• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 92Questo articolo:
    • 2624432Totale letture:
    • 1073110Totale visitatori:
    • 294Ieri:
    • 0Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Sociali, Culture, sanità e salute — Luglio 22, 2016 7:07 am

    LILA Onlus – Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids, in collaborazione con NAM, è lieta di fornirti la copertura scientifica ufficiale on-line della 21° Conferenza Internazionale sull’AIDS (AIDS 2016), a Durban, Sudafrica, dal 18 al 22 luglio 2016.

    AIDS 2016 – Secondo Bollettino

    Pubblicato da franco.cilenti

    AIDS2016

    Obiettivo 90-90-90: porre fine all’epidemia di AIDS pediatrico

    Alla 21° Conferenza Internazionale sull’AIDS (AIDS 2016) è stata proposta una nuova strategia per porre fine all’epidemia da HIV in bambini e adolescenti.
    Obiettivo di questa strategia è far sì che bambini e adolescenti non restino esclusi dagli sforzi per raggiungere l’obiettivo 90-90-90 (90% delle infezioni da HIV diagnosticate, 90% delle persone trovate HIV-positive in trattamento, 90% di queste ultime con carica virale soppressa): essa prevede che, nel giro di due anni, la terapia antiretrovirale (ART) venga resa disponibile a 1,6 milioni di bambini e 1,2 milioni di adolescenti.
    Il presupposto di questa strategia è la consapevolezza che l’erogazione della ART a bambini e adolescenti presenta delle particolari criticità.
    Il primo passo è aumentare i tassi di diagnosi. I test di tipo point-of-care (ossia sul sito di cura del paziente) diventeranno sempre più diffusi, e ci saranno più occasioni di eseguire il test anche al di fuori delle strutture sanitarie tradizionali.
    È opportuno che la ART sia disponibile a tutti i bambini e gli adolescenti, a prescindere da età e conta linfocitaria. Un’altra priorità è poi la semplificazione dei regimi.
    In questi pazienti, ottenere la soppressione virale può essere difficoltoso, in parte per via di problemi legati all’aderenza, ma anche a causa delle farmacoresistenze. Tuttavia l’introduzione di innovazioni nell’erogazione dei servizi (ad esempio l’istituzione di centri di cura gestiti da personale infermieristico o l’integrazione del sostegno inter pares) può contribuire a migliorare la ritenzione in cura e gli outcome terapeutici.
    Agire subito, è stato detto ai delegati, è un imperativo morale.
    A confermare l’importanza di un’azione tempestiva in proposito è anche un nuovo studio. Come affermato alla Conferenza, in Sudafrica l’epidemia da HIV sta assumendo dimensioni preoccupanti soprattutto tra i giovanissimi – tanto che si parla di ‘bolla giovanile’. I tassi di trasmissione verticale sono infatti in diminuzione, e la sopravvivenza dei bambini nati HIV-positivi è notevolmente migliorata. Dati raccolti tra il 2004 e il 2014 confermano questa nuova tendenza nella demografia dell’epidemia nel paese, oggi che i bambini nati HIV-positivi nei primi anni Duemila iniziano a raggiungere l’adolescenza e il tasso di infezioni da HIV tra gli adolescenti resta elevato.
    Nel passaggio dalle cure pediatriche – o comunque da servizi più tagliati sulle loro necessità – a servizi orientati a pazienti adulti, i giovani incontrano spesso difficoltà a rispettare le visite di controllo periodiche e ad aderire alla terapia. Occorre dunque che nei programmi terapeutici nell’Africa subsahariana si inizi a tener conto delle esigenze di questa fascia di popolazione sempre più colpita dall’infezione.
    Link collegati
    Articolo di aidsmap.com sulla nuova strategia per porre fine all’AIDS pediatrico entro il 2020
    Articolo di aidsmap.com sull’epidemia tra gli adolescenti in Sudafrica: i programmi terapeutici devono prepararsi ad affrontare una ‘bolla giovanile’

    Trattamento come prevenzione: dal follow-up dello studio PARTNER ulteriori conferme del rischio di trasmissione zero
    I nuovi dati dello studio PARTNER, che analizza l’infettività dei pazienti che assumono la terapia antiretrovirale e hanno raggiunto la soppressione virologica, confermano ulteriormente che gli individui con carica virale non rilevabile abbiano pochissime probabilità di trasmettere il virus HIV ai partner sessuali: il rischio di trasmissione potrebbe perfino essere pari a zero.
    PARTNER è uno studio condotto su coppie sierodiscordanti (in cui, cioè, uno solo dei partner è HIV-positivo) con l’obiettivo di verificare l’efficacia deltrattamento come prevenzione. I risultati pubblicati nel 2014 mostravano che non si era verificato neanche un evento di trasmissione dopo un rapporto sessuale non protetto quando il partner HIV-positivo presentava una carica virale non rilevabile.
    Gli ultimi dati riguardano 888 coppie, il 38% delle quali formate da uomini gay. Ogni coppia è stata seguita in media per 1,6 anni.
    Si sono effettivamente verificate 11 nuove infezioni, ma dal sequenziamento virale è emerso che, in ognuno di questi casi, il virus dell’individuo prima HIV-negativo era molto diverso da quello del partner, il che fa propendere per l’ipotesi che sia stato contratto da un’altra relazione.
    Si tratta di un’analisi statistica, e di conseguenza i ricercatori non sono ancora pronti ad affermare che, in presenza di soppressione virale, il rischio di trasmissione sia pari a zero, ma è più che probabile: resta comunque degno di nota il fatto che non si sia verificato alcun evento di trasmissione nelle coppie, sia gay che etero, quando la carica virale del partner HIV-positivo non era rilevabile.
    Lo studio si protrarrà per un altro anno: i risultati finali sono attesi per il 2018.
    Link collegati
    Resoconto completo su aidsmap.com

    Obiettivo 90-90-90: abbandono delle cure HIV in Sudafrica meno diffuso di quanto non si pensasse
    Pare che i ricercatori abbiano ampiamente sottostimato la percentuale di persone HIV-positive in Sudafrica che non abbandonano il percorso di cura. La ritenzione in cura è un elemento chiave della cosiddetta treatment cascade dell’HIV, ed è fondamentale per il raggiungimento dell’obiettivo 90-90-90.
    Dagli studi condotti in singoli centri medici emergeva costantemente che le percentuali di pazienti che abbandonavano le cure erano elevate.
    È tuttavia possibile che questo tipo di studi non forniscano un quadro reale della situazione, dato che normalmente non tengono conto delle persone che si trasferiscono ad altre strutture assistenziali.
    Un gruppo di ricercatori ha pertanto deciso di passare in rassegna i dati raccolti dall’Health Laboratory Service del Sudafrica, che dispone di informazioni su oltre 9 milioni di individui, compresi i 3 milioni che ricevono la ART.
    È stato preso in considerazione un campione di circa 67.000 persone che hanno iniziato la terapia tra il 2004 e il 2005.
    Secondo i risultati degli studi precedenti, quelli circoscritti a singole strutture sanitarie, a distanza di nove anni solo il 17% di loro sarebbe dovuto essere ancora in cura; ma ampliando l’analisi si è osservato che la percentuale effettiva di persone che continuava ad accedere ai servizi sanitari dopo nove anni si attestava sul 54%.
    Le donne sono risultate più propense a rimanere in cura rispetto agli uomini. Nel complesso, lo studio dimostra che la migrazione interna è un fenomeno molto diffuso tra le persone HIV-positive in Sudafrica.
    Link collegati
    Resoconto completo su aidsmap.com

    Violenza sessuale associata con acquisizione dell’HIV nelle immigrate africane in Europa
    Le donne immigrate dall’Africa che hanno contratto il virus dell’HIV dopo il loro arrivo in Francia sono risultate avere una probabilità di aver subito violenza sessuale quattro volte maggiore rispetto alle altre immigrate.
    Dallo studio emergerebbe come la violenza sessuale sia un importante fattore di rischio di acquisizione dell’HIV per le immigrate che vivono in Europa.
    Lo studio ha coinvolto circa 1000 donne, tutte nate in Africa e ora residenti nell’area di Parigi, che sono state intervistate sulla loro vita, con domande su eventi verificatisi prima e dopo la loro migrazione in Francia.
    Complessivamente, erano 156 le donne che hanno contratto l’HIV dopo il loro arrivo in Francia: il 24% aveva subito rapporti forzati, e il 15% di queste ultime dichiarava che la violenza era avvenuta in Francia.
    A dichiarare più frequentemente di aver subito violenza sono risultate le donne che erano state minacciate nel loro paese d’origine, oltre che quelle senza fissa dimora o che vivevano in famiglia o presso amici.
    Sono inoltre risultate particolarmente vulnerabili alla violenza sessuale nel corso del primo anno dopo l’arrivo in Francia e nel periodo dell’esordio sessuale.
    Da uno studio separato emerge che è alto il numero di migranti che ha contratto l’HIV dopo l’arrivo in Europa. In Italia, Svezia e Belgio, le percentuali variano tra il 23 e il 29%, mentre quella del Regno Unito è ancora più elevata, il 43%.
    Link collegati
    Resoconto completo su aidsmap.com

    Nuovi dati sul ricorso alla PrEP negli Stati Uniti
    Dai dati raccolti presso farmacie statunitensi emergerebbe che negli ultimi quattro anni oltre 79.000 persone hanno iniziato ad assumere la profilassi pre-esposizione (PrEP) a base di Truvada (tenofovir/emtricitabina) negli Stati Uniti. Il ricorso alla PrEP è risultato particolarmente elevato tra i maschi gay residenti in grandi città, ma meno frequente in altri gruppi di popolazione.
    Negli Stati Uniti, la PrEP è stata approvata nel 2012. L’adesione inizialmente è stata lenta, ma è aumentata vertiginosamente dal 2013, quando maschi gay e bisessuali hanno iniziato a promuoverla all’interno delle loro comunità.
    Per avere un quadro più chiaro della situazione attuale, un gruppo di ricercatori della Gilead, la casa farmaceutica che produce il Truvada, ha svolto un’indagine presso le farmacie dove è disponibile la PrEP negli Stati Uniti.
    È risultato che, tra il 2012 e il 2016, oltre 79.600 persone hanno iniziato ad assumere la terapia profilattica.
    Oltre 60.000 prescrizioni erano per individui di sesso maschile, e il trattamento veniva iniziato a un’età media di 33 anni.
    Più della metà delle prescrizioni totali si concentravano in cinque stati – California, New York, Texas, Florida e Illinois.
    I risultati sembrerebbero indicare che la PrEP non abbia ancora raggiunto alcune popolazioni a rischio particolarmente elevato di contrarre l’HIV, come i giovani maschi neri gay e bisessuali, soprattutto quelli che vivono negli Stati sudorientali.
    Si tratta tuttavia di cifre probabilmente inferiori ai valori reali, e che dunque sottostimerebbero la diffusione del ricorso alla PrEP negli Stati Uniti, dato che non è stato possibile raccogliere dati sull’uso dei farmaci senza prescrizione.
    Link collegati
    Resoconto completo su aidsmap.com

    Servizi di prevenzione e trattamento per sex workers
    Uno studio randomizzato su sex workers non è riuscito a provare che il potenziamento dell’offerta di ART e PrEP incida positivamente sulla soppressione della carica virale.
    Una possibile spiegazione è che i servizi e il sostegno offerto alle donne che facevano parte del gruppo di controllo erano di per sé già sufficienti a migliorare sensibilmente i loro outcome sanitari.
    È raro che i/le sex workers, che pure sono particolarmente vulnerabili all’infezione, possano fruire di assistenza sanitaria completa e servizi di prevenzione dell’HIV.
    L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda che i servizi prevedano la fornitura di preservativi e altri contraccettivi, l’offerta di test HIV e counseling, l’invio a servizi specializzati nell’assistenza di persone HIV-positive, la terapia delle infezioni sessualmente trasmesse (IST), supporto legale e sostegno inter pares.
    Nello studio in questione, questi servizi rappresentavano l’offerta standard, mentre l’altro braccio ha ricevuto un’offerta potenziata, che comprendeva l’erogazione della ART presso un centro specializzato per l’assistenza a sex worker HIV-positive, l’offerta di PrEP, un servizio di promemoria inviati per SMS alle donne che erano risultate HIV-negative per invitarle a sottoporsi nuovamente al test, un servizio di supporto per l’aderenza sia alla ART che alla PrEP e una serie di attività di mobilitazione nelle loro comunità.
    Lo studio è stato condotto in Zimbabwe: l’endpoint era la percentuale di sex workers con livelli di carica virale potenzialmente infettivi, definiti in un valore superiore alle 1000 copie/ml.
    I risultati confermano che le sex worker dello Zimbabwe sono esposte a un rischio estremamente elevato di contrarre l’HIV.
    All’inizio dello studio, il 30% delle partecipanti di ambo i bracci presentava una carica virale superiore al valore di 1000 copie/ml.
    Durante il follow-up, però, questa percentuale è calata al 16% nel braccio di partecipanti che ha ricevuto servizi potenziati e al 19% nel braccio di controllo: la differenza tra i due bracci non è statisticamente rilevante.
    La treatment cascade ha mostrato buoni risultati: è stato diagnosticato l’80% delle infezioni stimate nelle donne di entrambi i bracci dello studio; di queste, l’83% ricevevano la ART e l’89% di queste ultime erano riuscite ad abbattere la carica virale sotto la soglia di rilevabilità.
    Le partecipanti hanno mostrato qualche perplessità e qualche sospetto nei confronti della PrEP, ma il supporto di altre sex workers ha contribuito a far emergere ed affrontare le loro preoccupazioni.
    Link collegati
    Resoconto completo su aidsmap.com
    Aumenta la criminalizzazione dell’HIV
    Secondo una nuova indagine, è in aumento il numero di paesi che criminalizzano la mancata comunicazione dello stato di positività all’HIV al partner sessuale. I risultati sono stati presentati nel corso di un incontro preliminare intitolato Beyond Blame, tenutosi questa settimana a Durban.
    Settantadue paesi del mondo e 30 dei 50 Stati USA hanno leggi che criminalizzano la mancata comunicazione dello stato di positività all’HIV o la trasmissione dell’infezione.
    In 61 paesi sono note azioni giudiziarie per mancata comunicazione, (presunta) esposizione di terzi all’HIV e trasmissione non intenzionale del virus. Tra questi paesi, 26 hanno leggi specifiche sull’HIV, mentre in altre giurisdizioni vengono applicate le normative in vigore in materia sanitaria o penale.
    Nell’Africa subsahariana sono ad oggi 30 i paesi che hanno leggi ad hoc per la criminalizzazione della trasmissione dell’HIV o della mancata comunicazione dello stato di positività.
    Tra i fattori che contribuiscono alla criminalizzazione delle persone con HIV si possono annoverare paura, panico morale, stigma e gli interventi compiuti dalle autorità per limitare l’autonomia sessuale dei singoli.
    Alla Conferenza sono state portate testimonianze dell’impatto devastante che può avere sulla vita di una persona l’essere perseguita per la mancata comunicazione del proprio status di positività all’HIV.
    Link collegati
    Resoconto completo su aidsmap.com

    Studio su un vaccino per l’HIV al via nella seconda metà di quest’anno
    Alla Conferenza è stato annunciato uno studio per testare l’efficacia di un vaccino per l’HIV, con avvio previsto per la seconda metà di quest’anno.
    Lo studio, denominato HVTN 702, recluterà 5400 uomini e donne in Sudafrica; la durata prevista è di quattro anni.
    L’efficacia del vaccino è già stata indagata in uno studio pilota ancora in corso, denominato HVTN 100, condotto su 252 partecipanti sempre in Sudafrica, con 42 di loro che ricevevano un placebo. I primi risultati sembrano promettenti, dato che in tutti i partecipanti si è avuta una risposta anticorpale e in oltre la metà di loro anche una risposta in termini di CD4.
    Link collegati
    Resoconto completo su aidsmap.com
    Il bollettino – in formato pdf – è disponibile cliccando qui.

    www.lila.it

    Tags: AIDS beni comuni capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione farmaci franco cilenti giornalismo indipendente governo hiv informazione lavoro lavoroesalute lega italiana lotta all'aids libertà LILA lotte sociali medicina democratica migranti multinazionali politica antagonista precarietà prevenzione salute sanità stampa di potere stato sociale tagli economici tossicodipendenze TTIP tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA