• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.363)
  • Blog (12.525)
    • Altra Informazione (10.799)
    • Comitati di Lotta (9.798)
    • Cronache di Lavoro (8.650)
    • Cronache Politiche (10.892)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.131)
    • Cronache Sociali (10.769)
    • Culture (8.013)
    • Editoria Libera (6.407)
    • Movimenti di Liberazione (827)
    • Politiche di Rifondazione (10.222)
    • Storia e Lotte (7.116)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.076)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.114)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.714)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Febbraio 6, 2023–Febbraio 12, 2023
  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (50)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 104Questo articolo:
  • 2629434Totale letture:
  • 1074994Totale visitatori:
  • 280Ieri:
  • 1884Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, cronache sindacali, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Luglio 4, 2020 8:10 am

L’emergenza Covid-19 sta avendo diverse ripercussioni nell’ambito della salute mentale, visto anche lo stato critico dell’assistenza pubblica. Ma, già a partire dallo scoppio della pandemia, sono nate esperienze dal basso per il supporto psicologico

Assistenza psicologica dal basso durante il lockdown: «La salute mentale è una questione politica»

Pubblicato da franco.cilenti

“Angoscia”, “smarrimento”, “depressione”, “paura”… Stati d’animo che non è difficile immaginare come comuni a tante persone durante il distanziamento sociale e che, in effetti, costituiscono alcuni dei sintomi registrati con maggiore frequenza dai centri di sostengo psicologico e psichiatrico che sono rimasti attivi nel corso del lockdown. «Si è trattato senza ombra di dubbio di un periodo eccezionale», afferma Laura Storti, psicanalista e coordinatrice del consultorio di psicanalisi applicata Il cortile presso la Casa Internazionale delle Donne a Roma. «L’emergenza sanitaria ha rappresentato una sorta di trauma collettivo per tutte e tutti. A maggior ragione, per chi si trovava in un percorso di recupero e riabilitazione psichici, è andata a rompere il fragile equilibrio costruito sino a quel momento».

Già ad aprile, uno studio realizzato grazie alla collaborazione fra l’Università degli Studi di Tor Vergata e l’Università dell’Aquila aveva registrato quella che uno degli stessi curatori della ricerca paragonava a «una situazione di guerra»: su oltre 18mila persone intervistate attraverso un questionario, il 37% accusava infatti disturbi post-traumatici da stress, il 22,9% disturbi dell’adattamento, e a seguire i disturbi da stress elevato (22,9%), ansia (20,8%), depressione (17,3%) e insonnia (7,3%) con un’incidenza maggiore su donne e soggetti in giovane età. Uno studio condotto dall’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Gaslini di Genova ha provato inoltre a concentrarsi sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza, verificando come nel 65% e nel 71% dei bambini con età rispettivamente minore o maggiore di 6 anni siano insorte problematiche comportamentali e sintomi di regressione.

L’Osservatorio Suicidi Covid-19 della Onlus Brf, infine, ha conteggiato da marzo a oggi oltre 50 suicidi, di cui più di 30 per cause direttamente o indirettamente associabili all’emergenza sanitaria.

«Con la pandemia si sono intrecciati aspetti psichici, materiali e sociali del disagio», commenta ancora Laura Storti. «Purtroppo, è probabile che ne vedremo le conseguenze ancora per molto tempo, contando tra l’altro che l’emergenza si è andata a sommare a una situazione già critica, caratterizzata da scarse risorse, ostacoli all’accesso alle cure ed eccessivo ricorso ai farmaci. I centri diurni, per esempio, hanno interrotto la propria attività e ancora faticano ad aprire per via della burocrazia, causando grosse difficoltà alle famiglie di chi è in trattamento».

Anche in risposta a queste carenze, però, durante il periodo di distanziamento sociale sono nate e si sono sviluppate numerose esperienze di supporto psicologico e psichiatrico dal basso. Associandosi in maniera quasi “naturale” a forme di mutualismo orientate verso bisogni più materiali, come la spesa a domicilio o la distribuzione di generi alimentari, sportelli di ascolto, centralini, gruppi di sostegno e informazione per la salute mentale si sono attivati poco dopo l’inizio del lockdown grazie all’iniziativa di centri sociali e collettivi autogestiti. È il caso, per esempio, del Laboratorio di Salute Popolare di Bologna, un progetto già operativo nel contesto dello spazio autogestito di Làbas e che è proseguito nel corso dell’emergenza:

«Con decine e decine di telefonate ricevute ogni giorno, siamo riusciti a garantire un aiuto praticamente su tutto il territorio nazionale e anche all’estero», raccontano attiviste e attivisti del collettivo.

«Le situazioni sono le più svariate: da chi si vede improvvisamente costretto ad affrontare il lutto di una persona cara, a chi non capisce bene cosa stia succedendo fino a chi ancora si sente perfino in colpa di provare paura e incertezza, oltre a quanti e quante erano già inseriti in un percorso di sostegno con noi». Nato circa un anno fa all’interno della rete bolognese di studenti di medicina Gruppo Prometeo, il Laboratorio di Salute Popolare ha infatti operato inizialmente soprattutto con migranti e richiedenti asilo e una delle principali preoccupazioni durante la pandemia è stata quella di garantire una continuità a questi rapporti di cura. Ma, sulla scorta anche della sinergia con le Brigate di Solidarietà di Làbas, Tpo e YaBasta che operano dal vivo e in strada, ben presto si è rivelata tutta una serie di nuove vulnerabilità in uno stato di allarme elevato e costante agitazione. «In questo senso, il nostro tentativo non è quello di andare a colmare le carenze del sistema sanitario nazionale», spiegano attiviste e attivisti del laboratorio. «Piuttosto, proviamo a “indirizzare” chi chiede aiuto verso diverse soluzioni e diversi percorsi. In particolare, ci interessa che il soggetto si senta preso in carico e sostenuto. Sinora, si è rivelato un procedimento molto efficace: anche a fronte dell’elevato numero di richieste, non si è verificato alcun caso di persone che si sono rese pericolose per se stesse o per gli altri».

Con una traiettoria simile, ma costituendosi come gruppo solo allo scoppio della pandemia, a Milano è nata invece la Brigata Basaglia: un’esperienza che, rifacendosi a principi dell’anti-psichiatria e della solidarietà dal basso, offre supporto psicologico a chiunque si metta in contatto. «Dall’inizio dell’emergenza, ci siamo trovati sempre più di fronte a contesti difficili, di abbandono e solitudine», raccontano attiviste e attiviste del collettivo, molti dei quali e molte delle quali provenienti dalle altre brigate di solidarietà attiva legate a centri sociali e spazi autogestiti che si sono organizzate durante la pandemia sul territorio del capoluogo lombardo (circa una decina di gruppi, impegnati in attività come spese solidali o collette alimentari) oppure da percorsi di sostegno sanitario dal basso come l’Ambulatorio Medico Popolare di via dei Transiti.

«L’emergenza Covid-19 era qualcosa di più grande di noi, ma ci siamo attivati per mettere al centro delle nostre relazioni la dimensione della cura e per fornire alle persone che incontravamo strumenti per autodeterminare il proprio benessere.

È evidente come sia necessaria una maggiore attenzione verso l’educazione e come la società in cui viviamo tenda a erodere le reti relazionali, spingendo verso l’isolamento e la depressione: tutte criticità che i movimenti denunciano da tempo».

È come se il virus stesse infatti mettendo in luce la dimensione più politica della salute psichica, spesso occultata da un sistema che tende a favorire l’individualizzazione del disagio. Come ha scritto il critico della cultura Mark Fisher in alcuni dei suoi saggi raccolti in Realismo capitalista: «L’ontologia oggi dominante nega alla malattia mentale ogni possibile origine di natura sociale. Ovviamente, la chimico-biologizzazione dei disturbi mentali è strettamente proporzionale alla loro depoliticizzazione: considerarli alla stregua di problemi chimico-biologici individuali, per il capitalismo è un vantaggio enorme». Un vantaggio che, però, alla prova di un’emergenza che ha coinvolto tutti i settori della società si è rivelato essere debolezza diffusa, sostanziale elusione dei problemi relativi alla salute mentale. «Il fatto è che l’assistenza psichica pubblica si è ridotta a essere dipendente dalla somministrazione di farmaci», conclude la psicanalista Laura Storti. «Il nostro sistema non riusciva prima e a maggior ragione non riesce ora a garantire un percorso di cura completa e sfaccettata. L’emergenza ha causato invece un malessere che pervade le nostre vite nella loro totalità. Non è possibile affrontare questi problemi da un punto di vista personale, magari tralasciando le basi più materiali e concrete del disagio come per esempio la perdita del lavoro. Serve una prospettiva comune, una liberazione collettiva».

Numero di telefono consultorio Il cortile: 06 6869698

Numero centralino Brigata Basaglia (Milano): 0282396915

Numero Whatsapp Laboratorio Salute Popolare (Bologna): 351-1226865

Francesco Brusa

3/7/2020 https://www.dinamopress.it

Tags: Angoscia assistenza psicologica Covid-19 depressione distanziamento sociale lockdown Pandemia paura
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA