• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 200Questo articolo:
    • 2427983Totale letture:
    • 998611Totale visitatori:
    • 379Ieri:
    • 1718Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Blog, Storia e Lotte — Dicembre 18, 2014 8:42 am

    Cibo e assistenza sanitaria gratuita, attività culturali e media. Tra farmacie sociali e fabbriche recuperate, cibo ai poveri e assistenza ai migranti. Ale­xis Tsi­pras non è nella sede del par­tito. L’uomo più temuto dall’Europa delle banche, e dai loro governi, è in cam­pa­gna elet­to­rale per­ma­nente, impe­gnato a schi­vare gli euro­sgam­betti di Jean Claude Junc­ker

    Appello: Syriza, cambia la Grecia, cambia l’Europa.

    Pubblicato da franco.cilenti

    Appello. “Chiediamo a chiunque abbia a cuore la democrazia, la coesione sociale e la giustizia di sostenere il diritto del popolo greco a scegliere liberamente il proprio futuro”

    La Gre­cia ha fatto in que­sti anni da cavia per la can­cel­la­zione dello stato sociale e dei diritti demo­cra­tici in Europa. I pac­chetti di “sal­va­tag­gio” dei memo­ran­dum hanno sal­vato solo le ban­che tede­sche ed euro­pee, impo­ve­rito la gente e aggra­vato la disoc­cu­pa­zione ren­den­dola di massa.
    Le con­se­guenze delle poli­ti­che della Troika smen­ti­scono tutte le fal­sità usate per imporre l’austerità in Europa. Il Paese è ridotto allo stremo, il popolo ai limiti della soprav­vi­venza e in piena emer­genza uma­ni­ta­ria e intanto il debito invece di dimi­nuire è alle stelle. In Gre­cia le vit­time dell’austerità si sono ribel­late ai dik­tat della Troika. I lavo­ra­tori senza più diritti e quelli senza più lavoro, gli stu­denti, i pen­sio­nati, i pro­fes­sio­ni­sti, le casa­lin­ghe si sono alleati e hanno dato vita ad una straor­di­na­ria resi­stenza paci­fica, demo­cra­tica e popo­lare che è di esem­pio per tutta l’Europa.

    Syriza, il par­tito della sini­stra, ha saputo rac­co­gliere que­sta grande spinta popo­lare. Oggi è in testa in tutti i son­daggi e se, come sem­bra pos­si­bile e pro­ba­bile, si andrà a votare per il fal­li­mento dell’attuale coa­li­zione delle grandi intese, Syriza potrà com­porre un nuovo governo. Ale­xis Tsi­pras ha un pro­gramma chiaro: restare in Europa per cam­biare l’Europa. Il suo governo chie­derà una con­fe­renza euro­pea per la ristrut­tu­ra­zione del debito, che riguarda la mag­gior parte dei paesi euro­pei; la fine delle poli­ti­che di auste­rità, con l’abrogazione del fiscal com­pact; un piano euro­peo per il lavoro e la sal­va­guar­dia dell’ambiente.

    Altro che poli­tica anti-euro e anti­eu­ro­pea, come cer­cano di descri­verla i prin­ci­pali mezzi di infor­ma­zione del con­ti­nente per giu­sti­fi­care l’attacco dei mer­cati, dif­fon­dere paura fra gli euro­pei, con­di­zio­nare gli elet­tori e le elet­trici in Gre­cia e con­fon­dere le pro­po­ste della Sini­stra con i popu­li­smi xeno­fobi, raz­zi­sti e neo­fa­sci­sti. Tsi­pras si è impe­gnato a pren­dere prov­ve­di­menti imme­diati e sostan­ziali, can­cel­lando le scelte impo­ste da Bru­xel­les, Fran­co­forte e Ber­lino, per miglio­rare da subito le con­di­zioni sociali dei cit­ta­dini, come il ripri­stino del sala­rio minimo ai livelli prima della crisi e dei con­tratti col­let­tivi. Il cam­bio del governo in Gre­cia può essere l’inizio per rifon­dare l’Europa sui valori dei diritti, della demo­cra­zia e della solidarietà.La vit­to­ria di Syriza, e il governo di Tsi­pras in Gre­cia potranno dimo­strare che i cit­ta­dini pos­sono bat­tere le poli­ti­che neo­li­be­ri­ste e le destre che infet­tano il nostro continente.

    Pos­sono dimo­strare, già oggi, che la strada dell’austerità non è ine­lut­ta­bile, se il voto si lega alle lotte per i diritti, alla par­te­ci­pa­zione popo­lare e a una nuova dimen­sione euro­pea delle coa­li­zioni sociali.
    Il nostro impe­gno, di fronte alla cam­pa­gna di disin­for­ma­zione e all’attacco dei mer­cati finan­ziari, è di fare cono­scere le vere pro­po­ste di Syriza e di soste­nere la sua ini­zia­tiva. Le Borse, la finanza, la Troika, con la com­pli­cità del sistema media­tico, già met­tono in campo la loro potenza per con­di­zio­nare il voto greco. Non sarà rispar­miato nulla.

    Chie­diamo a chiun­que abbia a cuore la demo­cra­zia, la coe­sione sociale e la giu­sti­zia di soste­nere il diritto del popolo greco a sce­gliere libe­ra­mente il pro­prio futuro. E’ respon­sa­bi­lità di tutti noi fer­mare la mar­cia verso il disa­stro e cam­biare la dire­zione dell’Europa, che con le attuali poli­ti­che rischia di implo­dere. È respon­sa­bi­lità di tutti noi soste­nere chi vuole rico­struire l’Europa con i suoi cit­ta­dini e le sue cittadine.

    Fir­ma­tari dell’appello
    Mau­ri­zio Acerbo, Vit­to­rio Agno­letto, Gior­gio Airaudo, Pier­gio­vanni Alleva, Gae­tano Azza­riti, Etienne Bali­bar, Ful­via Ban­doli, Andrea Bara­nes, Ric­cardo Bel­lo­fiore, Marco Ber­lin­guer, Marco Ber­sani, Fau­sto Ber­ti­notti, Piero Bevi­lac­qua, Fabri­zio Boc­chino, Raf­faella Bolini, Aldo Bonomi, Ser­gio Brenna, Alberto Bur­gio, Enrico Cala­mai, Andrea Camil­leri, Fran­ce­sco Cam­pa­nella, Aldo Carra, Luca Casa­rini, Luciana Castel­lina, Paolo Cento, Fran­ce­sca Chia­vacci, Dome­nico Megu Chio­netti, Paolo Ciofi, Pippo Civati, Vir­gi­lio Dastoli, Giu­seppe De Marzo, Michele De Palma, Lore­dana De Petris, Tom­maso Di Fran­ce­sco, Nico­letta Dosio, Fau­sto Durante, Anna Fal­cone, Anto­nello Falomi, Roberta Fan­tozzi, Ste­fano Fas­sina, Tom­maso Fat­tori, Tho­mas Fazi, Luigi Fer­ra­joli, Gianni Fer­rara, Paolo Fer­rero, Gof­fredo Fofi, Eleo­nora Forenza, Nicola Fra­to­ianni, Mauro Gal­le­gati, Luciano Gal­lino, Fran­ce­sco Gari­baldo, Alfonso Gianni, Paul Gin­sborg, Clau­dio Gne­sutta, Alfiero Grandi, Clau­dio Grassi, Enrico Graz­zini, Fabio Grossi, Leo Gul­lotta, Anto­nio Ingroia, Fran­ce­sca Koch, Raniero La Valle, Guido Liguori, Lore­dana Lip­pe­rini, Cur­zio Mal­tese, Fio­rella Man­noia, Laura Mar­chetti, Giu­lio Mar­con, Lorenzo Mar­sili, Ste­fano Maruca, Citto Maselli, Ugo Mat­tei, Gio­vanni Maz­zetti, San­dro Medici, Cor­ra­dino Mineo, Filippo Mira­glia, Tomaso Mon­ta­nari, Elena Mon­ti­celli, Roberto Morea, Roberto Musac­chio, Gra­zia Naletto, Olga Nas­sis, Maso Nota­rianni, Cor­rado Oddi, Moni Ova­dia, Argi­ris Pana­go­pou­los, Luigi Pan­dolfi, Bruno Papi­gnani, Gior­gio Parisi, Valen­tino Par­lato, Vale­ria Par­rella, Gian­paolo Patta, Livio Pepino, Tonino Perna, Ric­cardo Petrella, Paolo Pie­tran­geli, Paolo Pini, Nico­letta Pirotta, Felice Roberto Piz­zuti, Adriano Pro­speri, Ales­san­dra Quarta, Chri­stian Raimo, Norma Ran­geri, Ermanno Rea, Marco Revelli, Clau­dio Ric­cio, Rosa Rinaldi, Gianni Rinal­dini, Anna­ma­ria Rivera, Mimmo Riz­zuti, Giu­lia Rodano, Ste­fano Rodotà, Umberto Roma­gnoli, Roberto Romano, Franco Russo, Mario Sai, Bia Sara­sini, Arturo Scotto, Peppe Ser­villo, Toni Ser­villo, Giu­liana Sgrena, Assunta Signo­relli, Anna Simone, Bar­bara Spi­nelli, Ser­gio Staino, Gino Strada, Marina Ter­ra­gni, Mas­simo Torelli, Lan­franco Turci, Nicola Val­li­noto, Nichi Ven­dola, Guido Viale, Vin­cenzo Vita, Lorenzo Zam­poni, Filippo Zolesi, Alberto Zoratti.

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA