• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 37 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.700)
  • Blog (8.913)
    • Altra Informazione (7.199)
    • Comitati di Lotta (6.859)
    • Cronache di Lavoro (7.115)
    • Cronache Politiche (7.321)
    • Cronache Sindacali (6.562)
    • Cronache Sinistra Europea (5.553)
    • Cronache Sociali (7.176)
    • Culture (4.416)
    • Editoria Libera (2.866)
    • Movimenti di Liberazione (783)
    • Politiche di Rifondazione (6.681)
    • Storia e Lotte (3.599)
  • cronache sindacali (38)
  • Internazionale (470)
  • lavoratrici (30)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.396)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.317)
  • Uncategorized (81)

Archivio Settimanale

  • 19 Aprile, 2021–25 Aprile, 2021
  • 12 Aprile, 2021–18 Aprile, 2021
  • 5 Aprile, 2021–11 Aprile, 2021
  • 29 Marzo, 2021–4 Aprile, 2021
  • 22 Marzo, 2021–28 Marzo, 2021
  • 15 Marzo, 2021–21 Marzo, 2021
  • 8 Marzo, 2021–14 Marzo, 2021
  • 1 Marzo, 2021–7 Marzo, 2021
  • 22 Febbraio, 2021–28 Febbraio, 2021
  • 15 Febbraio, 2021–21 Febbraio, 2021
  • 8 Febbraio, 2021–14 Febbraio, 2021
  • 1 Febbraio, 2021–7 Febbraio, 2021
  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021

Archivio Mensile

  • Aprile 2021 (156)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • La Storia

    George Floyd. Oggi su Repubblica.
  • L’uomo primitivo

    Grillo e non solo. Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/#BrevettiLiberi

    Stasera splendida puntata di Atlantide su “la battaglia dei vaccini”.
  • Navalny

    Navalny. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/virus di classe

    Questa settimana per l’Espresso.
  • Confini

    Jurij Gagarin, 60 anni fa. Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 62Questo articolo:
  • 1791454Totale letture:
  • 738891Totale visitatori:
  • 819Ieri:
  • 16462Visitatori per mese in corso:
  • 4Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 4, 2021 10:16 am

Lunedì 4 gennaio i giudici britannici si pronunceranno sull’estradizione di Assange negli Usa. Il fondatore di WikiLeaks rischia fino a 175 anni di carcere

Assange, oggi è il giorno del giudizio

Pubblicato da franco.cilenti

«Dopo la catastrofe della seconda guerra mondiale le nazioni si sono unite e hanno creato le basi epocali per le Nazioni Unite e per la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Anche gli europei hanno creato il consiglio d’Europa, la Corte europea dei diritti dell’uomo, e hanno integrato nella legislazione nazionale, la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo intesi come diritti umani inderogabili, e che non possono essere mai negati». John Shipton parla così in difesa del figlio Julian Assange, del quale a Londra sarà resa oggi (lunedì 4 gennaio) la sentenza finale che deciderà il suo destino. Lo fa in una testimonianza video raccolta da Imbavagliati, Festival Internazionale di giornalismo civile, ideato e diretto da Désirée Klain, che dal 2015 dà voce a quei giornalisti che nei loro paesi hanno sperimentato il bavaglio della censura e la persecuzione di regimi dittatoriali. «Nel Medio Oriente – continua il padre di Assange – ci sono 38 milioni di rifugiati e 5 o 6 milioni di persone sono morte. Questi sono grandi crimini di guerra, sono stati commessi da forze occupanti. Sono anche crimini contro l’umanità, quindi crimini contro di noi, le nostre madri, i nostri padri, bambini, fratelli, figli. Queste persone bramano giustizia, e lottare per Julian, contro l’abrogazione dei suoi diritti, battersi vigorosamente per questa causa, porterà un granello di speranza e giustizia a quei milioni di persone e proteggerà anche noi contro gli Stati che si stanno prendendo la libertà, di distruggere le comunità, le persone, madri, padri. Ci stanno annientando per conservare i loro privilegi. Grazie mille». Giornalista, programmatore e attivista australiano, Assange è cofondatore e caporedattore dell’organizzazione divulgativa WikiLeaks, che dal 2006 pubblica documenti da fonti anonime e informazioni segrete. Appelli per la sua liberazione si stanno moltiplicando in ogni parte del mondo. L’accusa che viene formulata ad Assange dal Dipartimento di Giustizia americano, infatti, per molti costituisce un grave precedente per tutto il mondo della stampa.

Il fondatore di WikiLeaks rischia fino a 175 anni di carcere per aver distribuito, dal 2010 in poi, oltre 700.000 documenti classificati sulle attività militari e diplomatiche statunitensi, in particolare in Iraq e Afghanistan. Diverse organizzazioni per i diritti umani e la libertà di stampa, in mezzo mondo, chiedono il suo rilascio. Il 49enne australiano è stato arrestato e portato nel carcere di massima sicurezza di Belmarsh a Londra nell’aprile 2019, dopo aver trascorso sette anni all’interno delle mura dell’ambasciata ecuadoriana a Londra. Gli Stati Uniti hanno immediatamente richiesto la sua estradizione in relazione all’indagine di spionaggio avviata nel 2010.

Lo scorso ottobre, il sistema giudiziario britannico ha esaminato la richiesta di estradizione durante un’udienza di quattro settimane presso l’Old Bailey Criminal Court di Londra. L’obiettivo era quello di determinare se soddisfaceva una serie di criteri legali, e in particolare se non fosse sproporzionata o incompatibile con i diritti umani.

Le 18 accuse contenute nell’atto d’accusa sono state calibrate per soddisfare un imperativo: impedire che Julian Assange possa rivendicare il suo status di giornalista e quindi beneficiare della protezione del Primo Emendamento della Costituzione statunitense a tutela della libertà di espressione. Durante questo processo di estradizione, uno dei procuratori ha sistematicamente ricordato ai testimoni della difesa che l’imputato non era perseguito per aver pubblicato informazioni riservate, ma per aver messo in pericolo la vita di soldati e informatori militari statunitensi, mettendo in rete alcuni documenti senza censurare i nomi che vi figuravano.

Nell’ottobre 2019, durante un’udienza procedurale a Londra, Assange è apparso disorientato e indebolito, secondo le testimonianze dei giornalisti. Aveva protestato, con difficile eloquenza, contro il trattamento a cui era stato sottoposto. “Non riesco a pensare correttamente. Non capisco come questo possa essere giusto. Questa superpotenza [gli Stati Uniti] ha avuto 10 anni per prepararsi a questo caso e non riesco nemmeno ad avere accesso ai miei documenti”.

Suo padre, John Shipton, ha detto già nel novembre 2019 che suo figlio “potrebbe morire in prigione”. Nel febbraio 2020, un gruppo di 117 medici di 18 paesi ha accusato il governo britannico sulla rivista medica The Lancet di violare il diritto fondamentale di Assange ad accedere all’assistenza sanitaria. “Se Assange dovesse morire in una prigione britannica, sarebbe stato torturato a morte”, hanno detto i firmatari. Durante il processo di estradizione nell’autunno del 2020, diversi esperti hanno descritto le atroci condizioni di vita nelle ali di alta sicurezza in cui sarebbe stato detenuto.

Queste condizioni di detenzione sono state ripetutamente denunciate anche dal relatore dell’ONU sulla tortura. Il 22 dicembre, in una lettera aperta a Donald Trump, Niels Melzer ha dichiarato di aver fatto visita a Julian Assange, accompagnato da due medici indipendenti, e ha ritenuto che “la sua vita è ora in pericolo”. Soffre “di un provato problema respiratorio che lo rende estremamente vulnerabile alla pandemia di Covid-19 scoppiata di recente nella prigione”, ha insistito.

Nella lettera, il relatore dell’ONU chiede al presidente degli Stati Uniti di perdonare Assange, perché “non è, e non è mai stato, un nemico del popolo americano”, che “la sua organizzazione, WikiLeaks, combatte la segretezza e la corruzione in tutto il mondo e, quindi, agisce nell’interesse pubblico sia del popolo americano che dell’umanità nel suo insieme”. Perdonandolo, riabiliterebbe “un uomo coraggioso che ha sofferto ingiustizie, persecuzioni e umiliazioni per più di un decennio semplicemente per aver detto la verità”, ha detto, spiegando che il fondatore di WikiLeaks non ha hackerato o rubato nessuna delle informazioni da lui pubblicate, ma le ha ottenute “da fonti e documenti autentici, allo stesso modo di qualsiasi altro giornalista investigativo serio e indipendente”.

Nelle ultime settimane, il presidente degli Stati Uniti ha ricevuto intense richieste, per esempio da Edward Snowden, di perdonare il fondatore di WikiLeaks. Al processo di estradizione, l’avvocato di Julian Assange, Jennifer Robinson, ha detto che Trump si è offerto di graziarlo nel 2017 se avesse fornito la fonte dell’hacking delle email del Comitato Nazionale Democratico durante la campagna presidenziale del 2016. La sua ragazza, Stella Morris, in un’intervista rilasciata domenica al settimanale tedesco Der Spiegel, ha detto che Assange potrebbe non sopravvivere a lungo se i tribunali decidessero di estradarlo.

Il fondatore di WikiLeaks continua a ricevere sostegno in nome della libertà di informazione e della libertà di stampa, “indipendentemente da ciò che la gente pensa di Assange”, hanno detto diversi giornalisti. Nel gennaio 2020, in un articolo del Washington Post, l’informatore Edward Snowden ha paragonato le accuse del sistema giudiziario brasiliano contro il giornalista Glenn Greenwald alle accuse contro Julian Assange: sono “tentativi di scoraggiare le indagini più incisive dei giornalisti più coraggiosi e di creare un precedente che potrebbe congelare le penne dei più irascibili”, ha scritto.

Nei giorni scorsi, le organizzazioni per i diritti umani e la libertà di stampa hanno chiesto il suo rilascio. Reporter Senza Frontiere sottolinea che è stato preso di mira “per i suoi contributi al giornalismo” e sta trasmettendo una petizione che ha raccolto più di 108.000 firme.

Nel Regno Unito, il National Union of Journalists (NUJ) ha chiesto al governo britannico di prendere posizione su una decisione che potrebbe seriamente compromettere la libertà di stampa. In un editoriale del 18 dicembre, The Guardian ha detto in un editoriale del 18 dicembre che “gli Stati Uniti non avrebbero mai dovuto muovere accuse contro il fondatore di WikiLeaks” e che “questo attacco alla libertà di stampa deve essere respinto”.

Una settimana dopo, Le Monde diplomatique ha denunciato l’abbandono di Assange da parte di alcuni media. “C’è stato un tempo in cui i media mainstream consideravano Assange un eroe della libertà di parola: WikiLeaks pubblicò le sue rivelazioni attraverso i principali giornali. Ma dalla pubblicazione delle lettere interne del Partito Democratico degli Stati Uniti nel 2016, i giornalisti hanno lasciato andare l’informatore, che sta languendo in prigione per aver detto la verità».

Nel corso degli anni, Julian Assange ha concentrato le critiche per diversi motivi: le accuse di violenza sessuale e stupro mosse contro di lui in Svezia nel 2010 da due donne (nel primo caso, i fatti sono ormai caduti in prescrizione; nel secondo, l’accusa è stata ritirata nel novembre 2019 dall’ufficio del procuratore svedese, che ha ritenuto che “è passato molto tempo dai fatti, con la conseguenza che le prove sono state indebolite”); la sua gestione autoritaria ed egocentrica di WikiLeaks; i sospetti di collusione con la Russia nella diffusione, nel 2016, in un momento chiave della campagna, di migliaia di email hackerate del Partito Democratico e del team di Hillary Clinton, che hanno contribuito a screditare il candidato. E, più in generale, il suo compiacimento per il potere russo e la sua strategia geopolitica.

Era il 2010 quando un video rende nota WikiLeaks in tutto il mondo, quello di un raid aereo guidato da due elicotteri dell’esercito americano su Baghdad tre anni prima, uccidendo 18 civili.

Quell’anno, WikiLeaks ha fatto un passo avanti pubblicando, in collaborazione con i maggiori quotidiani, decine di migliaia di documenti dell’esercito americano sulla guerra in Afghanistan e poi sull’occupazione dell’Iraq (luglio e ottobre 2010), seguiti da 250.000 telegrammi del Dipartimento di Stato (novembre e dicembre 2010). L’anno successivo, l’organizzazione ha rivelato documenti riservati dell’amministrazione giudiziaria militare statunitense sui detenuti di Guantanamo, accusando Washington di detenzione arbitraria e tortura. Nel frattempo, il sistema giudiziario statunitense ha aperto un’indagine di spionaggio contro Assange. E nel dicembre 2010 è stato arrestato nel Regno Unito con l’accusa di stupro in Svezia – che sta contestando. Non è stato accusato, ma non è comparso in risposta a un mandato di comparizione della magistratura svedese, che lo ha quindi deferito all’Interpol per un interrogatorio.

Qualche giorno dopo è stato rilasciato su cauzione e posto agli arresti domiciliari. Dopo aver esaurito tutti i suoi appelli nel Regno Unito per sfuggire all’estradizione in Svezia, nel 2012 l’Ecuador gli ha offerto asilo politico. Julian Assange si è poi rifugiato nell’ambasciata ecuadoriana a Londra, senza poterne uscire, sotto la minaccia di un arresto da parte della polizia britannica.

Lì ha ricevuto molte personalità, tra cui Lady Gaga, Pamela Anderson, Eric Cantona, Michael Moore, ma anche parlamentari, come Jean-Luc Mélenchon, che nel 2016 ha spiegato che avrebbe concesso la nazionalità francese ad Assange e Snowden se fosse stato eletto presidente della Repubblica. Nel 2019, i rapporti tra il nuovo presidente ecuadoriano Lenin Moreno, eletto nel 2017, e Assange diventeranno tesi. Moreno ha accusato WikiLeaks di essere dietro lo scandalo di corruzione “INA Papers” che lo coinvolge, e Assange di aver tentato di creare un “centro di spionaggio” nell’ambasciata ecuadoriana a Londra. Risultato, Moreno ritirò il suo asilo così l’11 aprile 2019, il fondatore di WikiLeaks è stato arrestato dalla polizia britannica. Nel 2012 è stato condannato dal tribunale di Londra a Southwark a 50 settimane di carcere per violazione della libertà vigilata. Attende la sentenza di oggi nel carcere di alta sicurezza di Belmarsh. Qualunque sia il verdetto, la decisione potrebbe in ogni caso essere impugnata, sia da Julian Assange che dagli Stati Uniti.

Checchino Antonini

4/1/2021 https://www.popoffquotidiano.it

Tags: Donald Trump giornalismo indipendente guerre USA Joe Biden Julian Assange Libertà di stampa National Union of Journalists repressione repressione dissenso WikiLeaks
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato