• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 82Questo articolo:
    • 2623885Totale letture:
    • 1072791Totale visitatori:
    • 348Ieri:
    • 9094Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog — Marzo 30, 2016 11:12 am

    Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP): nessuno sa cos’è ma con questo trattato le multinazionali stanno per stravolgere la nostra vita se non verrà bloccato dalle mobilitazioni. L’introduzione di Paolo Ferrero al libro: TTIP. L’accordo di libero scambio transatlantico Quando lo conosci lo eviti.

    Arriva il Ttip e non so cosa mettermi. Per bloccarlo

    Pubblicato da franco.cilenti

    th_1dd1d6fe940b0becc9a0299f6069644e_ttip

    Durante le vacanze natalizie ho fatto una «inchiesta sul campo». Sono andato al mercato della cittadina dove abito – Pinerolo – e ho chiesto a una ventina di persone se sapevano cos’era il Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP). Di queste una sola ne aveva sentito parlare.

    Non si tratta certo di un campione statisticamente significativo, ma ho come il sospetto che il risultato che ho ottenuto al mercato di Pinerolo non sia così diverso dal complesso della realtà italiana: Quasi nessuno – in ogni caso meno del 10% della popolazione – sa cosa sia il TTIP o ne ha mai sentito parlare.

    Il primo compito che si prefigge questo libro è quello di informare. Oggi viviamo infatti dentro un paradosso: siamo bombardati da una quantità enorme di informazioni ma sovente non sappiamo nulla delle questioni essenziali.

    Tutti noi abbiamo una televisione, spesso accesa per molte ore al giorno, guardiamo i telegiornali, assistiamo a un numero incredibile di talk show, ma sappiamo solo quello che vuole farci sapere chi organizza le nostre serate. Se i Tg parlano soprattutto di fatti di cronaca nera tutti penseranno che la loro vita è in pericolo. Che gli omicidi in Italia tra il 1991 e il 2014 siano passati da 1916 a 468 – avete letto bene, da millenovecentosedici a quattrocentosessant’otto – con una riduzione che ha dell’incredibile, non cambia nulla: se i telegiornali parlano solo di morti ammazzati tutti avranno paura, metteranno antifurti e porte blindate e faranno un pensierino a votare i nazisti di casa nostra.

    stopttip

    Inoltre, diamo alla televisione un potere enorme: quante volte ci siamo sentiti dire o abbiamo detto noi stessi «l’ha detto la televisione!». La televisione ha il potere di certificare quello che è vero ufficialmente: se lo dice la televisione una cosa esiste, se non lo dice sarà perché è poco importante o perché non esiste.

    La televisione del TTIP non ne ha praticamente parlato, così come non ha parlato delle manifestazioni italiane ed europee che il TTIP hanno contestato. Quindi il TTIP non esiste.

    Come se non bastasse, larga parte delle scelte che incidono pesantemente sulla nostra vita vengono oggi apparentemente dettate dall’economia. Nella comunicazione di massa si è passati dalla centralità della politica – che implica la possibilità di cambiare le cose – alla centralità delle regole da rispettare, dei compiti da fare a casa, dell’economia. Siamo passati dalla discussione su cosa fare alla necessità di «rispettare le regole». Mentre la politica era argomento da bar in cui tutti potevano dire la loro, l’economia è vista come scienza da specialisti, infarcita di incomprensibili termini inglesi che rendono pressoché impossibile capire cosa succede, dove sono i problemi e cosa stanno realmente facendo quelli che ci governano. Un terreno, quello economico, che assume i contorni del soprannaturale. Addirittura i «mercati» vengono trattati come divinità: quante volte ci siamo sentiti dire che «non bisogna spaventare i mercati» per evitare il «giudizio negativo» che, com’è noto, possono «portare il paese alla rovina». Il messaggio che viene veicolato è: del calcio possiamo occuparcene tutti, per quanto riguarda le scelte che determinano la nostra vita è bene lasciar fare a chi se ne intende. Per confondere la gente, obbligandola ad accettare scelte antipopolari favorevoli alle multinazionali e alle banche, hanno spostato il terreno di discussione dalla politica – comprensibile – all’economia, incomprensibile. Se il terreno dell’economia è un terreno complicato da lasciare agli esperti, figuriamoci cosa può essere un trattato internazionale come il TTIP!

    Questo libro si prefigge quindi innanzitutto di accendere una lampada, di puntare un fascio di luce su alcune informazioni che normalmente non avete: che cos’è il TTIP.

    Accanto a questo primo compito di informazione, il libro se ne prefigge un altro: quello della controinformazione. Infatti, il materiale informativo dell’Unione europea o del governo italiano, di Confindustria o di qualche sedicente «studio indipendente» di economisti liberisti, magnifica il TTIP in modi vergognosi. Si va dalle previsioni di aumenti esponenziali dello sviluppo economico e dell’occupazione fino a un’attività più subdola di «contestazione della contestazione», in cui si spiega che quanto affermano movimenti di lotta, sinistra e associazioni ambientaliste o sindacali, sono fesserie. Interessante a questo riguardo il materiale prodotto dall’Unione europea sul TTIP: è fatto appositamente per confutare le critiche dei movimenti di lotta, le cui argomentazioni vengono raggruppate sotto la colonna «timori», a quale viene contrapposta la colonna «vantaggi», che riguarda ovviamente l’applicazione del TTIP. In generale il messaggio che viene proposto dalle istituzioni italiane ed europee è il seguente: le contestazioni sono frutto di fraintendimenti, di una scarsa informazione, oppure di teorie del complotto che vedono in tutto quello che si muove un disegno satanico. I contestatori sono quindi o un po’ sciocchi e disinformati, oppure semplicemente paranoici e complottisti.

    stop-ttip-generic-fbQuesti materiali prodotti dai governi che vogliono la stipula del TTIP, e cercano di orientare favorevolmente l’opinione pubblica, in genere non fanno affermazioni false. Dicono mezze verità giocando molto sulle parole e sul loro significato: per questo motivo serve la controinformazione.

    Questo libro – scritto in larga parte da Elena Mazzoni e con un capitolo sull’agricoltura scritto da Monica Di Sisto – cerca quindi di combattere l’assenza di informazione e di fornire gli strumenti per non farsi prendere in giro dall’attività di disinformazione fatta dai governi.

    Brevemente.

    Nel primo capitolo viene spiegato per linee generali che cos’è il TTIP – questo nuovo trattato sulla libertà di commercio e investimento – che Stati Uniti e Unione europea stanno discutendo e vorrebbero firmare entro l’autunno del 2016 – da dove arriva e quali problemi solleva.

    Nel secondo capitolo si fa una panoramica su come è stata costruita la globalizzazione dei mercati. Essa non è avvenuta naturalmente, ma attraverso una fitta rete trattati e la costruzione di organismi sovrannazionali che hanno progressivamente messo in concorrenza i lavoratori dei diversi paesi. È infatti evidente che l’unificazione dei mercati è un’enorme arma in mano alle banche e alle multinazionali per mettere i lavoratori gli uni contro gli altri: cinesi, italiani, polacchi, tutti in gara a chi lavora a minor costo.

    Nel terzo capitolo si entra nel merito specifico del TTIP segnalando come il trattato che i governi degli Usa e dell’Europa vogliono firmare sarebbe solo una cornice che prevede la successiva redazione di regolamenti specifici scritti al di fuori di qualsiasi regola democratica da «tecnici». Scelte che cambiano la vita a milioni di persone – perché fornirebbero direttive a cui gli Stati devono sottomettersi – sarebbero così «appaltate» a illustri sconosciuti facilmente comprabili dalle multinazionali interessate.

    Nel quarto capitolo si tocca il cuore del TTIP, l’istituzione degli ISDS, veri e propri tribunali privati che dovrebbero dirimere le controversie tra le multinazionali e gli Stati. Questo è il cuore del TTIP, perché prevede che le leggi degli Stati siano sottoposte al giudizio insindacabile di questi tribunali speciali nel caso in cui qualche multinazionale si ritenesse penalizzata dalle stesse. In questo modo gli Stati da sovrani diventano sottoposti.

    Nel quinto capitolo si spiega attraverso quali meccanismi il TTIP porterebbe alla progressiva e obbligatoria liberalizzazione e privatizzazione di tutti i servizi pubblici appetibili per i privati. Sottolineo obbligatoria perché il trattato avrebbe carattere vincolante per tutti gli Stati firmatari.

    Nel sesto capitolo si evidenzia come il TTIP inciderebbe negativamente sulle questioni ambientali e della salute delle persone.

    Nel settimo capitolo – curato da Monica Di Sisto – si analizza infine come il TTIP inciderebbe negativamente sull’agricoltura di qualità, favorendo l’agricoltura industriale, chimica e geneticamente modificata. Già le normative europee hanno fatto parecchi danni, ma con il TTIP la sovranità alimentare del popolo italiano verrebbe colpita mortalmente e con essa l’agricoltura italiana. Stiamo parlando qui dei fondamenti della vita sul pianeta – senza cibo non si vive – che vengono messi in mano alle grandi multinazionali che producono sementi Ogm, fertilizzanti, anticrittogamici ecc.

    Le conclusioni, scritte dal sottoscritto, cercano di individuare gli obiettivi del TTIP e quale ruolo fondamentale abbia nel governo della crisi economica e della globalizzazione. In altre parole vi propongo una lettura generale di cosa vogliono fare le classi dominanti di Europa e Stati Uniti attraverso il TTIP.

    In primo luogo il TTIP ha l’obiettivo di chiudere il ciclo storico aperto dalla Rivoluzione francese con la proclamazione della sovranità dei popoli. A fine Settecento la borghesia ha preso il potere superando le istituzioni monarchiche in nome della democrazia e dei diritti dell’uomo. Oggi ci troviamo dinnanzi a un capitalismo che mantiene la forma della democrazia ma la racchiude all’interno delle regole del capitalismo neoliberista fissate dal TTIP. Il capitalismo si separa quindi decisamente dalla democrazia e la rinchiude nella gabbia d’acciaio delle regole volute dalla grandi multinazionali. Conseguentemente la politica viene ridotta a rappresentazione teatrale di un conflitto che non riguarda mai le questioni fondamentali.

    In secondo luogo il TTIP ha l’obiettivo di chiudere il ciclo storico novecentesco caratterizzato dal perseguimento della giustizia sociale. Dalla Rivoluzione russa alla costruzione del welfare nel secondo dopoguerra, il Novecento è stato caratterizzato dalla lotta per la giustizia sociale e dalla conquista di diritti civili fino ad allora inimmaginabili. Il TTIP ha l’obiettivo di chiudere questa fase della storia dell’umanità impedendo agli Stati di svolgere una funzione pubblica e riducendoli ad attori interni alle regole del mercato voluto dalle multinazionali.

    No TTIP European Day of Action, London, UK 11 Oct 2014.In terzo luogo il TTIP rappresenta il tentativo di disegnare un nuovo governo del mondo dentro la crisi della globalizzazione. I padroni del vapore, dopo aver posto con la globalizzazione neoliberista le condizioni per una guerra economica globale, di una disperata guerra tra i poveri, cercano oggi di produrre una nuova divisione del mondo in blocchi, dando vita a una nuova Guerra fredda.

    Il TTIP quindi, se da un lato vuole chiudere il ciclo lungo della Rivoluzione francese – la democrazia – e quello più breve della Rivoluzione russa – la giustizia sociale – dall’altro riapre la possibilità della guerra mondiale tra blocchi economici. L’Occidente da un lato – definito dal TTIP e dal TPP – e Cina e Russia dall’altro.

    Il TTIP è quindi la metafora del carattere barbarico che ha assunto il capitalismo odierno. Un capitalismo che ha «esaurito la sua spinta propulsiva» e, non essendo in grado di valorizzare l’enorme ricchezza che ha prodotto, imbocca nuovamente la strada della guerra economica che, come sappiamo, è parente stretta delle guerra guerreggiata.

    Di tutto questo parliamo nel libro con una certa apprensione: il TTIP lo vogliono firmare entro l’autunno del 2016. Occorre mobilitarsi!

    th_1dd1d6fe940b0becc9a0299f6069644e_ttip

    *Paolo Ferrero è il segretario di Rifondazione comunista e questo articolo, che pubblichiamo in anteprima,  è l’introduzione a

    TTIP. L’accordo di libero scambio transatlantico Quando lo conosci lo eviti

    di Elena Mazzoni, Monica Di Sisto, Paolo Ferrero DeriveApprodi 2016, pagg.180, 13 euro. In libreria dal 31 marzo

    Nel giugno 2013, il presidente degli Stati Uniti Obama  e il presidente della Commissione europea Barroso hanno lanciato ufficialmente i negoziati per l’Accordo di libero scambio transatlantico: il TTIP. Un trattato che, attraverso liberalizzazioni e privatizzazioni, porterebbe a una ulteriore riduzione dei diritti dei lavoratori, del welfare, della tutele dell’ambiente e della salute. In questi anni si sono svolti dieci round negoziali nella più assoluta segretezza, con l’intenzione, da parte di Stati Uniti e Unione Europea, di arrivare alla firma del trattato entro l’autunno 2016. Le ragioni di tanta fretta e mancanza di trasparenza sono semplici: i contenuti del TTIP, man mano che le opinioni pubbliche ne vengono a conoscenza, incontrano una sempre maggiore opposizione. L’obiettivo dell’accordo è infatti duplice: da un lato ridisegnare la mappa del mondo, che sfocerebbe in una nuova Guerra fredda; dall’altro creare una super-costituzione transnazionale che metta la libertà di commercio e di investimento al di sopra di ogni diritto sociale, costituzione statale e al riparo da ogni forma di controllo democratico. Questo libro è un contributo alla conoscenza di un trattato, non ancora ratificato, del quale occorre impedire la firma: con un’estesa mobilitazione.

    30/3/2016 http://popoffquotidiano.it

    Tags: ambiente beni comuni capitalismo civiltà democrazia diritti disinformazione farmaci giornalismo indipendente governo gue informazione inquinamento lavoratori lavoro lavoroesalute libertà lotte sociali multinazionali politica antagonista precarietà repressione lotte rifondazione comunista salute sanità sicurezza sul lavoro sindacati sinistra europea stampa di potere stato sociale tagli economici TTIP tutele sociali welfare
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA