• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.119)
  • Blog (11.287)
    • Altra Informazione (9.566)
    • Comitati di Lotta (8.846)
    • Cronache di Lavoro (8.354)
    • Cronache Politiche (9.669)
    • Cronache Sindacali (7.672)
    • Cronache Sinistra Europea (7.905)
    • Cronache Sociali (9.540)
    • Culture (6.780)
    • Editoria Libera (5.193)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.012)
    • Storia e Lotte (5.905)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.576)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.922)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (144)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 58Questo articolo:
    • 2422414Totale letture:
    • 996468Totale visitatori:
    • 380Ieri:
    • 14720Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Uncategorized — Gennaio 2, 2017 9:25 am

    Per Paolo Ferrero, segretario del Prc, anche se il governo cerca di evitare i referendum sociali “imbellettando un po’ i voucher; i voucher vanno aboliti, perche’ costituiscono la principale forma di precarizzazione del lavoro, peraltro impastata in modo indissolubile con il lavoro nero puro e semplice: quanta gente e’ costretta a lavorare cinque ore ma a fronte di un voucher solo?”. “O il governo abolisce – conclude Ferrero – i voucher ed il jobs act, oppure bisogna votare e sotterrare i voucher e il jobs act con il referendum”

    Articolo 18 di nuovo e per tutti.

    Pubblicato da franco.cilenti

    stopjobsact-840x500

    Intervista. Il giuslavorista Anni Alleva analizza le riforme renziane e smonta le ragioni di chi ritiene che la Consulta potrà bocciare i quesiti della Cgil

    «Con Il Jobs Act è crollata la giustizia del lavoro, ma grazie ai tre referendum della Cgil abbiamo una straordinaria occasione di riscatto. E ce l’hanno in special modo tutte quelle persone che sono state assunte con il contratto a tutele crescenti: perché si tornerà all’articolo 18 originario, quello puro ante-Fornero, e varrà per tutti. Anche per loro». Il giuslavorista Nanni Alleva traccia un bilancio delle riforme renziane e indica il possibile destino dei voucher e della tutela contro i licenziamenti alla luce della prossima consultazione popolare. Smontando le ragioni di chi ritiene che la Consulta potrà bocciare i quesiti.

    Che bilancio possiamo tracciare del Jobs Act a quasi due anni dalla sua approvazione?

    Il Jobs Act è un’impresa malvagia ben organizzata, un po’ come le crociate viste dalla parte degli arabi. Una distruzione sistematica del diritto del lavoro, di cui però apprezzo un solo aspetto, metodologico: ha dato luogo a un testo unico, per cui bastano poche operazioni chirurgiche di emendamento per cambiare completamente di segno. Io li chiamo i 24 “trapianti di cuore” ai 24 istituti principali, e hai tutto un altro contesto del diritto: un’impresa non impossibile dopo il bel risultato del 4 dicembre. Ma bisogna conoscere soprattutto il danno che ha fatto, direi su tre aspetti principali.

    Cominciamo dal primo.

    Sono state abbattute le certezze e le garanzie del rapporto individuale, perché il nuovo contratto a tempo indeterminato non ha più l’articolo 18. Inoltre, questo rapporto è stato affiancato ad altri due, concorrenti al ribasso: i voucher e i contratti a termine acausali. E’ chiaro che finita la sbornia delle tutele crescenti – come già in parte abbiamo visto, dato che sono diminuiti gli incentivi – gli imprenditori si butteranno sui voucher e sui tempi determinati, perché convengono di più. Il secondo problema riguarda gli ammortizzatori sociali.

    Coprono molto meno rispetto al passato.

    Sì, il Jobs Act ha messo fine alle tutele collettive che conoscevamo, sostituendole con forme molto più deboli: addio cassa in deroga e indennità di mobilità, le 200 mila famiglie che ne godono ancora oggi presto finiranno alla fame. Quello che c’è attualmente, la Naspi, è più simile a un istituto assicurativo che a un meccanismo di sicurezza sociale, perché è proporzionale ai contributi versati: quindi i lavoratori precari e discontinui sono penalizzati.

    Almaviva ha realizzato uno dei più grandi licenziamenti di massa della storia italiana: che soluzioni alternative si potevano proporre?

    Il caso Almaviva parla soprattutto del nodo della delocalizzazione. La politica avrebbe dovuto agire come si fece ai tempi del contrasto ai “contratti pirata”: si aumentarono i contributi sociali a carico dell’azienda, concedendo però forti sconti solo a chi avesse firmato con le organizzazioni sindacali più rappresentative. Lo stesso meccanismo punitivo/premiale si potrebbe applicare a chi sceglie di non delocalizzare.

    Tornando al Jobs Act, qual è il terzo danno da segnalare?

    La spinta alla contrattazione aziendale, ottenuta anche con forme mirate di defiscalizzazione e l’applicazione dell’Articolo 8 voluto da Sacconi, a danno del contratto nazionale. Ricordo poi che i famosi incentivi alle tutele crescenti – 24 mila euro in un triennio per chi assumeva nel 2015 – sono stati dati per sanare contratti a progetto o a termine di fatto illegittimi. Invece di multare quelle aziende, le si è premiate.

    Ora ci si è messa anche la Cassazione: sarebbe legittimo licenziare per sostenere il profitto dell’impresa.

    I lavoratori non hanno più quasi tutele, e le poche che hanno non le rivendicano per paura di venire licenziati. Il Jobs Act ha distrutto la giustizia del lavoro, ma ha anche orientato tante sentenze a favore delle imprese. La Cassazione è direi contraddittoria: se è legittimo licenziare per dare lavori all’esterno o ai dipendenti superstiti, perché allora non autorizzi la sostituzione del lavoratore più anziano e costoso con uno più giovane e retribuito meno? So che molti giudici di Cassazione ritengono di dover reagire a questa sentenza, e in effetti la stagione mi pare quella giusta: tra il 4 dicembre e i referendum della Cgil possiamo puntare a riconquistare alcuni diritti persi, se il mondo del lavoro saprà mettere a frutto le proprie risorse.

    Ma alcuni analisti sostengono che l’11 Gennaio la Consulta boccerà almeno un quesito, quello sull’articolo 18.

    Adducono ragioni che rappresentano delle vere e proprie stupidaggini, sia sul piano storico che giuridico. Sul piano storico ricordo la sentenza 41/2003 della Consulta che ritenne nel 2003 ammissibile il referendum proposto da Rifondazione comunista sull’articolo 18. E in quel caso anzi si abrogava di più, perché si toglieva qualsiasi soglia all’applicazione della reintegra: quella dei 15 dipendenti per le imprese commerciali e industriali e quella dei 5 per quelle agricole. Nel caso del referendum Cgil se ne toglie solo una e si unifica la soglia a 5 dipendenti. Sul piano giuridico, dicono che il quesito non è solo abrogativo ma è anche propositivo, perché si darebbe luogo a una tutela mai esistita in Italia, appunto quella sopra i 5 dipendenti. Ma spiego a questi commentatori che sempre, quando togli un limite, abrogandolo, ottieni un effetto: questo non vuol dire che stai introducendo una nuova legge. Faccio un esempio: se due campi sono divisi da alcuni paletti, nel caso in cui io chieda per referendum di togliere i paletti, otterrò alla fine un unico campo. Ma senza aver mai fatto una nuova legge: è bastato togliere i paletti e ho avuto il campo intero.

    Questi commentatori devono studiare di più. Peraltro l’articolo 18 tornerà quello originario? Anche ante-Fornero?

    Sì, e sarà così per tutti. Pensiamo alla enorme occasione di rivalsa per tutte quelle persone che sono state assunte con le tutele crescenti, i cosiddetti “precari istituzionalizzati”. Con un voto potranno regalare anche a sé stessi l’articolo 18.

    E sui voucher? Il governo Gentiloni riuscirà a fare una legge per evitare di arrivare al voto?

    La modifica dell’attuale normativa dovrebbe essere molto profonda. Il voucher evita l’instaurazione di un rapporto di lavoro, portando tutte le prestazioni a singoli rapporti una tantum. E’ quindi di per sé una enorme fonte di abusi. E’ come il part time: ti segno tre ore, poi in realtà ne fai sette. Allora non credo basti introdurre multe o aumentare le ispezioni: la stessa tracciabilità introdotta da Poletti, la comunicazione all’Inps fatta un’ora prima, forse dà luogo a una ispezione nelle ore successive? Sono correzioni farlocche, a Roma dicono efficacemente “fregnacce”.

    Insomma, tra referendum Cgil ed eventuali emendamenti chirurgici al Jobs Act, se lo volessimo, potremmo davvero ribaltare la situazione a favore di chi lavora.

    Sì, certo, e aggiungo un nodo che viene toccato poco ma che ritengo altrettanto importante. I contratti a termine acausali, quelli introdotti dal ministro Poletti nella prima fase del Jobs Act. Violano l’articolo 30 della Carta di Nizza, che ricordo, in forza del Trattato di Lisbona, è diventata norma europea di primo livello. L’articolo 30 dice che il lavoratore deve avere sempre il diritto di poter sindacare il licenziamento. Ma nel contratto a termine, si obietterà, non si deve motivare il licenziamento come si fa con il tempo indeterminato, perché di fatto si estingue con la data di scadenza. Bene, ma allora devi chiarire al momento dell’assunzione il motivo per cui stai attivando quel contratto, altrimenti il lavoratore non avrà mai la possibilità di sindacare il rapporto che ha avuto con la sua impresa. In Francia la causale c’è in tutti i contratti, come era da noi prima del Jobs Act, in Germania puoi stipulare solo il primo contratto in forma acausale, e i successivi dovranno avere necessariamente una causale. Speriamo di poter tornare alle stesse condizioni anche in Italia, impegniamoci anche su questo fronte.

    Antonio Sciotto

    31/12/2016 www.ilmanifesto.info

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA