• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.595)
  • Blog (8.342)
    • Altra Informazione (6.629)
    • Comitati di Lotta (6.292)
    • Cronache di Lavoro (6.551)
    • Cronache Politiche (6.754)
    • Cronache Sindacali (6.017)
    • Cronache Sinistra Europea (4.984)
    • Cronache Sociali (6.606)
    • Culture (3.846)
    • Editoria Libera (2.303)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.121)
    • Storia e Lotte (3.040)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (215)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.179)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 25 Gennaio, 2021–31 Gennaio, 2021
  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (161)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Giulio Regeni. 5 anni per la verità e la giustizia

    “Nel parco scolastico Giulio Regeni di Fiumicello ci sono ora quattro nuove panchine, quattro panchine gialle che rappresentano la lotta per la verità e giustizia per la morte del giovane ricercatore”. Felice di esserci. Poi in serata la mia vignetta su Rai 3 nel programma Che succede, di Gepi Cucciari e Luca Bottura. E su La7 presentazione dell’intervista di Diego...
  • Loro memoria

    Notizia. Oggi su Repubblica.
  • Ampio respiro

    Oggi su Repubblica.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 96Questo articolo:
  • 1592104Totale letture:
  • 672972Totale visitatori:
  • 712Ieri:
  • 18169Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Luglio 17, 2020 9:45 am

Sondaggio di Lavoro e Salute

Autonomia differenziata. Il silenzio interessato sulla secessione

Pubblicato da franco.cilenti

Del percorso in atto tra Governo e Regioni sulla “Autonomia Differenziata” si parla molto poco nella comunicazione stampata e televisiva. il compito d’informare se lo sono assunti i cittadini dei Comitati presenti in tante Regioni come proiezione territoriale del “Comitato nazionale contro ogni autonomia differenziata” e della sinistra radicale come Rifondazione Comunista.

Il perchè gli ambiti istituzioniali, i grossi giornali e le televisioni non ne parlano accuratamente sta tutto dentro i meccanismi di non rapporto con i cittadini, determinati da questo sistema politico basato sull’assunto del cittadino suddito che deve parlare solo quando è chiamato a votare, ma sempre su predeterminate opzioni che la legge elettorale maggioritaria impone.

Quindi, che l’Autonomia Differenziata sia un pericolo per tutti i cittadini italiani non si deve sapere. La prova sta nel chiedere a una qualsiasi persona (di quelli non impegnati sulla questione) “Sai di che cosa si tratta e che cosa accadrebbe concretamente se si portasse a compimento questo obbiettivo del Governo e delle Regioni Lombardia, Emilia e Romagna e Veneto?”

Questa domanda l’abbiamo fatta, prendendo spunto dal caos nelle Regioni del nord durante la quarantena, nell’arco di oltre tre mesi a 105 persone, tra amici, colleghi e parenti (tutte/i dichiaratamente non leghisti/destra).
Le risposte, tutte con la premessa che hanno seguito poco o niente, si dividono tra chi è favorevole perchè “il nord non può pagare per tutti e va rispettata la differenza produttiva”, chi è contrario perchè “Il sud va comunque aiutato”, chi non è né contrario e né a favore ma proverebbe “per qualche anno e vedere i pro e i contro”, chi preferirebbe dare tutto in capo alle Regioni “meno che la sanità”, chi farebbe “un referendum da ripetere ogni 5 anni”, chi, “è già cosa fatta perché sono tutti d’accordo” e oltre un terzo nettamente contrario “perchè la pandemia ha dimostrato che fare da soli è peggio.

Certamente un piccolo sondaggio statisticamente non valido ma significativo per l’eterogeneità dei pareri espressi dopo la premessa che abbiamo fatto, dichiarando, in estrema sintesi, queste nostre convinzioni sulla questione:

LAVORO Non ci sarebbero più i contratti collettivi nazionali a tutelare i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori che verrebbero trascinati in una guerra tra poveri.

SANITA’ Le regioni avrebbero la definitiva possibilità di sostituire la sanità pubblica con quella privata attraverso fondi integrativi e polizze assicurative.

SCUOLA Ogni regione “governerebbe le sue scuole con programmi, titoli di studio e personale regionalizzati.

AMBIENTE La fine della normativa unica porterebbe a conseguenze drammatiche sul territori, sull’ambiente, sull’inquinamento e sulle bonifiche.

Dalle risposte risulta che quando i cittadini sono coinvolti capiscono che avremmo 20 sistemi diversi, però senza vederne gli sbocchi. Ad esempio sulle politiche sanitarie “Nelle regioni del mezzogiorno, già sotto finanziate e penalizzate dal Titolo V, si prospetta il tracollo della sanità pubblica: ridotti o annullati i trasferimenti da parte dello Stato. Il personale più qualificato sarà attratto dalle Regioni più attrezzate, verso cui aumenterà ulteriormente anche la mobilità sanitaria: il Nord, che già ora drena oltre 4.3 miliardi provenienti per la maggior parte da Sud e isole, si arricchirà alle spese di un Sud abbandonato a se stesso.” (Loretta Mussi, medico).

Le conseguenze sarebbero devastanti non solo per il sud, ma anche per il nord a causa dell’abbassamento dei livelli dei servizi, sempre più privatizzati grazie alla cosiddetta “sussidiarietà” che ha imperato da decenni sostituendo il servizio sanitario pubblico, in particolare in Lombardia “Il tanto decantato modello lombardo, senza il quale non saremmo mai divenuti gli appestati del mondo, ha concentrato l’assistenza al Covid-19 in ospedali e RSA, divenuti focolaio del contagio: proprio come nei paesi che non hanno un’assistenza territoriale, dagli Usa al Regno Unito al Brasile di Bolsonaro, che ci hanno da tempo sorpassato nella triste classifica dei contagiati e dei morti.” (Mauro Barberis, giurista).

E’ tragicamente facile dedurre che, in particolare, nel sud, già semi abbandonato alla mala politica, con l’autonomia differenziata si chiuderebbe per sempre la speranza di rinascita e sancirebbe la differenza socio-strutturale e somatica (secondo le teorie di Lombroso, elaborate agli inizi del 1900) fra i cittadini del Nord e quelli del Sud.

Il numero dei poveri al Sud è cinque volte superiori a quello del nord dove invece più marcate sono le differenze sociali, il costo della vita poi andrebbe rivisto anche in relazione alla qualità dei servizi, ad esempio negli ospedali del Nord ne arrivano migliaia dal Sud per ricevere cure e servizi negati nelle loro Regioni.

Si affermerà definitivamente una cittadinanza basata sulla residenza: sarà del tutto normale che una persona del sud valga meno, e che ovunque un ricco valga più di un povero; le diseguaglianze, invece che essere superate, come civiltà impone, saranno protette dalla legge secessionista.

Se tali progetti di autonomia dovessero andare in porto la legislazione certificherebbe, per la prima volta in Italia, che i diritti di cittadinanza possono essere diversi fra cittadini italiani, ovvero maggiori laddove il reddito pro-capite è più alto e inferiori in contesti più poveri.

Una misura utile solo ai padroni che non aiuterebbe gli stessi lavoratori del nord (compresi quelli dell’Emilia e Romagna, perché secondo i secessionisti il centro Italia non avrebbe più senso geograficamente e socialmente) ancora più divisi dagli altri lavoratori dalle nuove “gabbie” (salariali e non solo) che si andranno costruendo.

Quindi, dare l’avvio a questo percorso porterà a svuotare la legislazione fondata sulla pari dignità delle persone in qualsiasi Regione e territorio esse vivano. Ciò lederà non solo i residenti del Sud, ma anche quelli del Nord: tutti sarebbero colpiti attraverso l’abbassamento dei livelli dei servizi, sempre più privatizzati, dalla frammentazione del diritto del lavoro con la rimessa in causa dei contratti nazionali, all’accesso ai servizi di utilità sociale come asili, trasporti, sanità.

Redazione Lavoro e Salute

Pubblicato sul numero di luglio del mensile www.lavoroesalute.org
ANCHE IN VERSIONE INTERATTIVA
www.blog-lavoroesalute.org/lavoro-e-salute-luglio-2020

Tags: ambiente Attilio Fontana autonomia differenziata Autonomia regionale differenziata Comitato Nazionale per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata diseguaglianze disuguaglianze Emilia-Romagna franco cilenti Gianfranco Viesti Giovanni Russo Spena GOVERNO DI MAIO SALVINI Lavoro e Salute lombardia Loretta Mussi Luca Zaia Marina Boscaino Mauro Barberis Pandemia SCUOLA PUBBLICA Servizio Sanitario Nazionale Stefano Bonaccini sud Italia veneto
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato