• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.116)
  • Blog (11.264)
    • Altra Informazione (9.543)
    • Comitati di Lotta (8.830)
    • Cronache di Lavoro (8.350)
    • Cronache Politiche (9.647)
    • Cronache Sindacali (7.669)
    • Cronache Sinistra Europea (7.883)
    • Cronache Sociali (9.517)
    • Culture (6.757)
    • Editoria Libera (5.170)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.991)
    • Storia e Lotte (5.883)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.567)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.913)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.578)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (121)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 25Questo articolo:
    • 2417944Totale letture:
    • 994748Totale visitatori:
    • 446Ieri:
    • 13000Visitatori per mese in corso:
    • 5Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Maggio 13, 2022 7:02 am

    In riga e sull’attenti, fedele alla storia degli ultimi settant’anni, l’Italia di Mario Draghi e del ministro della difesa Lorenzo Guerini, un occhio alla tenuta dell’alleanza per riproporne il ruolo di gendarme armato dell’Occidente in Africa e Medio oriente, l’altro all’espansione degli investimenti a favore del complesso militare-industriale nazionale e soci d’oltrefrontiera.

    Araba fenice? Nato e UE, in simbiosi alla corte dei padri-padroni di Washington

    Pubblicato da franco.cilenti

    Se non fosse strumento militare di distruzione e morte globale, potremmo pensare alla NATO come la mitologica Araba Fenice che rinasce vigorosa dalle proprie ceneri dopo la morte. L’avevano data per spacciata dopo la fallimentare campagna di guerra in Afghanistan e la disordinata fuga da Kabul riconquistata dai Talebani. Da Washington a Bruxelles, da Parigi a Berlino, l’interrogativo era lo stesso: Che si fa dopo la debacle politica e militare della vecchia Alleanza? Qualcuno, sottovoce, ne aveva proposto il ridimensionamento per rafforzare il ruolo militare e strategico dell’Unione Europea. Più UE e meno NATO le parole d’ordine rilanciate da Francia e Germania. Più USA e NATO alle frontiere con la Russia l’invocazione di quasi tutti i paesi dell’Europa orientale, ex satelliti della superpotenza URSS convertitisi al neoliberismo escludente. Tutto come prima e andiamo avanti riacquistando la leadership tra gli alleati, il pensiero USA. Poi c’è stata la sanguinosa aggressione russa all’Ucraina e da quel maledetto 24 febbraio NATO e UE vivono in simbiosi alla corte dei padri-padroni di Washington.

    In riga e sull’attenti, fedele alla storia degli ultimi settant’anni, l’Italia di Mario Draghi e del ministro della difesa Lorenzo Guerini, un occhio alla tenuta dell’alleanza per riproporne il ruolo di gendarme armato dell’Occidente in Africa e Medio oriente, l’altro all’espansione degli investimenti a favore del complesso militare-industriale nazionale e soci d’oltrefrontiera. Dopo tanto dibattere alla fine tutti d’accordo: la NATO è viva, viva la NATO!, ma soprattutto ancora più soldi UE per le armi e le forze armate UE, senza però scontentare Washington, Londra e le industrie belliche del capitale transnazionale.

    Il percorso è stato tutt’altro che lineare e irto di difficoltà, ma l’esito finale sembra scontato: NATO e UE saranno potenze militari complementari e sarà rafforzata la mutua cooperazione finanziaria e industriale. “Un’Unione Europea più forte nel settore difesa può rendere ancora più potente l’Alleanza Atlantica senza sostituirla”, ha dichiarato il vicesegretario NATO Mircea Geoană. “I paesi membri dell’Unione europea devono però spendere di più per la difesa e devono rispondere insieme alla NATO ai bisogni delle nostre società, in particolare nel settore cyber, nello spazio, nella resilienza e contro la pandemia”. Contrario a qualsivoglia spinta centrifuga da parte europea il segretario generale NATO Jens Stoltenberg. “Qualsiasi tentativo di indebolire il legame transatlantico creando strutture alternative, trasmettendo l’idea che possiamo farcela da soli, non solo indebolirà la NATO, ma dividerà l’Europa”, ha ammonito Stoltenberg a conclusione di una visita a Washington il 5 ottobre 2021.

    Le proposte e gli ammonimenti NATO, amplificati dall’eco delle bombe dell’esercito di Putin in Ucraina, sono state pienamente accolte da parte della Commissione europea nel documento sulla cosiddetta bussola strategica (lo Strategic Compass) per l’avvio del processo di costituzione di una “difesa comune” UE, ufficialmente adottato il 25 marzo scorso dai Capi di Sato e di Governo dei 27 Paesi dell’Unione. “Lo Strategic Compass contiene le direttive politiche sulla conduzione delle operazioni per affrontare le sfide che ci attendono in un arco temporale di dieci anni”, ha spiegato il generale Claudio Graziano, ex capo di Stato maggiore della difesa e presidente dal 2018 del Comitato militare dell’Unione europea. “Le minacce riguardano il cosiddetto triangolo delle instabilità: terrorismo, Governi falliti, immigrazione, che sta diventando un’arma ibrida che viene usata da alcuni Paesi come pressione sulle frontiere europee”.

    Il testo dello Strategic Compass enfatizza il “pericolo” rappresentato dall’espansionismo di Mosca. “L’aggressione russa all’Ucraina rappresenta un movimento tettonico nella storia europea”, esordisce il documento. “In questa era di crescente competizione strategica, di minacce complesse e di attacco diretto agli equilibri del continente, la sicurezza dei nostri cittadini e della nostra Unione è in pericolo”. Per l’Alto rappresentante per la politica estera e di difesa europea, Josep Borrell, l’UE deve rispondere in maniera unitaria, decisa e ambiziosa “Dobbiamo agire in modo più rapido e deciso di fronte alle crisi; mettere al sicuro i cittadini europei contro le minacce in rapida evoluzione; investire nelle capacità e nelle tecnologie di cui abbiamo bisogno”, ha spiegato Borrell.

    Per intervenire in ogni circostanza e ampliare il raggio delle operazioni “che possano comportare anche l’uso della forza”, Bruxelles prevede di istituire entro il 2025 una Forza con capacità di dispiegamento rapido (EU Rapid Deployment Capacity), da mobilitare “in maniera flessibile e interoperabile”. Secondo il documento dello Strategic Compass, la task force sarà composta da “moduli interoperabili provenienti dalle forze armate dei vari Paesi membri”, con componenti terrestri, aeree e marittime (non meno di 5.000 combattenti). Inoltre sarà rafforzato il finanziamento delle missioni militari Ue in differenti scenari di crisi internazionali e si potenzieranno le reti di trasporto all’interno del vecchio per facilitare la mobilità delle forze armate nonché le azioni di assistenza e sostegno ai paesi partner. Previsti contestualmente il rafforzamento del meccanismo europeo per lo scambio di intelligence e la formulazione di analisi e scenari; la creazione di strumenti per il contrasto alla guerra ibrida, comprese le interferenze esterne nella comunicazione e nei processi politici interni ai Paesi UE (fonte: RID Rivista Italiana Difesa); l’impegno per la protezione degli assetti spaziali e la creazione di un hub per l’innovazione tecnologica presso l’Agenzia Europea per la Difesa.

    Per l’Unione militare a 360°, complementare alla NATO, sono pronte risorse finanziarie ingentissime che si sommeranno ai bilanci per la Difesa dei singoli paesi membri UE, cresciuti esponenzialmente in tempi di pandemia. Per il periodo 2021-27, Bruxelles ha stanziato 8,5 miliardi di euro solo per il Fondo Europeo per la Difesa (promozione di nuovi programmi di sistemi d’arma comuni).

    Il 16 novembre 2021, contemporaneamente alla presentazione della bozza di Bussola Strategica, il Consiglio Ue di Difesa ha aggiornato l’elenco dei progetti da avviare nell’ambito della cosiddetta “cooperazione strutturata permanente” (Permanent Structured Cooperation – PESCO), adottata a fine 2017 per sviluppare all’interno dell’Unione “comuni capacità di difesa”, promuovere investimenti in ambito industriale-militare e potenziare la prontezza operativa delle forze armate. 

    Quattordici nuovi progetti plurimilionari sono stati aggiunti all’elenco dei 46 già implementati negli ultimi quattro anni. Si prevede in particolare l’acquisizione di nuovi velivoli per il trasporto aereo strategico; di veicoli di superficie semi-autonomi per missioni multiple; di una nuova generazione di droni tattici con portata di 200 km e un’autonomia di volo di 5-10 ore, da destinare alle unità dell’esercito e delle forze navali a aeree e finanche per le forze di polizia. Finanziati inoltre i programmi per la creazione di un centro di simulazione per i grandi carri armati da combattimento; per la realizzazione di un hub comune che facili lo scambio di immagini classificate tra gli Stati membri; per l’implementazione di un sistema/attrezzatura/strumento automatizzato per una migliore e più veloce mappatura e identificazione delle strutture del bersaglio, ecc..

    Sempre nell’ambito della nuova tranche di progetti PESCO, le holding belliche italiane saranno capofila o partner d’eccellenza dei programmi Defence of Space Assets per “l’accesso reattivo allo spazio, la resilienza spaziale e la formazione alle operazioni militari spaziali”; Essential Elements of European Escort che “mira a sviluppare i sistemi per il combattimento di superficie nel periodo 2035-45 nei settori comunicazione e informazione, navigazione, gestione delle piattaforme, difesa missilistica antisuperficie, armi elettromagnetiche e ad energia diretta, radar passivi, ecc.”; Small Scalable Weapons per fornire “una nuova arma piccola e a basso costo, con la capacità di fornire effetti scalabili e loiter (le famigerate armi circuitanti o droni kamikaze, nda).

    Ruolo chiave per il complesso militare-industriale nazionale anche nella progettazione e realizzazione di una Stazione di lancio di mini-droni da elicotteri con o senza equipaggio “per colpire in tempo reale veicoli corazzati in movimento, con un danno collaterale trascurabile”; di una Piattaforma per scambiare culture e strategie nazionali, condividere informazioni e discutere le migliori pratiche di partenariato militare; un Sistema di Federazione Cyber “per migliorare la qualità dell’addestramento cibernetico, le esercitazioni e la ricerca”; l’Air Power for the air systems per “aumentare le capacità di superiorità aerea delle forze armate degli Stati membri dell’Ue”.

    Di tutto e di più per la metamorfosi di Europa, la mitologica figlia di Zeus regina di Creta, nel crudele Thanatos dio della morte.

    Antonio Mazzeo

    11/5/2022 https://antoniomazzeoblog.blogspot.com

    Articolo pubblicato in Dossier maggio 2022 “Un’Europa troppo armata” di Mosaico di Pace

    Tags: Afghanistan Antonio Mazzeo armamenti Biden governo Draghi industria delle armi Leonardo Spa Lorenzo Guerini MARIO DRAGHI NATO Permanent Structured Cooperation PESCO Putin Russia spese militari Stoltenberg Ucraina Unione Europea USA Zelensky
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA