• Archivio Lavoro & Salute
  • Medicina Democratica
Log in or Register
Close
Lost your password?
Lavoro & Salute – Blog
Visita Rifondazione.it
  • Home
  • Archivio
    • Cronache Politiche
    • Cronache Sociali
    • Comitati di Lotta
    • Cronache di Lavoro
    • Cronache Sindacali
    • Movimenti di Liberazione
    • Altra Informazione
  • Sito LeS Cartaceo
  • Editoriali
  • Annali
  • Altro Blog
SFOGLIA IL GIORNALE INTERATTIVO
Chi è interessato a scrivere e distribuire la rivìsta nel suo posto di lavoro, o pubblicare una propria edizione territoriale di Lavoro e Salute, scriva a info@lavoroesalute.org Distribuito gratuitamente da 36 anni. A cura di operatori e operatrici della sanità. Finanziato dai promotori con il contributo dei lettori. Tutti i numeri in pdf www.lavoroesalute.org

  •  Seguici su Facebook Lavoro E Salute
  •  Seguimi su FacebookFranco Cilenti
Visita Medicina Democratica

LA RIVISTA NAZIONALE
MEDICINA DEMOCRATICA


Rifondazione Due per mille

Rifondazione Due per mille

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC

Notiziario online del PRC - Dire Fare Rifondazione

Contro La Crisi

Visita Contro La Crisi
Free Palestine
  • Intifada
  • OLP
  • Free Palestine FB Page

Blog Lavoro e Salute – Categorie

  • Ambiente e salute (1.590)
  • Blog (8.314)
    • Altra Informazione (6.601)
    • Comitati di Lotta (6.264)
    • Cronache di Lavoro (6.523)
    • Cronache Politiche (6.726)
    • Cronache Sindacali (5.989)
    • Cronache Sinistra Europea (4.956)
    • Cronache Sociali (6.578)
    • Culture (3.818)
    • Editoria Libera (2.276)
    • Movimenti di Liberazione (751)
    • Politiche di Rifondazione (6.093)
    • Storia e Lotte (3.012)
  • cronache sindacali (34)
  • Internazionale (206)
  • lavoratrici (29)
  • OSS sanità (11)
  • sanità e salute (4.083)
  • servizio sanitario privato (55)
  • sicurezza lavoro (1.170)
  • Uncategorized (80)

Archivio Settimanale

  • 18 Gennaio, 2021–24 Gennaio, 2021
  • 11 Gennaio, 2021–17 Gennaio, 2021
  • 4 Gennaio, 2021–10 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 28 Dicembre, 2020–3 Gennaio, 2021
  • 21 Dicembre, 2020–27 Dicembre, 2020
  • 14 Dicembre, 2020–20 Dicembre, 2020
  • 7 Dicembre, 2020–13 Dicembre, 2020
  • 30 Novembre, 2020–6 Dicembre, 2020
  • 23 Novembre, 2020–29 Novembre, 2020
  • 16 Novembre, 2020–22 Novembre, 2020
  • 9 Novembre, 2020–15 Novembre, 2020
  • 2 Novembre, 2020–8 Novembre, 2020
  • 26 Ottobre, 2020–1 Novembre, 2020
  • 19 Ottobre, 2020–25 Ottobre, 2020

Archivio Mensile

  • Gennaio 2021 (133)
  • Dicembre 2020 (211)
  • Novembre 2020 (205)
  • Ottobre 2020 (192)
  • Settembre 2020 (149)
  • Agosto 2020 (124)
  • Luglio 2020 (184)
  • Giugno 2020 (123)
  • Maggio 2020 (135)
  • Aprile 2020 (166)
  • Marzo 2020 (221)
  • Febbraio 2020 (161)
  • Gennaio 2020 (148)
  • Dicembre 2019 (143)
  • Novembre 2019 (127)
  • Ottobre 2019 (113)
  • Settembre 2019 (114)
  • Agosto 2019 (83)
  • Luglio 2019 (116)
  • Giugno 2019 (103)
  • Maggio 2019 (120)
  • Aprile 2019 (107)
  • Marzo 2019 (114)
  • Febbraio 2019 (111)
  • Gennaio 2019 (106)
  • Dicembre 2018 (117)
  • Novembre 2018 (100)
  • Ottobre 2018 (112)
  • Settembre 2018 (99)
  • Agosto 2018 (91)
  • Luglio 2018 (104)
  • Giugno 2018 (102)
  • Maggio 2018 (103)
  • Aprile 2018 (96)
  • Marzo 2018 (108)
  • Febbraio 2018 (98)
  • Gennaio 2018 (86)
  • Dicembre 2017 (81)
  • Novembre 2017 (100)
  • Ottobre 2017 (98)
  • Settembre 2017 (73)
  • Agosto 2017 (50)
  • Luglio 2017 (115)
  • Giugno 2017 (100)
  • Maggio 2017 (94)
  • Aprile 2017 (108)
  • Marzo 2017 (112)
  • Febbraio 2017 (139)
  • Gennaio 2017 (126)
  • Dicembre 2016 (109)
  • Novembre 2016 (94)
  • Ottobre 2016 (97)
  • Settembre 2016 (66)
  • Agosto 2016 (37)
  • Luglio 2016 (83)
  • Giugno 2016 (76)
  • Maggio 2016 (65)
  • Aprile 2016 (78)
  • Marzo 2016 (67)
  • Febbraio 2016 (71)
  • Gennaio 2016 (71)
  • Dicembre 2015 (87)
  • Novembre 2015 (90)
  • Ottobre 2015 (91)
  • Settembre 2015 (64)
  • Agosto 2015 (28)
  • Luglio 2015 (71)
  • Giugno 2015 (69)
  • Maggio 2015 (77)
  • Aprile 2015 (87)
  • Marzo 2015 (96)
  • Febbraio 2015 (105)
  • Gennaio 2015 (107)
  • Dicembre 2014 (101)
  • Novembre 2014 (89)
  • Ottobre 2014 (120)
  • Settembre 2014 (34)
  • Agosto 2014 (18)
  • Luglio 2014 (33)
  • Giugno 2014 (33)
  • Maggio 2014 (29)
  • Aprile 2014 (27)
  • Marzo 2014 (65)
  • Febbraio 2014 (22)
  • Ottobre 2013 (11)

Commenti di Mauro Biani

  • Qualcuno era comunista

    Pci, 1921-2021. Oggi su Repubblica.
  • Tutta un’altra storia

      Questa coincidenza merita la segnalazione. La mia vignetta di oggi su La Repubblica e la prima pagina de il manifesto.
  • Taglio alto/democrazia e algoritmo

    Questa settimana su L’Espresso.
  • Atlantide/Good morning America

    Stasera ad Atlantide.
  • 15 giorni. Quasi un anno

    Zaki. Resisti. Oggi su Repubblica.
  • Navalnyj e Putin

    Rientro in Russia.  Oggi su Repubblica.

Visitatori Blog da Ottobre 2016

  • 75Questo articolo:
  • 1587130Totale letture:
  • 671011Totale visitatori:
  • 647Ieri:
  • 16208Visitatori per mese in corso:
  • 5Utenti attualmente in linea:
Altra Informazione, Ambiente e salute, Blog, Comitati di Lotta, Cronache di Lavoro, Cronache Politiche, Cronache Sindacali, Cronache Sinistra Europea, Cronache Sociali, Culture, Editoria Libera, Politiche di Rifondazione, sanità e salute, sicurezza lavoro, Storia e Lotte — Luglio 21, 2020 1:26 pm

GLI EFFETTI NEFASTI DELLA COMMISSIONE COLAO INIZIANO A FARSI SENTIRE

BENE, BRAVO, SETTE +

Pubblicato da franco.cilenti

Anche se le proposte della Commissione Colao, per “eccesso di liberismo”, sarebbero state messe in cassetto, le stesse (molte erano nell’aria da tempo) cominciano a dare effetti apparentemente casuali ma significativi.
Uno di questi è visibile nel DL “semplificazioni” che ha, come sempre, un capitolo dedicato, appunto, alle “semplificazioni in materia ambientale”.
Già parlare di “semplificazioni” in tema di tutele ambientali (alla fine si arriva a questo) è allarmante; questo DL “non delude le aspettative” facendo meritare al governo un “bene bravo sette più” dagli “insegnanti” della commissione Colao. Questi avevano caldeggiato semplificazioni soprattutto in tema di valutazione di impatto ambientale (altrimenti come si fa ad “accelerare” sulle grandi opere ??).

Speriamo che sia ancora fresco il ricordo del decreto “sblocca Italia” con il suo contorno di inceneritori, trivelle ecc e che ciò costituisca un antidoto in sede di conversione del DL. Perchè il “razionale” è identico anche se “a pioggia” : non specifico su determinate categorie di progetti ma esteso a tutti i progetti ricadenti negli obblighi di VIA. Quali i “meriti” del Governo in tale frangente ? Tagliare i tempi dei passaggi procedimentali delle valutazioni di impatto ambientale e delle verifiche di assoggettabilità a VIA. Ora, fin quando si tratta di tagliare dei tempi in carico alla pubblica amministrazione il problema si sposta sulla efficienza di quest’ultima, il rischio concreto è che si chieda agli enti di essere più veloci senza che questi abbiano le risorse (personale sufficiente e preparato … possibilmente non precario …) per affrontare in modo consono l’entità del lavoro implicito in tali procedure (graduato in complessità, da quelle a livello provinciale a quelle statali). Per il ministero sappiamo solo che si crea l’ennesima nuova (sostitutiva ?) commissione interministeriale…

Se la riduzione dei tempi fosse accompagnata da investimenti in personale e attrezzature per far fronte a impegni maggiori la proposta avrebbe un significato anche positivo o comunque bilanciato (la pubblica amministrazione esce falcidiata da anni di riduzione delle risorse e del personale tant’è che queste procedure sono spesso seguite da “esperti” esterni con casi più o meno evidenti di “conflitti di interesse” : un giorno uno fa il componente della commissione che deve valutare un’opera, qualche tempo dopo o qualche tempo prima, redige uno studio di impatto ambientale per l’impresa x e si trova, momentaneamente, “dall’altra parte”). Ma quello che non è accettabile è che vengano ridotti i tempi a disposizione della popolazione per poter formulare osservazioni, questi tempi, nel DL, passano da 45 a 30 giorni per le procedure di verifica di assoggettabilità a VIA (cd screening) e da 60 a 45 giorni per le procedure di valutazione di impatto ambientale.

I tempi previsti dalle norme vigenti erano già stretti a partire dai giorni (o settimane) di differenza dal momento del deposito della richiesta (e il suo inserimento sui siti istituzionali) al momento in cui gli interessati vengono effettivamente a conoscere quanto incombe sulle loro teste (complici, quasi sempre, le amministrazioni locali che, pur essendo informate immediatamente, ben si guardano di amplificare efficacemente la notizia ai propri cittadini). Quindi i veri interessati (gli esposti agli impatti dell’opera) lo vengono a sapere per ultimi e devono già oggi sbrigarsi per farsi sentire nell’ambito del procedimento (farsi sentire dopo, con manifestazioni, è possibile e utile ma è ottimale mostrarsi preparati e vigili su tutti i “fronti”). Hanno di fronte migliaia di pagine di studi di impatto ambientale con parti tecniche particolarmente ostiche e non è semplice attrezzarsi (a meno di “investire” in propri tecnici ma questo non è certo il miglior modo per garantire la partecipazione e la democrazia, a meno che – è una proposta fatta tempo fa – il proponente non sia costretto a mettere a disposizione una cifra proporzionale al valore dell’opera per garantire la reale possibilità di intervento “dal basso”). Se poi la procedura viene depositata d’estate (come spesso accade) è ancora più agevole sperare, da parte dei proponenti, sull’effetto “sorpresa” per superare indenni almeno i primi passaggi (che sono quelli decisivi) della procedura.

Se consideriamo la questione da questo punto di vista appare evidente che un apparente “taglietto” di 15 giorni ha l’effetto di indebolire in modo importante la capacità di reazione degli esposti, le loro possibilità di attivarsi a tempo per conoscere e contrastare un’opera che può venir individuata immediatamente come fortemente impattante e quindi da respingere o da sottoporre a condizioni autorizzative tali da ridurne gli effetti. E’ in gioco la concreta attuazione di un diritto collettivo la cui finalità è evitare l’agevole autorizzazione di opere che, intrinsecamente, determinano impatti ambientali. Non è questione secondaria se non ci si vuole solo riempire la bocca di “rispetto dell’ambiente”.

Sicuramente il DL presenta ulteriori semplificazioni che, nel “tagliare” o “saltare” passaggi considerati “burocratici” vanno a ledere o ridurre altri diritti collettivi, vogliamo porre l’attenzione su questo nella speranza sia di far sollevare (almeno) le associazioni ambientaliste sia per sperare che vi sia almeno un parlamentare a Roma che si avveda degli effetti nefasti di questa “sforbiciata”.

Marco Caldiroli

21/7/2020 https://www.medicinademocratica.org

Tags: ambiente Commissione Colao Confindustria Decreto Semplificazioni Governo Conte grandi opere Marco Caldiroli medicina democratica Piano Colao privatizzazioni Vittorio Colao
  • Condividi questo post:
  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • Digg
Autore: franco.cilenti
© Copyright 2021 — Lavoro & Salute – Blog. All Rights Reserved - Created by Pep Web - Privacy Policy
blog-lavoroesalute.org è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica. Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità. blog-lavoroesalute.org non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. I contenuti e le opinioni di blog-lavoroesalute.org devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità. I contributi multimediali utilizzati da blog-lavoroesalute.org- testi, foto, video, audio e grafiche - se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di blog-lavoroesalute.org, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons. Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su blog-lavoroesalute.org di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a blog-lavoroesalute.org per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network. Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da blog-lavoroesalute.org è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando sul tasto o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetto
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato