• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.324)
    • Altra Informazione (9.603)
    • Comitati di Lotta (8.869)
    • Cronache di Lavoro (8.370)
    • Cronache Politiche (9.706)
    • Cronache Sindacali (7.686)
    • Cronache Sinistra Europea (7.942)
    • Cronache Sociali (9.577)
    • Culture (6.817)
    • Editoria Libera (5.229)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.049)
    • Storia e Lotte (5.941)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.586)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (29)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 161Questo articolo:
    • 2428911Totale letture:
    • 998968Totale visitatori:
    • 281Ieri:
    • 2075Visitatori per mese in corso:
    • 2Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog — Ottobre 25, 2014 10:12 am

    “A viva voce”, i fili di una “informazione resistente” e la necessità di metterli insieme. I risultati del seminario del 23 ottobre. Sarà in grado la sinistra di conquistare posizioni, magari all’interno di uno schema “a rete”? Dopo i tempi gloriosi di “Genova 2001” e le mille videocamere in grado di ribaltare la “narrazione del potere” saremo in grado di strutturare esperienze in grado di fronteggiare la situazione?

    Pubblicato da FrancoCile

    http://static.controlacrisi.org/images/auto/77/77a794a0fc3aec47a679a1e837bbe4e3e928ed0a0aa8503e1d32ad76.jpg

    Qual è lo stato di salute dell’informazione e della comunicazione nella sinistra antagonista? L’occasione per fare il punto è stato il seminario “A viva voce” che si è tenuto ieri pomeriggio presso la sala delle conferenze dell’università di Tor Vergata a Roma. Un appuntamento che ha avuto il patrocinio della facoltà di Studi umanistici e che ha visto la partecipazione dell’ambasciatore del Venezuela, insieme a una lunga serie di operatori dell’informazione di “testate giornalistiche resistenti”, studiosi dei mass media e docenti universitari.

    Il dilagare di web e multimedialità e, comunque, l’affermarsi di una direzione orizzontale nei canali dove corre l’informazione sta cambiando con forza i modelli culturali e quindi la stessa produzione del consenso da parte del potere. A questo, però, non corrisponde una “contronarrazione” altrettanto efficace.
    Se da una parte il web può rappresentare una grande opportunità nella lotta contro il pensiero liberista in quanto offre una platea di ascolto molto più ampia, dall’altra il mito della cosiddetta “Rete democratica” sta subendo colpi durissimi. Pochi gruppi monopolistici stanno imponendo i propri standard a partire dall’accesso alle reti per finire a moduli di elaborazione dei contenuti ricavati direttamente dai “frame”, ovvero dagli elementi che servono a costruire le campagne elettorali.

    La sinistra antagonista, nel mentre, sembra scontare un doppio ritardo, sia in relazione alla battaglia per una informazione come bene pubblico sia nel dare visibilità ai propri contenuti. E’ chiaro che a questo punto la moltiplicazione di siti e testate che fanno riferimento a questo o quel progetto politico non aiuta a creare quella massa critica sufficiente ad assicurare “viralità”. Nel caso del Venezuela poi, quello a cui si assiste è una vera e propria campagna su scala internazionale basata su menzogne, falsi e disinformazione. La nascita in Italia di un coordinamento di operatori dell’informazione e di semplici militanti e simpatizzanti con la causa bolivaria testimonia della necessità di correre ai ripari su un piano sistematico. Se da una parte è vero che occorre rispondere colpo su colpo alle falsità orchestrate dal liberismo con la complicità di molti media occidentali, dall’altra è sempre più urgente attrezzare una propria procedura, e un propria visibilità. Proprio per questo la stessa TeleSur è stata pensata come una vera e propria “confederazione” di testate dell’America Latina per dare alla battaglia mediatica quel necessario assetto globale di cui ha bisogno per contrastare le mire del liberismo.

    Oggi l’obiettivo del sistema dei mass media è immediatamente politico e non mostra più alcun interesse a creare “informazione come merce”, quanto, invece, una merce funzionale al potere, ovvero la rassicurazione di fronte alla complessità del mondo. Solo rassicurando l’opinione pubblica la si può indirizzare, mantenendola in un clima da “campagna elettorale continua” e imponendo scelte fuori dalla portata critica dei cittadini. In questo schema non resta più niente dell’informazione “utile al cittadino”, che quindi non può valutare liberamente i dati “di realtà” e prendere una decisione “consapevole”. In questo schema, l’unico messaggio che passa è quello “unico” del pensiero e della pratica liberista. Il messaggio che non dà luogo ad alternative e che chiude il “cittadino” dentro un universo unidimensionale. Senza contare che sul piano normativo e delle leggi la repressione delle poche voci libere è senza esclusione di colpi. E i colpi sono querele per diffamazione, taglio dei contributi pubblici, etc.

    Sarà in grado la sinistra di conquistare posizioni, magari all’interno di uno schema “a rete”? Dopo i tempi gloriosi di “Genova 2001” e le mille videocamere in grado di ribaltare la “narrazione del potere” saremo in grado di strutturare esperienze in grado di fronteggiare la situazione? La rete sembra a questo punto uno degli elementi che ancora, per poco, sembrano reggere. Tanto più che la rete è una invenzione nata proprio dal seno della storia del movimento dei lavoratori. Rete, coalizione, cooperativismo possono rappresentare le chiavi, anche nel connubio tra operatori dell’informazione e militanza, per cercare di uscire dall’angolo in cui sembra chiusa la sinistra antagonista. Non si può più aspettare. Né si può aspettare che ciò avvenga immediatamente dopo la costruzione di un soggetto politico riconosciuto. Occorre che la “comunità” si metta in camino e cominci ad elaborare pratiche e modelli organizzativi, rispetto ai quali non può essere estraneo un nuovo modo di fare informazione e, dall’altra parte, un nuovo impegno a forme di fund raising e partecipazione.

    La relazione di apertura è stata tenuta da Fabio Sebastiani, direttore di Controlacrisi. Tra i relatori, l’ambasciatore del Venezuela Isaías Rodriguez Diaz, la responsabile dell’Ufficio stampa dell’ambasciata Mayling Lòpez, e Giuliano Santoro. La prevista relazione di Dino Greco non è stata resa pubblica per problemi tecnici e verrà allegata agli atti. Tra gli interventi, Alfredo Vilora Perez (primo segretario dell’ambasciata del Venezuela in Italia), Jacopo Venier, direttore di Libera Tv, Marco Santopadre, redazione contropiano, Mattia Della Rocca, Gigi Mazza, John Manisco. Le conclusioni sono state a cura di Raul Mordenti.

    Fabrizio Salvatori

    24/10/2014 www.controlacrisi.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    franco.cilenti@libero.it' Autore: FrancoCile
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA