• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.454)
    • Altra Informazione (10.729)
    • Comitati di Lotta (9.737)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.821)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.060)
    • Cronache Sociali (10.701)
    • Culture (7.942)
    • Editoria Libera (6.339)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.151)
    • Storia e Lotte (7.047)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.048)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (185)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 222Questo articolo:
    • 2621942Totale letture:
    • 1071722Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 8025Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Novembre 27, 2020 9:13 am

    Oltre 1500 firme in 24 ore ha raccolto l’appello, lanciato dall’Osservatorio permanente sulla Legalità Costituzionale del Comitato Rodotà, per chiedere l’immediata cessazione delle misure di sorveglianza speciale inflitte all’attivista Maria Edgarda Marcucci, che ha combattuto in Rojava contro Isis per difendere la costruzione di una società dei beni comuni. FIRMA L’APPELLO

    Appello contro le misure di sorveglianza speciale inflitte a Maria Edgarda Marcucci

    Pubblicato da franco.cilenti

    L’appello, promosso da Ugo Mattei e Alberto Lucarelli, insieme a dieci colleghi fra cui i costituzionalisti Enrico Grosso e Anna Poggi,  gli esperti di diritto e procedura penale Davide Petrini ed Elisabetta Grande, nonché l’internazionalista Pasquale de Sena, denuncia l’incostituzionalità delle misure di sorveglianza speciale, triste retaggio dell’epoca fascista e chiede l’immediata apertura di un confronto politico volto al loro superamento.

    In poche ore le adesioni hanno superato le 1500 firme: fra quelle più illustri anche dal mondo dello spettacolo sono pervenute le firme di Dori Ghezzi, Mario Martone, Emanuele Trevi, Paolo Virzì, Maya Sansa, Massimo Ghini, Valerio Mastrandrea, Francesco Bruni, Antonio Manzini, Pippo Civati, Linda Brunetta, Nina di Majo, Elena Stancanelli, Majid Valcarenghi, Mario Canale, Valentina Amurri, Mimmo Calopresti, Alessandro Rossellini.

    Appello di giuristi contro le misure di sorveglianza speciale inflitte a Maria Edgarda Marcucci, che tacitano il dibattito politico su questioni di fondamentale interesse internazionale in pregiudizio dell’agibilità democratica e dell’alfabetizzazione popolare sulle istituzioni del comune

    Il 3 gennaio 2019 la procura di Torino ha proposto cinque persone per la sorveglianza speciale – una donna e quattro uomini – tutte accomunate dall’essere stati in Siria, tra il 2016 e il 2018, per supportare i curdi nella loro lotta contro l’Isis e le invasioni turche, arruolandosi in alcuni casi nell’esercito delle Ypg-Ypj. Nel Rojava si stavano sperimentando, in condizioni difficilissime, alcune delle più avanzate istituzioni giuridiche e politiche dei beni comuni, in assenza di Stato e proprietà privata, fondate sull’accesso, l’inclusione ed il superamento di ogni discriminazione (in primis quella di genere).

    I faldoni preparati dalla questura sottolineavano come l’aver contribuito a quella causa anche a rischio della vita non potesse che evidenziare la pericolosità dei cinque per la società italiana. Contro questa iniziativa il Comune di Torino ha approvato il 17 gennaio, all’unanimità, una mozione che prende le parti dei cinque e impegna la sindaca a intitolare uno spazio pubblico nella città alle cadute e ai caduti delle Ypj-Ypg.

    Nel giugno 2019 il Tribunale (sezione per le misure di prevenzione) si pronuncia respingendo le richieste per due dei proposti e prendendosi altro tempo per approfondire le indagini sugli altri tre, definiti, nel decreto, impegnati politicamente in Italia. Il 17 marzo del 2020, con un secondo decreto, applica la misura della Sorveglianza speciale alla sola Maria Edgarda Marcucci, unica donna, ex combattente delle Ypj ad Afrin nel 2018, perché le sue attività politiche dopo il ritorno sarebbero state particolarmente pericolose per la società.

    Vengono elencati il corteo in via Po durante la Festa dei lavoratori del 2019, un apericena musicale davanti a un locale che non pagava da mesi un suo dipendente, una manifestazione No Tav in Val Susa e uno speakeraggio con il megafono alla Camera del commercio di Torino contro la sponsorizzazione di una kermesse commerciale dove di discuteva la vendita di tecnologie militare, da parte italiana, alla Turchia. La Marcucci è incensurata e, per la maggior parte di questi episodi – durante i quali non ha mai mai usato violenza – non ha subito neanche un processo.

    Da marzo 2020 la giovane attivista politica deve rincasare dalle 21 alle 7 del mattino, non può avvicinarsi a locali pubblici dopo le 18, deve notificare ai commissariati qualsiasi spostamento fuori dal comune di Torino, non può partecipare a riunioni pubbliche (quindi ha dovuto interrompere le decine di conferenze che teneva in tutta Italia per raccontare la situazione femminile, curda e siriana) e deve portare su di sé un libretto rosso,  su cui gli agenti di polizia possano scrivere le loro annotazioni. E’ evidente che in queste condizioni la sua importante azione politica e culturale di eco-alfabetizzazione sui beni comuni emergenti dalle lotte dei movimenti sociali, dal Rojava alla Valsusa è impossibilitata a proseguire.

    Il 12 novembre 2020, in occasione dell’udienza di appello, la procura generale ha contestato la richiesta di revoca della misura da parte del difensore affermando che, sebbene combattere nelle Ypj-Ypg sia una cosa nobile, è pericoloso se a farlo è Maria Edgarda Marcucci, le cui attività politiche in Italia (in verità del tutto paragonabili a quelle degli altri originari proposti) sarebbero non gravi di per sé (il procuratore ha ammesso la loro irrilevanza penale) ma come “reati spia” per evidenziare la personalità “da soldato” della ragazza.

    Oltre trecento intellettuali, artisti e personalità delle istituzioni hanno sottoscritto un appello pubblico in favore della sorvegliata speciale Maria Edgarda Marcucci nel 2019. Durante il 2020 migliaia di persone hanno fatto circolare il suo diario online, pubblicato con post Facebook e Instagram, in cui ha denunciato la sua condizione e l’assurdità delle argomentazioni contro di lei. Il 13 novembre, subito dopo l’udienza d’appello, i suoi profili Facebook e Instagram sono stati oscurati senza notifiche o spiegazioni.

    Di fronte a questa situazione, resa possibile da normative sulla sorveglianza speciale risalenti al regime fascista ed incompatibili con lo spirito della Costituzione Repubblicana, l’Osservatorio Permanente per la Legalità Costituzionale del Comitato Rodotà, nelle more della preparazione di un ricorso alla Corte Europea per i Diritti dell’Uomo di Strasburgo, propone alla cittadinanza di sottoscrivere il presente appello volto al mantenimento dell’ agibilità democratica nel nostro paese:

    Voglia l’Autorità Giudiziaria torinese adoperarsi per l’immediata restituzione a Maria Edgarda Marcucci della propria agibilità politica, fisica ed informatica, affinchè essa possa continuare nella propria battaglia politica e culturale a favore del Rojava. Si voglia altresì aprire immediatamente una rinnovata discussione politica e giuridica sull’incompatibilità della sorveglianza speciale rispetto ai parametri della nostra Costituzione e della Convenzione Europea per i Diritti dell’Uomo.

    Primi firmatari:

    Fabrizio Arossa, (Foro di Roma, Componente Osservatorio Permanente Legalità Costituzionale); Alessandra Camaiani, (Foro di Firenze, Comitato Rodotà);  Pasquale de Sena (Ordinario Diritto Unione Europea, Università Cattolica, Milano, Componente Osservatorio Permanente Legalità Costituzionale); Elisabetta Grande (Ordinario di Diritto Comparato, Università Piemonte Orientale); Enrico Grosso, (Ordinario di diritto Costituzionale Università di Torino); Alberto Lucarelli, (Ordinario di Diritto Costituzionale, Università di Napoli, Direttore Osservatorio Permanente Legalità Costituzionale); Ugo Mattei (Presidente Comitato Rodotà, Ordinario Diritto Civile Univ. Torino); Anna Poggi, (Ordinario di Diritto Costituzionale, Università di Torino); Livio Pepino (già magistrato e componente Consiglio Superiore magistratura); Davide Petrini, (Ordinario di Diritto Penale, Università di Torino); Alessandra Quarta, (Associato di Diritto Privato, Università di Torino, Comitato Rodotà).

    Appello per Eddi

    Per firmare l’appello compilare il Google Form cliccando qui:

    SOTTOSCRIVI L’APPELLO

    Comitato Rodotà

    26/11/2020 https://www.pressenza.com

    Tags: Abdullah Ocalan Appello per Eddi Asly Erdoğan comitato Rodotà Curdi Maria Edgarda Marcucci profughi curdi repressione curdi Rojava turchia Ufficio d’Informazione del Kurdistan YPG-YPJ
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA