• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 41Questo articolo:
    • 2624430Totale letture:
    • 1073108Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9411Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Ottobre 16, 2021 10:45 am

    “No Tav – No smarino” sta scritto su due maxibandiere cucite da centinaia di donne a Caprie, in Val Susa, in una grande sartoria all’aperto. Mentre i fascisti assaltano impunemente sedi sindacali, la repressione continua ad abbattersi sui No Tav (da Eddi a Dana, da Nicoletta a Fabiola). Ma la Val Susa reagisce con una fantasia contagiosa che coinvolge chi ha a cuore la democrazia.

    Ago e filo contro il TAV e la repressione

    Pubblicato da franco.cilenti

    Cucire è «un’attività bellissima», proprio così, scrive Bianca Pitzorno nel suo romanzo Il sogno della macchina da cucire, a meno che, tiene a precisare, a confezionare «per noi gli stracci della moda» non siano «le sartine del Terzo Mondo» nelle «enormi fabbriche-carcere» che l’Occidente ha loro riservato. Il cucito può addirittura divenire un atto politico: lo hanno mostrato il 18 settembre scorso nella distesa di verde di Caprie, in bassa Val di Susa, le tante donne intente ad assemblare decine e decine di lenzuola bianche in una sartoria a cielo aperto, attorniate da uomini che misuravano i lunghi drappi di stoffa e da bambini che volteggiavano felici di partecipare a quella che per loro è stata una festa. Attraverso la festa del cucito, un’arte concepita non più come sfruttamento di manodopera femminile a basso costo ma come opera comunitaria, si è così realizzato un altro momento di lotta per la salvezza della Valle. Lo documenta in un vivido racconto Daniela Bezzi (https://www.pressenza.com/it/2021/09/ago-e-filo-contro-il-tav-cuciamo-la-lotta/), con la quale l’UdiPalermo ha intrapreso una relazione che rafforza il lungo nastro annodato da mesi dalla Sicilia al Piemonte insieme alle Mamme in piazza per la libertà di dissenso di Torino in difesa della richiesta di libertà per le/gli attiviste/i oberati da multe e oggetto di misure repressive per aver manifestato contro scelte economiche dirette da decenni a saccheggiare territori e aree di convivenza pacifica.

    Una bella lezione di civiltà, dunque, quella delle donne No Tav “cucitrici di relazioni umane” in perfetta sincronia e sintonia, perché accomunate dal desiderio di salvaguardare un paesaggio rurale e umano in pericolo di scomparire. In altri angoli di mondo non vi è invece macchina da cucire il cui suono possa sconfiggere il rombo delle mitragliatrici e il boato delle bombe o, nel caso della martoriata Siria, la devastazione degli jiahidisti. Non vi sono sogni da sognare nei territori gravati dalla guerra! L’unico sogno permesso è quello dei vincitori di turno! Per questo il più brutto degli incubi è probabilmente meno spaventoso della straziante realtà in cui sono costretti a morire più che a vivere, a sopravvivere più che a condurre un’esistenza degna di questo nome, donne, uomini e bambini. Ma la Siria è già dimenticata, ora l’indignazione è tutta rivolta all’Afghanistan e ai talebani! Un’altra tragedia che va a sommarsi alle precedenti in un identico scenario ipocrita delle potenze occidentali.

    In Rojava, uno dei luoghi del Kurdistan siriano, dove è calato il baratro del sonno della morte, ad alcune donne curde in lotta contro l’Isis e in difesa del confederalismo democratico dei popoli dell’area si è unita Maria Edgarda Marcucci, Eddi, che, partita nel 2017 per fare un reportage, ha deciso di arruolarsi nell’Unità di Protezione delle Donne (YPJ). Una volta ritornata in patria dopo le scelte scellerate delle grandi potenze riguardo alla Siria, è stata processata dallo Stato italiano e sottoposta al regime di sorveglianza speciale. Con sentenza del 17 marzo 2020 il Tribunale di Torino l’ha reputata infatti “un soggetto socialmente pericoloso” non per aver combattuto contro il fondamentalismo islamista – sarebbe stata una contraddizione troppo scoperta – ma per aver partecipato a cortei in difesa dei territori della Valsusa, proteste e presidi di solidarietà non violenti, mentre i signori di Forza Nuova arrestati in seguito all’attacco squadrista alla sede nazionale della CGIL a Roma potevano scorrazzare facendo saluti fascisti per le vie delle nostre città impunemente.

    La pratica politica di noi donne dell’UdiPalermo è diretta a costruire ponti con tutte le giovani e i giovani e a non alzare barriere nei confronti di chiunque, giovane o anziano, donna o uomo s’impegni nella salvaguardia degli habitat naturali così come nella salvezza di ogni vita umana e nella lotta per la realizzazione di legami sociali ispirati a ideali di autentica democrazia che sono anche i nostri, e sempre nel segno di un mutamento contrario alla logica della forza. Siamo seriamente preoccupate per il futuro delle nuove generazioni e per la pesante eredità di ingiustizia, menzogna e bruttezza che carichiamo sulle loro spalle; continueremo a vigilare in questa asfissia della scarsa partecipazione e in questo clima di sfiducia affinché la giustizia non si trasformi nei confronti di chi lotta e fa politica attiva in repressione e vendetta.

    La nostra preoccupazione di fronte alle diverse sentenze nei confronti delle/dei No Tav, tra cui Nicoletta Dosio, Dana Lauriola, Fabiola De Costanzo, Maria Edgarda Marcucci, e non solo – si pensi alla recente condanna di Mimmo Lucano – può apparire ingenua o superficiale, ma la storia del passato e del presente ci invita a essere coerenti con i valori della Resistenza al nazifascismo sui quali si fonda l’Italia nata da quella tragedia, a non trascurare la lezione delle donne e degli uomini che vi presero parte pur appartenendo a diversi schieramenti politici, a prestare ascolto al grido che viene lanciato da ogni essere umano quando è oggetto di un’ingiustizia: «Perché mi fai del male?» (Simone Weil), un ascolto che ci rimette a contatto con la nostra stessa umanità.

    Unione donne italiane Palermo

    14/10/2021 https://volerelaluna.it

    Tags: Dana Lauriola Fabiola De Costanzo Mamme in piazza per la libertà di dissenso Maria Edgarda Marcucci Nicoletta Dosio NO TAV repressione repressione lotte repressione valle susa Rojava Unione donne italiane Palermo
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA