• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 38 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Su La Testa – Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Su La Testa - Argomenti per la rifondazione comunista

Sinistra Europea

Visita Sinistra Europea
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (2.351)
  • Blog (12.452)
    • Altra Informazione (10.727)
    • Comitati di Lotta (9.736)
    • Cronache di Lavoro (8.636)
    • Cronache Politiche (10.819)
    • Cronache Sindacali (7.876)
    • Cronache Sinistra Europea (9.058)
    • Cronache Sociali (10.699)
    • Culture (7.940)
    • Editoria Libera (6.338)
    • Movimenti di Liberazione (825)
    • Politiche di Rifondazione (10.150)
    • Storia e Lotte (7.046)
  • cronache sindacali (54)
  • Internazionale (2.047)
  • lavoratrici (31)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (5.096)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.705)
  • Uncategorized (99)

Archivio Settimanale

  • Gennaio 23, 2023–Gennaio 29, 2023
  • Gennaio 16, 2023–Gennaio 22, 2023
  • Gennaio 9, 2023–Gennaio 15, 2023
  • Gennaio 2, 2023–Gennaio 8, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 26, 2022–Gennaio 1, 2023
  • Dicembre 19, 2022–Dicembre 25, 2022
  • Dicembre 12, 2022–Dicembre 18, 2022
  • Dicembre 5, 2022–Dicembre 11, 2022
  • Novembre 28, 2022–Dicembre 4, 2022
  • Novembre 21, 2022–Novembre 27, 2022
  • Novembre 14, 2022–Novembre 20, 2022
  • Novembre 7, 2022–Novembre 13, 2022
  • Ottobre 31, 2022–Novembre 6, 2022
  • Ottobre 24, 2022–Ottobre 30, 2022

Archivio Mensile

  • Gennaio 2023 (183)
  • Dicembre 2022 (169)
  • Novembre 2022 (193)
  • Ottobre 2022 (178)
  • Settembre 2022 (155)
  • Agosto 2022 (110)
  • Luglio 2022 (171)
  • Giugno 2022 (152)
  • Maggio 2022 (156)
  • Aprile 2022 (148)
  • Marzo 2022 (204)
  • Febbraio 2022 (178)
  • Gennaio 2022 (202)
  • Dicembre 2021 (210)
  • Novembre 2021 (181)
  • Ottobre 2021 (152)
  • Settembre 2021 (144)
  • Agosto 2021 (68)
  • Luglio 2021 (180)
  • Giugno 2021 (167)
  • Maggio 2021 (192)
  • Aprile 2021 (219)
  • Marzo 2021 (200)
  • Febbraio 2021 (174)
  • Gennaio 2021 (203)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (82)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

    Visitatori Blog da Ottobre 2016

    • 79Questo articolo:
    • 2621545Totale letture:
    • 1071524Totale visitatori:
    • 307Ieri:
    • 7827Visitatori per mese in corso:
    • 4Utenti attualmente in linea:
    Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Ottobre 2, 2020 9:48 am

    Luca Cumbo racconta due storie – quasi nulla cambia in 100 anni? – nel film «Triangle» di Costanza Quatriglio (*). A seguire notizie sul processo di Barletta.

    Barletta, 3 ottobre 2011: un’altra strage di operaie

    Pubblicato da franco.cilenti

    Due eventi emblematici, due grandi lutti del lavoro delle donne, chiudono la cornice di un quadro secolare di sfruttamento, lotte per i diritti, evoluzioni e involuzioni della nostra epoca contemporanea. Il primo è la tragedia avvenuta nel 1911 a New York, il secondo è a Barletta (fino al 2006 provincia di Bari, poi autonoma) nel 2011. I cento anni tondi fra i due incidenti spingono naturalmente a far paragoni e confronti, ma nel film i due racconti procedono in parallelo, quasi come se il più vecchio fosse un flashback del più recente, ma forse sarebbe più appropriato descriverle come dimensioni parallele di due universi separati, tanto è profonda la voragine di storia che separa i due accadimenti da renderli episodi di mondi diversi.

    L’incendio della fabrica tessile Triangle del 25 marzo 1911 è spesso confuso come l’evento che portò alla nascita della «Giornata internazionale della donna», festeggiata annualmente ogni 8 marzo, che invece ha un’origine marxista e rivoluzionaria. Nei primi anni del Novecento il movimento sindacale femminile negli Usa era agli albori, molte lavoratrici tessili non erano ancora organizzate, perché erano in gran parte giovani donne immigrate, poco ambientate e con ovvie difficoltà linguistiche, ma anche perché la lotta sindacale fino a quel momento era sembrata una prerogativa soprattutto maschile. Tuttavia già alla fine del primo decennio del secolo i tempi si mostrarono maturi per un’importante vertenza contro le cattive condizioni di lavoro e per la rivendicazione di un salario pari a quello degli uomini. Nel 1909 un primo incidente nella fabbrica Triangle scatenò uno sciopero spontaneo dei suoi 400 dipendenti, in larghissima maggioranza donne. Ne seguì un’ondata di retate di lavoratrici e costole rotte per mano di gangsters, assunti dai datori di lavoro per intimidire e attaccare le manifestanti con la complicità della polizia, finché The Women’s Trade Union League, un’associazione progressista di donne bianche della classe media, aiutò il picchetto delle giovani lavoratrici creando un cordone di protezione dalle provocazioni della polizia. Migliaia di lavoratrici tessili in tutta New York – le stime di allora riferiscono circa 20.000 – si unirono all’imponente sciopero guidato dalla giovane Clara Lemlich (1886 – 1982) intraprendendo così una lotta ad oltranza dal novembre 1909 al febbraio 1910. Più tardi la Lemlich si guadagnò un posto d’onore nella lista nera degli industriali e del governo per avere aderito al Partito Comunista degli Stati Uniti.

    Molte/i della Triangle erano immigrate/i dall’Italia (Veneto, Sicilia, Campania) e da altri Paesi europei giunti negli Stati Uniti con le proprie famiglie in fuga dalla miseria. Invece – come accade oggi per i migranti che giungono in Europa – trovarono una vita di estrema povertà e condizioni di lavoro disumane. La fetta più importante dei lavoratori era composta da donne, molte avevano dai 14 anni ai 18 anni. L’incendiodellaTriangle fu il più grave incidente sul lavoro della storia di New York: morirono 146 persone di cui 123 donne, alcune arse vive, altre soffocate dal fumo, altre ancora si gettarono disperate dal nono piano dell’edificio per sfuggire alle fiamme. I superstiti raccontarono di porte sprangate deliberatamente dai proprietari per prevenire il furto dei materiali tessili da parte delle operaie. Il Congresso statunitense, mosso dalla grande risonanza che ebbe l’incidente, promulgò nuove leggi sulla sicurezza sul lavoro fino ad allora sempre procrastinate. Nel frattempo crebbe l’interesse delle donne lavoratrici per il movimento sindacale, moltiplicando le adesioni alla International Ladies Garment Workers Union, uno dei più importanti sindacati nella storia degli Stati Uniti.

    Nonostante l’immane tragedia, dalle testimonianze d’epoca e dai fatti storici riportati in parte anche nel film della Quatriglio, traspare la grande determinazione delle lavoratrici per la costruzione di un futuro di maggiori diritti, traspare l’energia di una grande lotta (e di una grande coscienza) di classe – che non si lasciò annientare dalla violenza e dallo sfruttamento – fino a ottenere epocali conquiste.

    Cento anni dopo la scena è a Barletta. Il 3 ottobre 2011 collassa su stessa una palazzina nel cui scantinato è presente una fabbrichetta tessile abusiva che impiega tutte operaie senza contratto. Sul posto arrivarono persino i militari dell’ 82esimo reggimento fanteria di Barletta, come deterrente rispetto al clima “pesante” che si stava creando attorno al luogo della strage. Morirono cinque donne fra cui anche la figlia 14enne dei padroni.

    Inevitabile il parallelo con l’evento di un secolo prima, del resto già il titolo del film si presta a vari livelli di lettura, come la stessa regista ha più volte spiegato in occasioni pubbliche: i primi due lati del “triangolo” sono chiaramente i due episodi storici; il terzo lato è quello non detto, ma che aleggia in tutto il film e ne fa il vero protagonista, cioè il mondo che abbiamo vissuto e che viviamo, il potere fascinoso ma anche alienante della tecnologia, il dominio della produzione industriale sull’uomo e ancor di più sulla donna, città inquiete e inquietanti che si espandono voracemente sia in orizzontalità che in verticalità.

    La Quatriglio sta compiendo una personale ricerca estetica, culturale e tecnica: già con «Terramatta» (2012) e poi «Con il fiato sospeso» (2013) la regista ha mostrato di non volere farsi imbrigliare nei cliché di un unico genere cercando di rompere le definizioni, cercando di seguire le proprie suggestioni. E lo fa avvalendosi di una sperimentazione a tutto campo anche attraverso l’uso creativo dei materiali d’archivio. L’utilizzo, inusuale per un documentario, di un formato in cinemascope, raddoppiando a specchio il fotogramma dei filmati d’epoca, più o meno quadrati,è un espediente tecnico che porta a nuova vita filmati obsoleti potenziandone la visionarietà. Da contraltare alle immagini in bianco e nero interviene l’insistente soffermarsi della cinepresa su odierne macchine rotanti di una fabbrica tessile, con primi piani esasperati che invadono vorticosamente lo schermo come fossero pianeti e astri orbitanti di una galassia, un sistema ordinato ma anche caotico. Di fronte a queste immagini l’uomo parrebbe confondersi, annichilirsi, un po’ come ci si perde con un misto di ammirazione e di paura all’idea dell’immensità del cosmo e della sua organizzazione matematica. Sembra esserci una sorta di smarrimento di fronte alla potenza della macchina, attrazione e timore allo stesso tempo, vengono a crearsi meccaniche surreali con infiniti filamenti scintillanti che corrono, fluiscono, e allo stesso tempo traspare l’inquietudine, l’essere completamente circondati (succubi?) dalla tecnologia. Innumerevoli gru che si superano in altezza una dopo l’altra e sembrano non finire mai, grattacieli, palazzi, vertiginose verticalizzazioni, un continuo crescendo come in una catena di montaggio, finché le immagini a un certo punto entrano in simbiosi con la musica che molto ricorda, almeno nella ritmica ossessiva, l’introduzione elettronica del brano «Welcome to the Machine» dei Pink Floyd. A questo punto il film avrebbe potuto prendere una piega lisergica verso territori espressivi inesplorati per il tema trattato, ma la regista ci riporta sulla Terra, più o meno rassicurante.

    Non c’è una tesi politica manifesta alla base del film: la regista si sforza di raccontare senza influenzare le persone che incontra e i luoghi in cui interviene, non parte da preconcetti, si lascia fascinare dalle donne e dalle storie in cui si immerge e prova ad intuirne il mondo. Ci sono inevitabilmente suggestioni che stimolano allo spettatore facili espressioni del tipo «non è cambiato niente», oppure «oggi si sta peggio di cento anni fa» ma ovviamente non è così, pur nella complessità del discorso. Il punto è invece capire quali sono le direzioni e le prospettive del nostro tempo. La storia del movimento operaio narra che 100 anni fa si partì da un gravissimo disastro per migliorare le proprie condizioni di lavoro, rafforzare la militanza sindacale; 100 anni dopo a Barletta questo non è avvenuto, le organizzazioni del lavoro hanno di fatto perso il ruolo novecentesco di protezione dei lavoratori per trasformarsi in grandi apparati burocratici e di potere spesso complementari al potere politico ed economico.

    Mariella Fasanella, l’unica lavoratrice estratta viva da quelle macerie, mostra tutta l’umile fierezza di chi è consapevole di far bene il proprio lavoro, di chi sa parlare con la macchina convinta di poterla dominare. Racconta la Quatriglio in una recente intervista: «Mariella mi ha insegnato che la condizione operaia oggi non è diversa da quella degli schiavi dei primi del Novecento. Solo che quegli schiavi lì hanno imparato sulla pelle a unirsi e diventare sistema, mentre lei si ritrova con una filiera completamente frammentata e manca il conflitto. Il senso di schiavitù è talmente interiorizzato che non c’è conflitto. Anzi c’è devozione nei confronti di chi ti dà lavoro, che è povero tanto quanto te».

    Le donne pugliesi assolvono il datore di lavoro, non tanto perché anch’egli vittima della tragedia con la morte della figlia, ma semplicemente perché non era il proprietario della palazzina e perchè era umano, era buono, e spesso lavorava insieme a loro. Non c’è solo l’inconsapevolezza dello sfruttamento, c’è da parte delle lavoratrici la reale e totale incoscienza delle conseguenze del mancato rispetto delle minime norme di sicurezza. Le lavoratrici non si pongono minimamente il problema che la regolarità del lavoro non è data solo dalla presenza o meno del contratto, ma anche e soprattutto dalla salubrità, dalla sicurezza del luogo di lavoro. Negli anni settanta del secolo scorso Medicina Democratica e Giulio Maccacaro si batterono a lungo su questo tema ma oggi è tutto (o quasi) dimenticato.

    E’ molto rispettata in tutto il film la figura di Mariella, convinta di salvarsi dalla morte grazie alla luce della Madonna di Medjugorje, ma proprio a questo punto del racconto un taglio di scena ci porta in una chiesa con un suono di organo liturgico e coro di bambini. Inevitabile, per un miscredente come il sottoscritto, un sorrisino beffardo di cui però mi sono pentito subito. La risposta di Mariella alla tragedia è la stessa Madonna di Paolo Brosio… mentre cento anni fa, per la donna superstite della Triangle la risposta fu l’organizzazione delle lotte sindacali e la crescita del movimento operaio.

    Al di là dei facili paragoni, sul confronto dei diritti acquisiti e perduti nell’arco di cento anni, quello che appare non soltanto nel caso di Barletta ma forse per tutta la nostra società (civiltà?) è dunque la drammatica incapacità da parte di chi lavora di allargare il proprio orizzonte di coscienza, non soltanto politico. Negli ultimi anni è diventato sempre più lungo l’elenco di stragi e incidenti mortali sul lavoro (il rogo della ThyssenKrupp su tutti) eppure i diritti del lavoro sono diminuiti come i salari, il welfare state smantellato e nessun movimento all’orizzonte appare in grado di contrastare queste direttrici. Siamo ormai così imbrigliati dalla macchina-sistema da essere incapaci di farci domande su ciò che siamo e su ciò che ci circonda?

    Qui il trailer di Triangle

    Su questo sito web in inglese, molto ben fatto, è ricostruito l’evento del 1911 con i nomi e la provenienza di tutte le vittime:

    http://trianglefire.ilr.cornell.edu/index.html

    (*) questo articolo era giù uscito in “bottega” nel maggio 2015 ma ci sembra opportuno riproporlo come “scor-data”.

    UNA NOTA DELLA “BOTTEGA”: com’è finito il processo per la strage di Barletta?

    Il 15 dicembre 2015 www.lagazzettadelmezzogiorno.it racconta così le decisioni dei giudici.

    Condanne fra due e cinque anni e mezzo di reclusione sono state inflitte dalla prima sezione penale del tribunale di Trani (presidente Giulia Pavese) nei confronti di 15 imputati – 14 persone fisiche e una società – nel processo per il crollo di una palazzina avvenuto in via Roma a Barletta il 3 ottobre 2011 e in cui morirono cinque persone. Nel crollo morirono quattro operaie di un opificio, che lavoravano in nero per pochi euro all’ora, e la figlia 14enne dei datori di lavoro.

    Il processo era cominciato il 4 luglio 2013. Degli imputati, 14 erano accusati di disastro colposo, omicidio colposo e lesioni colpose plurimi, mentre la società proprietaria dell’area adiacente al palazzo crollato, la Giannini srl – quella in cui stava lavorando alla demolizione che, secondo l’accusa, provocò il crollo – era coinvolta, negli stessi reati, per responsabilità amministrative.
    Le pene più alte sono state inflitte a Giovanni Paparella, il direttore dei lavori, condannato a cinque anni e sei mesi per i reati di omicidio colposo, crollo e lesioni colpose plurimi e ad altri sei mesi per aver violato norme antinfortunistiche, e a Pietro Ceci (cinque anni), incaricato per conto della Giannini srl, proprietaria del suolo in cui si stava lavorando, della progettazione e sicurezza, insieme con Vincenzo Zagaria, condannato a quattro anni e sei mesi.

    Quattro anni e sette mesi sono stati comminati ad Andrea Chirulli e quattro anni e nove mesi ai suoi fratelli Giovanni e Salvatore. Si tratta di coloro che materialmente hanno effettuato i lavori. Quattro anni e nove mesi la condanna inflitta a Cosimo Giannini, della Giannini srl, proprietaria del cantiere, oltre alla contravvenzione di 35mila euro per lottizzazione abusiva. Tre anni e mezzo, infine, la pena per il maresciallo della polizia municipale Giovanni Andriolo, chiamato a intervenire poco prima del crollo. L’uomo è stato anche interdetto dai pubblici uffici per cinque anni. Stessa pena per l’ingegnere comunale Rosario Palmitessa e per il dirigente dell’Ufficio tecnico Francesco Gianferrini.
    Inflitte altre condanne di minore entità, in qualche caso con sospensione della pena. Nei confronti della società è stata comminata anche una sanzione di 480mila euro per illecito amministrativo ed è stata disposta la confisca di parte del cantiere, a oggi ancora sotto sequestro.

    Cercando in rete si trovano anche notizie (piuttosto scarne) su quel che è accaduto dopo: nel marzo 2020 la Cassazione ha confermato le condanne ma in alcuni casi dovranno essere “riquantificate” le pene perché reati, come le lesioni colpose, sono ormai prescritti.

    MA COSA SONO LE «SCOR-DATE»? NOTA PER CHI CAPITASSE QUI SOLTANTO ADESSO.

    Per «scor-data» qui in “bottega” si intende il rimando a una persona o a un evento che il pensiero dominante e l’ignoranza che l’accompagna deformano, rammentano “a rovescio” o cancellano; a volte i temi possono essere più leggeri ché ogni tanto sorridere non fa male, anzi. Ovviamente assai diversi gli stili e le scelte per raccontare; a volte post brevi e magari solo un titolo, una citazione, una foto, un disegno. Comunque un gran lavoro. E si può fare meglio, specie se il nostro “collettivo di lavoro” si allargherà. Vi sentite chiamate/i “in causa”? Proprio così, questo è un bando di arruolamento nel nostro disarmato esercituccio. Grazie in anticipo a chi collaborerà, commenterà, linkerà, correggerà i nostri errori sempre possibili, segnalerà qualcun/qualcosa … o anche solo ci leggerà.

    La redazione – abbastanza ballerina – della bottega

    2/10/2020 http://www.labottegadelbarbieri.org

    • Condividi questo post:
    • Facebook
    • Twitter
    • Delicious
    • Digg
    Autore: franco.cilenti
    © Copyright 2023 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
    blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
    Accetto
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA