• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 98Questo articolo:
    • 2419719Totale letture:
    • 995445Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13697Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione — Febbraio 11, 2018 7:32 pm

    In un Paese: a) che in ambito europeo detiene il poco onorevole primato dell’evasione fiscale e contributiva, b) in cui l’introduzione di riforme che hanno ridotto, in misura esponenziale, i diritti dei lavoratori, non ha realizzato, in sostanza, nessuno dei risultati economici sperati, c) che presenta una classe imprenditoriale abituata, in massima parte, ad essere “alimentata” attraverso la elargizione di contributi e sgravi di Stato e, contemporaneamente, rincorrere la concorrenza attraverso il solo contenimento del costo del lavoro, d) in cui uno tra i politici più accreditati a ricoprire (ancora) la carica di Primo ministro, nel prossimo governo della Repubblica, è un soggetto che preferì rinunciare alla iscrizione alla Federazione nazionale dei Cavalieri del lavoro per anticipare l’eventuale decadenza dal titolo; così come era già decaduto, appena alcuni mesi prima, dalla carica di Senatore, e) in cui il leader del Centrodestra, è un condannato, in via definitiva, a 4 anni di reclusione (di cui 3 coperti da indulto e il rimanente in affidamento ai servizi sociali) per frode fiscale, un reato intollerabile, tra quelli possibili, per un amministratore pubblico; si resta letteralmente esterrefatti e con la sensazione di essere al “festival dell’ignavia”.

    Amazon: l’informazione, i diritti e l’ignavia

    Pubblicato da franco.cilenti

    jobsschiavitù

    Come troppo spesso accade nel nostro Paese, in modo particolarmente evidente da alcuni anni a questa parte, la quasi totalità della stampa quotidiana e periodica ha semplicemente ignorato i risultati di una straordinaria inchiesta condotta da un giornalista del Sunday Mirror; la pagina domenicale del popolare quotidiano londinese, tra i più venduti del Regno Unito: The Daily Mirror.
    Solo grazie a un breve articolo di Lorenzo Palmisciano, pubblicato da Franco Cilento sul suo blog http://www.lavoroesalute.org, abbiamo appreso l’esistenza di un’inchiesta condotta da un certo Alan Selby; giornalista/investigatore.
    Fattosi assumere presso il magazzino Tilbury, nell’Essex, una contea dell’Inghilterra orientale, Selby ha condotto – in incognito, naturalmente, dotato solo di una mini telecamera – un’indagine sulle condizioni di lavoro dei dipendenti Amazon; gigante multinazionale dell’e-commerce.
    Quanto accertato, documentato e denunciato dal solerte giornalista non lascia alcun margine di dubbio.
    A ben vedere, mentre in Italia (a Castel San Giovanni, provincia di Piacenza) e in Germania, appena qualche settimana fa, i dipendenti del colosso commerciale – fondato dall’imprenditore statunitense Jeffrey Preston Bezos – hanno scioperato lamentando basse retribuzioni e condizioni di lavoro “sfavorevoli”, i colleghi sudditi di Albione aggiungono ben altri motivi di insoddisfazione!
    Solo a titolo di esempio, è sufficiente riportare qualche passaggio dell’esperienza vissuta dal giornalista nel magazzino che aveva la dimensione di 11 campi da calcio:
    “ho trascorso cinque settimane nel nuovissimo magazzino a Tilbury, in cui è impossibile distinguere il giorno dalla notte, sotto il controllo delle telecamere e con la spada di Damocle di un licenziamento immediato in caso di mancato raggiungimento degli standard imposti”;
    “servivano cinque minuti per raggiungere il bagno, da alcune delle mie postazioni di lavoro”;
    “il mio corpo doleva dappertutto e il mio fitness tracker mi ha mostrato che camminavo per almeno 10 miglia (16,09 Km) quasi tutti i giorni”;
    “sono solo in una gabbia chiusa a chiave, a 10 piedi (circa 3 m.) dal mio collega più vicino, un robot si avvicina e spinge verso di me una torre di scaffali”;
    “ho nove secondi per afferrare e lavorare un articolo da spedire per l’imballaggio: l’obiettivo è 300 articoli l’ora”;
    “ho trovato il personale addormentato in piedi, stanco di lavorare fino a 55 ore a settimana”;
    “le pause temporanee per il bagno, gli obiettivi impossibili e le condizioni di lavoro estenuanti e intollerabili sono tra i reclami più frequenti”;
    “la paga oraria è pari a 8,20 sterline (9,27 euro), appena una sterlina in più del salario minimo legale del Regno Unito”;
    “il personale, lì, è solo bestiame per servire i robot”.

    Ebbene, ancora non si era spenta l’eco dello straordinario (e drammatico) reportage di Selby che Amazon si è ritrovata di nuovo “sotto i riflettori” e sulla prima pagina di Franco Cilenti.
    È accaduto perché la “gallina dalle uova d’oro” (nel 2017 Amazon ha fatturato 7,3 miliardi di sterline) di Jeff Bezos ha brevettato un braccialetto elettronico wireless capace di velocizzare la ricerca dei prodotti presenti in magazzino, monitorando ogni movimento delle mani, vibrando per indicare la direzione giusta e cronometrando tutti gli spostamenti dei lavoratori.
    La notizia ha, naturalmente, prodotto non poco sconcerto tra coloro che non hanno mai nascosto di ritenere che troppo spesso l’innovazione tecnologica, nelle società capitaliste e in regime del profitto, non attenua – come pure potrebbe – le fatiche dei lavoratori, ma, al contrario, le rinnova e le inasprisce.
    È stata anche prospettata la possibilità che: “In un sistema come quello in cui viviamo, caratterizzato dalla progressiva cancellazione dei diritti dei lavoratori, esistono dubbi sulla possibilità che Amazon possa utilizzare questo nuovo strumento legalmente. Il braccialetto, infatti, si configura a tutti gli effetti come uno strumento di controllo dei dipendenti, lasciando spazio, a possibili violazioni della privacy”.
    Espressioni, queste, che riflettono, evidentemente, un più che legittimo dubbio: la possibilità di un uso scorretto e illegale del braccialetto. Niente di più, però, di una legittima preoccupazione espressa pubblicamente.
    Considerati i precedenti di Amazon, pareva, quindi, molto comprensibile la scelta – da parte dei “soliti noti”, strenui e solerti difensori “a prescindere” delle ragioni dei datori di lavoro e “licenziatori” per principio – di osservare quasi un “religioso silenzio”.
    Non è stato così; l’apparente calma è durata lo spazio di un mattino e la “tregua” è stata infranta!
    Se ne è fatto carico e interprete – esprimendo le solite certezze e le ormai classiche dichiarazioni di principio – il senatore Pd, Pietro Ichino.
    Non spreco tempo, nel riportare le affermazioni attraverso le quali – minimizzando il problema – si è tentato di ridicolizzare coloro i quali hanno denunciato i possibili rischi legati al “braccialetto”; preferisco evidenziare fino a quale punto taluni riescano a fare finta di credere ancora alla Befana: o, peggio ancora, mentire sapendo di mentire! In sostanza, ignorando volutamente le già gravi irregolarità delle quali si è resa responsabile la multinazionale statunitense, costoro si limitano ad evidenziare che il decreto legislativo 151/2015, modificando la previgente legislazione, ha escluso gli strumenti ordinari di lavoro – computer, cellulare, gps (e braccialetto?) – dall’obbligo della contrattazione preventiva tra le parti, limitandolo (l’obbligo) ai soli apparecchi installati con finalità di controllo a distanza. Ergo, è come se costoro avessero affermato che poiché le eventuali violazioni delle norme di legge sono sanzionate penalmente, possiamo stare tranquilli; evidentemente, a loro insindacabile giudizio, la sola esistenza della legge funge da deterrente rispetto ad eventuali malevoli intenzioni di infrangerla. Non solo. l’apoteosi dell’ingenuità, o, per meglio dire, il punto limite della ignavia – che caratterizza tali tipi di considerazioni – è rappresentato dalla evidente certezza che il datore di lavoro che volesse utilizzare tali strumenti per finalità di controllo a distanza, si preoccuperebbe, prima di ogni altra cosa, di comunicarlo alle rappresentanze sindacali!
    Ne consegue, quindi, che il braccialetto ai polsi dei lavoratori Amazon avrebbe, a sentire costoro, un unico scopo:” Aumentare la produttività e ridurre la fatica”.
    “Beati coloro che mostrano di avere solo certezze e nessun dubbio!”, direbbe un falso saggio.
    Al massimo, a loro parere, si tratta di valutare, ai sensi del decreto legislativo 81/2008, la compatibilità del nuovo strumento con il benessere psico-fisico del lavoratore.
    Di conseguenza, considerate le garanzie previste dalla legge, “La risposta del sindacato e dei lavoratori dovrebbe essere più meditata e consistere, per un verso, nel controllare che il nuovo strumento sia compatibile con il benessere del lavoratore, possibilmente consentendogliene la scelta e che non contenga dispositivi capaci di trasmettere a una centrale dati relativi a quantità o qualità della performance individuale”.
    Cosa dire?
    In un Paese: a) che in ambito europeo detiene il poco onorevole primato dell’evasione fiscale e contributiva, b) in cui l’introduzione di riforme che hanno ridotto, in misura esponenziale, i diritti dei lavoratori, non ha realizzato, in sostanza, nessuno dei risultati economici sperati, c) che presenta una classe imprenditoriale abituata, in massima parte, ad essere “alimentata” attraverso la elargizione di contributi e sgravi di Stato e, contemporaneamente, rincorrere la concorrenza attraverso il solo contenimento del costo del lavoro, d) in cui uno tra i politici più accreditati a ricoprire (ancora) la carica di Primo ministro, nel prossimo governo della Repubblica, è un soggetto che preferì rinunciare alla iscrizione alla Federazione nazionale dei Cavalieri del lavoro per anticipare l’eventuale decadenza dal titolo; così come era già decaduto, appena alcuni mesi prima, dalla carica di Senatore, e) in cui il leader del Centrodestra, è un condannato, in via definitiva, a 4 anni di reclusione (di cui 3 coperti da indulto e il rimanente in affidamento ai servizi sociali) per frode fiscale, un reato intollerabile, tra quelli possibili, per un amministratore pubblico; si resta letteralmente esterrefatti e con la sensazione di essere al “festival dell’ignavia”.
    In definitiva, appare chiaro ai più che oggi, purtroppo, siamo in una situazione tale in cui anche quando i rischi di comportamenti lesivi della dignità e libertà dei lavoratori vengono solo potenzialmente rilevati, s’innesta, comunque, un meccanismo di sistematica e strenua “difesa d’ufficio” da parte di coloro che s’industriano a sostenere – sempre e comunque – le ragioni dei datori di lavoro; anche quando si è di fronte a precedenti oggettivamente indifendibili.

    Renato Fioretti

    Esperto di diritti del lavoro

    Collaboratore redazionale del periodico cartaceo Lavoro e Salute

    11/2/2018

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione emergency emigrazioneemigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA