• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 29Questo articolo:
    • 2419691Totale letture:
    • 995432Totale visitatori:
    • 352Ieri:
    • 13684Visitatori per mese in corso:
    • 3Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Marzo 15, 2022 8:31 am

    Nel 2007, l’Onu lo ha classificato come arma di tortura. Dal 2000, negli Usa, sono più di mille le persone morte a causa sua. Nel gennaio del 2020, il Consiglio Superiore di Sanità ha evidenziato come il suo utilizzo può comportare arresti cardiaci nei soggetti destinatari. Dal 14 marzo è arrivato, in pianta stabile, il taser in sei città italiane. La sbronza securitaria, lontano dalle attenzioni mediatiche, ha prodotto un’altra gravissima conseguenza

    Arrivano i Taser in città

    Pubblicato da franco.cilenti

    Dal 14 marzo è arrivato, in pianta stabile, il taser in sei città italiane (Roma, Milano, Bologna, Firenze, Bari, Brindisi, Reggio Calabria), rispetto alle quali era già partita una sperimentazione. Dal 21 marzo l’utilizzo del taser riguarderà altre undici città. Si tratta di 4.482 Taser (con un costo ciascuno di 1.600 euro) dati in dotazione a carabinieri, polizia e guardia di finanza, con la possibilità di utilizzo anche da parte delle polizie locali.

    I taser, com’è noto, sono delle armi a impulso elettrico che servono per immobilizzare il soggetto colpito. Nel 2007, l’Onu ha classificato il “taser” come arma di tortura. Dal 2000, negli USA, sono più di 1.000 le persone morte a causa di tale strumento (fonte: Amnesty).

    Ricapitolando quanto successo in Italia:

    1. Con il decreto legge n.119/2014 (Governo Renzi), si andò ad introdurre la possibilità di avviare una sperimentazione rispetto all’utilizzo del taser nel nostro Paese;

    2. Nel luglio 2018, il ministero dell’Interno, Matteo Salvini, adotta una circolare con cui prevede l’avvio della sperimentazione, per tre mesi, del taser per la gestione dell’ordine pubblico da parte di carabinieri; polizia, guardia di finanza;

    3. Con il decreto legge n.113/2018 (art.19) ossia il Decreto “sicurezza” di Salvini, la sperimentazione nell’utilizzo del taser viene estesa alle forze di polizia locale nelle città con più di 100.000 abitanti, previa adozione di un apposito regolamento comunale;

    4. I periodi di sperimentazione del taser sono stati, via via, prorogati tramite decreti del ministero dell’Interno, l’ultimo del 6 marzo 2019;

    5. Nel gennaio del 2020, viene adottato da parte del consiglio dei ministri, su proposta della ministra Luciana Lamorgese, un regolamento con l’intento di far entrare il taser nell’armamento ordinario di reparto (modificando il DPR n.359/91);

    6. Sempre nel gennaio del 2020, il Consiglio Superiore di Sanità evidenzia come l’utilizzo del taser può comportare arresti cardiaci nei soggetti destinatari, sottolineando come ciò dipenda “dalla potenza dell’arma, dalla durata della scarica elettrica e dalla sua eventuale reiterazione, nonché dalla sede del bersaglio”;

    7. Nel luglio del 2020, il bando da 10 milioni di euro per fornire 4.482 taser viene vinto dalla multinazionale statunitense AXON. Tuttavia, lo stesso mese, il ministero dell’Interno ritira i taser della società, per criticità emerse nell’utilizzo delle armi. Parte, nel febbraio del 2021, una nuova gara d’appalto. Alla fine, dopo una vicenda giudiziaria, sarà sempre la società AXON a fornire i taser (nonostante fosse stata nuovamente esclusa anche dal secondo bando di gara per difformità dell’arma). Insomma, da oggi, le forze dell’ordine sono datate – in pianta stabile del taser – ossia di un’arma potenzialmente letale e che, secondo la stessa Corte Edu e l’ONU, comporta il rischio elevatissimo di abusi nell’utilizzo.

    D’altronde, durante le prime sperimentazioni in Italia, fece scandalo l’utilizzo del taser a Firenze, nel settembre del 2018, contro un senzatetto di ventiquattro anni, con gravi problemi psichiatrici.

    A livello locale, la possibilità di dotare i vigili urbani del Taser dipende dalle decisioni dei singoli Comuni. Non a caso Antigone, nel dicembre del 2018, ha chiesto ai Sindaci di non prevedere tale possibilità. A Roma, ad esempio, questa possibilità non esiste e ciò ha comportato le critiche di alcuni sindacati della polizia locale che hanno sottolineato di sentirsi discriminati per il mancato utilizzo da parte loro del taser. Fantastiche sono, a riguardo, le dichiarazioni di Marco Milani, segretario romano del sindacato Sulpl: “A Roma è ormai consuetudine essere impiegati negli sgombero di appartamenti a San Basilio e Tor Bella Monaca su disposizione del Prefetto ed è frustrante per i lavoratori, vedere i colleghi di altre forze operare con caschi, sfollagente ed altri strumenti di protezione individuale e essere invece considerati dalla propria amministrazione e dal governo, lavoratori di serie B”. Già queste dichiarazioni dovrebbero far capire quanti rischi corriamo nell’utilizzo di queste armi ad impulsi elettrici che, secondo alcuni, dovrebbero essere utilizzati durante le operazioni di sgombero degli edifici. Figurarsi cosa potrà accadere durante le manifestazioni di protesta. Figurarsi cosa potrò accadere dinanzi a persone gravemente vulnerabili (come ad esempio malati psichiatrici, alcolisti, tossicodipendenti). Insomma, come al solito, la sbronza securitaria ha prodotto un’altra gravissima conseguenza.

    Sentiamoci tutt@ un po’ più insicur@!

    Federica Borlizzi

    14/3/2022 https://comune-info.net

    Tags: abusi polizia Consiglio Superiore di Sanità dissenso lotte manifestazioni Ministra Lamorgese ONU repressione repressione dissenso salute pubblica taser
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA