• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.071)
  • Blog (6.091)
    • Altra Informazione (4.383)
    • Comitati di Lotta (4.046)
    • Cronache di Lavoro (4.309)
    • Cronache Politiche (4.508)
    • Cronache Sindacali (3.800)
    • Cronache Sinistra Europea (2.744)
    • Cronache Sociali (4.370)
    • Culture (1.691)
    • Editoria Libera (527)
    • Movimenti di Liberazione (486)
    • Politiche di Rifondazione (3.900)
    • Storia e Lotte (896)
  • cronache sindacali (14)
  • lavoratrici (27)
  • OSS sanità (9)
  • sanità e salute (2.567)
  • servizio sanitario privato (54)
  • sicurezza lavoro (496)
  • Uncategorized (67)

Archivio Settimanale

  • dicembre 9, 2019–dicembre 15, 2019
  • dicembre 2, 2019–dicembre 8, 2019
  • novembre 25, 2019–dicembre 1, 2019
  • novembre 18, 2019–novembre 24, 2019
  • novembre 11, 2019–novembre 17, 2019
  • novembre 4, 2019–novembre 10, 2019
  • ottobre 28, 2019–novembre 3, 2019
  • ottobre 21, 2019–ottobre 27, 2019
  • ottobre 14, 2019–ottobre 20, 2019
  • ottobre 7, 2019–ottobre 13, 2019
  • settembre 30, 2019–ottobre 6, 2019
  • settembre 23, 2019–settembre 29, 2019
  • settembre 16, 2019–settembre 22, 2019
  • settembre 9, 2019–settembre 15, 2019
  • settembre 2, 2019–settembre 8, 2019

Archivio Mensile

  • dicembre 2019 (60)
  • novembre 2019 (127)
  • ottobre 2019 (113)
  • settembre 2019 (114)
  • agosto 2019 (83)
  • luglio 2019 (116)
  • giugno 2019 (103)
  • maggio 2019 (120)
  • aprile 2019 (107)
  • marzo 2019 (114)
  • febbraio 2019 (111)
  • gennaio 2019 (106)
  • dicembre 2018 (117)
  • novembre 2018 (100)
  • ottobre 2018 (112)
  • settembre 2018 (99)
  • agosto 2018 (91)
  • luglio 2018 (104)
  • giugno 2018 (102)
  • maggio 2018 (103)
  • aprile 2018 (96)
  • marzo 2018 (108)
  • febbraio 2018 (98)
  • gennaio 2018 (86)
  • dicembre 2017 (81)
  • novembre 2017 (100)
  • ottobre 2017 (98)
  • settembre 2017 (73)
  • agosto 2017 (50)
  • luglio 2017 (115)
  • giugno 2017 (100)
  • maggio 2017 (94)
  • aprile 2017 (108)
  • marzo 2017 (112)
  • febbraio 2017 (139)
  • gennaio 2017 (126)
  • dicembre 2016 (109)
  • novembre 2016 (94)
  • ottobre 2016 (97)
  • settembre 2016 (66)
  • agosto 2016 (37)
  • luglio 2016 (83)
  • giugno 2016 (76)
  • maggio 2016 (65)
  • aprile 2016 (78)
  • marzo 2016 (67)
  • febbraio 2016 (71)
  • gennaio 2016 (71)
  • dicembre 2015 (87)
  • novembre 2015 (90)
  • ottobre 2015 (91)
  • settembre 2015 (64)
  • agosto 2015 (28)
  • luglio 2015 (71)
  • giugno 2015 (69)
  • maggio 2015 (77)
  • aprile 2015 (87)
  • marzo 2015 (96)
  • febbraio 2015 (105)
  • gennaio 2015 (107)
  • dicembre 2014 (101)
  • novembre 2014 (89)
  • ottobre 2014 (120)
  • settembre 2014 (34)
  • agosto 2014 (18)
  • luglio 2014 (33)
  • giugno 2014 (33)
  • maggio 2014 (29)
  • aprile 2014 (27)
  • marzo 2014 (65)
  • febbraio 2014 (22)
  • ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Studio 24, con Giulio

      Oggi a Studio 24 (Rainews24), sulla commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di Giulio Regeni.
  • Operai

    La classe operaia non va in paradiso, non resta a terra. Oggi per Repubblica.
  • Piazza Fontana, 50 anni

    Strage fascista, strage di Stato. Oggi per Repubblica.
  • Almaas Elman a Mogadiscio

    “Le scrivo dall’Ambasciata d’Italia a Mogadiscio per informarla che la locale Delegazione dell’Unione Europea nell’evento commemorativo del 9 dicembre, in ricordo di Almaas Elman e alla presenza della sorella Ilwad, del Primo Ministro somalo e degli Ambasciatori dei paesi UE qui accreditati, ha inaugurato l’esposizione della sua opera apparsa su la Repubblica il 23 novembre […]
  • Uomo forte

    Oggi, per Repubblica.
  • Taglio alto/Meloni

    Questa settimana per l’Espresso.

Visitatori Blog dal 2016

  • 37Questo articolo:
  • 812324Totale letture:
  • 1513Letture di ieri:
  • 27345Letture scorso mese:
  • 4799La scorsa settimana:
  • 10782Visitatori per mese:
  • 665Visitatori per giorno:
  • 1Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Movimenti di Liberazione, Politiche di Rifondazione, Storia e Lotte — ottobre 24, 2019 9:56 am

L’Italia ebbe l’occasione per promuovere e accompagnare un processo di pace concedendo l’asilo politico ad Ocalan e respingendo le pressioni che vennero da parte del governo degli Stati Uniti, che furono pubbliche, pesantissime e che furono veicolate anche da tre ministri del governo italiano (Esteri, Difesa e Commercio con l’Estero), da alti funzionari dello stato italiano e da importanti imprese italiane. Le pressioni del governo D’Alema affinché il Presidente Ocalan abbandonasse l’Italia, la non concessione dell’asilo da parte del governo e le istruzioni che il governo diede all’Avvocatura dello Stato per sostenere nel processo che si svolse nell’ottobre del 1999 la NON CONCESSIONE DELL’ASILO ad Ocalan

Battaglia partigiana

Pubblicato da franco.cilenti

Il primo novembre del 2014, mentre infuriavano i combattimenti nel Rojava attaccato dalle milizie dell’allora forte ISIS, in centinaia di città del mondo ci furono manifestazioni di piazza al grido di “salvare Kobane”, quella che stava divenendo la città martire della resistenza. A difendere la città uomini e donne, soprattutto donne, non solo curde ma delle tante minoranze presenti nell’area, uomini e donne che insieme alla città difendevano un esperimento politico e sociale che potrebbe essere da esempio per il terzo millennio. Lo hanno chiamato “confederalismo democratico”, per prendere le distanze da ogni forma di nazionalismo, soprattutto da quei modelli dominanti fondati su base etnico/religiosa e che hanno permesso a dittatori come Erdogan di agire impuniti e indisturbati. E chi ha avuto il privilegio di incontrare esponenti di questo tentativo rivoluzionario vero e proprio restava stupito nel vedere come, al di là della durezza dello scontro militare, in Rojava si pensava ad un futuro di forte impianto socialista, antipatriarcale, ambientalista, profondamente democratico e partecipato. Oggi le ragioni crudeli e mercantili della geopolitica hanno deciso che questo esperimento va annientato, che è pericoloso, che come un morbo può espandersi nell’aria e può convincere uomini e donne, in un’area vastissima e strategica per gli equilibri mondiali, che non servono “sultani”, dittatori, dominatori per vivere bene e provare a prosperare, anzi che questi sono la prima causa di miseria, guerra, violenza e sopraffazione.

L’attacco scatenato dall’esercito turco dopo che Trump aveva annunciato il ritiro dell’impegno militare anti-ISIS nella zona, ha creato in 2 giorni quasi 350 mila sfollati. Non si contano i morti e i feriti fra i civili, del resto quando ad attaccare è il secondo esercito della NATO, equipaggiato con i migliori armamenti a disposizione, in grado di bombardare dall’altro e facendo fare il lavoro sporco a islamisti anche siriani un tempo additati come il pericolo per l’occidente e oggi ricompensati da Erdogan e non solo, con la possibilità di avere campo libero. Il “cessate il fuoco” ottenuto ad un certo punto ha sancito unicamente il soddisfacimento delle mire turche, la definizione di una “fascia di sicurezza” larga 30 km di confine turco siriano e quindi comprendente anche Kobane, da cui vanno cacciate le popolazioni kurde e delle altre minoranze e che deve restare sotto il controllo turco. L’intervento del dittatore siriano Bashar al Assad, appoggiato dalla Russia, è stato ingenuamente da alcuni interpretato come un soccorso ai curdi. L’incontro di Sochi fra Erdogan e Putin di ieri ha chiarito in realtà che erano altri gli accordi che si stavano prendendo.

Le forze kurdo-siriane, tutti coloro che riuniti intorno all’FDS (Forze Democratiche Siriane) stanno ancora difendendo l’autonomia della regione, debbono accettare di andarsene, di arretrare di 30 km lasciando campo libero al controllo turco-russo della fascia. L’obiettivo di Erdogan sembra essere stato raggiunto, liberare l’area dalle milizie troppo vicine al PKK di Ocalan e operare una sostituzione etnica vera e propria. 140 villaggi e 10 distretti in cui rimandare i profughi siriani di una guerra iniziata 8 anni fa che non torneranno a casa ma occuperanno una parte della Siria. Rifugiati selezionati in base alla propria vicinanza col regime di Ankara, spesso anche vicini al nazionalismo islamista ma che non metteranno in pericolo il regime di Assad. Le diplomazie occidentali hanno reagito passivamente, balbettando al massimo minacce di sospensione nel commercio di armi con la Turchia (i cui arsenali sono già pieni) o, è il caso degli USA, con giravolte continue in termini diplomatici e disimpegno concreto dal punto di vista militare.

Diversamente hanno reagito i tanti e le tante che in tutta Europa considerano il popolo kurdo e le esperienze del Rojava come centrali. Quasi spontaneamente in poche ore, e al di là del sostegno reale delle grandi organizzazioni sociali e pacifiste, solo in Italia sono state decine e decine le manifestazioni organizzate anche nelle province più piccole e isolate. Mobilitazioni costruite con la comunità kurda presente in Italia, con le reti di solidarietà attive da tanti anni, in una vicinanza politica ed emotiva incontenibile. Una vicinanza che non nasce da oggi. Verso la fine degli anni Novanta, quando le repressioni soprattutto in Turchia contro la minoranza kurda presente nel paese stavano raggiungendo l’apice, in molti furono costretti a fuggire in Italia, arrivarono sulle coste calabresi e pugliesi, furono ospitati e accolti dalle persone prima che dalle istituzioni. E furono in tanti a mobilitarsi allora comprendendo la portata politica del sostegno ad organizzazioni come il Partito dei lavoratori kurdi (PKK) vergognosamente ancora nella black list delle formazioni “terroriste” per UE e Stati Uniti. Un nome fra tutti è quello di Dino Frisullo, giornalista e attivista un tempo di Democrazia Proletaria, poi di Rifondazione Comunista, impegnato durante la prima intifada col popolo palestinese, poi nelle battaglie antirazziste, quindi in difesa dei kurdi. Per questo impegno trascorse anche 40 giorni in carcere in Turchia, accusato di essere “sostenitore dei terroristi”. Il suo nome divenne così noto che almeno in un paio di occasioni, all’imbarcazione che trasportava profughi dalla Turchia all’Italia veniva cambiato il nome e sulla fiancata appariva la scritta “Freezullo”.

Ma, non solo in Italia, da quell’esperienza nacque una generazione di militanti pacifisti e internazionalisti che col popolo kurdo e con le sue esperienze politiche e sociali non ha mai interrotto le relazioni. Lo stesso Ocalan, considerato forse la sola autorità in grado di intervenire, qualora si fosse messo in moto un processo di pace, trovò temporaneo rifugio in Italia. La vigliaccheria del governo dell’allora centro-sinistra, portò all’allontanamento del presidente kurdo dall’Italia. Un volo verso Nairobi per liberarsene, un intervento all’aeroporto keniano del Mossad e la riconsegna al regime turco. Da oltre 20 anni ormai “Apo”, Abdullah Ocalan, è incarcerato nell’isola di Imrali, in condizioni pessime e in isolamento. La sua condanna a morte è stata sospesa e tramutata di fatto in ergastolo. Lui continua a scrivere e progettare un mondo diverso in cui il pluralismo culturale, religioso, linguistico, potrebbero costruire convivenza fra i popoli. Negli anni sono state tante le mobilitazioni per la sua liberazione e per la pace in Turchia mentre proseguivano, nel silenzio delle cancellerie europee, gli attacchi militari e le persecuzioni verso i kurdi, nonostante una fine delle ostilità dichiarata e praticata dal PKK da tempo.

Un movimento solidale che si radicava intanto in Europa mentre in Turchia Erdogan acquistava sempre maggiore potere e alimentava un revanscismo in cui si coniugano il sogno di rivedere l’Impero Ottomano, la “Grande Turchia” e la torsione islamista. Un percorso anche favorito dal rifiuto europeo di far entrare, a condizioni di una revisione radicalmente democratica dello Stato, la Turchia nell’Unione. Dal 2011 la situazione è radicalmente cambiata con l’esplodere del conflitto in Siria dove contendenti esterni ed interni hanno portato un quinto della popolazione a dover fuggire. Circa 3,5 milioni di profughi siriani vivono oggi in Turchia, nelle periferie delle città, spesso in condizioni di povertà e di isolamento. Una crisi economica perenne li ha fatti divenire il bersaglio di una guerra fra poveri, non hanno diritti, vengono costretti a lavorare in condizioni di precarietà e con bassi salari, quanto basta per divenire “il problema” per i tanti milioni di indigenti turchi. Circa 850 mila profughi sono riusciti nel 2015 ad entrare in Europa, soprattutto in Germania, all’inizio accolti con entusiasmo, poi respinti. Arrivavano attraversando la balkan route o dalla Grecia, arrivavano e arrivano tutt’ora perché in Siria è impossibile ad oggi sperare in un futuro. Nel 2016, 17/18 marzo, dopo mesi di trattative veniva sancito un accordo fra UE e Turchia in base alla quale l’Unione si impegnava a versare in due tranche 6 miliardi di euro in cambio dell’impegno a trattenere i profughi. Questi sono divenuti così anche una formidabile arma di ricatto per Erdogan che oggi minaccia di rompere i patti e di “mandare in Europa i siriani”, se non arrivano altri soldi e se l’UE interviene a impedire la realizzazione dei suoi piani.

In questo scenario si è scatenata l’offensiva nel Rojava ed è ripartita la mobilitazione solidale. Continuano giorno dopo giorno in tutta Europa, e non solo, le iniziative per sostenere le popolazioni, kurde e delle altre minoranze, che resistono. E il primo novembre sarà giorno di mobilitazione globale ancora una volta per difendere Kobane e tutte le altre città e villaggi meno famosi ma altrettanto crudelmente colpiti. In Italia ci sarà una manifestazione nazionale a Roma indetta dalla comunità kurda. Un corteo, salvo diverse disposizioni imposte dalla Questura che, evidentemente anche condizionata dal Viminale e dalla Farnesina, pongono problemi legati alle festività religiose in Italia. La stampa e l’informazione mainstream che all’inizio delle operazioni militari turche avevano dato ampio spazio alla resistenza delle YPG (Unità di Protezione Popolare) e dello YPJ (le organizzazioni combattenti di donne), già stanno relegando nella marginalità le notizie, come se l’intervento russo e siriano avessero risolto positivamente il conflitto. Un errore strategico dettato da cinismo e ignoranza, quando va bene, per questo è importante essere in piazza il primo novembre ricordando le tante ragazze e i tanti ragazzi che in quell’angolo di pianeta, peraltro anche vicino, stanno da soli combattendo una battaglia partigiana che riguarda anche noi.

Stefano Galieni 

23/10/2019 www.transform-italia.it

Tags: Abdullah Ocalan Carta internacional de solidaridad con el Rojava comandante Ypj Dalbr Jomma Issa combattenti curde confederalismo democratico Curdi erdogan Kobane Kurdistan Lotte in Kurdistan PKK popolo curdo Ramon Mantovani repressione in Turchia Rojava Siria Stefano Galieni Trump Ufficio d’Informazione del Kurdistan Uiki – Ufficio di Informazione del Kurdistan in Italia Ypg YPG-YPJ Ypj
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2019 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Accetto