• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.122)
  • Blog (11.303)
    • Altra Informazione (9.582)
    • Comitati di Lotta (8.856)
    • Cronache di Lavoro (8.362)
    • Cronache Politiche (9.685)
    • Cronache Sindacali (7.680)
    • Cronache Sinistra Europea (7.921)
    • Cronache Sociali (9.556)
    • Culture (6.796)
    • Editoria Libera (5.209)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.028)
    • Storia e Lotte (5.921)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.583)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.923)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.584)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (8)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 99Questo articolo:
    • 2424232Totale letture:
    • 997220Totale visitatori:
    • 416Ieri:
    • 327Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Blog, Storia e Lotte — Novembre 11, 2014 5:40 pm

    ARAFAT. Dieci anni dopo, è ancora Abu Ammar. Nel decimo anniversario dalla morte, tra il popolo palestinese, nonostante le voci critiche e le delusioni, il vecchio leader resta un faro, il solo in grado di tenere unito il mondo politico interno.

    Pubblicato da FrancoCile
    Gerusalemme, 11 novembre 2014, Nena News –

    Gerusalemme, 11 novembre 2014, Nena News – «Yasser Arafat per me era come uno slogan con le gambe, teneva viva la questione palestinese, la sua kufiyeh è stata la bandiera del nostro popolo in giro per il mondo ». Morad Laham, 40 anni di Betlemme, sottolinea di non essere un simpatizzante di Fatah, il movimento fondato dal leader palestinese scomparso in questo giorno di 10 anni fa. E non ha condiviso tutte le sue scelte.
    «Però gli riconosco di essere stato un vero leader – aggiunge – di aver saputo proporre ai palestinesi una soluzione concreta (del conflitto con Israele, ndr)». Quanto Arafat abbia deciso o potuto decidere negli ultimi anni della sua vita è difficile quantificarlo. Ben poco visto che dal 2001 all’11 novembre 2004 rimase confinato nella Muqata di Ramallah semidistrutta e circondata dai tank israeliani. Molto di più aveva potuto decidere nei 40 anni precedenti.
    E se il giudizio della storia è parziale, quello dei palestinesi è già pronto, da sempre. Abu Ammar, come Arafat era conosciuto dalla sua gente, ha commesso errori, spesso gravi, ha fallito con gli accordi di Oslo, non era un rivoluzionario e non aveva saputo o voluto scardinare l’ordine petromonarchico che domina il Medio Oriente. Ma, dicono tanti, era un leader che aveva indicato una strada alla sua gente e che aveva saputo tenere insieme il difficile quadro politico palestinese.
    Oggi lo scontro interno, tra Fatah e Hamas, dilania e affonda le aspirazioni di un intero popolo. Il presidente Abu Mazen vorrebbe spostare la tomba di Arafat, morto da «martire», dalla Muqata a Gerusalemme. Lo ha annunciato ieri inaugurando il museo che porta il nome del leader scomparso.
    Si continua a parlare della sua morte, del mistero che avvolge la misteriosa e fatale malattia del sangue, mai accertata in via definitiva. Avvelenamento,contaminazione da polonio, come ha fatto sospettare il ritrovamento di tracce di questa sostanza radioattiva sugli abiti? Se ne è parlato tanto negli ultimi anni. Una risposta certa forse non si avrà mai. Per i palestinesi però è già tutto chiaro: è stato ucciso da collaborazionisti di Israele o da qualcuno nel suo entourage.
    Accuse pesanti, ripetute nel tempo, che oggi però devono lasciare spazio a ciò che la gente dei Territori occupati, i profughi e gli esuli pensano di Arafat e della sua eredità politica. Non è attraverso le gigantografie del leader palestinese, che dominano l’ingresso delle città della Cisgiordania, e dalle commemorazioni ufficiali che si capisce il legame ancora esistente tra Arafat e il suo popolo.
    Per rendersi conto dell’affinità del leader palestinese con la sua gente occorre girare per i caffè affollati, i mercati popolari, le panetterie. O parlare con i più giovani. Anche quelli legati ad Hamas che ha negato, ancora una volta, a Fatah la possibilità di commemorare il suo leader anche a Gaza. Stavolta il motivo è stata l’assenza delle condizioni di sicurezza dopo gli attentati intimidatori che qualche giorno fa hanno preso di mira auto e abitazioni di alcuni dirigenti di Fatah.
    Ieri il segretario generaledell’Onu Ban Ki moon ha incaricato una commissione di indagare a Gaza sui bombardamenti israeliani della scorsa estate anche su scuole dell’Unrwa e sui ritrovamenti di razzi di Hamas in istituti delle Nazioni Unite.
    «Avevo solo dieci anni quando Arafat è morto. A casa mio padre ci chiedeva di fare silenzio quando alla televisione o alla radio trasmettevano un discorso di Abu Ammar. Ci diceva che era il nostro presidente», ricorda Reem Abdul Hadi una studentessa dell’università di Bir Zeit. Un’altra ragazza, Abir, ha un giudizio solo in parte positivo. «Arafat ha commesso l’errore di dare peso alle promesse degli israeliani, ha fatto troppe concessioni – afferma – però sapeva tenerci tutti uniti». Tareq, un giovane commerciante di Ramallah Tahta, si dichiara un sostenitore di Hamas. «Arafat – ci dice – si era circondato di corrotti. Era un uomo di fede, avrebbe dovuto credere di più nell’Islam come soluzione e non fidarsi degli americani e degli israeliani».
    Allo stesso tempo Tareq è convinto che, con Arafat in vita, Fatah e Hamas nonsi sarebbero dati battaglia a Gaza e oggi non sarebbero avversari. «Abu Ammar avrebbe saputo trovare una via d’uscita politica», spiega. «Si possono dire tante cose – aggiunge da parte sua Xavier Abu Eid dell’Olp – ma il grande merito di Yasser Arafat è stato quello di fare della causa palestinese una questione politica posta sui tavoli delle diplomazie mondiali e non una crisi umanitaria».
    Senza la storia personale e politica di Yasser Arafat oggi, sottolineano altri palestinesi, Abu Mazen non avrebbe mai potuto proclamare lo Stato di Palestina all’Onu e presentare al Consiglio di Sicurezza una richiesta di pieno riconoscimento di questo Stato. «Abu Ammar ha fallito (con Oslo) ma non per colpa sua – afferma Reem Abdul Hadi – sono Israele e i suoi alleati che hanno la responsabilità di tutto. È Israele che occupa la nostra terra e non vuole riconoscere i nostri diritti».
    Proprio in Israele regna il silenzio sul decimo anniversario della morte del leader palestinese. Appena qualche giorno fa a Tel Aviv hanno commemorato il 19esimo anniversario dell’assassinio di Yitzhak Rabin e il nome di Arafat non è stato fatto. Eppure la vicenda del leader palestinese scomparso è legata anche a quella di Rabin con il quale nel 1994 aveva preso il Nobel per la pace. Per gli israeliani, o per gran parte di essi, Arafat è solo un «demonio«, un terrorista che si era finto «pacifista».
    Tra le poche eccezioni c’è uno dei primi amici israeliani di Arafat, l’anziano giornalista Uri Avnery che nella sua autobiografia ha scritto che Abu Ammar fu uno dei leader mondiali emersi dopo la seconda guerra mondiale, per aver saputo gestire una lotta di liberazione nazionale in condizioni di grande difficoltà. A Israele Arafat concesse molto, ha aggiunto, ma la leadership del suo paese non seppe cogliere l’occasione.

    Michele Giorgio

    11/11/2014 www.ilmanifesto.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    franco.cilenti@libero.it' Autore: FrancoCile
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA