• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.180)
  • Blog (11.521)
    • Altra Informazione (9.799)
    • Comitati di Lotta (9.021)
    • Cronache di Lavoro (8.423)
    • Cronache Politiche (9.902)
    • Cronache Sindacali (7.723)
    • Cronache Sinistra Europea (8.138)
    • Cronache Sociali (9.771)
    • Culture (7.013)
    • Editoria Libera (5.422)
    • Movimenti di Liberazione (817)
    • Politiche di Rifondazione (9.243)
    • Storia e Lotte (6.136)
  • cronache sindacali (51)
  • Internazionale (1.676)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.955)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.612)
  • Uncategorized (97)

Archivio Settimanale

  • Agosto 15, 2022–Agosto 21, 2022
  • Agosto 8, 2022–Agosto 14, 2022
  • Agosto 1, 2022–Agosto 7, 2022
  • Luglio 25, 2022–Luglio 31, 2022
  • Luglio 18, 2022–Luglio 24, 2022
  • Luglio 11, 2022–Luglio 17, 2022
  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022

Archivio Mensile

  • Agosto 2022 (56)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 76Questo articolo:
    • 2478285Totale letture:
    • 1014437Totale visitatori:
    • 454Ieri:
    • 6269Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Febbraio 5, 2021 9:35 am

    II rapporto di Medici per i Diritti Umani sulla rotta Nord-Ovest delle Alpi

    ANCORA CRITICA LA SITUAZIONE DEI MIGRANTI SULLA ROTTA NORD-OVEST DELLE ALPI

    Pubblicato da franco.cilenti

    Oulx, 04 Febbraio 2021 – Resta estremamente critica la situazione dei migranti che tentano di attraversare la frontiera alpina nord-occidentale diretti in Francia. Come già denunciato da Medici per i Diritti Umani (MEDU) a novembre, il flusso dei migranti è considerevole e composto nella maggior parte dei casi da intere famiglie con bambini anche molto piccoli (da luglio a dicembre sono arrivati in Francia circa 390 minori, di cui il più piccolo aveva solo 14 giorni). 

    Si stima che ad Oulx siano transitate tra settembre a dicembre oltre 4700 persone, nella maggior parte dei casi provenienti dall’Afghanistan (44%), dall’Iran (23%), dall’Algeria (8%) e in minima percentuale dalla rotta del Mediterraneo centrale. Arrivano in condizioni fisiche e psicologiche estremamente precarie a causa della durezza del viaggio e delle violenze subite, in particolar modo lungo la rotta balcanica. La neve e le temperature rigide della stagione invernale rendono particolarmente rischioso l’attraversamento della montagna – per la possibilità di perdersi o di essere travolti da valanghe, il rischio di ipotermia – e i salvataggi in quota sono quotidiani. Inoltre, la crescente militarizzazione della frontiera francese obbliga coloro che tentano l’attraversamento a scegliere percorsi più lunghi e pericolosi, aumentando il rischio di incidenti. A ciò si aggiungono l’aumento dei controlli, i frequenti episodi di intimidazione e criminalizzazione dei soccorritori e la prassi della polizia di frontiera di respingere i migranti in modo sistematico senza permettere loro di presentare domanda di asilo, di richiedere protezione in quanto minori o di accedere a un soccorso medico. Tali pratiche di respingimento trovano complementarietà e assonanza con ciò che avviene da parte italiana alla frontiera Est a Trieste, dove la catena dei ritorni forzati procede fino in Bosnia. 

    La rete di accoglienza vive in Italia una situazione di costante emergenza. Sui due versanti alpini sono presenti tre rifugi, ma tutti rischiano la chiusura o lo sgombero imminente. Il Refuge Solidaire di Briançon accoglie le persone che sono riuscite a varcare la frontiera dopo ore di marcia nella neve a temperature rigidissime, spesso in condizioni di ipotermia o con inizio di congelamento agli arti. La rete dei maradeurs, i soccorritori volontari che tentano recuperare i dispersi in montagna, conta più di 200 persone. Sul versante italiano, a Oulx sono presenti due rifugi: Il rifugio Fraternità Massi-Talità Kum,conuna disponibilità effettiva di 40 posti e aperto esclusivamente dalle 16 del pomeriggio alle 10 del mattino. Offre assistenza notturna prevalentemente a coloro che vengono respinti dal Monginevro o dal Frejus e accompagnati dalla polizia o dalla Croce Rossa. Infine, la casa cantoniera autogestita Chez JesOulx ospita la maggioranza dei migranti in arrivo, in media 30 persone ogni giorno, con picchi di 80 nei mesi di maggiore affluenza. 

    Da settembre a dicembre 2020, nel rifugio autogestito sono state accolte più di 3500 persone e nel centro Fraternità Massi-Talità Kum circa 1200. Il preannunciato sgombero della casa cantoniera da parte della Prefettura comporterebbe, con ogni probabilità, il sovraffollamento dell’unica struttura disponibile o peggio, lascerebbe in strada uomini, donne e bambini a temperature che ne metterebbero a rischio l’incolumità. Per quanto riguarda la condizione sanitaria della popolazione in transito, è possibile parlare di una vera e propria emergenza. Moltissime sono infatti le famiglie, spesso con donne in stato avanzato di gravidanza, e i bambini. Da ottobre a dicembre 2020, il transito di donne in gravidanza è stato quasi quotidiano: alcune al settimo e ottavo mese, alcune prossime a partorire, con difficoltà a camminare, alcune con contrazioni, altre con perdite ematiche, altre ancora con evidenti stati di depressione. L’emergenza però non riguarda solo donne e bambini. Molti sono infatti gli uomini che arrivano con patologie ortopediche e con infezioni agli arti inferiori, dovuti alle percosse e alle violenze subite in Croazia e alle lesioni causate dall’attraversamento della cosiddetta “Jungle” balcanica. Inoltre, sono frequenti anche i casi di congelamento degli arti inferiori e superiori. Risulta poi particolarmente rilevante la questione delle sofferenze psicologiche, nella maggior parte dei casi di presumibile natura post-traumatica.

    Nonostante la gravità della situazione, esasperata dalla mancanza di una risposta sanitaria adeguata, dall’affollamento dei luoghi d’accoglienza informali, dalle temperature rigide, non è ancora stata approntata dalle istituzioni dei due versanti delle Alpi una risposta adeguata. Di fatto, le istituzioni hanno lasciato ad attivisti e volontari l’onere di assistere le migliaia di persone che transitano, senza assumersi la responsabilità di gestire questa emergenza che è innanzitutto di carattere umanitario. 

    In considerazione della gravità della situazione descritta, MEDU chiede:
    – La massima collaborazione tra volontari, associazioni ed istituzioni nel predisporre con urgenza un piano di accoglienza rispettoso dei diritti umani delle persone in cammino e dei loro bisogni sanitari in una situazione di gravissima emergenza;
    – Il potenziamento delle strutture di accoglienza a bassa soglia esistenti e l’apertura del rifugio Fraternità Massi-Talità Kum di Oulx 24 ore su 24;
    – Evitare lo sgombero della casa autogestita, che causerebbe pericolose situazioni di sovraffollamento nell’unico rifugio rimanente o che, vista la limitata capienza dello stesso e l’apertura solo serale e notturna, lascerebbe in strada donne, uomini e bambini, mettendo a rischio la loro incolumità;
    – L’allestimento di un presidio medico accessibile a tutti i migranti, indipendentemente dallo status giuridico, che fornisca assistenza medica di base, ma anche, data la composizione dei flussi, un’attenzione ginecologica e pediatrica;
    – Un’informazione puntuale sia riguardo i pericoli derivanti dall’attraversamento della frontiera e la richiesta di soccorso sia in merito all’accesso alla protezione internazionale.

    LEGGI IL II RAPPORTO COMPLETO

    4/2/2021 https://mediciperidirittiumani.org

    Tags: Decreto Lamorgese decreto Minniti-Orlando Decreto sicurezza DECRETO SICUREZZA BIS Fraternità Massi-Talità Kum Frontex Frontex-Ue Medici per i Diritti Umani migranti razzismo Refuge Solidaire di Briançon Rotta Balcanica
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA