• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 59Questo articolo:
    • 2624432Totale letture:
    • 1073110Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9413Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Giugno 10, 2021 6:51 am

    Sabato 12 giugno alla Marcia Popolare No Tav perché dalla nostra Valle si alzi un grido capace di far parlare tutti i territori che hanno chiaro il futuro che vogliamo costruire tutte e tutti insieme, un futuro libero dalle devastazioni ambientali e dalle ingiustizie sociali.

    ASSEMBLEA POPOLARE NO TAV 8/06: VERSO LA MARCIA DEL 12/06

    Pubblicato da franco.cilenti

    Dopo oltre un anno di pandemia e delle sue inevitabili conseguenze, e in seguito all’ignobile operazione di occupazione dei terreni a San Didero dello scorso aprile, c’era da aspettarsi un’assemblea popolare No Tav come quella di ieri sera, partecipata ed entusiasta in vista della Marcia Popolare del 12 giugno e delle prospettive della consueta estate di lotta in Val di Susa. 

    Arriviamo da due anni in cui le lotte sociali e territoriali hanno subito uno stop forzato da cui è necessario trovare una forma collettiva per ritrovarsi in un percorso di confronto e incontro che sia in grado di mettere al centro i bisogni primari di ognuno, come salute, ecologia e lavoro. 

    Dai molti interventi che si sono succeduti durante l’assemblea di ieri, è risultata lampante l’urgenza di rimettersi in marcia partendo proprio dai territori più colpiti dal virus che ben conoscono lo stretto rapporto tra inquinamento, sfruttamento della terra e dell’uomo e salute causato anche dallo sperpero delle risorse pubbliche in progetti come quello dell’alta velocità in Val di Susa, al posto di investirli nella sanità pubblica e in progetti che siano in grado di scardinare un modello di sviluppo esclusivamente distruttivo per il pianeta. 

    Non sono mancate le considerazioni rispetto al periodo della pandemia anzi, per essere più precisi, a quelle che dovrebbero essere le priorità in un paese dove il sistema ha mostrato a tutti la sua insufficienza. 

    Se già durante lo sorso lockdown infatti, con la sanità al collasso, ci aspettavamo che questa drammatica situazione ci portasse a cambiare proprio questi paradigmi di vita devastatori, a maggior ragione in questa primavera dove si continuavano a contare i morti per il Covid-19, Governo e Telt hanno continuato dritti sulla propria strada svendendo la salute e il futuro di un’intera popolazione, destinando ingenti risorse pubbliche all’apertura dell’ennesimo cantiere devastante per la costruzione di un nuovo autoporto a San Didero. Un sito che ha l’unico obiettivo di ospitare Tir. Con la prossima chiusura del tunnel del Monte Bianco è decisamente probabile che la gran parte del traffico del trasporto di merci su gomma sarà dirottato proprio nella nostra Valle, rendendo così anche la seconda canna del Traforo del Frejus di fatto operativa. Dunque Telt, con il bene placido del Governo attraverso il Ministero della Transizione Ecologica, costruisce un ricovero per i camion, mentre continua a raccontare la favola della NLTL (Nuova Linea Torino Lione) come un’opera “green” in grado di diminuire il traffico su gomma e di favorire così le nuove politiche europee volte a diminuire drasticamente le emissioni di CO2. Peccato che, come ci hanno confermato i tecnici No Tav in uno dei molti interventi ieri sera, quest’opera nella sua costruzione, che vedrà il passaggio di 8000 camion al giorno, produrrà circa 10 milioni di tonnellate di CO2 che verranno “recuperate” non prima di 70 anni. Un futuro decisamente insostenibile per il nostro territorio e per il pianeta, soprattutto all’alba di un’emergenza climatica che si sta facendo sempre più presente nella vita quotidiana di ognuno di noi. 

    Una preoccupazione che vede attente e attive anche la gran parte delle amministrazioni della Val di Susa che, attraverso le voci del presidente dell’Unione dei Comuni e dei sindaci di Bussoleno e San Didero, hanno dichiarato la propria presenza alla marcia del 12/06 pronte a difendere l’ambiente e la propria terra, definendo inaccettabili i progetti di San Didero e dell’Alta Velocità in quanto dannosa e inutile specie in questo momento storico. 

    Altre considerazioni hanno poi approfondito le prospettive di lotta, a breve e più a lungo periodo e l’assemblea ha convenuto sulla necessità di contrastare la militarizzazione della valle, creare disturbo ai lavori e continuare a denunciare l’inutilità e la pericolosità dell’opera in tutti i luoghi immaginabili, istituzionali e non. 

    La grande marcia popolare del 12 giugno sarà dunque un punto di partenza di un’estate di lotta che vuole protagonisti tutte e tutti coloro che hanno a cuore un futuro libero dalla devastazione della terra e dallo sfruttamento dell’uomo sull’uomo, per un mondo che sia realmente diverso in cui si possa crescere e vivere dignitosamente. 

    La situazione legata alla pandemia ha ulteriormente reso difficile portare avanti le lotte, se già il diritto al dissenso è stato negli anni messo sotto attacco, con gravi forme di controllo, le restrizioni imposte nel nome della “tutela alla salute” hanno complicato le possibilità di costruire una conflittualità politica e dal basso capace di portare avanti le giuste ragioni che tanti territori in tutta Italia urlano a gran voce. Dalla Sicilia alla Valusa sono tantissime le realtà in lotta che molto hanno da rivendicare. 

    Di fronte a noi si prospetta un’estate ricca di iniziative per cui sarà importante costruire un percorso di lotta condiviso perché la posta in gioco è davvero troppo alta. Il 9 e il 10 luglio a Venezia si terrà il G20 sulla finanza, mentre a Napoli il 22 luglio il G20 sul clima. Due appuntamenti di confronto politico internazionale, all’interno dei quali i 20 paesi più forti del mondo si confronteranno per discutere delle politiche condivise, due appuntamenti dove sarà necessario portare la voce di tutti quei territori che con coraggio continuano a cercare di contrastare questo sistema che impoverisce i più deboli, arricchendo le fasce già ricche e più potenti. 

    A questo proposito è già in essere la “Carovana ambientale per la salute dei territori”, il percorso che, attraverso delle tappe, costruirà un ragionamento comune e di rilancio all’interno del quale trovare insieme le modalità e le forme per contrastare chi continua a governarci con la lente che guarda solo al profitto e alla conseguente cementificazione dei territori. Invece, l’obiettivo della Carovana Ambientale è quello di unire le lotte per ripartire in modo diverso, verso un mondo meno inquinato, più libero e sostenibile.

    Su queste basi si posa l’Assemblea nazionale dei territori in lotta che il 13/06 si riunirà a Venaus, in cui ogni territorio in lotta avrà l’occasione di confrontarsi sulle proprie esperienze in questi ultimi faticosi anni in cui si è stati costretti a fare i conti con l’emergenza Covid-19, che ha messo in evidenza tutti i punti critici del modello di sviluppo ormai marcio in cui stiamo vivendo. 

    Si scaldano i cuori quindi per questa lunga estate che vedrà la Valle protagonista.  

    Il 25-26-27/06 sarà la volta di una tre giorni in località “Gravella” (Chiomonte) ricca di iniziative, dibattiti e momenti di socialità per poi seguire, nel mese di luglio, con i campeggi dei Giovani No Tav e il campeggio di lotta durante il quale farà tappa la “Carovana ambientale per la salute dei territori”.

    Cominciamo quindi incontrandoci sabato 12 giugno alla Marcia Popolare No Tav perché dalla nostra Valle si alzi un grido capace di far parlare tutti i territori che hanno chiaro il futuro che vogliamo costruire tutte e tutti insieme, un futuro libero dalle devastazioni ambientali e dalle ingiustizie sociali. 

    Avanti No Tav!

    9/6/2021 https://www.notav.info

    Tags: Dana Lauriola Fabiola Gianotti. G20 grandi opere marcia no tav Movimento NO TAV Nicoletta Dosio NO TAV repressione valle susa San Didero TORINO LIONE Transizione ecologica valsusa
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA