• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 92Questo articolo:
    • 2419694Totale letture:
    • 995434Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13686Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro — Marzo 19, 2019 9:54 am

    Il caldo ha anticipato la maturazione dei raccolti che rischiano di rimanere nei campi senza il via libera all’ingresso in Italia dei lavoratori stagionali extracomunitari. Lo afferma la Coldiretti che chiede l’immediata approvazione del Decreto Flussi 2019

    Agricoltura, migranti e sfruttamento: il volto disumano del capitalismo

    Pubblicato da franco.cilenti

    raccoglienza

    Pochi giorni fa la Coldiretti (Confederazione nazionale Coltivatori diretti), che rappresenta gli eterogenei interessi di piccole e medie imprese agricole, incluse molte imprese a conduzione puramente familiare, ha pubblicato un comunicato, oltre che un breve tweet, che invita ad una profonda riflessione.

    Il caldo ha anticipato la maturazione dei raccolti che rischiano di rimanere nei campi senza il via libera all’ingresso in Italia dei lavoratori stagionali extracomunitari. È quanto afferma la Coldiretti che chiede l’immediata approvazione del Decreto Flussi 2019 che regola l’arrivo di manodopera dall’estero. Si tratta – sottolinea la Coldiretti – di una esigenza per l’agricoltura italiana dove i dipendenti stranieri offrono oltre ¼ della forza lavoro necessaria al settore.

    Il comunicato esprime in modo esemplare e drammatico il ruolo che il capitalismo, nelle sue varie aberranti sfaccettature, immagina per i lavoratori migranti e quali interessi animano certa retorica, in un estenuante gioco delle parti in cui approcci apparentemente diversi nascondono la medesima volontà di sfruttamento.

    La Coldiretti afferma una semplice verità fattuale che svela la struttura del sistema economico di un paese a capitalismo avanzato come l’Italia: l’agricoltura, specie per far fronte ai picchi stagionali, ricorre a lavoro precario e discontinuo. Un fenomeno che non risparmia i lavoratori italiani ma che si avvale, spesso, di lavoratori stranieri a cui viene permesso di arrivare al solo scopo di essere sfruttati nella catena produttiva agricola.

    Date le pessime condizioni offerte ai lavoratori del settore, caratterizzate da salari da fame (per i lavori a tempo determinato, 5.34 euro orari per i migranti, 5.80 per i lavoratori italiani) e dall’esasperata precarietà del lavoro stagionale, non c’è da stupirsi se i padroni, non interessati a modificare al rialzo queste condizioni, si affannino per aumentare la manodopera disposta a svolgere queste mansioni. Si obietterà: ma un aumento dei salari e stabilizzazione dei contratti, tale da rendere il lavoro agricolo giustamente remunerato, sarebbe sostenibile in un settore a basso valore aggiunto ed esposto alla concorrenza internazionale di prodotti lavorati in paesi a bassissimo costo della manodopera?

    La risposta passa per due ordini essenziali di argomentazioni.

    1 – Un aumento dei salari è sempre sostenibile fino all’azzeramento dei profitti. Infatti, essendo il prezzo pari ai costi di produzione (che in agricoltura sono rappresentati essenzialmente dal salario) a cui viene applicato un tasso di profitto, non vi è nessuna ragione immediata e meccanica per cui a fronte di un aumento dei salari i prezzi debbano aumentare, o debbano farlo nella stessa proporzione dell’aumento dei salari stessi. Ciò accadrebbe qualora il profitto rimanesse invariato, ma se la forza contrattuale dei lavoratori fosse tale da riuscire ad eroderlo, l’aumento dei prezzi potrebbe non verificarsi, andando ad intaccare invece il profitto. Si potrebbe obiettare, con buone ragioni, che la piccola e media impresa agricola, ai prezzi di mercato odierni dei prodotti alimentari, vive già una crisi profonda, dovuta alla concorrenza internazionale e ai meccanismi della grande distribuzione che spostano la parte più massiccia di profitti sulla componente a valle del processo produttivo (trasformazione industriale e commercializzazione). Pertanto, oltre il livello della quota contendibile ai profitti, un aumento del salario rischierebbe di richiedere prezzi decisamente più alti, insostenibili per i consumatori e non competitivi su mercati aperti alla concorrenza estera. Del resto, è ben noto come, fuori dal mondo dei piccoli e medi imprenditori in senso stretto, nel settore agricolo e dell’allevamento esista anche una pletora vasta di produttori diretti che vivono soltanto del proprio lavoro e di quello familiare (emblematica, di recente, la vicenda dei pastori sardi). Tutti soggetti che, agli attuali prezzi di mercato, sono ridotti ad una condizione di grave precarietà, spesso ai limiti della sopravvivenza economica.

    Entra qui in gioco la seconda argomentazione.

    2 – Pomodori o patate a 4 euro al chilo sono sostenibili per il consumatore medio e competitivi con la concorrenza? Certamente no, se si ragiona a salario dato e se si ragiona a politica commerciale e industriale data. Gli epigoni della globalizzazione spesso amano mostrare quanto sia bello e utile esporsi al libero commercio internazionale, adducendo tra i vari risultati la possibilità di comprare merci a prezzi stracciati prodotte all’estero o, in alternativa, prodotte in Italia pagando salari da fame. Dovremmo allora ringraziare tutti il libero mercato, che ci permette di non morire di fame aumentando di fatto i nostri salari reali. Vorreste forse tornare a mercati chiusi e regolamentati? E chi ve la darebbe la maglietta a 5 euro prodotta in Cina e le arance a 80 centesimi?

    Per alimentare questa odiosa catena, fatta di precarietà e sfruttamento generalizzati, il capitalismo deve disinnescare le tensioni sociali che queste stesse condizioni creano. Una maniera per farlo consiste nella spasmodica ricerca di lavoratori da sfruttare in giro per il mondo. In questa maniera, infatti, è possibile avere dei prezzi di vendita talmente contenuti da poter permettere a lavoratori e sottoccupati di soddisfare alcuni bisogni primari, pur con i miserevoli salari pagati.

    Il nocciolo della questione dunque è, ancora una volta, la lotta tra capitale e lavoro per la distribuzione del reddito, che si esplica su scala mondiale e non solo nazionale.

    Torniamo quindi al punto iniziale e al comunicato della Coldiretti: tutto apparirà più chiaro. L’orribile reificazione del lavoratore immigrato, che diventa oggetto di necessità per il funzionamento dell’economia, al punto tale da far richiedere ad un’associazione come la Coldiretti un’accelerazione dell’approvazione del decreto flussi degli stagionali, si manifesta allora come la tessera di un puzzle generale: lo sfruttamento capitalistico. In questo puzzle ogni pezzo è incastrato in modo spaventosamente perfetto per garantire l’esistenza di enormi profitti a discapito del lavoro salariato sfruttato dai padroni e del lavoro dei piccoli produttori indipendenti sfruttato dalle leggi spietate del mercato.

    In questo drammatico circolo vizioso, i cui ingranaggi stritolano il lavoro salariato su scala globale, lo sfruttamento del lavoratore migrante diventa lo strumento necessario per far quadrare il sistema di accumulazione di profitto. Lo stesso sistema di accumulazione per cui pomodori e arance a prezzi stracciati sembrano una condizione necessaria per permettere la sopravvivenza di tutti, mentre in verità permettono l’accumulazione di un odioso privilegio per pochissimi.

    Del resto, è proprio sulle incongruenze logiche e morali di questo meccanismo che i peggiori razzisti hanno ottimo gioco nel far leva su paure alimentate ad arte, additando come nemici del popolo non gli accumulatori di privilegi e profitti sparsi in tutta la catena del sistema economico internazionale a vari livelli, ma gli ultimi della terra nell’eterna reiterazione della guerra tra diseredati.

    Il comunicato della Coldiretti, così come le esternazioni di un Tito Boeri che ci ricorda quanto siano fondamentali gli immigrati per i conti pensionistici, sono lo specchio riflesso del razzismo leghista che urla contro lo straniero al solo fine di segregarlo, renderlo ricattabile e sempre più al servizio della macchina di sfruttamento del capitalismo.

    L’utilitarismo travestito talvolta da peloso e falso spirito di accoglienza di chi afferma che “gli immigrati ci servono” e il razzismo di chi afferma che “gli immigrati sono la causa di ogni male” si muovono sempre insieme. L’uno ispira l’altro, l’uno ha bisogno dell’altro. Ed entrambi concorrono ad alimentare quel sistema di sfruttamento pauroso dove un chilo di pomodori deve costare 1 euro e i salari devono essere salari da fame.

    16/3/2019 https://coniarerivolta.org

    Tags: aborto accoglienza affari agricoli Agricoltura alimentazione ambiente anmil antiretrovirali aperte assicurazioni saniitarie associazioni contro l’amianto Associazioni infermieri attac italia austerità austerity Autonomia regionale differenziata Basaglia beni comuni bracciantato braccianti burnout caldo cambiamento climatico campagne campi capitalismo Caporalato Casa delle Donne civiltà Clima coldiretti corruzione costituzione diseguaglianze disoccupati disoccupazione dissenso distribuzione donne DRG droghe economia emergency emigrazione Europa evasione fiscale export farmaci farmaci e affari femminismo flussi flussi migratori franco cilenti frontiere fumo e salute giornalismo giornalismo indipendente giovani Giulio Maccacaro globalizzazione governo Guerre hiv igiene immigrate immigrati immigrazione industrie farmaceutiche infermieri Infermieri migranti infezioni informazione Informazione web infortuni professionali infortuni sul lavoro inquinamento Internazionale internet isde jobs act lager lavoratori lavori usuranti lavoro lavoro agricolo lavoro gratuito lavoro nei campi lavoro nero lavoro precario lavoro stagionale Lavoro. Tag:#schiavimai lavoroesalute LEA Legge 180 Legge 194 Loredana Marino ludopatia mafia malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici medici per l'ambiente medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo migranti migrazioni ministero salute minori morti di amianto morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimento notav multinazionali Naga NoTAp obiezione di coscienza occupazione ogm ONG operai patate piena occupazione pomodori PRC precariato precarietà prevenzione prodotti professionalità profitto prostituzione raccolto repressione repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosa Rinaldi salario salute salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità emiliana sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù scienza e salute sfratti e povertà sicurezza lavoro social web stagionali stalking suicidi suicidi sul lavoro tav tecnologia terzo valico Traffico d'organi TTIP tutele sociali vaccini e affari welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA