• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.117)
  • Blog (11.271)
    • Altra Informazione (9.550)
    • Comitati di Lotta (8.835)
    • Cronache di Lavoro (8.352)
    • Cronache Politiche (9.654)
    • Cronache Sindacali (7.670)
    • Cronache Sinistra Europea (7.890)
    • Cronache Sociali (9.524)
    • Culture (6.764)
    • Editoria Libera (5.177)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.998)
    • Storia e Lotte (5.890)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.570)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.915)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.579)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (128)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 18Questo articolo:
    • 2419594Totale letture:
    • 995379Totale visitatori:
    • 397Ieri:
    • 13631Visitatori per mese in corso:
    • 6Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Internazionale, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Ottobre 1, 2021 9:29 am

    Sempre all’ombra della Nato e della nuova guerra fredda contro Cina e Russia ma con l’ambizione di contare ancora di più nella corsa agli armamenti globale e nella belligeranza permanente che questa produce

    AUKUS-UE: venti di guerra nel quadrante indo-pacifico

    Pubblicato da franco.cilenti

    Australia, Stati Uniti e Regno Unito hanno recentemente siglato l’accordo strategico-militare Aukus in funzione dichiaratamente anti-cinese nel quadrante indo-pacifico. In realtà si tratta della formalizzazione di una esclusiva cabina di regia all’interno di una coalizione più ampia, col medesimo fine, che comprende da anni anche Paesi come il Giappone, la Corea del Sud e l’India.

    Si tratta di un passo avanti nella nuova guerra fredda (per il momento…) statunitense contro Russia e Cina e, rispetto a quest’ultima, il completamento di un percorso avviato col famoso “pivot to Asia” di Obama.

    Un ulteriore colpo ad una qualsiasi politica di pace, di distensione ed una ulteriore spinta verso la corsa globale agli armamenti (anche nucleari).

    Il ritiro unilaterale dall’Afghanistan da parte degli Stati Uniti e il clamoroso calcio nel sedere alla cantieristica francese contestuale al patto Aukus (con la cancellazione da parte dell’Australia di una commessa da decine di miliardi di euro per la fornitura di una flotta di sommergibili) hanno semplicemente ribadito agli alleati del blocco euroatlantico che la così detta “anglo-sfera” rappresenta la guida suprema della belligeranza globale, Nato compresa.

    La frustrazione dell’espansionismo francese nel Pacifico non ha sortito particolare sgomento e moti di solidarietà nelle cancellerie europee. Certo Aukus ed Afghanistan hanno fatto divampare un dibattito sulla necessità di istituire un esercito europeo. Ma questo dibattito è stato subito chiuso dalla Commissione europea: la costituzione di questo fantomatico esercito “…non è al momento in agenda…” ha riferito in un recente e chiaro comunicato la portavoce Massrali.

    L’ipotesi di un esercito europeo è infatti totalmente campata per aria: il complesso militare industriale europeo che lo dovrebbe sostenere è composto da una serie di multinazionali di bandiera in aperta competizione tra loro, salvo qualche caso in cui vengono costituiti consorzi ad hoc per singoli progetti. Lo stesso neocolonialismo europeo è un coacervo di interessi nazionali spesso divergenti.

    Già lo scorso ottobre, i socialdemocratici tedeschi hanno lanciato la proposta di un ventottesimo “esercito” europeo da affiancare agli esistenti ventisette. Nella sostanza una forza di reazione rapida finanziata in prima istanza dagli Stati membri. Questa sembra essere l’ipotesi concreta su cui i vertici Ue stanno puntando oggi come del resto ha chiarito la stessa portavoce Massrali e come ha riferito Ursula Von Der Leyden nel suo recente intervento a Strasburgo.

    Non un “esercito” quindi ma un corpo di spedizione di 6000 effettivi, dotato di assetti aero-navali-spaziali e di “cyber intelligence”, con un comando unico a Bruxelles. Non è ancora chiaro quanto costerà, chi lo finanzierà e soprattutto quale sarà il processo decisionale per attivarlo considerate le divergenze di interessi nazionali sempre in campo. Una sorta di compagnia di ventura a geometria variabile che andrà alla guerra con chi ci sta (compresi eventuali partner extra Ue…).

    Tuttavia da Von der Leyden, passando per il presidente della repubblica Mattarella ed il ministro della Difesa Guerini, ciò che è stato ribadito è che la costruzione di una cosiddetta “autonomia strategica” della UE sarà comunque interna alla Nato.

    Tirando le somme degli ultimi avvenimenti asiatici nel quadrante europeo, pare non ci siano cambi di rotta all’orizzonte: la Ue procede e rilancia il suo riarmo spinto con una pioggia di miliardi per le industrie belliche nazionali in grado di accaparrarseli, mette in cantiere un propria forza di reazione rapida già traballante nelle premesse, tenterà una condivisione di informazioni a livello di servizi segreti. Sempre all’ombra della Nato e della nuova guerra fredda contro Cina e Russia ma con l’ambizione di contare ancora di più nella corsa agli armamenti globale e nella belligeranza permanente che questa produce. La Sinistra Europea, purtroppo in minoranza, rimane al momento l’unica forza politica rappresentata nel parlamento europeo a chiedere con chiarezza l’uscita dalla Nato, la drastica riduzione delle spese militari e una politica di distensione verso la Russia.

    In Italia invece il parlamento è tutto sull’attenti, dai sedicenti sovranisti ai liberisti. Il nostro Paese, secondo solo agli Stati Uniti come presenza “sul campo” in ambito Nato e nono nella top ten mondiale dei produttori d’armi, sgomita per fare sempre il suo “dovere”: l’Italia garantirà il comando della missione Nato in Iraq, consentendo agli “amici” statunitensi di sganciarsi e lanciarsi nei nuovi e lucrosi scenari di guerra prospettati nell’”Agenda 2030” del Patto atlantico.

    Ma l’Italia non ha bisogno della Nato e dei suoi nemici inventati, delle basi e delle bombe nucleari statunitensi, né di un esercito professionale da spedire in giro per il mondo mentre servono risorse per la sanità pubblica, per la scuola, per i trasporti, per il reddito.

    Di fronte alla gravissima situazione in cui ci troviamo (caos climatico compreso) la lotta per la riduzione delle spese militari non può più bastare: l’attuale modello di Difesa dev’essere messo in discussione, fuori dalla Nato e da qualsiasi ipotesi di “esercito” europeo.

    Gregorio Piccin Responsabile Dipartimento Pace PRC

    Marco Consolo Responsabile Area Esteri e Pace PRC

    30/9/2021 http://www.rifondazione.it

    Tags: AUKUS Cina Gregorio Piccin Guerra guerre USA Marco Consolo NATO Partito della sinistra europea Rete Italiana per il Disarmo Russia Unione Europea Ursula von der Leyen
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA