• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.116)
  • Blog (11.264)
    • Altra Informazione (9.543)
    • Comitati di Lotta (8.830)
    • Cronache di Lavoro (8.350)
    • Cronache Politiche (9.647)
    • Cronache Sindacali (7.669)
    • Cronache Sinistra Europea (7.883)
    • Cronache Sociali (9.517)
    • Culture (6.757)
    • Editoria Libera (5.170)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (8.991)
    • Storia e Lotte (5.883)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.567)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.913)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.578)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022
  • Marzo 21, 2022–Marzo 27, 2022
  • Marzo 14, 2022–Marzo 20, 2022

Archivio Mensile

  • Giugno 2022 (121)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 54Questo articolo:
    • 2417716Totale letture:
    • 994633Totale visitatori:
    • 377Ieri:
    • 12885Visitatori per mese in corso:
    • 1Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache Politiche, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — Gennaio 11, 2022 10:00 am

    Ad esempio, Il pollo, prima di finire sulle tavole degli italiani, per aumentarne e velocizzarne la produzione oggi viene ingrassato ben 4 volte di più rispetto a 50 anni fa.

    Aviaria: L’industria avicola e la salute. A quale costo?

    Pubblicato da franco.cilenti

    Il Covid non è l’unica pandemia presente in Italia in questo momento: c’è infatti anche l’aviaria, che non si manifestava più nel nostro paese dal 2017, ma che oggi è tornata in forma particolarmente aggressiva e diffusa.

    Gli ultimi dati, del 21 dicembre, diffusi dall’Istituto Zooprofilattico sperimentale delle Tre Venezie, parlano di focolai in aumento: finora ne sono stati scoperti 241 di cui ben 156 soltanto nella provincia di Verona. Il primo cluster è stato scoperto infatti nell’est veronese ma poi il virus è dilagato nelle province vicine con numeri sempre più alti tanto che gli animali abbattuti sarebbero più di 10 milioni da quando questa pandemia è iniziata, cioè più di un mese fa..

    Il virus H5N1 è quindi particolarmente contagioso e non sta mollando la presa.

    L’epicentro del contagio è la provincia di Verona ma l’aviaria si è diffusa anche nelle province di Padova e di Vicenza colpendo anche le regioni confinanti, Friuli Venezia Giulia, Lombardia ed Emilia Romagna.

    La situazione quindi non è semplice tanto che il ministero della Salute ha comunicato che: “Il rischio di trasmissione per gli umani è considerato basso, ma in considerazione del potenziale evolutivo del virus si ritiene necessario monitorare la situazione”. E per chi è a contatto con gli animali, sempre il ministero, consigliava, circa un mese fa, anche il vaccino anti influenzale.

    A rischio sono ovviamente gli allevatori e chi lavora negli allevamenti, ma anche chi trasporta gli animali, chi lavora nella macellazione e chi li cura come i veterinari ed i vaccinatori.

    Ma le questioni sanitarie non finiscono qui: vista l’enorme quantità di animali abbattuti, dopo essere stati colpiti dal virus, c’è infatti il problema della distruzione delle loro carcasse.

    In Veneto l’inceneritore di Padova è indisponibile e l’infossamento non è praticabile per ovvie ragioni di sicurezza. A cercare di risolvere questo problema non ci sono poi regole uniformi per tutto il territorio nazionale e le spoglie dei polli e dei tacchini abbattuti possono quindi anche rimanere all’interno degli allevamenti aumentando ancora di più i pericoli dal punto di vista sanitario.

    E poi c’è anche- per quella che, come vedremo, è una industria dai grandi numeri- il risvolto economico: nell’ultima manovra finanziaria 20 milioni di euro saranno destinati infatti alle aziende maggiormente colpite.

    Il principale veicolo di trasmissione del virus sembra siano stati gli uccelli migratori ma ad essere finito sotto accusa è inevitabilmente il modello industriale ed intensivo di allevamento per le tantissime con le sue tantissime problematiche a livello sanitario ed ambientale.

    La carne di pollo è la carne più consumata dagli italiani: piace quasi a tutti e costa meno delle altre. Ma a quale prezzo?

    Dicevamo dei grandi numeri dell’industria avicola: l’Istat, nel 2019, censiva la macellazione di 512 milioni di polli nel nostro paese.

    L’industria è in salute tanto che l’anno scorso la produzione è aumentata ancora di quasi il 2% raggiungendo la cifra di un milione e 389 mila tonnellate, per un consumo pro capite di 21 kg e mezzo all’anno.

    Il Veneto è la regione leader di questo comparto con il 30% nel settore dei polli da allevamento e Verona, epicentro della pandemia, ha la supremazia regionale: il 40% della produzione nazionale dei polli ed i 2/3 dei tacchini di tutto il Veneto.

    L’industria avicola si concentra quindi nel territorio attraversato dall’autostrada Milano-Venezia e infatti il contagio da aviaria è considerato alto se si va verso nord e altissimo se si procede nella direzione opposta.

    Come si è sviluppata questa industria e quali sono le sue attuali caratteristiche ?

    Le aziende maggiori svolgono tutte le fasi del processo: dalla produzione dei mangimi all’allevamento, alla macellazione. Il modello è quello che viene definito di “integrazione verticale”: all’origine c’è stata la fortissima spinta dell’industria dei mangimi che ha determinato poi lo sviluppo delle attività successive. Uno sviluppo che ha visto storicamente proprio le tre regioni maggiormente coinvolte nella diffusione dell’aviaria come protagoniste: Veneto, Lombardia ed Emilia -Romagna.

    L’altra caratteristica dell’industria avicola italiana- la quinta in Europa ma a breve potrebbe scalare una posizione sorpassando la Spagna- è la sua concentrazione.

    La produzione è realizzata da un ristretto numero di strutture di grandi dimensioni: i due marchi più importanti del mercato nazionale, Aia/Gruppo Veronesi, macella 350 milioni di polli all’anno e esporta in 70 paesi, e Amadori, 250 milioni di polli macellati all’anno, da soli fanno il 65% dell’intero settore.

    Le tante aziende di allevamento diffuse sul territorio non devono trarre in inganno: lavorano per questi due marchi. E in questo contesto un ruolo sempre più importante lo gioca il rapporto con l’industria di trasformazione del prodotto ma soprattutto con la grande distribuzione le cui grandi catene hanno un ruolo sempre più importante anche per questo comparto.

    Un modello che segue quello globale dove a dominare il mercato avicolo sono i giganti dell’allevamento intensivo: marchi brasiliani, soprattutto, seguiti da quelli americani e cinesi.

    Solo in Brasile si macellano qualcosa come 5 miliardi di capi all’anno, in Usa più di 3 e in Cina 2 miliardi e mezzo.

    In questo contesto, in cui la produzione è a livelli da catena di montaggio, i rischi sanitari sono altissimi.

    Ma i numeri, i profitti dei grandi gruppi industriali protagonisti dell’industria avicola, non possono certo nascondere le atrocità del sistema degli allevamenti intensivi mostrati in tanti video da associazioni e gruppi animalisti e oggetto anche di molte inchieste giornalistiche.

    Il pollo, prima di finire sulle tavole degli italiani, per aumentarne e velocizzarne la produzione oggi viene ingrassato ben 4 volte di più rispetto a 50 anni fa.

    Questo causa grandi problemi a livello cardiaco e respiratorio ed enormi problemi anche nella deambulazione per la crescita completamente innaturale.

    Cuore, polmoni e zampe infatti non reggono .

    Ma poi ci sono le terribili condizioni degli allevamenti intensivi per questi animali: stipati all’inverosimile, fino a 30 mila in spazi di 20 metri quadri, per le strutture più grandi, senza ovviamente la possibilità di poter andare all’aperto.

    Condizioni e sofferenze atroci, quindi.

    Ma i sistemi di allevamento intensivo coprono circa il 90% della produzione avicola nazionale.

    E le grandi industrie alimentari hanno spinto anche per costruire i loro capannoni vicino agli impianti di macellazione concentrando in alcune zone tutti i rischi, compreso ovviamente l’aumento dei contagi durante la pandemia.

    Non va dimenticato che nella prima ondata di Covid le province più colpite furono, in Lombardia, proprio quelle di Brescia, Cremona e Mantova dove è molto forte la presenza di questi impianti.

    Su questi nuovi focolai però, nonostante i numeri, ministero della Salute, regioni e le associazioni di categoria mostrano sicurezza difendendo il sistema dei controlli e di sorveglianza nonostante l’aviaria si stia estendendo.

    Quando viene rilevato il contagio per gli animali la procedura più usata è il tampone tracheale a cui segue, in caso di positività, l’abbattimento.

    Ma, visti i numeri e la pericolosità del virus, occorrerà intensificare i controlli e rafforzare le misure di prevenzione. Magari aumentando anche il personale dei servizi veterinari oggi in Veneto piuttosto scarso.

    Anche questa vicenda però ci impone le stesse riflessioni imposte dal Covid come dai cambiamenti climatici: occorre ripensare radicalmente il nostro rapporto con l’ambiente, con la natura e con gli animali. Prima che sia troppo tardi.

    Cristiano Bordin

    10/1/2022 https://www.intersezionale.com

    Tags: alimentazione allevamenti intensivi Industria alimentare industria avicola Ministero della salute Pandemia salute pubblica veneto virus H5N1
    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA