• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.171)
  • Blog (11.503)
    • Altra Informazione (9.782)
    • Comitati di Lotta (9.006)
    • Cronache di Lavoro (8.420)
    • Cronache Politiche (9.884)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.120)
    • Cronache Sociali (9.754)
    • Culture (6.995)
    • Editoria Libera (5.406)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.226)
    • Storia e Lotte (6.119)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.671)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.954)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.608)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (38)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 87Questo articolo:
    • 2471501Totale letture:
    • 1012220Totale visitatori:
    • 334Ieri:
    • 4052Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Marzo 23, 2021 9:54 am

    “Mi sono infortunata e il medico interno mi ha consigliato di continuare a lavorare”

    Amazon Italia, le storie del primo sciopero nazionale

    Pubblicato da FrancoCile

    Il 22 marzo è la data scelta dai lavoratori di Amazon Italia per incrociare per la prima volta le base con uno sciopero unitario nazionale che riguarda 40 mila lavoratori distribuiti in 122 siti, il primo al mondo dell’intera filiera. “Un’adesione media nazionale del 75% tra i driver”. Ad affermarlo il segretario generale della Filt Cgil Stefano Malorgio, secondo cui “la risposta dei lavoratori è stato importante con picchi fino all’adesione totale”. Amazon da anni è sotto pressione a livello internazionale riguardo al rispetto dei diritti dei lavoratori.

    Alessandra (Colleferro): “Ci avevano promesso altro…”

    A partecipare allo sciopero anche gli ex lavoratori in somministrazione del polo Amazon di Colleferro, aperto lo scorso settembre con la promessa di dare posti di lavoro a migliaia di abitanti della zona, e che a distanza di qualche mese ha lasciato a casa un numero incerto tra i mille e i duemila interinali, alla fine del primo contratto. Tra questi c’è anche Alessandra Ceccarelli: “Sono stata assunta con contratto di somministrazione dopo formazione dell’agenzia interinale Adecco a ottobre. Nei mesi in cui ho lavorato per Amazon ho svolto diversi ruoli, e mi è capitato di subire una distorsione alla caviglia. Una volta andando a sbattere contro una pedana messa male, un’altra volta scivolando sul sale buttato all’ingresso per il ghiaccio. In entrambi i casi il medico di turno nello stabilimento dopo avermi visitata mi ha fatto una medicazione mi ha consigliato di continuare a lavorare per non lasciare la postazione scoperta”. Il sottinteso, secondo Alessandra e altri lavoratori scaricati a fine contratto, era che lavorando sodo e non prendendo malattie o riposo per infortunio, l’azienda avrebbe premiato l’atteggiamento con una seconda assunzione. Ma il 31 gennaio per Alessandra, così come per altri, è arrivata la doccia fredda: “Adecco mi ha comunicato che tramite loro non ci sarebbe stato un rinnovo, ma Amazon non si è fatta sentire con quasi nessuno”. Per i lavoratori il problema è che né Amazon né Adecco avevano chiarito che le assunzioni erano previste per il picco invernale, quando i consumatori – tra black friday e Natale – comprano di più. “Anzi – spiega Alessandra – durante la formazione, da Adecco ci hanno detto chiaramente che se avessimo lavorato bene, senza ritardi e altre perdite di tempo, Amazon ci avrebbe probabilmente rinnovato. Mentre solo dopo ci siamo accorti a nostre spese che finito il periodo di picco, eravamo destinati a tornare a casa”.

    Serena (Firenze): “140 consegne al giorno, un carico insostenibile”

    E i conti aperti tra lavoratori e Amazon non riguarda solo gli interinali. Serena Viscusi, che ha un contratto indeterminato con una cooperativa che lavora per il centro di smistamento di Firenze, 200 dipendenti circa, racconta al Salvagente: “Ho scioperato perché il carico di lavoro tra dicembre e gennaio è aumentato in maniera insostenibile. Io faccio la driver, guido il furgone con i pacchi. Quando ho iniziato a lavorare qui dovevo fare 70-80 fermate al giorno, a dicembre grazie al temporaneo impiego di una settantina di lavoratori a tempo determinato l’aumento si era fermato a 90-100 stop per la consegna, a gennaio dopo la fine dei contratti temporanei, siamo saliti anche a 140″. Serena parte la mattina alle 8 col suo furgone, con cui deve coprire un arco di 200 km, e torna a casa dopo le cinque del pomeriggio. “Per poter effettuare tutte le consegne richieste, in media una ogni tre minuti, in quelle 9-10 ore di lavoro non c’è tempo per fare una pausa pranzo. E adesso che ci troviamo in zona rossa, con i bar chiusi è difficile persino trovare un posto dove andare in bagno. Dobbiamo cercare un supermercato, o se siamo in campagna, dobbiamo farla nei boschi”. La fortuna di Serena è che avendo un contratto a tempo stabile, e dunque sforare con le consegne del giorno non ha conseguenze drammatiche, almeno se la cosa si mantiene un caso isolato. “Ma nel nostro centro di smistamento ci sono 4 cooperative diverse e ognuna ha contratti diversi. Per esempio non tutti hanno la 13esima e la 14esima fuori busta come noi”, spiega Serena, che aggiunge: “Quello che chiediamo è che l’azienda non elimini l’accredito degli straordinari per la domenica, come vorrebbe fare, e che diminuisca il carico di lavoro. La sera arriva a casa così stanca che non riesco nemmeno a giocare un po’ con la mia bambina di 5 anni”.

    Filt Cgil: “La ricchezza accumulata da Amazon non deve andare a scapito dei lavoratori”

    Proprio a partire da storie come queste, i sindacati confederali hanno deciso di convocare lo sciopero. “Noi vogliamo – sostiene il segretario generale della Filt Cgil, Stefano Malorgio – che la ricchezza accumulata in questo periodo di grande sviluppo dell’e-commerce sia in qualche modo ridistribuita tra i lavoratori da un punto di vista della qualità del lavoro e del salario e che Amazon rispetti le regole del nostro paese prima fra tutte la rappresentanza dei lavoratori. “Tra i corrieri attualmente – sottolinea Malorgio ci sono carichi di lavoro insostenibili, non compatibili con la qualità del lavoro per una multinazionale così importante. Vogliamo inoltre verificare le condizioni di lavoro dentro i magazzini, da un punto di vista della sicurezza, del numero degli interinali occupati e sapere quali sono i salari”.

    UilTemp: “Basta con il benservito ai lavoratori in somministrazione

    Lucia Grossi, segretario generale UILTemp dichiara: “Il florido momento che vive Amazon, non coinvolge purtroppo gli oltre 10 mila lavoratori e lavoratrici in somministrazione che sottostanno a un’organizzazione del lavoro inaccettabile: contratti brevi, estenuante turn over, continue modifiche di orari, frammentazione dei contratti e assenza di chiari obiettivi per il loro futuro”. Continua il segretario UILTemp: “si aggiunge inoltre la tragedia vissuta da centinaia e migliaia di persone selezionate e formate a cui dopo un mese di lavoro è arrivato il benservito, magari al termine di un turno di notte attraverso un sms con tanto di comunicazione formale per la restituzione del badge”. Conclude Lucia Grossi “Amazon deve assumersi le proprie responsabilità anche con i lavoratori in somministrazione, la storia di un impiego veloce, senza voce non è accettabile in un Paese come il nostro che ha fatto del lavoro una battaglia per la dignità”.

    Le associazioni dei consumatori si dividono

    E intanto, tra le sigle del consumerismo italiano, non tutte sono dalla parte dei lavoratori Amazon in questa battaglia. Federconsumatori ha deciso di aderire per solidarietà allo sciopero del 22 marzo, invitando i suoi soci a non effettuare acquisti sulla piattaforma in questa giornata, ricorda che “In tempo di pandemia e anche dopo, con l’aumento costante del volume delle vendite online si è rivelato il ruolo fondamentale svolto da questi lavoratori che, oggi, rivendicano giuste condizioni per il lavoro svolto”. Secondo Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo No Profit, invece: “I consumatori sono contrari a qualsiasi tipo di sciopero che utilizzi i cittadini per rivendicazioni di tipo sindacale. In questo momento di zone rosse estese e di impossibilità di spostamento per gli utenti, ritardare le consegne arreca un danno materiale alla collettività. Non entriamo nel merito delle giuste richieste dei lavoratori e delle criticità del comparto, ma riteniamo sia ingiusto, considerata la situazione attuale, far pagare ai consumatori il prezzo della vertenza Amazon”.

    Lorenzo Misuraca

    22/3/2021 https://ilsalvagente.it

    Tags: Amazon consegne consumatori driver federconsumatori filt cgil ilsalvagente.it lavoratori lavoratori amazon Lorenzo Misuraca precari sciopero amazon sicurezza sul lavoro
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    franco.cilenti@libero.it' Autore: FrancoCile
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA