• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 81Questo articolo:
    • 2422279Totale letture:
    • 996430Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14682Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, sanità e salute — Luglio 29, 2016 6:24 am

    LILA Onlus – Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids, in collaborazione con NAM, è lieta di fornirti la copertura scientifica ufficiale on-line della 21° Conferenza Internazionale sull’AIDS (AIDS 2016), a Durban, Sudafrica, dal 18 al 22 luglio 2016.

    AIDS 2016 – Bollettino Conclusivo

    Pubblicato da franco.cilenti

    AIDS2016

    Semplificare le cure HIV per aumentare ritenzione in cura e aderenza
    Da uno studio condotto in Africa meridionale emerge che una semplificazione dei protocolli di cura e un adeguato sostegno all’aderenza possono consentire di aumentare significativamente i tassi di ritenzione in cura delle persone con HIV.
    Come hanno confermato numerosi oratori intervenuti alla Conferenza, è essenziale che vengano adottate misure per facilitare l’accesso alle cure mediche da parte di chi ne ha bisogno, rafforzando così la capacità dei sistemi sanitari di far fronte a un numero crescente di pazienti. Questi nuovi interventi, che nelle linee guida vengono collettivamente designati con il termine di differentiated care (‘assistenza differenziata’), sono mirati a ridurre le visite mediche, i tempi d’attesa e i requisiti di monitoraggio.
    Uno degli studi presentati ha mostrato che un gruppo di pazienti clinicamente stabili che passavano a visite di follow-up ogni sei mesi (anziché una volta al mese o trimestre) non solo si presentavano regolarmente ai controlli, ma nell’anno 2014 soltanto hanno fatto risparmiare oltre 30.000 visite in un presidio sanitario in Malawi. Appena il 3% di coloro che hanno optato per i controlli semestrali sono stati persi al follow-up, contro il 35% degli altri pazienti.
    Da altri studi condotti in Uganda e Kenya è emerso come la semplificazione dei protocolli di cura consenta di accorciare significativamente i tempi delle visite mediche. I partecipanti trascorrevano poco più di un’ora in clinica, contro la media di due e mezzo di chi riceveva l’assistenza standard.
    In uno studio condotto in Swaziland, infine, si è riusciti a coinvolgere i partecipanti in programmi attivi a livello di comunità, come gruppi di supporto all’aderenza, unità di strada e gruppi di ART, in cui un operatore si fa carico di ritirare i farmaci e consegnarli a una comunità di persone HIV-positive: in tutti questi programmi la partecipazione è stata molto alta, e gli utenti avevano in media una conta dei CD4 elevata e assumevano la ART a lungo termine.
    90-90-90: programma ‘test and treat’ manca l’obiettivo, il problema è l’aggancio alle cure
    Un ampio programma basato sull’approccio ‘test and treat’ non ha mostrato di incidere in maniera significativa sul tasso di nuove infezioni, a quanto emerge da uno studio presentato alla Conferenza Internazionale sull’AIDS.
    L’obiettivo 90-90-90 di UNAIDS esorta a potenziare l’offerta di test e trattamento HIV allo scopo, entro il 2020, di diagnosticare il 90% delle infezioni stimate, far iniziare il trattamento al 90% delle persone risultate HIV-positive e raggiungere l’abbattimento della carica virale nel 90% dei pazienti in cura.
    Lo studio ANRS 12249, condotto nella provincia del KwaZulu-Natal, in Sudafrica, si proponeva di verificare se l’introduzione un programma di tipo ‘test and treat’ avrebbe potuto diminuire il tasso di nuove infezioni da HIV. Lo studio, iniziato nel 2012, ha coinvolto oltre 28.000 persone, un terzo delle quali già era consapevole di essere HIV-positivo: di queste, un terzo già riceveva la ART.
    Il programma ha raggiunto il primo traguardo, diagnosticando il 92% delle infezioni stimate; tuttavia, soltanto il 46/49% delle persone risultate HIV-positive iniziava la terapia antiretrovirale, un dato evidentemente molto inferiore al 90%. Più incoraggiante, invece, è stato che il 93% dei pazienti trattati riuscivano ad ottenere l’abbattimento della carica virale.
    Dalla scarsa adesione alla ART consegue che l’intervento non ha avuto un impatto significativo sul tasso di nuove infezioni da HIV, che si è attestato sul 2%.
    È dunque urgente scoprire per quali motivi le persone a cui veniva diagnosticato l’HIV non accedevano poi alle cure mediche.
    Test HIV: il test ‘fai-da-te’ aumenta il tasso di adesione tra i maschi gay
    Uno studio condotto in Australia mostra che con l’offerta di kit per il test rapido per l’HIV da fare a casa si può raddoppiare il tasso di adesione al test tra i maschi gay, e in particolare aumentare l’adesione in soggetti che prima eseguivano il test solo molto sporadicamente.
    Si tratta di uno studio randomizzato condotto su maschi gay e bisessuali che avevano recentemente avuto rapporti anali non protetti oppure rapporti con un numero elevato di partner sessuali.
    I partecipanti sono stati randomizzati in due gruppi: nel primo sono stati distribuiti quattro kit per il test HIV ‘fai-da-te’ da eseguire tramite tampone orale, e gli uomini potevano all’occorrenza richiederne altri. Il numero di kit distribuiti era sufficiente per eseguire il test una volta ogni tre/sei mesi, la frequenza raccomandata per i maschi a rischio più elevato di contrarre il virus.
    I membri del braccio di controllo dello studio, invece, avevano solo accesso all’offerta standard del test attraverso i servizi sanitari, ma dopo un anno hanno a loro volta ricevuto i kit.
    Nel gruppo che disponeva dei kit, il test è stato eseguito in media quattro volte l’anno, contro solo due volte l’anno nel gruppo di controllo.
    Nei soggetti che prima si sottoponevano al test soltanto di rado, la distribuzione dei kit è risultata associata a un tasso di esecuzione quattro volte maggiore rispetto al gruppo che accedeva solo all’offerta standard.
    È previsto un nuovo studio su 10.000 uomini nel Regno Unito, allo scopo di verificare se il self-testing può aumentare i tassi di diagnosi e aggancio alle cure.
    Link collegati
    Resoconto completo su aidsmap.com
    PrEP: uno studio ridimensiona i timori sugli effetti collaterali
    La profilassi pre-esposizione (PrEP) con tenofovir/emtricitabina (Truvada) è associata a una lieve perdita di densità minerale ossea, che però si stabilizza dopo un anno di terapia e si arresta una volta sospesa la PrEP, rivela un nuovo studio.
    Se assunta correttamente, la PrEP diminuisce sensibilmente il rischio individuale di contrarre l’infezione da HIV. I farmaci sono considerati sicuri, ma il tenofovir può causare una perdita di massa ossea e un’alterazione della funzionalità renale. È dunque importante quantificare il rischio di perdita ossea e danno renale associato alla PrEP, in modo da elaborare adeguate strategie di monitoraggio.
    Un gruppo di ricercatori ha dunque disegnato uno studio da condurre su maschi gay HIV-negativi e altri uomini che fanno sesso con uomini (MSM) esposti ad un elevato rischio HIV.
    I partecipanti sono stati sottoposti a controlli regolari, da cui è emerso che la densità ossea era in effetti lievemente diminuita durante i primi sei mesi di assunzione della PrEP, ma al dodicesimo mese si era stabilizzata. Nei pazienti che invece smettevano di assumere i farmaci, la densità ossea tornava grosso modo ai livelli precedenti all’assunzione della PrEP.
    I risultati di un altro studio mostrano invece che la PrEP non ha alcun impatto considerevole sulla funzionalità renale: meno dell’1% dei partecipanti allo studio hanno mostrato una significativa diminuzione della funzionalità renale in dodici mesi di assunzione dei farmaci.
    Sono risultati rassicuranti, che vanno a corroborare la raccomandazione, per chi assume la PrEP, che sia sufficiente sottoporsi a un controllo della funzionalità renale due volte all’anno.
    Dato che la PrEP ha un’efficacia potenziale di oltre il 90%, i suoi benefici per chi è esposto al rischio di contrarre l’HIV sono nettamente superiori al rischio.
    Link collegati
    Resoconto completo su aidsmap.com
    Trattamento HIV: regime a due farmaci efficace per la terapia di prima linea
    Un regime terapeutico a due farmaci si è mostrato in grado di ottenere una soppressione virologica duratura in pazienti che iniziano il trattamento antiretrovirale. Un piccolo studio pilota ha dimostrato che una terapia combinata con l’inibitore dell’integrasi dolutegravir e l’inibitore nucleosidico della trascrittasi inversa (NRTI) lamivudina è in grado di abbattere la carica virale e mantenerla a livelli non rilevabili nel tempo.
    Il trattamento farmacologico dell’HIV consiste tipicamente di una combinazione a tre farmaci. Riducendone il numero, si può potenzialmente diminuire il rischio di effetti collaterali, aumentare la maneggevolezza dei regimi e tagliare i costi sanitari.
    I ricercatori hanno arruolato 20 pazienti che si apprestavano a iniziare la ART per la prima volta e che presentavano bassi livelli di carica virale (al di sotto delle 100.000 copie/ml).
    Alla Conferenza sono stati presentati i risultati dello studio a 48 settimane. Il trattamento è risultato di efficacia pari alla triplice terapia; la maggior parte dei partecipanti era riuscita ad abbattere la carica virale a livelli non rilevabili già dopo tre settimane dall’inizio, e all’ottava settimana l’avevano abbattuta tutti. Alla 48° settimana, uno dei partecipanti aveva avuto un rebound virale, mentre un altro si era suicidato: il tasso di risposta virologica è stato dunque del 90%.
    Gli effetti collaterali sono stati limitati. Il suicidio non era collegato alla terapia. Il partecipante che ha avuto il rebound virale ha abbandonato lo studio ma ha proseguito la terapia a due farmaci e successivamente è riuscito a riportare sotto controllo l’infezione.
    Link collegati
    Resoconto completo su aidsmap.com
    Trattamento HIV: raltegravir ad assunzione giornaliera per chi inizia la ART
    Una nuova formulazione dell’inibitore dell’integrasi raltegravir da assumersi in una singola dose giornaliera è risultata sicura ed efficace per i pazienti che iniziano la ART.
    La formulazione attualmente disponibile va assunta in due dosi al giorno, il che rappresenta potenzialmente uno svantaggio, dato che per la maggior parte degli antiretrovirali oggi basta una sola dose giornaliera.
    A comprovarlo è uno studio condotto su circa 800 pazienti che iniziavano la ART per la prima volta. I partecipanti sono stati randomizzati per assumere la formulazione classica del raltegravir (400mg due volte al giorno) oppure la nuova formulazione, due compresse da 600mg in una singola dose giornaliera. Il raltegravir veniva assunto in combinazione con altri antiretrovirali.
    Dopo 48 settimane, il 90% dei partecipanti in entrambi i bracci dello studio avevano abbattuto la carica virale a livelli non rilevabili.
    Circa un quarto dei partecipanti di entrambi i bracci ha lamentato effetti collaterali. Ha invece interrotto la terapia circa l’1% di coloro che assumevano la nuova formulazione in una singola dose giornaliera e il 2% di coloro che assumevano la terapia standard a due dosi.
    La nuova formulazione sarà ora sottoposta all’attenzione degli enti regolatori statunitensi ed europei per l’eventuale approvazione.
    Link collegati
    Resoconto completo su aidsmap.com
    C’è ancora della strada da fare per l’Opzione B+
    Malgrado sia in atto il programma Opzione B+ (che prevede l’accesso a vita alle terapie antiretrovirali per le donne in stato di gravidanza o in allattamento), le donne HIV-positive che hanno partorito da poco sono ad alto rischio di morte o di abbandono delle cure, rivelano degli studi condotti in Sudafrica e Botswana.
    Mantenere l’aderenza terapeutica e presentarsi regolarmente alle visite di controllo può essere difficoltoso per le donne HIV-positive che vivono in contesti poveri di risorse.
    Uno studio condotto in Sudafrica ha riscontrato un’elevata incidenza di fallimento terapeutico nelle puerpere che hanno un’infezione da HIV; e anche le donne incinte al momento dell’arruolamento nello studio erano ad alto rischio di abbandono delle cure.
    Da uno studio separato condotto in Botswana è invece emerso che le donne con HIV avevano probabilità cinque volte maggiori di quelle HIV-negative di morire dopo il parto, a prescindere dalla ART e dalla conta dei CD4.
    Nei 24 mesi successivi al parto, nelle donne HIV-positive il tasso di mortalità è risultato cinque volte superiore rispetto a quello delle donne HIV-negative.
    L’analisi dei dati ha rivelato che la maggior parte dei decessi (il 59%) riguardava donne che assumevano la ART.
    Secondo gli autori dello studio, un monitoraggio clinico più assiduo potrebbe costituire uno strumento fondamentale per migliorare gli outcome nelle donne HIV-positive dopo il parto.
    In un altro studio, l’introduzione di una serie di interventi ha dato prova di aumentare sensibilmente la partecipazione alle visite di follow-up da parte delle donne in stato di gravidanza o delle puerpere affette dal virus HIV.
    Nel pacchetto di interventi erano compresi appuntamenti telefonici, visite a domicilio, l’uso di registri per annotare la frequenza con cui le pazienti si presentavano alle visite e di biglietti di promemoria per gli appuntamenti.
    Nel giro di sei mesi, la ritenzione in cura è aumentata dell’8% per le donne, ma del 20% per i neonati esposti all’HIV, che avevano anche più probabilità di ricevere terapie profilattiche potenzialmente salvavita.
    Link collegati
    Resoconto completo su aidsmap.com


    ART precoce, le neo-madri vogliono più tempo per decidere
    Un terzo delle donne affette da HIV con elevate conte dei CD4 ha rifiutato l’offerta di ricevere terapie antiretrovirali subito dopo il parto. È quanto emerso da uno studio condotto in vari setting sanitari, spaziando da contesti ad alto e medio reddito ad altri più poveri di risorse.
    Per lo studio sono state arruolate circa 1600 donne HIV-positive incinte, tutte con elevate conte dei CD4, che assumevano la ART durante la gravidanza; le partecipanti sono state randomizzate per continuare la terapia dopo il parto oppure interromperla.
    I risultati mostrano che le donne che continuavano ad assumere gli antiretrovirali avevano un rischio inferiore di sviluppare lievi patologie HIV-correlate rispetto a quelle che invece smettevano. Un quarto delle donne rimaste in terapia ha avuto un fallimento virologico.
    Dopo che i risultati dello studio START hanno confermato l’importanza dell’assunzione precoce della ART, i farmaci sono stati offerti a tutte le partecipanti: un terzo di loro tuttavia ha rifiutato, adducendo come motivazioni la necessità di prendersi più tempo per decidere, o il fatto che erano in buona salute o che avevano conte dei CD4 elevate.
    Link collegati
    Resoconto completo su aidsmap.com
    Mappare l’epidemia da HIV per prevenire le nuove infezioni
    Comprendere la distribuzione territoriale dell’HIV a livello locale può coadiuvare l’elaborazione di interventi di prevenzione efficaci.
    Alla Conferenza sono intervenuti ricercatori attivi in un’ampia gamma di setting sanitari diversi spiegando come sono ricorsi allo studio della distribuzione territoriale dell’epidemia per migliorare i servizi per l’HIV.
    A Chicago sono stati individuati dei cluster d’infezione inattesi. A Philadelphia sono invece stati utilizzati dati censuari per elaborare una campagna porta-a-porta per promuovere l’adesione al test HIV. In Alabama, alcune aree ad alta prevalenza di HIV sono risultate anche poco servite a livello sanitario, e questa constatazione ha consentito di sviluppare iniziative mirate e innovative per supplire alla carenza di personale medico. Ad Atlanta, la geografia dell’HIV ha rivelato l’intreccio tra HIV e la povertà, con l’individuazione di focolai di epidemia e bassi tassi di soppressione virologica in coincidenza con aree prive di centri medici e con basse percentuali di automobili di proprietà.
    Da uno studio condotto in KwaZulu-Natal emerge invece come tassi elevati di incidenza, prevalenza e mortalità da HIV si concentrino nelle bidonville e nelle zone periferiche ai margini delle grandi arterie di comunicazione. Degli investimenti mirati in queste aree potrebbero essere di grande aiuto alle persone che vi abitano e contribuire a tenere sotto controllo l’epidemia locale da HIV.
    Link collegati
    Resoconto completo su aidsmap.com
    Tubercolosi, la rifampicina ad alto dosaggio può migliorare i tassi di sopravvivenza
    Una terapia aggressiva per la tubercolosi (TB o TBC) ad alto dosaggio di rifampicina e antiretrovirali ha mostrato di essere potenzialmente in grado di ridurre i tassi di mortalità in pazienti affetti da TBC e HIV con basse conte dei CD4.
    Sono i risultati di un nuovo studio in cui dei pazienti HIV-positivi affetti da TBC sono stati randomizzati in tre bracci: uno con ART precoce (iniziata alla seconda settimana di trattamento antitubercolare) e terapia anti-TBC standard; uno con ART dilazionata (all’ottava settimana di trattamento antitubercolare) e terapia anti-TBC standard; e infine uno con ART dilazionata (all’ottava settimana di trattamento antitubercolare) e terapia anti TBC ad alto dosaggio di rifampicina.
    L’analisi dei dati relativi ai pazienti con conte dei CD4 inferiori alle 100 cellule/mm3 ha rivelato che chi assumeva la rifampicina ad alto dosaggio mostrava anche i migliori tassi di sopravvivenza a 12 mesi (96 contro 72/81% per le altre strategie).
    Link collegati
    Resoconto completo su aidsmap.com
    Il bollettino completo – in formato pdf – è disponibile cliccando qui.

    28/7/2016 www.lila.it

    Tags: AIDS aids. hiv beni comuni capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione farmaci giornalismo indipendente governo gue informazione lavoratori lavoro lavoroesalute lega italiana lotta all'aids libertà LILA lotte sociali medicina democratica migranti multinazionali politica antagonista precarietà prevenzione repressione lotte salute sanità sicurezza sul lavoro sindacati sinistra europea stampa di potere stato sociale tagli economici tossicodipendenze TTIP tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA