• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.359)
  • Blog (12.505)
    • Altra Informazione (10.779)
    • Comitati di Lotta (9.780)
    • Cronache di Lavoro (8.647)
    • Cronache Politiche (10.872)
    • Cronache Sindacali (7.884)
    • Cronache Sinistra Europea (9.111)
    • Cronache Sociali (10.750)
    • Culture (7.993)
    • Editoria Libera (6.389)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.202)
    • Storia e Lotte (7.097)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.069)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.110)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.712)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (30)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 67Questo articolo:
  • 2627946Totale letture:
  • 1074240Totale visitatori:
  • 294Ieri:
  • 1130Visitatori per mese in corso:
  • 3Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, Storia e Lotte — Maggio 16, 2020 8:16 am

Gira nei media l’idea che l’isolamento forzato imposto dall’emergenza coronavirus produrrà un baby boom alla canonica distanza di 9 mesi, complice un’accresciuta attività sessuale. Letizia Mencarini e Daniele Vignoli argomentano che i figli oggi nascono per complesse decisioni delle coppie e non a causa delle sole pulsioni sessuali, e che le accresciute difficoltà economiche e le maggiori incertezze per il futuro produrranno, semmai, una riduzione della già esangue natalità.

Baby boom da COVID-19? No.

Pubblicato da franco.cilenti

Alcune testate giornalistiche di vari paesi (e addirittura anche il ministro della sanità britannico) hanno profetizzato un baby boom legato ad una probabile maggiore attività sessuale nell’isolamento forzato dell’emergenza del Corona virus. Le uniche evidenze al momento, da controlli doganali e dati sulle vendite on-line, riguardano una maggiore vendita on-line di contraccettivi e di sex-toys. Limitandoci all’Italia, possiamo senz’altro affermare che le scelte procreative sono già da tempo molto consapevoli e nella maggior parte dei casi frutto di decisioni di coppia che tengono ben conto della fattibilità anche economica dell’allevamento dei figli. Se quindi ci dovesse essere in questo periodo un rialzo dei concepimenti non pianificati, per quelli pianificati (a parità ovviamente di offerta e disponibilità di contraccettivi) ci si aspetta invece un nuovo calo.

Il tempo dell’incertezza

L’impatto diretto dell’epidemia è concentrato sulle generazioni anziane maggiormente a rischio di morte, ma quello a medio e lungo termine, con probabili ricadute negative in termini economici e lavorativi, rischia di gravare soprattutto sui giovani e sulle famiglie con figli piccoli. Già gli effetti della crisi seguita alla Grande Recessione del 2008 sono stati evidenti in termini di rinvio delle scelte familiari e riproduttive, con alcune categorie, dai disoccupati in primis, ma anche i lavoratori atipici o con contratti a tempo determinato e perfino i lavorati autonomi, più colpiti di altre. Se le nuove generazioni sperimenteranno nel periodo post-epidemico accresciute difficoltà nei percorsi lavorativi e professionali, questo si tradurrà in un aumento dell’incertezza economica oggettiva e in generale anche di quella soggettivamente percepita, e con ogni probabilità in un rinvio dell’uscita di casa dei giovanissimi, un aumento dei giovani cosiddetti Neet (“Neither in Employment nor in Education or Training”, cioè i giovani sotto i 35 anni che non studiano o lavorano) e un rinvio della formazione della famiglia e della nascita dei primi figli. Per le coppie con figli piccoli, invece, le conseguenze dell’incertezza economica futura potrebbero essere il rinvio e la rinuncia a un figlio in più.

E l’Italia, come molti paesi europei, è entrata nel “tempo dell’incertezza”. La crescente velocità, dinamica e volatilità degli effetti della globalizzazione, e la nuova ondata di cambiamento tecnologico, rendono sempre più difficile immaginare il proprio futuro, e scegliere tra strategie e alternative diverse. La Grande Recessione, inoltre, ha alimentato l’opinione diffusa secondo cui la globalizzazione è imprevedibile e “fuori controllo”. Oltre la Grande Recessione, quello che è rimasto è un forte senso di incertezza lavorativa ed economica che sembrava, già prima dell’emergenza attuale, indurre i potenziali genitori di oggi a uno slittamento generale di tutte le tappe della vita, incluse quelle legate alla formazione della famiglia. La diffusione della pandemia di Coronavirus non può che aver amplificato la percezione generale in incertezza che la popolazione italiana sta attraversando.

E non dimentichiamo la trappola demografica

Ricordiamoci anche, per capire i meccanismi del forte calo delle nascite proprio a partire dal 2008, che il numero di nati dipende non solo dalla propensione media ad avere figli, ma anche dal numero di potenziali genitori in età fertile. E negli ultimi anni sono nati meno bambini non solo (e non tanto) perché le coppie hanno deciso di fare meno figli, ma anche perché ci sono meno potenziali genitori. Si tratta in parte di una riduzione strutturale della natalità, che prescinde da valutazioni oggettive o soggettive di benessere: man mano che le generazioni di donne del baby boom escono dall’età fertile, sono rimpiazzate da coorti via via più piccole, quelle nate negli anni del baby bust. E se ci sono meno potenziali madri (e padri) non possono che nascere meno bambini: è “la trappola demografica” che l’Italia avrà di fronte nei prossimi anni e che difficilmente sarà reversibile per qualche concepimento (indesiderato?) in più nei mesi del lockdown.

Il rischio del rinvio e della rinuncia ai figli

A mancare sul breve periodo saranno inoltre anche le nascite dovute alla procreazione medicalmente assistita, dato che nei centri specializzati è stata interrotta quasi la totalità delle attività e sono stati sospesi tutti i nuovi cicli di fecondazione, con il rischio più elevato per le donne a fine età riproduttiva di non riuscire a realizzare più i propri desideri riproduttivi. La prospettiva per l’Italia post- Corona virus di sperimentare un nuovo mini-baby boom è quindi altamente improbabile.

Quello che si teme, invece, è un’ulteriore riduzione della fecondità media. Già bassissima, peraltro: nel 2019 il numero medio di figli per donna in Italia è pari a 1,29, più vicino al picco negativo del 1995 (1,19) che alla ripresa del 2008 (1,45). L’incertezza economica e anche sociale legata al post-Corona virus potrebbe spingere molti potenziali genitori italiani a rimandare la decisione di avere figli, se non a rinunciarvi.

Letizia Mencarini, Daniele Vignoli

12/5/2020 https://www.neodemos.info

Per saperne di più:

Letizia Mencarini e Daniele Vignoli (2019). Perché in Italia negli anni della Grande Recessione il calo delle nascite è stato più forte che in altri paesi. Neodemos.

Letizia Mencarini e Daniele Vignoli (2018), Genitori cercasi. L’Italia nella trappola demografica, Egea, Milano.

Daniele Vignoli, Raffaele Guetto, Giacomo Bazzani, Elena Pirani, Alessandra Minello (2020). Economic Uncertainty and Fertility in Europe: Narratives of the Future. Working Paper 2020/01, Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “G. Parenti”, Università di Firenze.

Alessandro Rosina e Francesca Luppi  (2020). COVID-19: RISCHIO TSUNAMI SUI PROGETTI DI VITA DEI VENTENNI E TRENTENNI ITALIANI I PROGETTI INTERROTTI E IL FUTURO SOSPESO DELLE GIOVANI GENERAZIONI

Tags: aborto austerità baby boom Contraccezione Covid-19 diseguaglianze diseguaglianze di reddito Fecondità fecondità-riproduzione povertà Reddito di quarantena sessualità
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA