• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 105Questo articolo:
    • 2624041Totale letture:
    • 1072922Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9225Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Dicembre 29, 2019 8:05 am

    Scarse tutele, poche certezze, bassi salari e assenza di qualsiasi regolarità. In Italia il fenomeno dei working poors si mischia a quello dell’economia dei lavoretti, con grosse conseguenze sulla salute di chi lavora

    Altro che lavoretti: come la gig-economy può incidere sulla salute (anche mentale) di chi lavora

    Pubblicato da franco.cilenti

    riders-720x300

    «Quella costante umiliazione del sopravvivere», l’ha definita una volta il regista inglese Ken Loach. Quel martellante e sfiancante tentavo di non avere più fame, tipico da sempre della classe lavoratrice che non arriva agevolmente a fine mese. Con la crisi economica del 2008 e il simultaneo avanzare della tecnologia, gli sforzi di arrivare anche solo a fine giornata hanno preso nuove e più subdole forme.

    È il mondo dei working poors, ovvero di coloro che, pur avendo un impiego, non riescono a guadagnare abbastanza per vivere e sono costretti a cercare un secondo lavoro. Da quando la gig-economy (l’economia fondata sui lavoretti a intermittenza, quasi sempre gestita da piattaforme di mediazione online) ha iniziato a diffondersi anche in Italia, le difficoltà patite dai lavoratori sono sotto gli occhi di tutti.

    Scarse tutele, poche certezze, bassi salari, assenza di qualsiasi regolarità che possa consentire lo svolgimento di una normale routine: sono solo alcuni degli esempi delle problematicità tipiche del lavoro contemporaneo.

    Secondo uno studio dell’Inapp, l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche, pubblicato a settembre 2019, la fascia di età maggiormente impegnata in questo tipo di occupazione è quella tra i 25 e i 29 anni. Un campione comunque difficile da tracciare con precisione, data “l’informalità contrattuale” ( o l’assenza vera e propria della formalizzazione un rapporto di lavoro) che colpisce il 42% del totale dei gig-workers.

    Grafico Inapp

    Stando all’indagine, inoltre, il lavoro “dipendente” dalle App (è ancora in atto una battaglia legislativa per far riconoscere questo tipo di lavoro come subordinato al 100%) è molto spesso (per il 39% dei casi) scelto come secondo lavoro rispetto all’occupazione principale.

    Ma le soluzioni della gig-economy sono tutt’altro che semplici lavoretti secondari: oltre alla fatica dei ritmi, uno studio americano ha dimostrato che, strutturalmente, questo tipo di economia può danneggiare la salute mentale di chi vi lavora.

    Proprio in America, nello specifico in California, è stata recentemente approvata una legge per cui i cui i lavoratori delle aziende della gig economy non devono essere considerati lavoratori indipendenti, ma dei dipendenti a tutti gli effetti con diritto al salario minimo, al congedo parentale e all’assicurazione contro la disoccupazione.

    I rischi per la salute

    Esistono alcuni studi internazionali, come quello inglese citato da Forbes a metà di quest’anno, che vorrebbero presentare il fenomeno della gig-economy come una svolta positiva per la vita lavorativa di tutti. Lavorare meno ore, avere più flessibilità, gestire il tempo a proprio piacimento, sarebbero condizioni ottimali soprattutto per i giovani che cercano un lavoretto per mantenersi.

    Ma le premesse di chi sceglie questo tipo di impiego, sopratutto in Italia, sembrano essere ben diverse. Come sottolineato da un altro studio della Oecd, il 60% dei lavoratori impiegati dalle piattaforme online lavora meno di 15 ore a settimana (Inps, 2018): ma mentre una parte di loro lo fa per scelta, oltre la metà dei gig-workers vorrebbe poter lavorare di più per riuscire ad avere un salario dignitoso.

    E così, in una condizione di sotto-occupazione forzata, non potendo guadagnare a sufficienza con un solo impiego, oltre la metà dei lavoratori finisce per averne molti. E benché in Gran Bretagna lo chiamino “contratto a zero ore” (perché non c’è un minimo orario lavorativo garantito), il risultato è quello di avere zero ore libere su cento di lavoro.

    Una ricerca dell’ Università di Hertfordshire ha dimostrato che la maggior parte dei gig-workers non sfrutta la flessibilità a loro vantaggio, ma, ad esempio, nei periodi di malattia, i lavoratori sono portati a lavorare anche in condizioni di salute critica.

    Alcuni dei 35 testimoni intervistati hanno dichiarato di non dormire abbastanza, di essere sempre stanchi e di avere problemi di stress e ansia.E la carenza di ore di riposo, le cattive abitudini alimentari e i problemi a creare relazioni (per la difficoltà di guadagnarsi tempo libero) sono fattori che contribuiscono pesantemente ad alterare la salute mentale di una persona.

    Non avere orari di riferimento fa male

    A complicare il quadro arriva anche una serie di studi dell’International Commission on Occupational Health (Icoh), pubblicati sulla rivista Industrial Health e ripresi dall’inserto Salute del Corriere della Sera.

    Facendo riferimento a quella che è comunemente definita come la “sindrome del turnista”, ovvero l’assenza di orari regolari tipica anche della gig-economy, il direttore del dipartimento di Scienze mediche di Ferrara ed esperto di cronobiologia Roberto Manfredini ha detto: «Il lavoro a turni va contro il modo in cui l’organismo vive. I sintomi sono vari, dai disturbi del sonno, a una stanchezza che non pass a neppure dopo essersi riposati, in vacanza o nel fine settimana».

    Secondo il professore, il “turnista” – e quindi chiunque faccia esperienza della “flessibilità” degli orari – ha spesso «alterazioni del tono dell’umore, come irritabilità e malessere», ma anche «difficoltà digestive come mal di stomaco e mancanza di appetito». O, ancora, è soggetto a un «utilizzo eccessivo di farmaci, soprattutto sedativi o per problemi gastrointestinali».

    Giada Ferraglioni

    27/12/2019 www.open.online

    Tags: cig economy COTTIMO disagio giovanile flessibilità Giada Ferraglioni giovani precari infortuni riders International Commission on Occupational Health lavoro insicuro morti sul lavoro orario di lavoro precari Riders salute salute mentale sfruttamento sicurezza sul lavoro studio della Oecd working poors
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA