• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 129Questo articolo:
    • 2624430Totale letture:
    • 1073108Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9411Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro — Settembre 21, 2019 10:15 am

    La visione ancora prevalente è che per rilanciare la crescita occorra migliorare i bilanci di ciascuna azienda (riducendo il costo del lavoro), di ciascuna famiglia (risparmiando di più) e dello stato (riducendo il deficit). Chi ha un’altra visione della realtà ha il dovere di lottare contro gli strumenti che impediscono ai lavoratori di riguadagnare forza contrattuale e salari dignitosi. Smascherare le tecniche retoriche utilizzate come clave contro chi reclama condizioni di lavoro più favorevoli è il primo e indispensabile passo per liberarci dagli ingranaggi dell’austerità e della disoccupazione.

    Aspettando la finanziaria: breve compendio di lotta all’austerità

    Pubblicato da franco.cilenti

    Entro il 27 settembre, il Governo dovrà presentare alle Camere la nota di aggiornamento al DEF (o Nadef), uno dei principali documenti di finanza pubblica. Pur con il conforto, si fa per dire, della nuova ventata di benevolenza che dalla Commissione Europea arriva nei riguardi dei conti italiani, il passaggio della Nadef giunge in un momento particolarmente delicato. L’economia italiana deve, infatti, fare i conti con le incombenti minacce di recessione, provenienti dalle difficoltà di quella Germania che un tempo veniva chiamata (a torto) la locomotiva d’Europa, che rischiano seriamente di danneggiare la già anemica crescita interna. Nel presente contesto, può essere utile proporre una chiave di lettura che aiuti a svelare alcuni tabù riguardanti la spesa pubblica e la politica fiscale e metta in luce la dannosità e i veri obiettivi dei vincoli con i quali ci troveremo presto a fare i conti.

    Partiamo da una necessaria considerazione: la spesa pubblica in deficit è un potente strumento a disposizione degli Stati. La spesa delle amministrazioni pubbliche nell’acquisto di beni e servizi, ad esempio, è uno strumento con cui un governo può sostenere la domanda, per l’appunto, di beni e servizi verso imprese e famiglie e, per questa via, aumentare l’occupazione. Tale spesa, peraltro, a dispetto di quanto ci viene ogni giorno propinato, contribuisce nel caso italiano anche ad abbassare il peso relativo del debito rispetto al prodotto (ammesso e non concesso che questo debba essere un obiettivo della politica economica). Infatti, il moltiplicatore fiscale, che dice quanti euro di reddito generiamo spendendo un euro tramite intervento pubblico, è generalmente superiore a 1. Ergo, se lo Stato spende un euro, la domanda di beni e servizi nell’economia sarà tale da produrre in totale più di un euro di reddito. Ecco che, se lo Stato si indebita per un euro, alla fine il prodotto interno lordo crescerà più di un euro, e dunque se mettiamo a rapporto il nuovo debito con il nuovo reddito, la loro frazione sarà diminuita: il rapporto debito/Pil scende se si fa politica fiscale espansiva.

    Vi sono, altresì, ulteriori strumenti che la politica fiscale ha per gestire l’andamento dell’economia: in particolare, ci riferiamo alle tasse e ai trasferimenti (rappresentati tipicamente, ma non solo, dalla spesa pensionistica). Queste due voci del bilancio, dunque, rappresentano una grossa fetta di quello che è l’intervento pubblico in economia, e contribuiscono a formare, insieme alla spesa per beni e servizi, quello che è il saldo di bilancio che uno Stato consegue alla fine dell’anno. Se infatti alla spesa pubblica per l’acquisto di beni e servizi (comprensiva anche degli interessi sul debito pubblico pregresso) sommiamo i trasferimenti e sottraiamo le tasse, otteniamo il saldo del conto economico, detto indebitamento netto.

    L’Italia, per quanto riguarda la differenza tra spesa e tasse al netto degli interessi (il cosiddetto “saldo primario”), è in avanzo da decenni, ma questa non è una buona notizia: stiamo sistematicamente sottraendo risorse all’economia. Ora, il saldo complessivo che uno Stato può conseguire è vincolato dalla sottoscrizione del famigerato Trattato di Maastricht e del Fiscal Compact (quest’ultimo innestato nella Costituzione mediante modifica dell’articolo 81). Infatti, tale saldo, che altro non è che il deficit e/o avanzo complessivo, non può discostarsi dal pareggio se non quando l’economia va particolarmente male. Questo vincolo porta con sé due conseguenze, di cui la più visibile e percepibile è quella riguardante la spesa pubblica. Se non posso fare deficit, in effetti, il primo punto a cui guardare è una riduzione della spesa. Lo stesso obiettivo, cioè quello di contenere il deficit, può essere ottenuto tramite un aumento delle tasse. Ecco che quindi, oltre che forzare i Governi a ridurre le proprie spese per beni e servizi, tra le direttive guida che la Commissione impiega sistematicamente vi è quella di aumentare le tasse e tagliare i trasferimenti sociali.

    Insito in questo tipo di ragionamento vi è, innanzitutto, un disegno politico. Se infatti il piano fosse quello di innalzare le tasse ai soggetti più ricchi, questo potrebbe di per sé non essere una notizia negativa. È vero che staremmo pur sempre ragionando partendo da un vincolo odioso, ma questo verrebbe in parte addolcito mediante tassazione sui soggetti più abbienti. Sappiamo bene, invece, che non è così: mentre la libertà di movimento assicurata ai capitali all’interno dell’Unione Europea (e non solo) consente alle grandi multinazionali di far competere gli Stati al ribasso sulle aliquote di tassazione, la Commissione Europea spinge in maniera puntuale sull’innalzamento delle tasse indirette sui consumi, ossia quelle che incidono di più sulle voci di spesa della maggioranza della popolazione. Da mesi, infatti, si ode, nei media, sempre più martellante la voce riguardante l’imminente aumento delle aliquote IVA, mentre nulla lascia immaginare un imminente aumento dell’imposizione sui redditi da capitale. Ovviamente tutto ciò non può che andare a detrimento delle classi più deboli, visto che quelle più abbienti possono liberamente muovere i loro capitali e sottrarsi persino ai poco esigenti criteri di solidarietà sociale ai quali sarebbero chiamate. Come sempre, non siamo sulla stessa barca!

    Se la natura politica di tali modifiche nelle voci di spesa e tassazione è quindi evidente, resta da sottolineare che i tagli come strumento di riduzione del debito pubblico sono inevitabili soltanto se accettiamo di restare chiusi nel recinto del pensiero mainstream, nel quale si ragiona come se le risorse (il pil, in questo caso) fossero date. Se, infatti, non fosse vincolata in maniera così stringente, la politica fiscale potrebbe aprirsi a tutt’altro modo di ragionare. Riprendiamo il discorso del moltiplicatore fiscale e dei suoi effetti sull’economia: se lo Stato spende in deficit, stiamo aumentando il reddito più della spesa iniziale. Ora tocca aggiungere un pezzo al filo logico: se il reddito aumenta, da un lato potrò raccogliere più tasse anche a parità di aliquote, e dall’altro se tali spese generano più occupazione dovrò corrispondere meno trasferimenti a disoccupati e soggetti in povertà. Ecco che la spesa pubblica ha un effetto diretto pari al suo ammontare, un effetto a cascata dovuto al moltiplicatore, e un effetto ancora successivo dovuto alla maggiore raccolta fiscale (ad aliquote invariate) e ai minori trasferimenti necessari che riequilibra proprio quel saldo di cui tanto ci preoccupiamo.

    I vincoli di bilancio, dunque, finiscono per tagliare le gambe alla crescita e per alimentare ulteriormente i “mali” che i propugnatori dell’austerità sostengono di voler combattere. Un esempio particolarmente illuminante di questo perverso meccanismo è dato dalle cosiddette “clausole di salvaguardia”. Queste ultime consistono in una serie di norme, contenute nella legge di bilancio, che prevedono, per gli anni successivi, un aumento delle aliquote IVA, ovvero di quelle imposte che il consumatore si ritrova a pagare ogni volta che acquista beni e servizi. L’obiettivo di queste norme, nella vulgata dei sostenitori dei vincoli europei, sarebbe quello di rassicurare i creditori e i mercati sul fatto che, in un modo o nell’altro, riusciremo a contenere il deficit e a ripagare i nostri debiti. Ogni anno, puntualmente, alla vigilia di ogni legge di bilancio si scatena il dibattito su come disinnescare questa bomba che ci siamo messi in casa. E la soluzione è sempre la stessa: tagliare la spesa o aumentare le entrate. Ma questo “rimedio” finisce per aggravare il male, in quanto danneggia la crescita, aumenta il peso dei disavanzi e ci “costringe” nuovamente a innescare la bomba, in un circolo senza fine di apparente illogicità.

    La logica, ahinoi, c’è, ma non è quella strombazzata. L’obiettivo è, come sempre, quello di indebolire i lavoratori attraverso la sempre incombente minaccia della disoccupazione, in modo da convincerli ad accettare salari più bassi e condizioni di lavoro sempre più miserevoli. Il primo nemico contro cui dobbiamo scagliarci, quindi, non è il debito pubblico, che, invece, è la cura per il male della disoccupazione e della moderazione salariale. I nostri nemici si chiamano vincoli di bilancio, disciplina fiscale, riduzione della spesa.

    Sono nemici che assumono un volto particolarmente grottesco quando si travestono da buoni samaritani. In cambio della promessa di essere disciplinati “studenti modello”, ci vengono sbandierati ridicoli margini di flessibilità che dovrebbero consentirci di condurre più agevolmente in porto la manovra economica. Abbiamo dunque ben chiaro, alla luce di quel che abbiamo scritto, quanto sia ridicolo che a concederci queste briciole di flessibilità siano le stesse istituzioni che, attraverso l’austerità, ci tolgono il pane.

    Abbiamo il dovere di lottare contro gli strumenti che impediscono ai lavoratori di riguadagnare forza contrattuale e salari dignitosi. Smascherare le tecniche retoriche utilizzate come clave contro chi reclama condizioni di lavoro più favorevoli è il primo e indispensabile passo per liberarci dagli ingranaggi dell’austerità e della disoccupazione.

    20/9/2019 https://coniarerivolta.org

     

    Tags: austerità avanzo primario bomba clausole di salvaguardia coniarerivolta.org costituzione debito pubblico deficit disoccupazione economia capitalista Europa fiscal compact flessibilità Germania governo 5stelle/Pd investimenti pubblici iva jobs act Legge Fornero M5stelle Maastricht Malaeconomia moltiplicatore nadef NICOLA ZINGARETTI pareggio di bilancio pensiero mainstream pensioni pensioni inps politica fiscale politiche economiche ricatto trattati europei Unione Europea vincoli europei
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA