamento sulle case di riposo e sui servizi psichiatrici meriterebbe un ragionamento a parte soprattutto alla luce dei tagli operati verso questo tipo di cure, a distanza di 40 anni dalla Legge Basaglia si stanno facendo passi indietro e la tendenza alla ospedalizzazione di queste patologie è sempre piu’ forte. Il fatto poi che sotto accusa siano anche alcuni operatori accusati di avere percosso i pazienti dovrebbe indurre a scelte radicali e a prendere atto che la sindorme di burnout è una malattia contagiosa e da debellare con scelte dirompenti. (clicca qui per leggere)

L’operatore sanità sconta sulla sua pelle le conseguenze dei tagli operati ai servizi di cui è innanzitutto vittima. Le aggressioni scaturiscono spesso dalla ignoranza, dalla impotenza del paziente o dei suoi cari, da comportamenti aggressivi che hanno portato il Ministero ad elaborare alcune linee guida (clicca qui per leggere)

In questi giorni si pensa che la soluzione praticabile sia quella di militarizzare gli ospedali, di assicurarela costante presenza di vigilantes o forze dell’ordine a tutela della sicurezza degli operatori.

Visto che la salute e la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori ci sta a cuore, dissentiamo da questa militarizzazione, la riteniamo improduttiva perchè non si tratta solo di imparare tecniche di autodifesa (anche psicologiche) per disinnescare comportamenti aggressivi e scongiurare il peggio, il ragionamento da cui partire è ben altro: per restituire dignità al servizio sanitario e ai suoi operatori, il servizio deve funzionare. Se agli occhi dei cittadini la sanità pubblica, grazie anche ai social, diventa sinonimo di inefficienza, significa che negli ultimi anni poco si è fatto per trasmettere una idea positiva del servizio erogato, anzi chi gestisce a livello provinciale o regionale i servizi socio sanitari è attento piu’ alle dinamiche dei tagli e del contenimento di spesa che alla erogazione di un servizio degno di questo nome.

Se i tempi di attesa per un visita o al Pronto soccorso non vengono abbattuti, se non la smettiamo di poggiare intere cliniche sull’opera gratuita degli specializzandi, se non rinnoviamo la forza lavoro , se non aumentano gli organici, se non si investe in strutture piu’ moderne (invece di destinare fondi alla sanità privata), le conseguenze sono solo negative.

L’aggressività verso l’operatore socio sanitario fotografa il malessere dei cittadini verso la sanità pubblica che non funziona perchè anni di austerità, e talvolta di malagestione, hanno fatto si’ che il servizio pubblico perdesse credibilità ed efficienza e con essa ne pagassero le conseguenze anche lavoratori e lavoratrici costretti ad operare in continua emergenza.

Aggredire il dipendente pubblico non è solo il risultato delle fake news ma di politiche nefaste che hanno sottratto dignità, fondi e personale a servizi indispensabili. La rabbia dei cittadini andrebbe indirizzata verso gli autori di certe politiche o trasformata in movimenti sociali contro le politiche di austerità. Nel frattempo sarebbe sufficiente trasmettere una immagine reale dei problemi che affliggono la sanità rimettendo al centro dei servizi la forza lavoro, una operazione che necessita non solo di messaggi mediatici ma di assunzioni, stabilizzazioni, investimenti pubblici.

Il personale medico formato in Italia è richiesto da molti paesi del Nord Europa, in Italia ci sono pochi concorsi, poche assunzioni e stipendi spesso bassi perchè i contratti hanno portato ben pochi aumenti . Lo stesso inquadramento professionale è fermo da anni, da troppo tempo si pensa alla sanità solo come un ambito dove contenere le spese e non investire. Sta qui il vero problema da affrontare, le aggressioni al personale aumentano perchè cresce la inefficienza del sistema sanitario e le lavoratrici e i lavoratori sono lasciati da soli ad affrontare problemi sempre piu’ gravi, in trincea a combattere una guerra nella quale non ci saranno vincitori ma solo sconfitti, la sconfitta della sanità pubblica aggredita dagli appetiti speculativi.

Federico Giusti

5/8/2018 www.controlacrisi.org

Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute appalti in sanità assicurazioni e sanità Associazioni infermieri bambini migranti braccianti migranti caporalato e migranti cgil corruzione in sanità crisi e suicidi crisi economica CRISI SOCIALE ludopatia Determinanti sociali e diseguaglianze diritti lavoro disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione emergency emigrazione italiana Europa e migranti farmaci farmaci e affari Fiom Franco Basaglia fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro jobs act lager migranti lavori usuranti LAVORO costituzione e lavoro lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso LIBERTA’ giornalismo indipendente malasanità malattie professionali malattie professionali MIGRANTI Porti aperti manicomi giudiziari Mediaet medici pubblici medici senza frontiere meritocrazia migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro multinazionali farmaci Naga Omicidi sul lavoro ONG operai e crisi osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione produttività professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni Psicofarmaci pubblica amministrazione pubblici Rai RLS sanità salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità Calabria sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità Emilia e Romagna sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità liguria sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità Puglia sanità Sardegna sanità Sicilia sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità Veneto SANITA’ medicina democratica schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri Servizi sfratti e povertà sicurezza sul lavoro sindacati e sicurezza lavoro SINDACATO Contratti suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori USB vaccini e affari violenza alle donne welfare
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato