• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.091)
  • Blog (11.126)
    • Altra Informazione (9.407)
    • Comitati di Lotta (8.729)
    • Cronache di Lavoro (8.325)
    • Cronache Politiche (9.510)
    • Cronache Sindacali (7.644)
    • Cronache Sinistra Europea (7.745)
    • Cronache Sociali (9.381)
    • Culture (6.619)
    • Editoria Libera (5.032)
    • Movimenti di Liberazione (814)
    • Politiche di Rifondazione (8.856)
    • Storia e Lotte (5.749)
  • cronache sindacali (48)
  • Internazionale (1.504)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.898)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.569)
  • Uncategorized (95)

Archivio Settimanale

  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022
  • Marzo 7, 2022–Marzo 13, 2022
  • Febbraio 28, 2022–Marzo 6, 2022
  • Febbraio 21, 2022–Febbraio 27, 2022
  • Febbraio 14, 2022–Febbraio 20, 2022

Archivio Mensile

  • Maggio 2022 (138)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 89Questo articolo:
    • 2380195Totale letture:
    • 979456Totale visitatori:
    • 528Ieri:
    • 13056Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Politiche di Rifondazione, sanità e salute — Novembre 30, 2017 8:11 am

    Vertenza Amazon, la direzione nega la rappresentanza sindacale ed è disposta ad incontrare i lavoratori “uno ad uno”. Se l’azienda può sostituire chi sciopera con lavoratori interinali e somministrati, i consumatori possono punire l’arroganza della multinazionale boicottando gli acquisti. Un modello per cui il lavoro diventa sempre più low cost per le imprese anche laddove i margini di profitto sono elevatissimi produce una società sempre più povera, ingiusta e imbarbarita. quelle che il sindacato porta avanti sono “istanze di civilta”, come dire che non si puo’ licenziare una parsona dopo 180 giorni di malattia o chi ha avuto un infortunio. Accendiamo luce sul fatto che questa e’ una azienda 4.0 pero’ dentro si lavora come nella Fiat negli anni ’70 con problematiche muscolo-scheletriche e psicofisiche, perche’ certi lavori sono davvero alienanti

    Amazon, Un cronista racconta l’orrore

    Pubblicato da franco.cilenti

    Amazon-parcel-delivery

    Un giornalista del quotidiano inglese Mirror è andato a vedere da molto vicino come si lavora in Amazon. Si è fatto assumere e ha registrato anche un bel po’ di immagini. Ironicamente, aveva comprato la sua mini-telecamera proprio sul sito di Amazon.

    La realtà che ne viene fuori è quella che ha raccontato ogni lavoratore, soprattutto quelli che hanno scioperato – nello stabilimento di Piacenza – in occasione del Black Friday. Solo che qui, a raccontarlo, c’è un “testimone indipendente” – un giornalista vero, non uno di quelli a busta paga dei servizi segreti italiani – e quindi non può essere smentito come “di parte”, come spesso avviene quando a parlare è un terribile “sindacalista di base”. Il Mirror, peraltro, non ha certo fama di essere un foglio “rivoluzionario”. Anzi.

    Le conclusioni possono essere molte, ma alcune sono certificate. a) Nemmeno un maratoneta ben allenato – e Selby lo era, al momento entrare in Amazon – può reggere quei ritmi; b) quel che Amazon fa è legale, secondo le leggi inglesi (ed europee, visto che si lavora così anche in Germania e Italia), il che significa soltanto che la legalità esistente è quella che favorisce dei criminali; c) tutte le chiacchiere sulla “web economy” sono fuffa vuota: lo sfruttamento esiste in ogni meandro della produzione capitalistica, e ogni salto teconologico – nel regime del profitto – non libera affatto l’uomo dalla fatica, anzi, la perpetua nelle forme più antiche.

    Ci scuserete per la traduzione un po’ zoppicante, fatta in fretta e furia. Ma ci sembrava utile farvi leggere quanto segue, visto che tra poco dovrete anche voi – come noi – decidere cosa comprare per il rito natalizio.

    *****

    Pause per andare in bagno troppo brevi, obiettivi impossibili e lavoratori addormentati a piedi: la vita brutale di chi lavora nel magazzino di Amazon.

    Alan Selby è andato in incognito presso il magazzino Tilbury nell’Essex, dove vengono regolarmente chiamate ambulanze e dove i lavoratori si trovano davanti al licenziamento se non riescono a confezionare almeno due articoli al minuto.

    Sono solo in una gabbia chiusa a chiave, a 10 piedi dal mio collega più vicino, un robot si avvicina all’ombra e spinge verso di me una torre di scaffali.

    Ho nove secondi per afferrare ed lavorare un articolo da spedire per l’imballaggio: l’obiettivo è 300 articoli l’ora, un’ora dopo un’altra, incessantemente.

    Mentre mi piego sul pavimento, devo tener alta la mia testa per compiere un flusso infinito di ordini; il mio corpo mi urla.

    Benvenuti nel piano di raccolta di Amazon. Qui, mentre le telecamere guardano ogni mia mossa, uno schermo di fronte a me offre costanti ricordi delle mie “unità all’ora” e esattamente quanto tempo è stato richiesto per ognuna. Questo è il più grande impianto europeo di imballaggio del gigante online, destinato a distribuire 1,2 milioni di articoli un anno.

    In qualità di principale rivenditore del Regno Unito, ha fatturato l’anno scorso 7,3 miliardi di sterline. Ma un’indagine del Sunday Mirror rivela oggi che questo successo ha un prezzo – lo stress quotidiano dei suoi lavoratori.

    Ho trascorso cinque settimane nel nuovissimo magazzino della ditta a Tilbury, nell’Essex, armato di una macchina fotografica segreta acquistata proprio sul sito web di Amazon.

    Ho trovato il personale addormentato in piedi, stanco di lavorare fino a 55 ore a settimana.

    Quelli che non riuscivano a tenere il passo con gli obbiettivi punitivi affrontarono il licenziamento – e alcuni che si sono piegati sotto lo sforzo hanno dovuto essere assistiti da squadre arrivate in ambulanza.

    È tutto molto diverso dai volti cantanti e sorridenti che riempiono le pubblicità natalizie di Amazon in TV. Il suo esercito di 24.000 elfi infelici viene pagato sette pence per articolo per confezionare e consegnare ogni merce in tutto il Regno Unito.

    Il mio ultimo passaggio è stato due giorni fa, nel Black Friday, quando milioni di inglesi si sono collegati per aiutare Jeff Bezos, il fondatore, a guadagnare 1,8 miliardi di sterline in più durante la notte. Ma l’azienda è stata colpita da una serie di eventi scandalosi, sospingendo ulteriormente la nostra indagine “segreta”.

    In Italia e in Germania il personale ha scioperato, lamentando una bassa retribuzione e condizioni di lavoro sfavorevoli.

    I dipendenti dei magazzini del Regno Unito hanno raccontato di dormire nelle tende e sotto i ponti solo per arrivare al lavoro in orario.

    Le pause temporanee per il bagno, gli obiettivi impossibili e le condizioni di lavoro estenuanti e “intollerabili” sono tra i reclami più frequenti. Il personale è pagato meno del salario di sussistenza, ed è emerso persino che i conducenti avevano subito multe per consegne “anticipate”.

    Quando gli esperti hanno avvertito che i lavoratori stanno affrontando un aumentato rischio di malattie mentali e fisiche, Amazon ha ripetutamente promesso di ripulire il suo stile di lavoro. Ma una lavagna per i commenti del personale, nello stabilimento, suggerisce che questo è molto lontano.

    Ci sono state lamentele per i bagni sporchi e le pause ancora troppo brevi.

    Uno ha chiesto: “Perché non possiamo sederci quando è tranquillo e non occupato? Siamo esseri umani, non schiavi e animali. “

    Mi è stato detto da un lavoratore: “Mi aspettavo che fosse tutto moderno e alimentato da robot qui, ma i miei occhi ora si sono spalancati”.

    La mia stessa storia, di come sono diventato un robot umano, non poteva essere più oscura. I turni sono iniziati nell’oscurità alle 7.30 del mattino e si sono conclusi alle sei del pomeriggio, molto tempo dopo che il sole era tramontato.

    L’impianto, senza luce naturale, è inondato di lampadine fluorescenti: notte e giorno non hanno significato.

    Molti degli orologi sono stati coperti con del nastro dai dipendenti, nel disperato tentativo di non ricordare quanto tempo manca alla fine del proprio turno. Ma il tempo regna ancora qui: un nuovo pacchetto deve essere sigillato e pronto per partire ogni 30 secondi.

    Qualunque sia l’ora, migliaia di lavoratori corrono per raggiungere obiettivi fissati dai computer che controllano ogni loro mossa. Nelle mie cinque settimane ho visto il personale che lottava per raggiungere obiettivi impossibili, nella costante paura del licenziamento.

    Due sole pause di mezz’ora sono state l’unica volta in cui sono tornato in piedi, ma era appena il tempo necessario a correre in mensa e mangiare qualcosa per mantenere vive le mie energie.

    Il mio corpo doleva dappertutto e il mio fitness tracker mi ha mostrato che camminavo per almeno 10 miglia (16,09 chilometri) quasi tutti i giorni.

    Nonostante fossi un appassionato di maratona, lo sforzo fisico mi ha fatto venire le vertigini, e temevo di poter avere una crisi seria se avessi continuato a spingere con la forza necessaria per raggiungere gli obiettivi assegnatimi.

    Un collega è stato portato in ospedale da un’ambulanza quando è crollato sul lavoro, dopo aver lottato per restare nonostante non si sentisse bene.

    Un’altra ambulanza è stata chiamata dopo che una ragazza ha subito un attacco di panico quando le è stato detto che lo straordinario significava che avrebbe dovuto lavorare fino a 55 ore a settimana per Natale.

    Uno dei miei colleghi mi ha detto: “Tutti soffrono, qui. Mi sono stirato il bicipite femorale, ma ho dovuto solo continuare. Il mio amico ha trascorso solo due giorni liberi dopo aver danneggiato i legamenti del ginocchio. “

    Con la mia macchina fotografica segreta, ho documentato i colleghi che coglievano l’occasione per riposare un momento i piedi doloranti quando i supervisori non potevano vederli. I meno fortunati sono stati sgridati dopo essere stati sorpresi a riprendere fiato. Alcuni, semplicemente, dormivano dove si trovavano.

    Da ottobre Amazon ha corso per riempire 1.500 ruoli nel magazzino, che ha la dimensione di 11 campi da calcio.

    È così vasto che servono più di cinque minuti per andare in bagno, quasi un terzo di miglio, da alcune delle mie postazioni di lavoro, e anche di più quando quelli sul mio piano erano fuori uso, come spesso accadeva.

    Se fossi andato, il sistema avrebbe saputo che non ero rimasto attivo, quindi sarebbe scatta a la pressione per mantenermi al posto. Per raggiungere il sito, chiamato LCY2, dopo il vicino aeroporto di London City, i lavoratori pagano 4 sterline al giorno di trattenute in busta paga per un autobus da Londra.

    Alcuni sono disperati che debbono trascorrono quattro ore al giorno per fare aventi e indietro per un lavoro da 8,20 sterline l’ora.

    Uno che vuole trasferirsi in un posto vicino allo stabilimento mi ha detto: “I proprietari stanno aumentando gli affitti da quando il sito è stato aperto. L’unica stanza che riesco a trovare è £ 600 al mese. Porto a casa 200 sterline a settimana – come posso permettermelo? “

    Nei giorni precedenti il Black Friday, gli obiettivi prestazionali mancati hanno comportano il licenziamento di decine di dipendenti.

    Una volta al giorno, un supervisore si avvicina per ricordarmi che la mia performance non era all’altezza. Spesso non stava bene. Ma gli operai vengono messi l’uno contro l’altro; uno mi ha detto: “Finché non sei inferiore non hai bisogno di preoccuparti … per il momento”.

    Una volta che un oggetto viene prelevato, viaggia attraverso l’edificio per finire all’imballaggio – l’altro reparto in cui ho lavorato.

    Mi è stato detto di confezionare 120 articoli singoli all’ora o 85 articoli multipli. E mi è stato detto che presto salirà a 200 articoli.

    Si possono vedere dipendenti camminare su e giù per i nastri trasportatori che fanno vibrare le casse per raccogliere le ceste piene di oggetti più piccoli per taggiungere la loro quota. Un collega ha detto: “La mia ragazza dice che anche le vecchie signore nei turni di notte hanno litigato per le scatole”.

    “Se ne ottieni uno con un sacco di piccoli oggetti, risparmi tempo e tieni i tuoi numeri in alto – e arrivi prima di tutti gli altri.”

    A volte ho raggiunto i miei obiettivi, ma sapevo che non avrei potuto continuare così a lungo.

    A metà del giorno mi sentivo svuotato. Se avessi borbottato, mi sarebbe stato ricordato che i miei numeri avrebbero sofferto per un’eventuale fermata. Nelle mie ultime due settimane ci sono stati almeno due incidentiche avrebbero potuto ferire seriamente qualcuno.

    Un collega mi ha detto: “Quando sono stato assunto qualcuno mi chiedeva perché il turnover del personale fosse così alto qui. È perché stanno uccidendo le persone. Tutti i miei amici pensano che io sia morto. Sono esausto.”

    La sua osservazione riassumeva ciò che avevo visto con i miei occhi. Se parliamo di trattare il proprio personale come persone, Amazon ha sicuramente ancora molta strada da fare.

    Amazon ci ha detto: “Amazon offre un ambiente di lavoro sicuro e positivo con retribuzione e vantaggi competitivi sin dal primo giorno. Siamo orgogliosi di aver creato negli ultimi anni migliaia di posti permanenti nei nostri centri di distribuzione nel Regno Unito.criminali

    “Offriamo ottimi posti di lavoro e un ambiente positivo con opportunità di crescita. Come con la maggior parte delle aziende, ci aspettiamo un certo livello di prestazioni”.

    “Gli obiettivi sono basati sulle prestazioni precedenti raggiunte dai nostri lavoratori. Gli associati vengono valutati per un lungo periodo di tempo poiché sappiamo che una grande varietà di cose potrebbe influire sulla capacità di soddisfare le aspettative in un dato giorno o un’ora. “

    Il punto di vista di ALAN SELBY

    Il personale, lì, è solo bestiame per servire i robot.

    Amazon gestisce una nave snella, come ci si aspetta da una società fondata dall’uomo più ricco del mondo.

    Il magazzino di Tilbury è un’operazione ben oliata, al passo con i tempi e le leggi in materia di salute, sicurezza e diritto del lavoro.

    Ma solo perché è legale non significa che faccia bene a te. Settimane prima che entrassi, avevo finito una stagione estiva che includeva due maratone e una mezza maratona.

    Fisicamente non mi sento uno in debito d’ossigeno, eppure il mio corpo si sentiva svuotato ogni giorno.

    La mia pressione sanguigna e la frequenza cardiaca a riposo sono entrambe aumentate dallo stress del lavoro. Un risvolto positivo, pensavo quando ho iniziato a lavorare come raccoglitore, era che avrebbe potuto essere un buon esercizio. Ma Amazon si è accorta che gli umani sono la parte meno efficiente dell’operazione, quindi a Tilbury i robot prendono il sopravvento.

    Ad ogni svolta sembrava che il personale umano fosse ridotto a bestiame, esistendo solo per riparare le macchine. Il lavoro ripetitivo e monotono nel suo ironicamente chiamato “centro di adempimento” non mi ha nemmeno favorito mentalmente. Nelle prime settimane ero depresso, finché il mio cervello non si è spento.

    Amazon non deve imporre un giorno di 10 ore, potrebbe allungare la sua settimana di 40 ore per cinque giorni e aggiungere più personale.

    Il personale extra può consentire di ridurre gli obiettivi personali per ridurre il carico. Ma fa più soldi trattando i suoi lavoratori come beni sacrificabili.

    Alan Selby *

    28/11/2017 http://contropiano.org

    Tags: aborto e salute alimentazione e salute alimentazioni e salute ambiente ambiente e inquinamento ambiente e tav ambiente e terremoti appalti in sanità assicurazioni e sanità attac italia bambini migranti beni comuni braccianti migranti capitalismo caporalato e migranti Casa delle Donne civiltà corruzione in sanità costituzione e lavoro crisi e equitalia crisi e ludopatia crisi e salute crisi e suicidi crisi economica crisi sociale Determinanti sociali e diseguaglianze diritti migranti disoccupazione e giovani donne e salute droghe e disoccupazione emergency emigrazione emigrazione italiana Europa e migranti evasione fiscale farmaci farmaci e affari femminismo Franco Basaglia franco cilenti fumo e salute giornalismo indipendente Giovani e crisi Giulio Maccacaro governo igiene e salute immigrate industrie farmaceutiche infermieri critici infermieri in lotta Infermieri migranti infezioni e salute informazione infortuni professionali in sanità infortuni sul lavoro inquinamento isde jobs act lager migranti lavori usuranti lavoro gratuito lavoroesalute Legge 180 Legge 194 libertà e dissenso ludopatia mafia e tav malasanità malattie professionali manicomi giudiziari medici per l'ambiente medici pubblici medici senza frontiere medicina democratica mediterraneo e migrazioni migranti e guerre migranti e salute ministero salute morti sul lavoro. omicidi sul lavoro Movimento NO TAV movimento notav multinazionali Naga ogm ONG operai e crisi Osservatorio contro la repressione osservatorio della repressione precariato in sanità precarietà prevenzione professionalità infermieristica prostituzione e migrazioni repressione lotte rifondazione comunista RLS sanità Rosarno e migranti salute salute e affari Salute e DRG salute e obiezione di coscienza salute internazionale salute mentale sanità calabrese sanità cubana sanità e dgr Sanità e DRG sanità e LEA sanità emiliana sanità inglese sanità integrativa sanità Lazio sanità ligure sanità Lombardia sanità piemonte sanità privata sanità pubblica sanità pugliese Sanità Roma sanità Sardegna sanità siciliana sanità territoriale Sanità toscana sanità USA sanità veneta Sbilanciamoci schiavitù migrante scienza e salute sciopero infermieri sfratti e povertà sindacati e sicurezza lavoro suicidi disoccupati suicidi sul lavoro tav e affari TAv e Costituzione Tav e salute tav terzo valico tecnologia e salute terapie antiretrovirali test Hiv Traffico d'organi traffico di minori migranti Tsipras TTIP TTIP tutele sociali welfare tutele sociali vaccini e affari
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA