• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.353)
  • Blog (12.475)
    • Altra Informazione (10.749)
    • Comitati di Lotta (9.755)
    • Cronache di Lavoro (8.639)
    • Cronache Politiche (10.842)
    • Cronache Sindacali (7.878)
    • Cronache Sinistra Europea (9.081)
    • Cronache Sociali (10.721)
    • Culture (7.963)
    • Editoria Libera (6.359)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.172)
    • Storia e Lotte (7.067)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.056)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.097)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 107Questo articolo:
    • 2624430Totale letture:
    • 1073108Totale visitatori:
    • 317Ieri:
    • 9411Visitatori per mese in corso:
    • 0Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Giugno 7, 2020 9:13 am

    Il commento della “Rete dei Numeri Pari” sul Decreto Rilancio

    Avevamo chiesto di fare presto e bene e così non è stato!

    Pubblicato da franco.cilenti

    Avevamo chiesto di fare presto e bene. Invece ci ritroviamo con un Decreto arrivato in ritardo, che non interviene minimamente sulle cause che hanno determinato la crisi, non corregge gli errori che il Covid19 ha messo in luce, non investe in settori fondamentali per garantire la sicurezza e la salute ai cittadini. Un dato su tutti: dopo aver tagliato in 10 anni 37 miliardi alla sanità pubblica, dopo decine di migliaia di morti, centinaia di medici e infermieri che a causa dei tagli hanno dovuto sacrificare consapevolmente la loro vita per garantire soccorso e sostegno alle persone malate, sono stati restituiti al SSN solo 3 miliardi di euro. Hanno prevalso gli interessi privati su quello generale e non si è messo al riparo il paese dal possibile ritorno in inverno del coronavirus, né si sono usati fondi pubblici regalati alle imprese per promuovere la riconversione ecologica delle attività produttive ed energetiche, così da garantire il diritto al lavoro e alla salute, violati durante la pandemia. Tutto questo nonostante la maggior parte delle vittime siano tra i lavoratori e le lavoratrici che potevano e dovevano essere salvate se fosse stata rispettata la nostra Costituzione.

    Insieme ai firmatari del Patto GiustaItalia, abbiamo incontrato la Ministra del Lavoro e delle politiche sociali, il Ministro per il Sud e la coesione sociale e la Ministra delle Infrastrutture e dei trasporti, avanzando proposte concrete per garantire diritti e dignità a migliaia di persone rimaste escluse dagli ammortizzatori sociali. Nonostante l’ampio blocco sociale in rappresentanza di milioni di cittadini e cittadine rappresentato nel Patto Giustaitalia, hanno prevalso gli interessi di Confindustria e delle grandi aziende responsabili del modello che ha prodotto la crisi che stiamo attraversando. Nei mesi scorsi al Governo è mancato il coraggio che la scienza e i movimenti per la giustizia sociale e ambientale chiedevano per anticipare il dramma prodotto dagli effetti del collasso climatico, di cui il Covid-19 è diretta conseguenza, e dal conseguente aumento delle disuguaglianze e della povertà. Oggi il Governo manca di “realismo”, perché bisogna essere realisti e capire che austerità, privatizzazioni, autonomia differenziata e politiche industriali affidate solo alle necessità di confindustria e grandi aziende allargheranno ancora di più le disuguaglianze nel nostro paese, aumenteranno le povertà e le ingiustizie sociali, ambientali ed ecologiche, esponendoci al rischio di nuovi virus e pandemie.

    Per ciò che riguarda le nostre richieste durante gli incontri con il Governo sulle politiche sociali da mettere in campo per rispondere agli effetti del Covid-19 e dell’aumento senza precedenti di disuguaglianze e povertà a cui stiamo già andando incontro, la Rete dei Numeri Pari a nome delle circa 600 realtà sociali che la costituiscono, ha sostenuto quanto segue.

    Casa e diritto all’abitare

    Abbiamo chiesto di sospendere o, in alternativa, ridurre drasticamente gli affitti regolati dal mercato, bloccare le procedure esecutive di sfratto e prevedere un contributo per le 3 milioni di famiglie in condizioni di povertà assoluta nel periodo di crisi economica causata dal Covid-19. Il Decreto non prevede alcuna sospensione degli sfratti oltre settembre e non riduce gli affitti. Negativo è stato anche il parere sull’abolizione dell’art.5 del piano casa Lupi-Renzi che rende invisibili centinaia di migliaia di persone. Le Regioni avevano chiesto al Governo 500 milioni e la risposta è stata 160 da parte della Ministra delle Infrastrutture e Trasporti Paola De Micheli.

    Reddito di cittadinanza

    Abbiamo chiesto di estendere il Reddito di Cittadinanza, allargare la platea e renderlo meno condizionante ma con il Decreto Rilancio il Governo ha stanziato risorse insufficienti e mantenuto stringenti criteri di accesso e condizionalità per chi lo riceve. Questo, in altre parole, significa sfruttamento, lavoro non pagato e si continua a intendere il RdC come una misura di workfare quando in realtà le sentenze europee, il Parlamento Europeo e la Comunità Europea parlano chiaro definendo il RMG come un pilastro sociale da garantire a prescindere dal lavoro e dal mercato del lavoro, uno strumento di valorizzazione e autonomia di scelta, per altri come misura di reinserimento sociale e per altri ancora per attivare forme di promozione dell’occupazione. I regimi di Rdc o rdm sono innanzitutto strumento di libertà e non di governo dei poveri.

    Reddito di Emergenza

    L’istituzione del Reddito di Emergenza è sicuramente un fatto positivo ma quello che chiedevamo era un’altra cosa. Abbiamo sostenuto una misura fornita nel modo più rapido possibile con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero di persone in difficoltà che non siano coperte da altre misure di sostegno, che già prima dell’emergenza vivevano in situazioni drammatiche. Invece, i criteri con cui il Governo ha costruito la misura lo rendono inadeguato allo scopo che lo ha generato. Passando sopra al dato temporale (ne discutevamo a fine marzo e ora siamo a Giugno) c’è da dire che i criteri di accesso e le modalità di erogazione stabiliti dal Governo (analoghe a quelle usate per altri strumenti per esempio il Reddito di Cittadinanza) rendono difficile compilare e accedere alla richiesta e questo può aumentare il rischio che una parte potenzialmente interessata rimanga esclusa, restando esposta all’usura già in rapido aumento e alla criminalità organizzata. Riteniamo sbagliato chiedere l’ISEE in un paese in cui il 72% delle persone si trova sotto la soglia dei 15 mila euro. Sarebbe stato molto più snello ed efficace chiedere delle autocertificazioni subito e procedere con dei controlli in un secondo momento, in modo da raggiungere velocemente i 6,4 milioni di persone che rimaste senza alcuna garanzia in questi mesi. Anche il finanziamento della misura è irrisorio: si è partiti con 2,5 miliardi e alla fine sono stati stanziari 950 milioni. Una vergogna! D’altro canto però, sono stati regalati 12 miliardi alle imprese e altrettanti in sostegni senza nessuna condizionalità o senza nemmeno entrare nell’azionariato delle imprese (come avviene in Francia) abolendo l’IRAP anche alle imprese che hanno guadagnato durante il lockdown.

    Servizio Sanitario Nazionale

    Abbiamo chiesto di rilanciare e rafforzare il Sistema sanitario nazionale, riqualificando tutta la rete dei servizi sanitari territoriali con investimenti adeguati maper il SSN sono stati stanziati 3 miliardi di euro dopo che in 10 anni ne sono stati tagliati 37. Nel Decreto non è prevista alcuna riorganizzazione della sanità pubblica e della medicina territoriale: un errore che potrebbe costare molte vite nel prossimo futuro e che dimostra ancora una volta come l’egemonia culturale della cultura privatista e affarista nel nostro paese sia ormai bipartizan.

    Povertà estrema e detenzione

    Chiedevamo un cambio di passo deciso con l’approvazione di un Piano di interventi pluriennale per le persone senza dimora, comunità Rom e persone in condizione di detenzione, tra le più colpite dagli effetti, economici e sociali, della pandemia ma nessuna risorsa è stata stanziata per questo. Non sono state previste misure di sostegno per le 60 mila persone senza dimora che non hanno nessun tipo di tutela e che – restando fuori dai circuiti di accoglienza chiusi per motivi sanitari durante l’epidemia – mettono a rischio allo stesso tempo la loro sicurezza sanitaria e quella della cittadinanza, così come per le comunità Rom o le persone in condizione di detenzione.

    Emersione del lavoro migrante

    Abbiamo chiesto di regolarizzare tutti i lavoratori e le lavoratrici migranti presenti in Italia attualmente sprovvisti di un regolare titolo di soggiorno ma il Governo ha elaborato un provvedimento vergognoso che fa un favore alle imprese di alcuni settori per il periodo della raccolta, discrimina i lavoratori e le lavoratrici, ne affitta le braccia in alcuni comparti ma non garantisce dignità e rispetto come prevede il legislatore costituente. Ogni misura non deve avere il risultato di dividere gli ultimi da i penultimi, anzi deve essere valutata a partire dalla priorità e dall’efficacia verso gli ultimi.

    Povertà educativa

    Abbiamo chiesto di aumentare le risorse in dotazione al Fondo per la lotta alla povertà educativa, al fine di rafforzare le attività di contrasto alla dispersione scolastica. Unica nota positiva su questo tema sono i 20 milioni stanziati dal Ministro per il Sud e la Coesione territoriale Giuseppe Provenzano per il terzo settore impegnato al sud in progetti sulla povertà educativa. Il Governo non ha tenuto conto che svolgere la didattica a distanza in un paese con in cui il divario digitale è notevole ha prodotto effetti pesantissimi su studenti e studentesse che vivevano già in condizioni di grande difficoltà, lasciandoli a loro stessi e alle loro famiglie segnando il definitivo abbandono del percorso scolastico.

    5/6/2020 http://www.numeripari.org

    Tags: Caporalato casa Casa e diritto all’abitare Confindustria Covid-19 Decreto Rilancio Governo Conte lavoro Pandemia povertà reddito di cittadinanza reddito di emergenza sanità pubblica Servizo sanitario nazionale
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA