• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.357)
  • Blog (12.492)
    • Altra Informazione (10.766)
    • Comitati di Lotta (9.769)
    • Cronache di Lavoro (8.641)
    • Cronache Politiche (10.859)
    • Cronache Sindacali (7.880)
    • Cronache Sinistra Europea (9.098)
    • Cronache Sociali (10.737)
    • Culture (7.980)
    • Editoria Libera (6.376)
    • Movimenti di Liberazione (826)
    • Politiche di Rifondazione (10.189)
    • Storia e Lotte (7.084)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.065)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.105)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.707)
  • Uncategorized (101)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 30, 2023–Febbraio 5, 2023
  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022

Archivio Mensile

  • Febbraio 2023 (17)
  • Gennaio 2023 (207)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 127Questo articolo:
  • 2626331Totale letture:
  • 1073633Totale visitatori:
  • 261Ieri:
  • 523Visitatori per mese in corso:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Blog, Cronache Sociali — Dicembre 11, 2014 2:00 pm

L’ovvia ricaduta delle politiche dei governi liberisti tutti protesi, con tutti i mezzi politici e militari, a fare selezione di classe per negare un futuro decente alle prossime generazioni di giovani, destinati alla sudditanza culturale ed economica. Abbattere definitivamente lo stato sociale dei genitori è lo scopo di questo governo PD/Berlusconi. Agli adulti di oggi spetta il compito di salvare il futuro dei bambini, riconquistando la dignità di persone pensanti nelle piazze e nel voto, prima che la democrazia parlamentare venga messa in soffitta secondo il programma dei poteri massonici

Bambini italiani sempre più poveri. Il rapporto Save The Children. Sono 1,4 milioni i minori in grave difficoltà economiche nel nostro Paese. Pochi gli spazi per giocare, scuole inadeguate e fatiscenti. La fatica di essere piccoli

Pubblicato da franco.cilenti

/pictures/20141029/bambini-italiani-sempre-piu-poveri-3269369560[3000]x[1248]780x325.jpeg

Sono sem­pre di più i bam­bini poveri in Ita­lia, e la crisi ha aggra­vato il pro­blema: l’ultimo rap­porto di Save The Chil­dren — l’Atlante dell’infanzia a rischio — conta ben 1,4 milioni di minori in con­di­zioni di povertà asso­luta. Più ristretti anche gli spazi dedi­cati al gioco e alle atti­vità culturali.

Gli under 18 in povertà asso­luta, privi cioè del minimo indi­spen­sa­bile per vivere, sono 1 milione 434.000, pari al 3,8% del totale dei minori. Ben 376 mila di que­sti (e pre­ci­sa­mente 67 mila fino a 6 anni e 309 mila tra i 7 e i 17 anni) si sono aggiunti nel solo 2013, in par­ti­co­lare nel Mez­zo­giorno, dove la per­cen­tuale di minori poveri sale in media al 19%: con punte dram­ma­ti­che in Cala­bria (29%), Sici­lia (24,7%), Sar­de­gna (22,2%) e Puglia (18,2%).

Due milioni e 400 mila sono invece i minori (quasi 1 su 4, per l’esattezza il 23%) in povertà rela­tiva, cioè in fami­glie con un red­dito molto basso e quindi costrette a tagliare dove pos­si­bile, dimi­nuendo la qua­lità e la quan­tità di cibo (il 69% di nuclei con bam­bini è in que­sta situa­zione), o rinun­ciando a viaggi, cul­tura, sport, sva­ghi. Inol­tre, non si per­met­tono mai una vacanza lon­tano da casa il 51,6% di fami­glie con almeno 1 minore, a fronte del 40% nel 2010.

Il 37% di tutti i minori ita­liani (3 milioni e 700 mila bam­bini e ado­le­scenti) vive con­cen­trato nel 16,6% del ter­ri­to­rio nazio­nale: è la super­fi­cie delle future città metro­po­li­tane, che nasce­ranno uffi­cial­mente da gen­naio pros­simo. In par­ti­co­lare, 1 milione e mezzo di bam­bini cre­scono all’interno degli 11 grandi cen­tri urbani con una popo­la­zioni supe­riore ai 250 mila abi­tanti: metro­poli come Roma, in testa alla clas­si­fica per nume­ro­sità totale con quasi mezzo milione di minori, o come Napoli, Milano e Torino, dove si incon­trano più di mille bam­bini per chi­lo­me­tro quadrato.

Molto limi­tati, soprat­tutto per chi vive in città, gli spazi dedi­cati al gioco: tra i bam­bini tra i 3 e i 10 anni, solo 6 su 100 uti­liz­zano la strada per gio­care (6,4%). Ancora, solo 1 bam­bino su 4 gioca in media nei cor­tili e meno di 4 su 10 nei giar­dini, con signi­fi­ca­tive dif­fe­renze territoriali.

Ma per un certo numero di ragazzi, la dispo­ni­bi­lità di luo­ghi di vita e gioco accet­ta­bili non c’è nean­che in casa: «Quasi 1 minore su 4 vive in fami­glie che dichia­rano di abi­tare in appar­ta­menti umidi o con tracce di muffa alle pareti — dice il rap­porto — e sono 1 milione e 300 mila i minori le cui fami­glie denun­ciano situa­zioni di sovraf­fol­la­mento, in un paese nel quale anno dopo anno cre­sce l’emergenza abi­ta­tiva: nel 2013 sono ben 65 mila i nuclei fami­liari (molti dei quali con bam­bini) ad aver rice­vuto un’ingiunzione di sfratto per moro­sità incol­pe­vole (+8,3% rispetto all’anno precedente)».

Bassa anche la coper­tura del ser­vi­zio sco­la­stico: lo scorso anno sol­tanto 13,5 bam­bini tra 0 e 2 anni su 100 fre­quen­ta­vano i nidi pub­blici e con­ven­zio­nati. L’indicatore ita­liano di presa in carico rimane lon­tano dall’obiettivo euro­peo del 33%, e con­ti­nua a pre­sen­tare for­tis­sime dispa­rità ter­ri­to­riali tra Nord e Sud del paese. Negli ultimi due anni si osserva una leg­gera fles­sione dei bam­bini che fre­quen­tano i nidi comu­nali e gli altri ser­vizi inte­gra­tivi, impu­ta­bile in parte alle dif­fi­coltà dei comuni a garan­tire i ser­vizi in tempi di tagli ai bilanci, in parte alle dif­fi­cili con­di­zioni eco­no­mi­che delle fami­glie. Il 70% degli edi­fici sco­la­stici ha più di 30 anni e il 43% ha biso­gno di inter­venti di natura edilizia.

Per rispon­dere in con­creto alla cre­scente povertà edu­ca­tiva, in spe­cial modo nelle peri­fe­rie urbane, a mag­gio scorso Save the Chil­dren ha lan­ciato la cam­pa­gna «Illu­mi­niamo il futuro», aprendo 11 «Punti luce» in 8 regioni, e un altro verrà inau­gu­rato nel 2015. «Si tratta — spiega l’associazione — di spazi ad alta den­sità edu­ca­tiva in zone prive di ser­vizi e oppor­tu­nità, dove bam­bini e ado­le­scenti pos­sono stu­diare, gio­care, avere accesso ad atti­vità spor­tive, cul­tu­rali e crea­tive. Sono circa 1.800 i bam­bini che nel 2014 hanno fre­quen­tato i Punti luce aperti, ma la pre­vi­sione è di sup­por­tarne 4.000 entro il 2015, asse­gnando 1.000 doti edu­ca­tive, e di aprire ulte­riori Punti luce»

Antonio Sciotto

11/12/2014 www.ilmanifesto.info

Atlante dell’Infanzia, Italia: sempre meno spazi e opportunità per i bambini, stretti fra indigenza, la vita in aree metropolitane e una scuola dimezzata

http://www.savethechildren.it/informati/comunicati/atlante_dell_infanzia_italia_sempre_meno_spazi_e_opportunita_per_i_bambini_stretti_fra_indigenza_la_vita_in_aree_metropolitane_e_una_scuola_dimezzata_?year=2014

  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti

Lascia un commento

Fai clic qui per annullare la risposta.

— required *

— required *

© Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA