• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.124)
  • Blog (11.318)
    • Altra Informazione (9.597)
    • Comitati di Lotta (8.863)
    • Cronache di Lavoro (8.365)
    • Cronache Politiche (9.700)
    • Cronache Sindacali (7.681)
    • Cronache Sinistra Europea (7.936)
    • Cronache Sociali (9.571)
    • Culture (6.811)
    • Editoria Libera (5.224)
    • Movimenti di Liberazione (815)
    • Politiche di Rifondazione (9.043)
    • Storia e Lotte (5.935)
  • cronache sindacali (50)
  • Internazionale (1.593)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.925)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.585)
  • Uncategorized (96)

Archivio Settimanale

  • Luglio 4, 2022–Luglio 10, 2022
  • Giugno 27, 2022–Luglio 3, 2022
  • Giugno 20, 2022–Giugno 26, 2022
  • Giugno 13, 2022–Giugno 19, 2022
  • Giugno 6, 2022–Giugno 12, 2022
  • Maggio 30, 2022–Giugno 5, 2022
  • Maggio 23, 2022–Maggio 29, 2022
  • Maggio 16, 2022–Maggio 22, 2022
  • Maggio 9, 2022–Maggio 15, 2022
  • Maggio 2, 2022–Maggio 8, 2022
  • Aprile 25, 2022–Maggio 1, 2022
  • Aprile 18, 2022–Aprile 24, 2022
  • Aprile 11, 2022–Aprile 17, 2022
  • Aprile 4, 2022–Aprile 10, 2022
  • Marzo 28, 2022–Aprile 3, 2022

Archivio Mensile

  • Luglio 2022 (23)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 96Questo articolo:
    • 2426985Totale letture:
    • 998348Totale visitatori:
    • 434Ieri:
    • 1455Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Uncategorized — Agosto 31, 2015 9:06 am

    Vita al sud. I Comuni  pagano a rilento, quando pagano, le cooperativa sfruttano i tempi della burocrazia per ritardare ancora di più la corresponsione degli stipendi e che poi fa sparire pure il rimborso IRPEF. E quando le cooperative finiscono in liquidazione lasciano i lavoratori senza gli stipendi arretrati. A questo si aggiunge una condizione di isolamento per difficoltà a far fronte comune con altri lavoratori che magari versano nelle loro stesse condizioni. E’ anche la cifra dell’assenza sindacale se non la loro complicità con le imprese e le istituzioni sorde. 

    Bari. Lettera di una lavoratrice: noi operatrici sociali senza stipendio da un anno.  

    Pubblicato da franco.cilenti

    donna sofferente

    Sono in sciopero. Sciopero sociale. Non pagherò né ticket sanitari, né tasse comunali o regionali, ad oltranza. Lo faccio perché sono una operatrice sociale che non recepisce lo stipendio da un anno.  Lo faccio perché voglio sapere che fine hanno fatto questi soldi e li voglio, questi soldi.

    Voglio sapere come è possibile che una lavoratrice non abbia alcun diritto né strumento per denunciare penalmente mesi di lavoro non retribuito e sfruttamento.

    Ho lavorato per una cooperativa che ora è in liquidazione coatta. Io e altre colleghe non percepiamo stipendi da un anno nonostante vari solleciti indirizzati ai nostri datori di lavoro. Alle cooperative vengono corrisposti i soldi dei nostri stipendi dall’assessorato al welfare.  Ma per tutto l’anno la cooperativa ci ha detto che non poteva pagarci perché il Comune non corrispondeva i soldi per i lavoratori.
    Dopo i primi mesi a contratto a prestazione occasionale e i primi ritardi nella corresponsione degli stipendi ho cominciato a “pretendere” un contratto indeterminato e che mi si pagasse per il lavoro svolto. Prima a voce poi con lettere. Il tutto sempre individualmente perché la tipologia del lavoro che svolgiamo (l’assistente domiciliare lavora spesso da sola nelle case degli utenti) e la mancanza di riunioni tra colleghi/e comporta che sia davvero difficile avere contatti con gli altri lavoratori che probabilmente, per diversi motivi, preferiscono non esporsi. Ma in qualche  modo fare la voce grossa, anche da sola, ha funzionato: mi hanno fatto un contratto indeterminato e hanno cominciato a pagare i mesi arretrati, uno per volta. La notizia della liquidazione coatta è arrivata proprio mentre la cooperativa ha ricominciato a pagarci.

    Dopo la chiusura della cooperativa sono andata personalmente all’assessorato al welfare, dove ho scoperto che per un anno, mentre noi non percepivamo lo stipendio, il Comune di Bari invece pagava regolarmente la cooperativa, seppur a 60 giorni, per le sue competenze e servizi.

    La mia ultima busta paga è datata agosto 2014, ma né la cooperativa né il Comune sanno dirci che fine hanno fatto gli stipendi di più di 60 lavoratori. E non solo gli stipendi, ma persino il rimborso IRPEF,  il sussidio per chi ha un reddito vicino alla soglia di povertà. Il mio ex-datore di lavoro ha nelle sue mani persino questo sussidio.

    L’unica cosa certa era che almeno gli ultimi tre stipendi non corrisposti e il TFR, dovevano venirmi accreditati dall’Inps, di regolamento, dato che la cooperativa ha subito la liquidazione coatta. Tuttavia fino ad oggi né io né i miei colleghi abbiamo percepito alcunchè. L’unica motivazione che mi è stata data è che è dovuto a problemi di “lentezza burocratica”.
    Altro dispositivo di soccorso sociale facilmente eluso.
    Ora lavoriamo per un’altra cooperativa che ci ha riassorbito tutte, naturalmente, dopo tre mesi dalla nostra assunzione, dei nostri nuovi stipendi nemmeno l’ombra! Questa volta è perché è prassi che il Comune invece di pagare a 60 giorni, paghi le cooperative a distanza di tre, quattro mesi. Su questi ritardi nei pagamenti molte cooperative ci marciano, come avrete capito, triplicando spesso le tempistiche del comune.

    Sommando il tutto il risultato è che da un anno lavoriamo senza percepire stipendio.
    E questo è un fatto diffuso tra i lavoratori delle cooperative di diverse tipologie, fatto di cui sono parimenti responsabili sia quelle cooperative colpevoli di malagestione, che il Comune, responsabile di avere dei tempi burocratici che non tengono conto della vita delle persone e di promuovere spesso bandi al ribasso (cioè : i bandi li vincono le cooperative che offrono servizi al minor costo). Questo comporta che gli  operatori percepiscono stipendi da fame nonostante svolgano un lavoro di grande responsabilità e diluiti in tempi biblici. Tutto questo va a discapito anche delle persone disabili, che usufruiscono del servizio, e delle loro famiglie: per quanto una possa essere professionale, ma ve lo immaginate con quale stato d’animo si va a lavorare se non percepisci lo stipendio da un anno?
    Quindi, poichè non ho i soldi per garantirmi neanche la visite mediche (ma neanche il pranzo) di cui ho bisogno, per motivi molto spesso legati al tipo di lavoro che faccio,
    ho deciso di:

    – dichiararmi esente dal pagamento del ticket. Anche se l’esenzione ticket è garantita solo ai disoccupati, io lo sono di fatto. Purtroppo la categoria del lavoratore sfruttato e non pagato non è contemplata nella lista di chi ha diritto all’esenzione.

    – di non pagare titoli di viaggio.
    – dichiararmi esente da ogni altra tassa comunale e regionale, perchè lo stipendio che non ricevo da un anno in fondo proviene da un pagamento comunale, quindi considero il mio non pagare le tasse un risarcimento minimo.
    Invito le colleghe/i, lavoratrici e lavoratori, disoccupati/e tutti/e coloro che versano in condizioni simili alla mia ad unirsi a questa battaglia.

    31/8/2015 da http://clashcityworkers.org/

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2022 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA