• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 203Questo articolo:
    • 2624045Totale letture:
    • 1072926Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9229Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Maggio 29, 2020 9:51 am

    Dopo una lunga agonia, ora La morte definitiva della Scuola pubblica. Una nota di Marilena Pallareti e un articolo dell’Associazione culturale ROARS

    Associazione Nazionale Presidi: fine della scuola della Costituzione e pieni poteri al capo

    Pubblicato da franco.cilenti

    Il documento pubblicato dall’Associazione Nazionale Presidi più che un elenco di proposte per la riapertura delle scuole è un progetto politico di riforma definitiva del sistema di istruzione, che potremmo sintetizzare così: fine della scuola della Costituzione e pieni poteri al capo.

    L’idea è mettere a profitto l’emergenza e la didattica a distanza per riconfigurare giuridicamente il profilo dei lavoratori su base gerarchica e modificare l’impianto delle attività scolastiche e della loro valutazione.

    La scuola, definita “servizio da erogare capace di produrre apprendimento” integrato nel “sistema Italia”, va riorganizzata nelle sue “modalità operative“. Come? Differenziando i ruoli degli insegnanti, creando un “middle management” di docenti fedeli ed “evoluti“; superando l’impianto dei Decreti Delegati e relativi organi collegiali, “anacronistici e in stridente contrasto con le prerogative dirigenziali”; rimodulando orari e flessibilità dei lavoratori, senza più “rigida delimitazione (…) della tradizionale cattedra”, ovvero smantellando i Contratti Collettivi; smembrando i gruppi classe, attraverso “maggiori opzionalità e facoltatività per le scelte delle famiglie“; ridefinendo il sistema di valutazione, tramite introduzione delle “certificazioni delle competenze” individuali, prevedibilmente rafforzando prerogative e compiti della tecnocrazia INVALSI, unico ente preposto a valutazioni “attendibili“.

    Via vincoli e costrizioni, ” che impediscono ai dirigenti di assumere con la dovuta celerità le decisioni”. Il progetto dell’Associazione Nazionale Presidi fa a pezzi il tessuto collettivo dell’istruzione pubblica in nome dell’efficientamento del “servizio da erogare”, reinterpretato come diritto costituzionale, mostrando totale disprezzo per il confronto democratico e libero dai vincoli di fedeltà al capo.

    Marilena Pallareti, collaboratrice redazionale di Lavoro e Salute

    ———————————————————————————————-

    Il documento pubblicato il 25 maggio scorso dall’Associazione Nazionale Presidi (ANP) più che un elenco di proposte per la riapertura delle scuola è un progetto politico di riforma del sistema di istruzione del paese, che potremmo sintetizzare così: fine della scuola della Costituzione.

    Il pregio dell’Associazione di dirigenti è quello di parlar chiaro. Alcuni lettori forse ricorderanno l’illuminante locuzione di “docenti contrastivi” con cui all’epoca dell’introduzione dell’organico di potenziamento -ex legge 107/2015 – l’Associazione definì quegli insegnanti di cui i dirigenti avrebbero potuto “sbarazzarsi” legittimamente, destinandoli ad attività differenziate dal semplice orario di cattedra, perché non allineati o non desiderosi di sottomettersi alla logica autoritaria che la Buona Scuola intendeva imporre alla vita collegiale degli istituti. Anche in questa circostanza, i dirigenti ANP non perdono occasione per rilanciare e imprimere un’accelerazione al processo di trasformazione della forma-scuola. L’intenzione è chiara fin dalle prime righe: mettere a profitto l’emergenza e la didattica a distanza ormai in via di consolidamento per riconfigurare giuridicamente il profilo dei lavoratori della scuola su base gerarchica.

    La “riorganizzazione delle modalità operative della scuola”, da cui prende avvio la loro  proposta parte dunque da una precisa definizione di scuola: “servizio da erogare capace di produrre apprendimento”, integrato nel “sistema Italia”. È questa l’idea di scuola dei dirigenti ANP. E coerentemente a tale idea deve procedere la sua riorganizzazione.

    Il progetto è ambizioso, esposto in vari punti, a partire dagli aspetti di gestione e organizzazione del personale, fino a quelli didattico-metodologici.

    1) E-government della scuola

    I dirigenti ritengono sia questa “un’esigenza primaria”, per gestire efficientemente gli aspetti organizzativi, in linea con gli altri enti pubblici. La Scuola, dunque, ente tra gli enti, deve poter “servire i cittadini e le imprese nel miglior modo possibile”. Soprattutto quando l’emergenza sarà passata e saremo in piena crisi economica. Significativa, in tal senso, è l’affermazione per cui la scuola svolga “una funzione generativa all’interno del welfare generale, “facendo rete” con tutti i soggetti portatori di interesse”, che conduce ad una vera e propria distorsione del concetto stesso di welfare, inteso come nuovo scenario di partenariato pubblico-privato.

    2) Pieni poteri

    La scuola “non potrà replicare il modello precedente all’emergenza” e il dirigente scolastico non potrà più avere lacci e lacciuoli, ovvero quei “vincoli e costrizioni che nulla hanno a che fare con il principio costituzionale del buon andamento”[1]. Dopo lo “scudo penale” chiesto in materia di sicurezza (anche qui) , ora i dirigenti vogliono pieni poteri, in nome dell’efficienza e della funzionalità.
    Si legge infatti che in futuro sarà necessaria una:

    “Valorizzazione del ruolo dei dirigenti scolastici in materia di scelte organizzative e gestionali, sull’esempio di quanto avvenuto durante la fase emergenziale (..). Si devono quindi eliminare, quanto più possibile, i vincoli burocratici e gli ostacoli organizzativi che impediscono ai dirigenti di assumere con la dovuta celerità le decisioni inerenti alla gestione delle risorse umane, economiche e logistiche.”

    Una richiesta che evidenzia il totale disprezzo per il confronto democratico all’interno dell’istituzione scolastica, tra le diverse categorie di lavoratori che vi partecipano.

    3) Il Middle Management

    Vecchio cavallo di battaglia dei dirigenti ANP è la differenziazione di carriera, professionale, salariale dei docenti e la loro riorganizzazione gerarchica. Gli “expert teacher”, come li chiama il Presidente dell’Associazione, saranno quei “docenti evoluti” che lavoreranno “in collaborazione più marcata con la dirigenza”, scelti discrezionalmente. Dovrà essere possibile, nella scuola post Covid, individuare tali “figure quadro” (middle management) il cui ruolo di supporto al “capo” è “non più rinviabile”. Si tratta, di fatto, di differenziare il grado più o meno elevato di collaborazionismo tra i docenti, per minarne la solidarietà interna; prevedendo diverse scale stipendiali a seconda del grado di fedeltà, in nome di possibili incentivi salariali assegnati per tutta una serie di funzioni che nulla avranno a che fare con l’attività e la cura dell’insegnamento.

    4) Rimodulazione della professionalità docente e dei gruppi classe

    I non prescelti all’interno delle figure di quadri intermedi dovranno dedicarsi soltanto ad “agevolare il processo di formazione in uno scenario orientato alla cultura della competenza”.  In maniera inequivocabile si invoca qui la definitiva trasformazione della professionalità docente, il cui profilo culturale e politico va annientato in nome dello pseudo-concetto di competenza, ovviamente spacciato dall’ANP quale «apprendimento autentico», in contrasto con quello evidentemente impressionistico degli insegnanti d’esperienza. Concetto tanto inconsistente teoricamente quanto concretamente utile a riprogettare l’intero impianto scolastico, come sarà chiaro anche dai punti successivi. In quest’ottica va letta la “rimodulazione oraria delle relazioni classi-gruppi-docenti”. L’idea che il gruppo classe non sia necessario per lo svolgimento di un percorso di crescita culturale, è connessa a quella per cui ciascuno debba essere messo in grado di perseguire obiettivi individuali di competenza. Surreale che questo venga proposto proprio in epoca di riscoperta del carattere prezioso e insostituibile dell’interazione collettiva, mancata in questi mesi.

    5) Contratti snelli

    La necessaria riorganizzazione interna delle autonomie scolastiche richiederà

    “interventi di sistema che aggiornino lo sfondo normativo” e che “eliminino le numerose incongruenze e contraddizioni che hanno impedito all’autonomia di svilupparsi appieno”.

    Il personale ATA, amministrativo e tecnico ausiliario, dovrà “agire in sinergia alla riprogettazione”, i docenti dovranno “superare la rigida delimitazione a 18 ore della tradizionale cattedra”, i dirigenti dovranno gestire “fondi a (loro) disposizione per compensare il lavoro straordinario del personale”.

    Tradotto in termini concreti: smantellare il Contratto Collettivo Nazionale. Ridotte al minimo le relazioni sindacali e assegnati al capo i pieni poteri salariali, in qualità di datore di lavoro, l’autonomia scolastica potrà finalmente, e in pieno stile confindustriale, dare i suoi frutti. Scuole aperte 8-10 ore al giorno, lavoratori flessibili, definizione di costi-standard per alunno. Un modello ben noto, di tipo privatistico, votato alla soddisfazione degli utenti-clienti e dei vari stakeholders che ha trovato finora applicazione nelle scuole private, con risultati evidenti e ben giudicabili da tutti.

    6) Superamento dei Decreti Delegati

    Il retaggio novecentesco degli organi collegiali, le cui competenze, secondo l’Associazione Nazionale Presidi sono   “anacronisticamente ferme a disposizioni legislative emanate nel lontano 1974 e .. in stridente contrasto con le prerogative dirigenziali” va regolato una volta per tutte, aggiornando “la governance” della scuola ai nuovi profili di alleggerita funzionalità verticistica, come preteso dai dirigenti.

    7) Dante o i Beatles?

    Di pari passo con la riorganizzazione interna (tempi, profili contrattuali, competenze distribuite) dovrà essere attuata l’essenzializzazione dei percorsi culturali.  Sul portale La letteratura e noi Daniele Lo Vetere  testimoniava qualche settimana fa quanto affermato proprio dal Presidente Giannelli dell’Associazione Nazionale Presidi ai microfoni di sky tg24. Studiare i Beatles o Dante, non fa differenza ai fini di un certo obiettivo di apprendimento. I contenuti contano meno della motivazione. Se la finalità è la competenza del sapere argomentare, tanto vale guadagnarla attraverso un testo ben più coinvolgente per gli studenti, come una canzone dei Beatles, sacrificando il noioso Dante. Poco importa che gli studenti possano concludere il loro ciclo di studi senza neanche sapere chi fosse costui, e non averne letto neanche una riga. Non è questo ciò che sarà loro richiesto dal mercato del lavoro. Accettare l’ignoranza come effetto collaterale della crescita, in fondo, è un fardello sopportabile. E dovrà esserlo ancor più in piena crisi post Covid.  E si ha l’ardire di chiamare tale distruzione di cultura “apprendimento autentico”.

    Tra le proposte leggiamo “la necessità di selezionare efficacemente i contenuti da trattare, di proporre le azioni in grado di sostenere la motivazione degli alunni e la partecipazione ai processi non più solo degli attori, ma anche di soggetti che siano portatori di risorse utili in termini di competenza (esperti, produzioni fruibili di musei/biblioteche/enti di ricerca/reti televisive…)”

    Bisogna dunque concentrarsi su pochi nodi concettuali, dare spazio a soggetti altri dagli attori scolastici, (“portatori di risorse utili” ) e conseguentemente scardinare il sistema di valutazione degli apprendimenti per “integrare i voti in decimi con livelli di competenza e relative certificazioni” . Per i dirigenti ANP infatti la valutazione “non ha solo lo scopo di misurare le conoscenze apprese, ma anche e soprattutto quello di certificare le abilità e le competenze acquisite dall’alunno”.

    Quest’ultimo aspetto, dal sapore a prima vista vagamente progressista (abbasso i voti, largo alla valutazione “formativa”) cela una più retriva volontà di destrutturazione dell’attuale impianto culturale e istituzionale (vedi titoli di studio e relativo superamento in favore di certificazioni individuali delle competenze) dell’istruzione pubblica e del suo compito e orizzonte egualitario di promozione sociale (come più volte sottolineato: qui, e qui, qui ad esempio). Inoltre, il termine “certificazione”, ossia un’ attestazione analitica delle abilità dello studente, non potrà che chiamare in causa il rafforzato ruolo dell’Istituto Nazionale di Valutazione INVALSI, a cui oggi è stata “appaltata” l’unica forma di valutazione dichiarata “attendibile” , dalla sua stessa Presidente, Anna Maria Ajello, in spregio alla funzione della valutazione professionale dell’insegnante, ossia della sua capacità di esprimere e sostenere un giudizio contestualizzato, soggettivo e – proprio per questo – significativo.

    8) DAD (or alive?)

    La didattica a distanza (DAD) e lo smart working, “indispensabili supporti formativi e di organizzazione” potrebbero diventare una “componente curricolare” alla ripresa. L’uguaglianza di opportunità, riformulata in chiave digitale, prevede che sia fornito a ciascuno studente un “device adeguatamente performante con relativa connessione veloce”, come “precondizione per l’accesso all’istruzione a distanza”. Occorrerà poi un intervento centrale per garantire connessione e digitalizzazione, tramite finanziamenti europei. Non ultima, la formazione docenti, che  richiederà “una completa rivisitazione delle metodologie didattiche e dei relativi strumenti” e sarà “il cardine di tutta la struttura curricolare gestita con la DAD”. Una formazione “indispensabile e doverosa”. In una parola: obbligatoria contrattualmente, oltre che ben incardinata metodologicamente.

    9) Design thinking e visioni multiprospettiche

    Nella parte conclusiva del documento, dedicata al punto più delicato, ossia l’organizzazione didattica, si ricorre alla consueta retorica di mascherare la propria inconsistenza teorica attraverso l’uso di un lessico falsamente specialistico, con l’obiettivo di ammantare di scientificità un impianto di potente torsione autoritaria, per nulla fondato sul piano epistemologico. Da una parte, in una scuola totalmente asservita alla logica di mercato, con un comando di carattere verticale che riduce i docenti a semplice manodopera che deve applicare procedure decise da altri, parlare di «visioni multipropsettiche» risulta alquanto grottesco. Sul piano stilistico, tuttavia, lasciamo, in questo caso – laddove si illustra la metodologia del design thinking –  alla voce dell’ANP pieno spazio e al lettore le conclusioni del caso:

     “pianificare una formazione “su misura” del singolo, inserito nel proprio contesto scolastico, familiare e socioculturale, impegnandosi in una riprogettazione dinamica dell’architettura formativa che sia collegata alle svariate possibilità della didattica digitale, attraverso l’attenta orchestrazione delle situazioni comunicative, dei contesti relazionali in cui si fa scuola, della garanzia di inclusione, multidisciplinarità, intercultura”.

    La proposta politica dell’Associazione Nazionale Presidi è estremistica: fa a pezzi il tessuto collettivo-culturale e professionale dell’istruzione pubblica in nome dell’efficientamento del “servizio da erogare”, reinterpretato come diritto costituzionale, capovolge lo spirito stesso del disegno costituzionale, sostituendo ai principi di pluralismo e libertà di insegnamento quelli della concorrenza (più autonomia!) e della fedeltà al capo. La Scuola dell’Associazione Nazionale Presidi non è un’istituzione, né tanto meno un organo costituzionale. E’ un’impresa. E l’istruzione è semplicemente un “segnale”, un fatto individuale, da acquisire e rivendersi nel mercato del lavoro, in perfetta linea con il pensiero economico prevalente.

    [1] Principio, sancito dall’articolo 97, letto secondo criteri che lo portano a confliggere con gli articoli 33 e 34.

    Giovanni Carosotti, Rossella Latempa

    28/5/2020 https://www.roars.it

    Tags: associazione Nazionale Presidi cgil scuola Direttori didattici docenti invalsi ministra Azzolina personale ATA ROARS scuola
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA