• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.579)
  • Blog (8.288)
    • Altra Informazione (6.575)
    • Comitati di Lotta (6.238)
    • Cronache di Lavoro (6.497)
    • Cronache Politiche (6.700)
    • Cronache Sindacali (5.965)
    • Cronache Sinistra Europea (4.930)
    • Cronache Sociali (6.552)
    • Culture (3.792)
    • Editoria Libera (2.250)
    • Movimenti di Liberazione (749)
    • Politiche di Rifondazione (6.067)
    • Storia e Lotte (2.986)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (193)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.064)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.165)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020
  • 12 Ottobre, 2020–18 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (107)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Niente

    Renzi, la crisi. Oggi su Repubblica.
  • Non ero solo

    Oggi su Repubblica.
  • Settecento

    Dante, l’Italia, la crisi di governo. Oggi su Repubblica.
  • Senzatetto, freddo

    La notizia. Oggi su Repubblica.
  • Taglio alto/Urlo a distanza

    Questa settimana su l’Espresso.
  • Crisi congelata

    Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 75Questo articolo:
  • 1577957Totale letture:
  • 667023Totale visitatori:
  • 805Ieri:
  • 12220Visitatori per mese in corso:
  • 8Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Luglio 22, 2019 9:13 am

Dichiarazione del Comitato Nazionale provvisorio per il ritiro di  qualunque Autonomia differenziata a seguito degli annunci del governo  del 19 luglio. ” necessario unirsi e mobilitarsi per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata. Questo è il nostro scopo, questo è l’obiettivo dei Comitati di scopo che abbiamo lanciato il 7 luglio. Più che mai è il momento di costituirli, più che mai è il momento di esercitare implacabilmente la nostra vigilanza democratica e di organizzarsi dappertutto nel Paese!”

Autonomia differenziata, la trappola degli annunci del governo

Pubblicato da franco.cilenti

Il 19 luglio il Presidente del Consiglio ha annunciato al Paese un  accordo del Consiglio dei ministri per arrivare a concedere alle Regioni  che ne hanno fatto richiesta l’Autonomia differenziata. Nello stesso  tempo, lo stesso Presidente ha dichiarato che la scuola “è salva”,  precisando che non ci saranno assunzioni regionali, né differenziazioni  di programmi o stipendi.

Di che cosa si tratta esattamente? Al momento nessuno può saperlo con  precisione.
Infatti, come in tutti questi mesi e com’è avvenuto in particolare con  le bozze di Intese Stato-Regioni, anche il contenuto di quanto  dichiarato dal governo non trova riscontro in nessun documento ufficiale
e preciso, che possa indicarci esattamente quali punti delle richieste  delle Regioni siano stati accolti e quali no. Tutto si muove dunque sul  terreno della propaganda, della vaghezza, degli allarmi e dei  contro-allarmi.
Ciò è inaccettabile per un Paese democratico, per una materia di questo  tipo, per le conseguenze che potrebbe avere sull’unità della Repubblica.
Da parte nostra non possiamo dunque che limitarci per il momento a porre  alcune questioni precise che, tuttavia – chiariamolo subito – vanno nel  senso di rafforzare la battaglia per il ritiro di qualunque  Autonomia  differenziata, di non abbassare la guardia, di non dirsi per nulla  “soddisfatti”.

La scuola
Prendiamo per buono che le assunzioni dei docenti avvengano ancora su  base nazionale. Ma il punto che prevedeva il passaggio delle  “disposizioni generali in materia di istruzione” alle Regioni è stato  cancellato? Il punto che prevedeva di integrare con contratti regionali  la contrattazione nazionale è stato cancellato? Il punto che prevedeva  il passaggio dell’Istruzione professionale (dunque tutti gli Istituti
Professionali ora statali e forse gli Istituti tecnici) alle Regioni è  stato abrogato? Il punto che prevedeva di poter “integrare” gli organici  nazionali con assunzioni regionali è stato cancellato?
Tutte le dichiarazioni del governo non dicono una parola su questi  aspetti.
Il minimo che si possa concludere è che le “assunzioni che restano allo  Stato” potrebbero rappresentare non tanto un “successo”, quanto un  Cavallo di Troia della propaganda per far passare tutto il resto,  infine, svuotando a poco a poco i contratti nazionali con quelli  regionali e le assunzioni integrative regionali, arrivare anche a  liquidare le assunzioni statali, o almeno a ridimensionarle di molto,  introducendo un sistema duale di reclutamento e retribuzione dei  lavoratori micidiale.

Le altre materie
Tutte le altre materie oggetto dei progetti di Autonoma differenziata  verrebbero confermate: sanità, infrastrutture, ambiente, trasporti, beni  culturali …
Ora, non c’è dubbio che la scuola è il settore dove le reazioni  contrarie all’Autonomia differenziata sono state più forti e più nette.
Ma proprio dal mondo della scuola è giunto prima l’allarme e poi  l’appello alle altre categorie per mobilitarsi per il ritiro di  “qualunque” Autonomia differenziata, in tutti i settori.
Il motivo di ciò è duplice, come abbiamo sempre spiegato:

1) l’Autonomia differenziata viene messa in piedi per liquidare,  privatizzare, attaccare tutte le conquiste e i diritti democratici e  sociali del Paese. Il Sud sarebbe il più colpito nell’immediato, ma  tutti lo sarebbero e fin da subito. Nella nostra Assemblea del 7 luglio  abbiamo ascoltato con chiarezza, per esempio, cosa significherebbe  l’Autonomia per la sanità, peraltro già in parte regionalizzata: un  salto nel buio verso la privatizzazione, le assicurazioni,  l’impossibilità di curarsi per milioni di cittadini. Ciò che oggi si   vede con le liste di attesa e con i ricchi che possono curarsi mentre i  lavoratori e i poveri possono morire verrebbe moltiplicato per mille.
Ora, chi può pensare che questo sia un problema di chi lavora nella  sanità e non tocchi invece tutti? Chi può pensare che gli insegnanti  possano gioire di un simile disastro? Chi può pensare che la  liquidazione, per esempio, della manutenzione delle strade in una parte  del Paese possa non riguardare i cittadini di un’altra parte o  l’economia generale? Forse i cittadini di una Regione o i dipendenti  della scuola possono essere “tranquilli” se in un’altra i tagli dei  fondi per la manutenzione delle strade portano a far crollare un ponte,  o a far franare colline e montagne, o a far straripare fiumi, o a  svendere il territorio alla malavita? Come scriviamo nell’Appello ai  sindacati, “Chi può pensare di salvarsi da solo?”;

2) se anche un settore (scuola) venisse preservato, in parte o  totalmente, dalla prima ondata di Autonomia differenziata, il processo  che verrebbe avviato trascinerebbe ben presto anche quel settore nel  vortice distruttivo.
L’Autonomia differenziata è infatti un processo di disgregazione dello  Stato e di divisione della Repubblica dalle conseguenze pericolosissime  e incalcolabili: accettarne l’avvio, più o meno marcato, vuol dire  accettare di far comunque i primi passi verso il disastro, innescando  dinamiche che diventerebbero via via ed esponenzialmente più gravi. Un  processo che implica – nell’attacco sincronico a 23 materie che  corrispondono a elementi fondamentali della nostra vita quotidiana – la  frammentazione dal patrimonio immateriale (la scuola, l’università, la  ricerca) a quello materiale (le infrastrutture, strade, autostrade,  aeroporti).
Le parole utilizzate in questi giorni sono l’indice più evidente della  gravità della situazione: è infatti entrato nel gergo comune che esista  una “trattativa Stato-Regioni”. Da quando lo Stato e le Regioni sono due  entità istituzionali distinte che “trattano”? Chi può accettare una  simile logica? Dove ci porta?

Per tutti questi motivi noi, Comitato Nazionale provvisorio per il  ritiro di qualunque Autonomia differenziata, diciamo chiaramente:  attenzione, gli annunci del governo possono diventare una vera e propria
trappola.
Il governo si è accorto che la mobilitazione sta salendo in tutto il  Paese: da una parte, i continui, illuminanti interventi di editorialisti  che hanno fatto di questo tema il centro della propria attenzione
(Villone, Viesti, Esposito e altri); dall’altra l’Assemblea del 7  luglio e la prima costituzione dei Comitati di scopo. Di fronte a ciò,  l’esecutivo ha annunciato di espungere parzialmente un elemento  dall’Autonomia differenziata. Ma l’obiettivo finale resta identico, il  pericolo intatto.

Per questo, più che mai, è necessario unirsi e mobilitarsi per il ritiro  di qualunque Autonomia differenziata. Questo è il nostro scopo, questo è  l’obiettivo dei Comitati di scopo che abbiamo lanciato il 7 luglio.
Più che mai è il momento di costituirli, più che mai è il momento di  esercitare implacabilmente la nostra vigilanza democratica e di  organizzarsi dappertutto nel Paese!

Comitato Nazionale provvisorio per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata

20 luglio 2019 http://lipscuola.it

Tags: autonomia differenziata autonomia differenziata cultura autonomia differenziata e ambiente autonomia differenziata e beni culturali autonomia differenziata e diseguaglianze autonomia differenziata e disuguaglianze autonomia differenziata e governo autonomia differenziata e profitti autonomia differenziata e sindacato autonomia differenziata lavoro Autonomia differenziata sanità Autonomia differenziata scuola autonomia regionale autonomia regionale e Costituzione autonomia regionale e sfruttamento Comitato Nazionale provvisorio per il ritiro di qualunque Autonomia differenziata Governo Conte-Salvini-Di Maio LIP scuola loredana Fra Loredana Marino partito della Rifondazione Comunista
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato