• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 34Questo articolo:
  • 2627225Totale letture:
  • 1073935Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 825Visitatori per mese in corso:
  • 2Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Giugno 2, 2022 6:05 am

«È inaccettabile – scrive Carlo Hanau – che un documento riconosciuto internazionalmente a tutti i livelli, come la Linea Guida sull’Autismo dell’ESCAP (Società Europea di Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza), venga giudicato non idoneo dall’Istituto Superiore di Sanità, neppure per prenderne spunto, dopo una valutazione, tra l’altro, attuata tramite una procedura inadeguata a soddisfare i criteri stessi dell’Istituto Superiore di Sanità»

Autismo: l’ISS non riconosce l’autorevolezza delle Società Scientifiche europee

Pubblicato da franco.cilenti

Da quasi un anno, con l’Associazione presieduta da chi scrive [APRI-Associazione Cimadori per la Ricerca Italiana sulla sindrome di Down, l’autismo e il danno cerebrale, N.d.R.], abbiamo presentato un’istanza al Capo dello Stato e una petizione contro le prime quattro Raccomandazioni dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità)  sugli psicofarmaci per i bambini con autismo [se ne legga già anche sulle nostre pagine, N.d.R.], che peggiorano la precedente Linea Guida n. 21 (Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti) dello stesso Istituto Superiore di Sanità e si discostano da tutte le altre Linee Guida esistenti. Ebbene, nonostante le decine di migliaia di firme alla nostra petizione, nessuna risposta è ancora pervenuta dal Ministro.
Il 21 aprile scorso, dunque, abbiamo inviato al Centro Nazionale di Eccellenza Clinica dell’Istituto Superiore di Sanità la Linea Guida dell’ESCAP (Società Europea di Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza), pubblicata il 14 luglio 2020, affinché venisse inserita nella sezione Linee guida Straniere del sito Sistema Nazionale Linee Guida. Le Linee Guida contenute in tale sezione, infatti, sono un punto di riferimento per i produttori di Linee Guida italiane e in particolare per l’ISS (che per questo scopo ha avuto un milione di euro dal Fondo per l’Autismo) ed esse possono essere tradotte e adattate al contesto italiano, se ritenute già idonee allo scopo, oppure utilizzate solo in alcuni contenuti, per produrre una Linea Guida italiana originale.
Già ci eravamo accorti che in quella sezione erano state incluse soltanto le Linee Guida nazionali di SIGN scozzesi e NICE britanniche, dimenticando quelle europee di ESCAP. Il 9 maggio scorso, poi, il presidente dell’ISS Silvio Brusaferro ci ha comunicato che la nostra richiesta di inserire la Linea Guida dell’ESCAP nella sezione di quelle internazionali non ha superato la valutazione  con griglia multidimensionale AGREE II, condotta in modo indipendente da due ignoti revisori. Secondo costoro – che, sia detto per la precisione, osservando la procedura AGREE II, avrebbero dovuto essere tre – erano particolarmente carenti il rigore metodologico, la chiarezza espositiva e l’applicabilità. “Da che pulpito vien la predica”, vien da dire: infatti, le quattro Raccomandazioni sugli psicofarmaci per i bambini inizialmente citate non brillano certo per chiarezza e applicabilità.

Altro era il nostro scopo esplicitamente dichiarato: non avevamo la pretesa che la Linea Guida dell’ESCAP fosse approvata tale e quale per diventare la Linea Guida Italiana SNLG (Sistema Nazionale Linee Guida), tant’è che non ne avevamo neppure allegato la traduzione.
L’Istituto Superiore di Sanità, non certo per distrazione, valutando la nostra proposta ha voluto applicare la rigida procedura AGREE II, riservata appunto all’approvazione di Linee Guida Nazionali o di adattamento nazionale di Linee Guida Internazionali, che dopo il via libera dello stesso Istituto Superiore di Sanità, assumono pieno valore nel nostro Paese come Linee Guida SNLG.
In conseguenza di questo grave “errore”, la valutazione non si è attenuta alle istruzioni dell’ISS sui criteri da adottare, quando si tratta, come in questo caso, di «Linee Guida internazionali non assimilabili alle LG SNLG ai fini della Legge 24/17, in quanto non elaborate dai soggetti ex art 5 comma 1» (come sono la SINPIA-Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza e l’AIAMC-Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva). Si è adottata pertanto una serie di criteri ben più severi di quelli richiesti per la pubblicazione nella sezione delle Linee Guida Internazionali. Gli unici criteri che avrebbero dovuto invece essere utilizzati sono quelli enumerati proprio nel sito web dell’ISS (a questo link), ove si elencano esclusivamente i seguenti: corretta gestione del conflitto di interessi; buona/elevata qualità metodologica; composizione multidisciplinare/multiprofessionale del panel di esperti della Linea Guida; revisione della Linea Guida condotta da referenti (referee) esterni indipendenti. L’utilizzo di questi criteri, infatti, avrebbe obbligato chiunque a dare un buon giudizio sulla Linea Guida approvata dall’ESCAP, individuandola fra quelle con maggior credito internazionale e molto recenti. Si noti, tra l’altro, che l’ESCAP è la Federazione di tutte le Società Scientifiche Psichiatriche che si occupano di autismo in Europa e in altri Paesi, fra le quali c’è anche l’italiana SINPIA.

Ripercorrendo rapidamente la “storia” della Linea Guida ESCAP, va innanzitutto ricordato che nel luglio 2015 il primo autore (Joaquin Fuentes) è stato nominato ESCAP Autism Field Advisor (“consulente nel campo dell’autismo”), con il compito di riflettere sulla creazione di Linee Guida sull’autismo in àmbito europeo. Nel giugno 2018, poi, sono stati nominati tre esperti (lo stesso Fuentes, Amaia Hervás e Patricia Howlin) come gruppo di lavoro, con l’incarico di stilare la Guida Pratica. La bozza del documento risultante è stata rivista dai membri della Divisione Clinica ESCAP e, dopo alcune ulteriori revisioni, il 3 ottobre 29019 è stata approvata dal Consiglio ESCAP e successivamente condivisa dalle Società federate. Dal canto suo, anche Autism Europe, la Federazione di tutte le Associazioni di persone con autismo e dei loro familiari in Europa e in altri Paesi, ha approvato la Linea Guida ESCAP e l’ha resa disponibile in più lingue, al fine di agevolarne l’adozione in ogni Stato.
È pertanto inaccettabile che un documento riconosciuto internazionalmente, ripreso anche dalla rivista «Lancet» il 6 dicembre 2021, venga giudicato non idoneo neppure per prenderne spunto, da parte di due ignoti revisori, che hanno applicato una procedura inadeguata persino a soddisfare i criteri stessi dell’Istituto Superiore di Sanità. Sembra quasi che l’ISS tema il confronto con i suoi ritardi, i suoi costi, il suo escludere la coprogettazione e coprogrammazione con le Associazioni di pazienti e di chi legalmente li rappresenta nell’aggiornare la Linea Guida n. 21.
Ci rivolgiamo quindi alla comunità scientifica tutta, e in particolare alla SINPIA, federata in ESCAP, che ha già approvato questa Linea Guida e che, come detto, è riconosciuta quale soggetto idoneo a presentare le Linee Guida secondo la Legge 24/17, per sconfessare questa assurda sentenza su un documento che ha ottime caratteristiche anche per Paesi che presentano scarsità e arretratezza di risorse dedicate all’autismo, fra i quali purtroppo va collocata l’Italia.

Carlo Hanau

Presidente dell’APRI (Associazione Cimadori per la ricerca italiana sulla sindrome di Down, l’autismo e il danno cerebrale).

31/5/2022 http://www.superando.it

Tags: AIAMC Associazione APRI Associazione Cimadori per la Ricerca Italiana sulla sindrome di Down Autism Europe autismo autismo adulti autismo bambini autismo giovani Carlo Hanau Istituto Superiore di Sanità Linea Guida dell’ESCAP Società Europea di Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza The Lancet
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA