• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.594)
  • Blog (8.333)
    • Altra Informazione (6.620)
    • Comitati di Lotta (6.283)
    • Cronache di Lavoro (6.542)
    • Cronache Politiche (6.745)
    • Cronache Sindacali (6.008)
    • Cronache Sinistra Europea (4.975)
    • Cronache Sociali (6.597)
    • Culture (3.837)
    • Editoria Libera (2.294)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.112)
    • Storia e Lotte (3.031)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (209)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.091)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.175)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (152)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 60Questo articolo:
  • 1589967Totale letture:
  • 672079Totale visitatori:
  • 682Ieri:
  • 17276Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Novembre 1, 2020 8:37 am

LA SALUTE NON E’ UNA MERCE, LA SANITA’ NON E’ UN’AZIENDA

APPELLO: Milano 7/11/20 SALVIAMO LA LOMBARDIA

Pubblicato da franco.cilenti

PER ADESIONI: campagnadico32@gmail.com – segreteria@medicinademocratica.org
INFO: www.medicinademocratica.org
#SalviamoLaLombardia#CommissariateLaLombardiaEvento Facebook: https://www.facebook.com/events/360885615154199  

La pandemia da SARS COV2 ha colpito e sta colpendo duro in tutta Italia ma soprattutto in Lombardia.
Una delle cause locali è stata l’impreparazione del “sistema” sanitario regionale, non si è trattato solo di sbagli di fronte a un evento che non si conosce compiutamente nemmeno ora, ma di un “errore sistemico” : il prodotto di decenni di smantellamento e deriva del servizio sanitario pubblico la cui ultima vetta è stata la cosiddetta “riforma Maroni” (LR 23/2015).
Definanziamento del servizio pubblico, ospedalocentrismo, riduzione e abbandono della medicina territoriale e dei medici di base, l’aziendalismo quale vettore di una logica privatistica anche nella sanità pubblica, monarchie dei direttori generali, gigantismo di ATS e ASST, si sommano con i limiti che il servizio sanitario nazionale ha mostrato.
Come associazioni abbiamo combattuto contro tale deriva da una posizione di minoranza, è il tempo di sollevare la testa e dettare noi l’agenda al governo regionale a partire da :
•Commissariamento della Sanità lombarda come chiesto da più di 90.000 cittadini.
•Abrogazione della “riforma Maroni” e blocco delle iniziative di “autonomia differenziata”.
•Revisione delle decisioni di chiusura e “fusione” tra ospedali.
•Ricostruzione di un servizio sanitario regionale basato sulle strutture pubbliche garantendo la partecipazione delle popolazioni interessate nella programmazione.
•Potenziamento della medicina territoriale e dei dipartimenti di prevenzione con idoneo sostegno e riformulazione delle convenzioni con i medici di base, costruzione delle “case della salute” come ambiti di incontro delle necessità delle persone in termini di salute nei luoghi di lavoro, di residenza e di tutela ambientale come pure di medicina scolastica, di genere e di salute mentale.
•Superare ogni logica privatistica eliminando i privilegi delle strutture private e ridurre le liste d’attesa nel pubblico.
•Ripubblicizzazione delle RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) e inclusione delle loro prestazioni nei Livelli Essenziali di Assistenza riconoscendone integralmente la valenza sanitaria di servizio;
•Abrogazione delle delibere regionali sui “cronici” coordinando la “presa in carico” della persona anziché le singole patologie ai “gestori”,per lo più privati o con approccio privatistico. Partecipa al “Cordone sanitario” intorno a Palazzo Città di Lombardia, a Milano, dalle ore 10,00 del 7 novembre 2020 promosso dalle Associazioni lombarde aderenti al Coordinamento Nazionale per il diritto alla Salute– Campagna Dico 32!   RACCOMANDAZIONI ANTI-CONTAGIO
VI CHIEDIAMO DI LEGGERE E SEGUIRE QUESTE SEMPLICI REGOLE DA TENERE
DURANTE LA MANIFESTAZIONE RICORDIAMO INNANZITUTTO CHE L’INIZIATIVA SARA’ “STATICA” 1. MANTENERE LA DISTANZA DI ALMENO 1 METRO FRA LE PERSONE E INDOSSARE LA MASCHERINA
2. ARRIVARE PER TEMPO E MANTENERE IL POSTO FINO AL TERMINE DELL’INIZIATIVA
3. EVITARE IL PIU’ POSSIBILE DI CONDIVIDERE OGGETTI (TELEFONI, BOTTIGLIE D’ACQUA, CARTELLI)
4. PORTATE IL VOSTRO MESSAGGIO
5. NON GETTATE NULLA A TERRA

“Cordone sanitario” intorno a Palazzo Città di Lombardia, a Milano, la mattina del 7 novembre 2020 delle Associazioni lombarde aderenti al Coordinamento Nazionale per il diritto alla Salute– Dico 32 : obiettivo della mobilitazione il commissariamento della Sanità Lombarda e l’abrogazione della Legge Regionale 23 del 11.08.2015 e successive modifiche (“riforma Maroni”), che hanno prodotto una sanità ospedalocentrica e spinto verso la privatizzazione, con drammatiche conseguenze Un “cordone sanitario” fatto di persone, si snoderà intorno a Palazzo Città di Lombardia, a Milano, nella mattinata del 7 novembre, organizzato dalle Associazioni lombarde aderenti al Coordinamento Nazionale per il Diritto alla Salute– Dico 32 , (67 in totale a livello nazionale), nel rispetto delle norme anticovid e con l’opportuno distanziamento : “Il nostro obiettivo- ha detto Marco Caldiroli, presidente nazionale di Medicina Democratica, anche a nome delle altre Associazioni- è il Commissariamento della Sanità lombarda e l’abrogazione di norme, come la Legge Regionale 23 del 11.08.2015 e successive modifiche (“riforma Maroni”), che hanno deviato la nostra sanità regionale in una visione ospedalocentrica e privatistica, con le drammatiche conseguenze che ben conosciamo! La richiesta di commissariamento era stata già sottoscritta nella scorsa primavera da ben 90.000 lombardi: dopo la manifestazione in Piazza Duomo del 20 giugno 2020, le iniziative dei “fiocchi neri”, molte altre locali e su temi specifici, le centinaia di denunce di famigliari e associazioni è ora di ‘assaltare il palazzo d’inverno’ della Regione Lombardia”! Il “cordone sanitario” prevede una serie di “piazze tematiche” dedicate ai diversi aspetti del Manifesto Nazionale, sottoscritto da 67 Associazioni, https://www.medicinademocratica.org/wp/?p=10110, fondate su tre linee di intervento e di proposta:
– UNA VISIONE DELLA TUTELA DELLA SALUTE COLLETTIVA BASATA SULLA PREVENZIONE PRIMARIA;
– IL SUPERAMENTO DI UNA CONCEZIONE PRIVASTICA DEL SERVIZIO SANITARIO;
– IL SUPERAMENTO DI UNA VISIONE OSPEDALOCENTRICA DEL SERVIZIO SANITARIO. E’ il momento di una nuova riforma della sanità- sostengono le Associazioni promotrici- fondata sull’affermazione della salute, dell’ambiente salubre e sulla riduzione delle diseguaglianze, quali diritti costituzionali da attuare da parte degli enti pubblici. Ciò che sta accadendo è la dimostrazione della incapacità dei responsabili della Sanità lombarda di gestire la situazione ancora oggi, nella seconda ondata, prevedibile e preannunciata , ma per la quale non sono state attivate le necessarie misure di adeguamento, prevenzione, controllo: si sta letteralmente correndo verso un nuovo collasso delle strutture sanitarie mentre si chiede ai cittadini di accettare il coprifuoco. I sacrifici individuali e il rispetto delle regole, per impedire la diffusione dell’infezione, da sole non possono bastare , se non si avvia un cambiamento radicale del “sistema “ sanitario lombardo. “Nel nostro Manifesto Nazionale ha sottolineato Marco Caldiroli- vi sono obiettivi particolarmente significativi per la realtà lombarda, oltrechè per il resto del Paese: ‘la salute non è una merce, la sanità non è un’azienda’, se questo è il nostro principio base, in Lombardia è particolarmente evidente, perchè qui occorre fare i conti con provvedimenti che hanno messo da parte la medicina territoriale e i medici di medicina generale, salvo mandarli in “prima linea”, senza protezioni e strumenti, ad affrontare la prima ondata del covid e a farli rimanere soli di fronte alla seconda ondata” ! Per questo le associazioni chiedono l’abrogazione, e non la semplice modifica, delle norme “ospedalocentriche”, si vuole allineare il diritto alla salute a un servizio sanitario fondato sulla prevenzione primaria, oltre che su cure efficaci e appropriate.

Cosa chiediamo:
– Commissariamento della sanità in regione Lombardia
– Cancellazione della legge 23/15 (riforma Maroni)
– Revisione e sviluppo della medicina territoriale,
– Assunzione di operatori stabili,
– Revisione convenzioni con MMG,
– Riduzione liste di attesa,
– RSA all’interno del SSN,
– Eliminazione dei finanziamenti pubblici alla sanità privata,
– Cancellazione agevolazioni fiscali per assicurazioni sanitarie private o contrattualizzate,
– Superamento dei direttori unici nelle Ats per una maggiore partecipazione,
– No a qualsiasi regionalismo differenziato

Per info
Carmìna Conte, 393 13 77616;
Fulvio Aurora, 330 25 16050

https://www.medicinademocratica.org

Tags: Attilio Fontana autonomia differenziata Bergamo campagnadico32 codogno Contagi Covid-19 Fulvio Aurora Marco Caldiroli Medici di medicina generale medicina democratica Pandemia sanità Lombardia Servizio Sanitario Nazionale Val Seriana zona rossa
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato