• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.127)
  • Blog (11.332)
    • Altra Informazione (9.611)
    • Comitati di Lotta (8.877)
    • Cronache di Lavoro (8.371)
    • Cronache Politiche (9.714)
    • Cronache Sindacali (7.687)
    • Cronache Sinistra Europea (7.950)
    • Cronache Sociali (9.585)
    • Culture (6.825)
    • Editoria Libera (5.237)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.057)
    • Storia e Lotte (5.949)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.598)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.928)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (37)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 51Questo articolo:
    • 2430039Totale letture:
    • 999501Totale visitatori:
    • 389Ieri:
    • 2608Visitatori per mese in corso:
    • 9Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Febbraio 27, 2017 7:03 am

    Le prime pagine – anzi praticamente tutte le pagine – dei giornali sono occupate dall’assemblea del PD. Interviste, indiscrezioni, speciali, per capire se la scissione ci sarà. Identikit dei vecchi leader, dei giovani rampanti, ecc. E il paese reale, ancora una volta, sparisce. È così per l’accordo che domani e dopodomani sarà sottoposto a referendum alla sede Almaviva di Napoli. I lavoratori dovranno decidere se accettare o rifiutare la proposta di accordo già siglata da azienda e RSU. Accordo analizzato nello specifico dai lavoratori e dalle lavoratrici di “Almaviva Napoli – Decidiamo Noi!” , che,  nel documento che pubblichiamo di seguito, delineano bene la situazione che gli è stata presentata.

    ALMAVIVA a Napoli: cronaca di un epilogo annunciato

    Pubblicato da franco.cilenti

    nuovo accordo truffa lavoratori almaviva napoli dopo scorporamento delle vertenze tra roma e napoli

    Ancora una volta, come in tanti altri casi, al centro della consultazione c’è lo scambio lavoro/diritti. In sostanza, l’azienda chiede ai lavoratori di rinunciare a un po’ di soldi in busta paga, a un po’ di diritti e, al contrario, di dimostrarsi più flessibile di quanto non sia stata finora. Il tutto in cambio di un “presunto” mantenimento dei livelli occupazionali. Vari sindacalisti in passato si erano battuti il petto, giurando e spergiurando che mai avrebbero accettato una diminuzione degli stipendi, che il “controllo individuale” era una boutade di Almaviva che mirava a confondere le acque quando tutt’altri erano i suoi interessi. E ora che fanno gli stessi sindacalisti? Prendono una penna e, più o meno in silenzio, firmano un documento che fa passare esattamente queste cose.
    Ancora una volta, un’azienda scarica completamente sui lavoratori qualsiasi responsabilità. Le cose, per dirla in breve e per dirla con l’azienda, vanno male perché i dipendenti a Napoli non garantiscono la sufficiente qualità del servizio e perché non sono sufficientemente produttivi.
    L’accordo recita letteralmente che le parti “convengono sulla necessità di migliorare la qualità del servizio alla clientela e la produttività del personale”. Il sindacato sottoscrive, senza praticamente fiatare, accettando dunque di addossare sui lavoratori tutte le colpe di questo mondo. E se si dà per buono il quadro delineato dalla controparte, che tipo di resistenza o contrattacco si può mettere in campo? Non sarà forse che andava ribadito che l’azienda non può fare l’anima pia, che ha le sue responsabilità, che non può fare finta che fino ad oggi è stata da tutt’altra parte?
    Nelle parole che seguono c’è anche l’amara constatazione di un contesto in cui probabilmente il “sì” all’accordo vincerà. Tuttavia, c’è un elemento su cui dare ancora battaglia: quello del consenso. Questi lavoratori insomma dicono che anche se ci si sente “costretti” ad abbassare la testa, ad accettare un accordo decisamente peggiorativo, non è detto che lo si debba fare con l’entusiasmo o con la piena adesione che azienda e governo vorrebbero. Lavoratori che perdono una battaglia sì, ci può stare, ma schiavi allegri e sorridenti mai. 
    ALMAVIVA: CRONACA DI UN EPILOGO ANNUNCIATO

    Con grande stupore dei lavoratori ecco giungere un’ipotesi di Accordo non solo prima dello scoccare della mezzanotte del 31 marzo, ma da ratificare entro il 28 febbraio. Tanta solerzia da parte degli attori, per quanto dichiaratamente volta a tutelare il livello occupazionale del sito di Napoli, sembra lo scontato epilogo di una strategia pianificata da lungo tempo. Oltre il danno, la beffa di dover votare accettando in ogni caso il ricatto occupazionale preteso dall’azienda e avallato dai sindacati e dal governo, che scaricano sui lavoratori ogni responsabilità.

    Ma analizziamo la proposta di accordo punto per punto…
    Il primo punto in oggetto è l’applicazione del controllo individuale della qualità e della produttività e, quindi, la possibilità di analizzare il contatto telefonico: nonostante non possa essere utilizzato per fini disciplinari, sappiamo bene tutti come questa procedura si ripercuoterà in maniera inevitabilmente negativa sulle nostre condizioni di lavoro. Le prestazioni saranno rilevate e visibili all’operatore in tempo reale e controllate da una figura di staff che potrà convocare il lavoratore per decidere quali percorsi intraprendere per farlo recuperare in produttività. Ed ecco che entra in gioco un altro punto dell’ipotesi di accordo, la formazione: infatti gl’interventi formativi potranno essere utilizzati per migliorare gli skills, le competenze o per formare gli operatori per una nuova commessa, utilizzando il monte ore della CIGS o, eventualmente, i fondi messi a disposizione dalla Regione Campania.
    Quindi, grazie alle riduzioni orarie ottenute con la CIGS e ai percorsi formativi, l’Azienda si garantirà totale flessibilità da parte dei lavoratori. Infatti fino a dicembre 2018 verrà applicato a rotazione il 70% di sospensione dell’orario lavorativo, sia a zero ore che con riduzione dell’orario su base verticale oppure su base orizzontale in caso di formazione. La società comunicherà ai lavoratori ogni 15 giorni l’articolazione delle riduzioni orarie con un preavviso di 5 giorni. Inoltre l’azienda si riserva la possibilità di revocare la CIGS con un preavviso di 48 ore e sarà possibile rifiutare la revoca ordinaria non più di due volte a semestre. Chiaramente l’ipotesi di accordo prende in considerazione anche quei “casi eccezionali” dove l’Azienda voglia revocare la CIGS con un preavviso minimo: almeno per questi, il lavoratore può sempre avere la facoltà di rifiutarsi, fermo restando che non sarà possibile rifiutarsi di partecipare ad ulteriori interventi formativi che potranno essere decisi durante i periodi di sospensione e comunicati con un preavviso minimo di 48 ore.
    Nel caso in cui al termine del periodo di CIGS non fosse ancora stato raggiunto il cosiddetto “punto di equilibrio economico”, fino al 2020 ci sarà un blocco sulle aliquote e quindi il mancato pagamento degli aumenti periodici di anzianità che si andranno maturando e la loro esclusione dalla base del computo del TFR.
    Tuttavia lor signori si degnano di lasciarci qualche briciola con questa nuova misura di “welfare aziendale”, ovvero 20 miseri euro di buoni spesa mensili che verranno erogati ogni trimestre.
    E non sognamoci che lavorando di più potremo guadagnare di più perché la redistribuzione degli utili aziendali in oggetto dell’ipotesi di accordo che, qualora fosse superato il “punto di equilibrio economico”, dovrebbe esserci corrisposta ogni 6 mesi non può superare il 50%  della riduzione salariale in atto!
    In tutto ciò viene introdotta la “Commissione paritetica” un nuovo organo che si occuperà di monitorare l’attuazione dell’intesa verificando gli andamenti produttivi ed economici del sito e le modalità e gli effetti dell‘applicazione delle misure concordate in tema di recupero di qualità, produttività ed analisi del contatto, con particolare riferimento alla definizione da parte dell’azienda dei parametri da applicare per ciascuna commessa, agli interventi formativi, all’efficacia dei campioni di riferimento rispetto al monitoraggio qualitativo e al collegamento di tali indicatori con i modelli di incentivazione collettivi e individuali.
    La Commissione Paritetica è costituita dalle RSU e dalle OO. SS. territoriali e, per l’azienda, dal Direttore Generale, dal Responsabile del Personale della Società, dal Field Manager e dal HR Manager del sito di Napoli: con questa grande innovazione i rappresentanti sindacali vengono letteralmente integrati nella gerarchia aziendale a mo’ di tribuni del popolo, abbandonando formalmente il ruolo di rappresentanti delle lotte per i diritti dei lavoratori in un’ottica corporativa reminiscente del ventennio fascista.
    Per quanti pensano che l’intesa porti almeno fino al 2020 un periodo di stabilità, che abbandonino anche quest’ultima illusione: in occasione delle valutazioni semestrali congiunte sull’impatto e l’efficacia delle misure intraprese, ciascuna delle parti che compongono la Commissione Paritetica potrà recedere dall’Accordo, con un atto motivato da rappresentare alle Istituzioni competenti.
    Ciò significa che l’accordo formalizza lo squallido e periodico teatrino del gioco a ribasso dei diritti, grazie alla complicità dei sindacati che, come al solito, cadranno dalle nuvole e si spenderanno in fiumi di parole sui diritti e la dignità che calpestano accettando la parte che l’Azienda e il Governo gli hanno costruito.
    In questa sceneggiata non sono da escludere i lavoratori, che nel corso di quest’anno di lotte, invece di rendersi protagonisti di incisive azioni di protesta, hanno prestato il fianco alla rappresentazione spettacolare della disperazione andando a rafforzare il fronte della difesa del posto di lavoro a costo dei diritti: continua ad essere sorprendente il livello di indifferenza e accettazione di tali provvedimenti da parte dei lavoratori, che rasenta quello delle bestie condotte al macello.

    Se hanno già deciso tutto, almeno non lasciamogli il consenso. Rifiutiamo l’ennesimo ricatto!

    Almaviva Napoli – Decidiamo Noi!

    21/2/2017 http://clashcityworkers.org

     

    Tags: 35 ore aborto e salute agenzie interinali alimentazione e salute alimentazione sana alimentazioni e salute Altra Europa per Tsipras Altra Informazione ambiente ambiente beni comuni ambiente e inquinamento Ambiente e salute ambiente e tav ambiente e terremoti Ambulatorio popolare Ampi antifascismo Antonello Patta appalti in sanità asl to1 asl to2 assicurazioni e sanità assistenza sanitaria attac italia bambini migranti bambini poveri beni comuni Beppe Grillo braccianti migranti Brigate di solidarietà capitalismo caporalato e migranti caporalato in Puglia Casa delle Donne Cecilia Strada cgil cisl citta della salute Civati civiltà cobas Comitati di Lotta comitati unitari di base comportamenti a rischio contratti e diritti contratto pubblico contratto sanità cooperative infermieri corruzione in sanità Corte Costituzionale costituzione e lavoro Costituzione e salute Costituzione Italiana crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e povertà educativa crisi e religione crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale crisi sociale e disabili Cronache di Lavoro Cronache Politiche Cronache Sindacali Cronache Sinistra Europea Cronache Sociali Culture democrazia democrazia diritti Determinanti sociali e diseguaglianze Diaro Della Prevenzione Dino Greco Dire fare Rifondazione diritti diritti del lavoro diritti migranti diritti sindacali diritti sociali diritto alla salute disabili disabili e lavoro disabilità e diritti sindacali disabilità intellettiva discriminazione discriminazione e disabili disinformazione disoccupazione e giovani dissenso e lotte disuguaglianze disuguaglianze di salute donne e diritti del lavoro donne e salute DORS Piemonte salute droghe e disoccupazione editoria libera Eleonora Artesio eleonora forenza emarginazione e crisi emergency emergenza povertà emigrazione emigrazione e povertà emigrazione italiana equitalia Europa e migranti evasione fiscale Ezio Locatelli farmaci farmaci e affari Fassina Fausto Bertinotti Federico Giusti femminismo Fiom flessibilità disoccupazione Franco Basaglia franco cilenti Fulvio Aurora fumo e salute Gentiloni Gino Rubini gino strada Giorgio Cremaschi giornalismo indipendente Giovani Comuniste/i giovani disoccupati giovani disoccupazione studenti in lotta Giovani e crisi giovani e disoccupazione Giovanni Russo Spena Giulio Maccacaro governo governo e tagli sanità IDE igiene e salute igiene e sicurezza sul lavoro immigrate immigrazione. migranti italiani industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta infermieri in rete Infermieri migranti infezioni e salute informazione informazione stampata informazione televisiva infortuni in sanità infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde Istituto Superiore di Sanità Ivan Cavicchi jobs act lager migranti lavoratori lavoratrici Lavoratrici sanità lavori usuranti lavoro lavoro agile lavoro disabili Lavoro e Salute lavoro e stress correlato lavoro gratuito lavoro nero lavoro precario lavoroesalute lega italiana lotta all'aids Legge 180 Legge 194 legge 626 libertà libertà e dissenso Libro Ambiente delitto perfetto LILA Lorenzin lotta partigiana lotte sociali ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali malattie professionali e sindacato manicomi giudiziari Marco Bersani Marco Revelli Marco Spezia Mario Capanna Mattarella Maurizio Acerbo Maurizio Landini medici competenti e salute medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti migranti e guerre migranti e salute Ministero della sanità ministero salute Molinette morti sul lavoro. omicidi sul lavoro movimenti di liberazione Movimento 5 stelle Movimento NO TAV movimento notav movimento per la salute multinazionali Naga napolitano Nicoletta Dosio NO TAV notav e salute obiezione di coscienza e sanità ogm ONG e migranti operai e crisi operatori sociosanitari orario di lavoro Organizzazione Mondiale della Sanità Ospedale gemelli Roma Ospedale Maria Vittoria Torino ospedale Niguarda Milano Ospedale san Eugenio Roma Ospedale san Giovanni Bosco Torino ospedale san Raffaele oss OSS sanità Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione Paolo Ferrero Partito della sinistra europea patologie professionali e diritti sindacali Poletti politica antagonista Politiche di Rifondazione Povertà e salute povertà in Italia PRC PRC Torino precariato in sanità precarietà prevenzione prevenzione salute professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni pubblica amministrazione Ramon Mantovani Rappresentante sindacali unitarie Rappresentanti dei Lavoratori per la sicurezza Renzi repressione emigrazione repressione lotte repressione valle susa responsabilità medici riduzione orario di lavoro rifondazione comunista rifondazione Comunista Rosarno e migranti Rifondazione Comunista Torino rls RLS sanità Roberta Fantozzi Rosa Rinaldi Rosarno e migranti RSU salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale salute migranti Sandro Medici sanità sanità calabrese sanità campana sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità e salute sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù lavoro schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sciopero sanità scuola e salute Sergio Bellavita Servizio Sanitario Nazionale servizio sanitario privato sfratti e povertà sfruttamento e morte migranti sfruttamento migranti sicurezza sul lavoro sindacati sindacati e sicurezza lavoro sindacato CUB sindacato generale di base sindacato RDB sinistra europea siti infermieristici SLC Cgil stampa di potere stato sociale statuto dei lavoratori Storia e Lotte storie e lotte strage migranti strutture sanitarie per anziani studenti migranti suicidi disoccupati suicidi operai suicidi sul lavoro suicidio operai tagli economici tav e affari TAv e Costituzione Tav e democrazia tav e repressione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali territorio e terremoti test Hiv tickets sanitari Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali Uil unione sindacale di base USB vaccini e affari violenza caporalato violenza contro i disabili virus e salute Vittorio Agnoletto welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA