• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 88Questo articolo:
    • 2621990Totale letture:
    • 1071755Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8058Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Aprile 21, 2020 9:29 am

    Il Governo può chiarire come intende arrivare al 60% di download con un’app volontaria? Quali tipologie di dati personali esattamente saranno trattate e per quanto tempo? E’ stata fatta la Dpia obbligatoria? Il Governo prevede di sottoporre i potenziali positivi che ricevono l’alert a un tampone immediato?

    App coronavirus, 10 domande urgenti al Governo italiano

    Pubblicato da franco.cilenti

    Il Governo ha deciso che sarà Immuni l’app per il contact tracing coronavirus. Ma troppi punti sono oscuri e necessitano chiarimento. Si impongono quindi adesso alcune domande allo stesso Governo, per le quali confidiamo in una pronta (quanto doverosa) risposta. Ne va sia dell’efficacia dell’operazione sia della sua legalità.

    App coronavirus, 10 domande urgenti al Governo

    1. I dati a disposizione sull’utilizzo delle app di tracciamento collocano queste ultime in una forbice tra l’8 % (la App di tracciamento della regione Lombardia è stata scaricata da 800 mila persone su una popolazione di 10 milioni di abitanti) al 18 % circa di Singapore ( l’app è stata scaricata da un milione di abitanti ed attivata dal 50% di coloro che l’hanno scaricata)?In che modo pensa il Governo di giungere ad una diffusione del 60 per cento dell’app, limite dichiarato da parte degli esponenti istituzionali, per considerare efficace lo strumento di tracciamento?
    2. I rischi di falsi positivi e negativi hanno indotto il direttore dell’agenzia per i servizi digitali del governo di Singapore a dichiarare che tali bug possono comportare anche conseguenze sulla vita e sulla morte stessa degli utilizzatori. In che modo il Governo ha valutato preventivamente la possibilità che i falsi negativi e positivi dell’App possano portare gli utilizzatori a sottovalutare o ad essere consapevoli dei  rischi e delle conseguenze anche estreme?
    3. Il Regolamento generale privacy (GDPR) prevede la necessaria DPIA o valutazione d’impatto preventiva, ai sensi dell’art. 35 GPDR. Va fatta prima di scegliere l’applicazione, perché è il momento in cui si costruisce l’architettura di trattamento dei dati e la sicurezza degli stessi. Nella specie, ricorrono addirittura cinque condizioni che rendono obbligatoria la DPIA: 1. Soluzione tecnologica innovativa; 2. trattamento su larga scala; 3. dati sensibili e altamente personali; 4. soggetti vulnerabili; 5. monitoraggio sistematico. Secondo le linee guida europee, sarebbero sufficienti anche solo due di queste condizioni per innescare l’obbligo. Il Governo ha realizzato la DPIA preventiva sull’app di tracciamento? In caso affermativo, quando è stata fatta? Ha tenuto conto della metodologia ENISA (l’Agenzia europea per la cybersecurity)? Sarà resa pubblica, e, in tal caso, quando e in che termini?
    4. Dati personali: è fondamentale capire quali dati personali saranno trattati. Le notizie di stampa appaiono infatti al momento contraddittorie. Riportano anche traccia di più finalità diverse. Il Governo può chiarire quali tipologie di dati personali esattamente saranno trattate e per quanto tempo? Quali sono le finalità del trattamento? È stata applicata minimizzazione dei dati trattati rispetto alle finalità, come richiesto, a garanzia degli interessati, dall’art. 5 GDPR?
    5. Circolazione dei dati personali: un aspetto delicatissimo è quello che riguarda l’ambito oggettivo (UE/Paesi terzi) e soggettivo di accesso ai dati personali. Il Governo può indicare se la circolazione dei dati sarà tutta all’interno della UE, e, in caso contrario, quali garanzie sono previste? Può inoltre chiarire l’ambito soggettivo della circolazione dei dati personali?
    6. Ruolo dei soggetti privati di trattamento. L’accessibilità dei dati personali ai privati rappresenta un punto delicatissimo e assai attenzionato. Può chiarire il Governo se il soggetto privato titolare della licenza svolgerà anche attività di manutenzione che permetterà di avere accesso ai dati personali? Inoltre: è previsto un data center di archiviazione per l’upload dei dati di tracciamento dei soggetti risultati positivi? A chi fa capo questo data center?
    7. Pseudonimo: il sistema dovrebbe lavorare su pseudonimi, secondo quanto è stato dichiarato. È fondamentale comprendere come sono costruiti gli pseudonimi. Può chiarire il Governo in quale modo sono creati e gestiti gli pseudonimi? L’app integrerà l’architettura bluetooth alla quale stanno lavorando Google LLC e Apple Inc.? In quest’ultimo caso, saranno chiarite la modalità di integrazione e gli eventuali flussi informativi?
    8. Trasparenza: nell’audizione dell’8.4.2020, la Ministra Pisano ha assicurato che il codice dell’app sarebbe stato open source. È una garanzia che apprezziamo particolarmente. Nell’ordinanza Arcuri del 16.4.2020 si indica che il codice sorgente sarà messo a disposizione del Governo ma non si chiarisce se tale codice verrà messo a conoscenza della collettività né si comprende se verrà ceduto il diritto d’autore o se verrà concesso solo in licenza. Il Governo metterà a disposizione il codice sorgente alla collettività, al fine di permettere l’esercizio fondamentale di controllo diffuso?
    9. Conseguenze del trattamento: non è chiaro che cosa accadrà a chi riceverà un alert per essere stato in contatto con soggetti poi risultati positivi. Il punto è fondamentale e da esso dipende il senso stesso dell’applicazione. Il Governo prevede di sottoporre i potenziali positivi che ricevono l’alert a un tampone immediato?
    10. L’applicazione sarà fornita con interfacce aderenti allo standard europeo in materia di accessibilità dei prodotti ICT (nel caso specifico delle applicazioni mobili), al fine di garantire il diritto dell’autonomia della persona con disabilità nell’uso di una applicazione che richiede informazioni sensibili sul proprio stato di salute, il cui inserimento non deve essere delegato a terzi nel caso l’applicazione non sia conforme alla suddetta norma?

    Enrico Pelino

    Avvocato e PhD in diritto dell’informatica e informatica giuridica

    Fulvio Sarzana

    Avvocato, professore Uninettuno

    17/4/2020 da Agenda Digitale

    Tags: App immuni controllo sociale Coronavirus Covid-19 Immuni Pandemia repressione
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA